...........
Ringrazio per la canzone e
ricambio con benevola intenzione
http://www.youtube.com/watch?v=riXOyAp3atA
Bruja
Grazie
Riporto da un'enciclopedia della lirica
<< Rigoletto è una figura complessa, non può essere semplicisticamente etichettata, poiché Piave e Verdi ci mostrano di lui tratti contrastanti, ma la metafora della gobba rappresenta la sottomissione al potere, il servilismo a cui non ci si dovrebbe opporre con la "tremenda vendetta" bensì riscattando la propria dignità di uomo libero. Rigoletto, pur commuovendoci per il dolore di padre, premuroso in eccesso (dalla discutibile, segregante linea pedagogica) , non riesce a mostrarsi a noi come positivo; egli antepone l'odio verso il mondo all'amore per se stesso e ciò conduce alla perdizione e alla tragica fine, proprio l'unico oggetto d'amore della sua vita. Certo, in linea con la retorica romantica, è l'amore cieco di Gilda a guidarla verso la morte, ma è la scelta della vendetta piuttosto che del legittimo riscatto che arma il pugnale dell'assassino. Rigoletto è in fondo un vile ometto del suo tempo, un buffone di corte adulatore, un anchorman prezzolato da tv commerciale ante litteram , un portaborse, un funzionario yes man dei nostri giorni; forse è a loro che ancora oggi l'opera di Verdi può insegnare qualcosa, molto. Le censure temevano, miopi, che a turbare le folle potesse essere la figura di un sovrano immorale e che la gibbosità del protagonista potesse essere esteticamente disdicevole; se meno frettolosamente avessero esaminato il soggetto, forse, avrebbero individuato un ben maggiore pericolo: quello di indurre gli smidollati baciapile a raddrizzare la schiena per consegnare ai propri figli un futuro di dignità. >>.
Pensa se l'intenzione era malevola