Una famiglia felice

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Io so che tutte le volte che è capitato a me di avere a che fare con problemi di questo genere, ci ho messo del tempo a capire.
Un po' di tempo fa una mia amica è stata sottoposta a un tso; io ci ho messo mesi per capire che non era solo stressata, ma stava sviluppando un problema molto grave.
Se si è formati, le cose si vedono come se avessero i sottotitoli. :)

Ma il punto è che a livello di consapevolezza sociale non c'è il minimo riconoscimento del disagio psichico.
E per riconoscimento non intendo semplicemente il vederlo.
Intendo proprio il riconoscerne l'esistenza.
 

danny

Utente di lunga data
Cioè... Vi sembra accettabile che uno dichiari che si 'senta bene' dopo aver ucciso una donna?

In tutti i casi non stiamo parlando di persone equilibrate.
Ma... Nessuno lo ha capito prima?
Guardatelo nel video, nel ritornello.

Che impressione vi fa?

A me sembra solo un ragazzo nero con un'espressione dolce.
 

danny

Utente di lunga data
Il problema è che queste tragedie mettono in discussione le nostre certezze.
Aumentano le nostre paure perché ci riesce difficile capire come difenderci.
Perché non ti aspetti che un figlio ti ammazzi ma nemmeno che un ragazzo sconosciuto dal viso dolce in bicicletta ti accoltelli.

Non ti aspetti niente di ciò che accade in realtà.

Cerchi di dominare la realtà incasellando spiegazioni, pretendendo soluzioni ma...

Ma non funziona così e nemmeno si capisce come funzioni in realtà
Pensate che nemmeno gli psichiatri possono prevedere il futuro dei loro pazienti.
Vanno per tentativi.
Figuriamoci noi.
Solo che uno ha bisogno di sentirsi tranquillo pensando di avere capito tutto.
Fino a quando non viene smentito.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Però il mio amico pediatra nonché il mio pediatra di fiducia mi dicono che i genitori ultimamente sono diventati fin troppo scrupolosi circa indagare quelli che potrebbero essere segnali precoci di qualche disturbo.
Immagino che lui si riferisca ai vari disturbi dello spettro, del linguaggio, dell'apprendimento. Corretto?
E confermo la scrupolosità di certi genitori a riguardo :D


Il disagio psichico ha una evoluzione tale per cui in età pediatrica si possono cogliere sfumature da tenere in osservazione.
Ma prima dei 17 anni anche per il dsm non è possibile far diagnosi certa. E quelle sfumature spesso scappano e vengono catalogate come esuberanza, prepotenza, indifferenza, impulsività.

Però ti posso dire di aver visto coi miei occhi un ragazzini, poi finiti in servizio psichiatrico, in cui le caratteristiche si vedevano già intorno ai 10 anni. Ma quel tipo di diagnosi con conseguente presa in carico non può essere effettuata prima dei 17 anni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cioè... Vi sembra accettabile che uno dichiari che si 'senta bene' dopo aver ucciso una donna?

In tutti i casi non stiamo parlando di persone equilibrate.
Ma... Nessuno lo ha capito prima?
Guardatelo nel video, nel ritornello.

Che impressione vi fa?

A me sembra solo un ragazzo nero con un'espressione dolce.
Era stato denunciato dalla madre e sorella…
 

Brunetta

Utente di lunga data

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Quello che ho notato in tutti questi anni è che gli 'ambienti così' si allargano e contaminano col tempo altri ambienti.
Devi proprio andare lontano.
Ma pure mio padre che ha messo un'ora e mezza di strada tra qui e casa sua, andando a vivere in mezzo alla campagna, si è trovato i nuovi vicini spacciatori.
Sì, si dice "contagio".
Non è una battuta.

Ma mi sembra che da come descrivi la tua zona, sia diventata gradualmente una zona trattata come contenitore di disagio.
Quindi non è che semplicemente ti capita di aver vicino quello che spaccia.
E' che è proprio un contenitore di uno stile di vita, anche nella visione istituzionale.

Mi sbaglio?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Per qualsiasi problema arriviamo sempre alla mancanza di personale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sai quante denunce raccolgono di questo tipo?
Lo so. Non è che i carabinieri possano fare miracoli e pure loro sono vittime dei loro pregiudizi. Ed è in base a pregiudizi che stabiliscono le priorità di intervento.
 

Nicky

Utente di lunga data
Se si è formati, le cose si vedono come se avessero i sottotitoli. :)

Ma il punto è che a livello di consapevolezza sociale non c'è il minimo riconoscimento del disagio psichico.
E per riconoscimento non intendo semplicemente il vederlo.
Intendo proprio il riconoscerne l'esistenza.
Cosa intendi per essere formati?
Tornando al caso di cui parlavo, la persona di cui parlo ha sviluppato una forma di paranoia.
Ti posso dire che, per i primi tempi, sapendo che stava vivendo una situazione complessa, pensavano che fosse stanca, che parlasse con insistenza del suo problema, ma come può accadere in questi casi. Quando ci siamo accorti, era semplicemente più palese e, quindi, più grave.
 

danny

Utente di lunga data
Lo so. Non è che i carabinieri possano fare miracoli e pure loro sono vittime dei loro pregiudizi. Ed è in base a pregiudizi che stabiliscono le priorità di intervento.
Più che pregiudizi, valutazioni post.
Su certe etnie hanno messo una pietra sopra.
Tempo perso e rischi inutili.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Immagino che lui si riferisca ai vari disturbi dello spettro, del linguaggio, dell'apprendimento. Corretto?
E confermo la scrupolosità di certi genitori a riguardo :D


Il disagio psichico ha una evoluzione tale per cui in età pediatrica si possono cogliere sfumature da tenere in osservazione.
Ma prima dei 17 anni anche per il dsm non è possibile far diagnosi certa. E quelle sfumature spesso scappano e vengono catalogate come esuberanza, prepotenza, indifferenza, impulsività.

Però ti posso dire di aver visto coi miei occhi un ragazzini, poi finiti in servizio psichiatrico, in cui le caratteristiche si vedevano già intorno ai 10 anni. Ma quel tipo di diagnosi con conseguente presa in carico non può essere effettuata prima dei 17 anni.
Confermo, ma avendo vissuto in casa la resistenza non indifferente ad ammettere che un bambino può avere un problema (sia pure limitato a spettro ecc ecc) secondo me è comunque un passo avanti. Il secondo neretto però lo si dice col senno di poi... tra l'altro se quelle sfumature scappano e vengono catalogate spesso come esuberanza ecc da chi è del mestiere, figuriamoci per chi non lo è...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cosa intendi per essere formati?
Tornando al caso di cui parlavo, la persona di cui parlo ha sviluppato una forma di paranoia.
Ti posso dire che, per i primi tempi, sapendo che stava vivendo una situazione complessa, pensavano che fosse stanca, che parlasse con insistenza del suo problema, ma come può accadere in questi casi. Quando ci siamo accorti, era semplicemente più palese e, quindi, più grave.
Io conosco una che mi ha raccontato la sua storia.
Estremamente mite conduce una vita regolare, un po’ casa e chiesa, anche se senza chiesa.
Una trentina d’anni fa si sposa e ha un figlio. Poi scopre Internet, le prime chat, in chat rivela la sua personalità erotica e ha relazioni virtuale, relega il marito nel box. Dopo poco il marito, benché sollecito, la lascia, lei peggiora e vede il mondo contro di lei. Mi ha detto che un giorno ha avuto un lampo di lucidità e ha pensato che la signora con la spesa, che lei percepiva nemica, non poteva esserlo perché non si conoscevano. Ha chiesto aiuto in psichiatria. I farmaci le hanno ridato una vita “normale“ e ha conosciuto un altro uomo, che poi ha sposato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Confermo, ma avendo vissuto in casa la resistenza non indifferente ad ammettere che un bambino può avere un problema (sia pure limitato a spettro ecc ecc) secondo me è comunque un passo avanti. Il secondo neretto però lo si dice col senno di poi... tra l'altro se quelle sfumature scappano e vengono catalogate spesso come esuberanza ecc da chi è del mestiere, figuriamoci per chi non lo è...
Insomma, esuberanza no. Accessi di violenza o chiusura nel mutismo, vengono viste, ma non vengono trattate per l’età.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Insomma, esuberanza no. Accessi di violenza o chiusura nel mutismo, vengono viste, ma non vengono trattate per l’età.
Eh ma @ipazia mi pare intenda che vengano di fatto derubricate e quindi non monitorate adeguatamente, anche perchè la diagnosi non può essere fatta prima di una certa età
 
Top