ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
Sono piani diversi.Il problema è che queste tragedie mettono in discussione le nostre certezze.
Aumentano le nostre paure perché ci riesce difficile capire come difenderci.
Perché non ti aspetti che un figlio ti ammazzi ma nemmeno che un ragazzo sconosciuto dal viso dolce in bicicletta ti accoltelli.
Non ti aspetti niente di ciò che accade in realtà.
Cerchi di dominare la realtà incasellando spiegazioni, pretendendo soluzioni ma...
Ma non funziona così e nemmeno si capisce come funzioni in realtà
Pensate che nemmeno gli psichiatri possono prevedere il futuro dei loro pazienti.
Vanno per tentativi.
Figuriamoci noi.
Solo che uno ha bisogno di sentirsi tranquillo pensando di avere capito tutto.
Fino a quando non viene smentito.
Lettura e rilevazione dei bisogni da un lato e predittività della diagnosi dall'altro.
E per fortuna che la predittività sta gradualmente scomparendo anche dall'ambito psichiatrico. Una 20ina di anni fa non era così, anzi.
La predittività permette di risparmiare risorse: se io predico che tanto tu non ti riprenderai perchè hai questo o quell'altro, allora dal punto di vista dell'erogazione dei servizi non ti erogo i servizi se non quelli di contenimento. Che costano meno di quelli di cura, riabilitazione, sostegno.
Ma. Quando conosci la diagnosi sai gli scenari in cui si muoverà la persona. Puoi prevedere alcuni comportamenti e quindi strutturare interventi.
Anche questo costa. Serve gente capace per davvero e non gente che applichi la ricettina metodologica.
Altro discorso e altro piano è la lettura dei segnali in un contesto.
Che è un costo, anche politico. Di difficile rendicontazione e quindi anche poco spendibile in termini politici.
La scuola, per esempio, sarebbe istituzionalmente tenuta alla rilevazione, ma avere personale formato richiede il pagare il personale formato e il personale formato non o paghi 10 euro l'ora. Ti manda a fare in culo. E oltre a questo servirebbe una rete di territorio, che è un costo.
Come erano un costo anche i progetti territoriale che venivano finanziati fino a circa il 2005. Tutti praticamente tagliati in termini di progetto e mantenuti formalmente.