Brunetta
Utente di lunga data
Sono contenta se oggi vi è maggior controllo, ma in cinque anni possono cambiare molte cose.Adesso è molto più difficoltoso e controllato. Per poter avere in eredità il vecchio fucile da caccia che fu di mio nonno prima e di mio padre dopo, ho dovuto sostenere due visite mediche, una dal mio medico di famiglia ed una alla asl. Poi sono dovuto andare dai carabinieri per la denuncia di possesso che è andata in pretura per il nulla osta, dove hanno controllato la mia fedina penale ed il resto. Per poter tenere anche le cartucce devo avere una abilitazione aggiuntiva al poligono ad uso sportivo perchè ad uso difesa personale non me la darebbero in ogni caso, visto che non sussistono motivi validi. I proiettili che acquisto devono essere contati e registrati.
Ogni cinque anni o su richiesta dell'autorità di pubblica sicurezza devo ripetere le visite e rinnovare il tutto.
Perciò il far west da noi non esiste, non siamo in USA dove un minorenne si compra un fucile d'assalto al supermercato.
Che poi uno salti tutti questi passaggi e si procuri un'arma dalla criminalità è anche possibile, ma quello è un altro discorso.
Sul fatto della difesa domiciliare, perchè di questo stiamo parlando, credo che non sia possibile che gli organi di polizia possano essere dappertutto ed è per questo che la nostra costituzione consente la legittima difesa.
Dovrebbero fare di più, specialmente in zone dove la criminalità spadroneggia ma con i conti pubblici che ci troviamo, con le pezze al culo, della sicurezza dei cittadini poco interessa. Ci si nasconde dietro dati via via sempre meno drammatici sui delitti, ma questo non può essere una giustificazione omnicomprensiva.
Qualche anno fa è stat approvata una legge che introduceva delle novità di buon senso sul piano della difesa personale, secondo alcuni sarebbe stato un far west, che poi ovviamente puntualmente non si verificato, le persone sono meno stupide di quello che si possa pensare su questi temi.
Che poi, a esasperare la gente, di solito è la microcriminalità, tipo le borseggiatrici sulla metro, protette d aun sistema giudiziario ipergarantista per i delinquenti ed esasperante per le persone oneste.
Su questo punto bisognerebbe riflettere a fondo.
Ah io ero preoccupata per mio padre, non per ipotetico delinquenti.
Io parlo di mentalità, non di Far West reale. Anche perché anche la modifica della legge non costituiva un cambiamento sostanziale, ma solo di propaganda (da parte anche di chi l’ha contrastata.)
Al massimo può avere incrementato le vendite. Ma non la realtà.
Quello che mi preoccupa è la mentalità che fa vivere male immaginandosi di vivere in una serie tipo law & order. Mi dispiace per chi si sente sempre in pericolo. Ma è la mentalità dei nostri tempi: sempre vittime. Vittime comunque, cambiano solo i cattivi da cui bisogna guardarsi.
E lo dico anche rispetto agli uomini. Maschilisti sono, ma non ci ammazzano. Quelli che ammazzano sono una esigua minoranza, purtroppo quelli che menano di più.