Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

ologramma

Utente di lunga data
Ma di cosa stai parlando insomma???

Il punto non è udiu non forziamo la vita.
Il punto è che con gli ospedali ingolfati saltano le terapie e le cura ordinarie.

C'è gente in chemio, che anche ragazzini visto che questa cosa colpisce, che non hanno difese.
C'è gente appena operata che resta con medici stanchi, oberati di lavoro, tesi e alla rincorsa.

Il problema delle rianimazione non riguarda le rianimazione e basta.
Riguarda l'intero ventaglio dei servizi sanitari ordinari.

Con tutte le ricadute del caso a cascata.
A partire dal bambino in trauma cranico che si trova il medico in servizio da 15 ore per il ridirezionamento del personale in servizio.

Il triage cazzo, Brunetta
verità che molti non vogliono credere , comunque di solito le persone quando parlano fra loro dicono basta che ci sia la salute , quindi vi ricordo che è della salute che si parla ma di tutti anche se i primi che defungono o muoiono sono le persone anziane con problemi o anche chi sfortunato non ce la fa.
Così si cerca di ridurre l'affluenza per le terapie assistite da macchinari , con i tagli trentennali alla sanità sono stati ridotti quei posti , dalle mie parti intendo a pochi passi dalla capitale , quando mio padre ci sarebbe servita la terapia assistita il nostro ospedale , ahimè ora chiuso anzi è diventato un polo ambulatoriale, era stata tagliata per risparmiare vi parlo dai tempi del berlusca , Amato e Prodi si doveva risparmiare per entrare in europa .
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma me lo immagino facilmente eh 🤣

La rabbia mica si può solo erotizzare si può pure umoristicizzare (?)
:D :D

Sì.
Entrambe le cose.

Passando per l'erotizzazione a me vien più semplice metterla in umorismo.
 

stany

Utente di lunga data
Stany ma anche no. E' giusto così perchè si lascia che sia così, perchè una massa di genitori non riesce a portare disciplina. Come potrebbe poi, visto che sono i primi a fare le furbate.... siamo fermi al "bè ma se quello esce io devo rimanere a casa?" (gli adulti, non i ragazzi).
Io lo dicevo dal punto di vista loro: di un ventenne,che peraltro è maggiorenne. Altro che disciplina.Se poi vogliamo dire che la sensibilità maggiore al problema sia in chi è universitario oppure provenga da una famiglia con elevato tasso di istruzione ,forse sarà così. Ma non sono sicuro.
È proprio il senso di invincibilità di quell'età, nonché la cronaca che afferma che solo l'anziano già malato sia soccombente ,a dare una sicurezza; inefficace invece nei confronti del nonno convivente ,che magari viene contagiato dalla nipote di ritorno dall' ammassamento di centinaia di giovani per un concerto (E.Lamborghini) che già era stato annullato,per sicurezza, che hanno disatteso le disposizioni governative.
Che dire...molti di loro vedranno venir meno l'ausilio economico dei nonni che con la pensione aiutavano i nipoti. Con l'INPS che ringrazia 😉
 

Darietto

Utente di lunga data
L'atteggiamento dei media e della maggior parte dei politici è da corte marziale! Divulgano la bozza incompleta del decreto sapendo benissimo che avrebbe provocato solo panico e una nuova ondata di gente che saccheggia i supermercati.
 

danny

Utente di lunga data
Il neretto è quello che si vorrebbe. Dateci anche misure drastiche ma per poco tempo, che poi ho da continuare la mia vita di prima.
Solo che il virus non funziona così, che non gli puoi dire "ti meno per bene per una/due settimane e poi ti starai zitto".
Non si riesce ad accettare che ci sia qualcosa che vada oltre i voleri dell'uomo.
Basta guardare le reazioni stesse alle notizie "ohhhhhhhhh che palleeee ancoraaaaa". Basta ci siamo già annoiati (per finta, dietro c'è altro mi sa).
Intendo dire che le misure di questo decreto probabilmente saranno insufficienti ancora, il che procrastinarera' ulteriormente la fine di questa situazione. C'è un abisso con la Cina.
E abbiamo già se non sbaglio il doppio dei contagiati per milione di abitanti.
 

stany

Utente di lunga data
verità che molti non vogliono credere , comunque di solito le persone quando parlano fra loro dicono basta che ci sia la salute , quindi vi ricordo che è della salute che si parla ma di tutti anche se i primi che defungono o muoiono sono le persone anziane con problemi o anche chi sfortunato non ce la fa.
Così si cerca di ridurre l'affluenza per le terapie assistite da macchinari , con i tagli trentennali alla sanità sono stati ridotti quei posti , dalle mie parti intendo a pochi passi dalla capitale , quando mio padre ci sarebbe servita la terapia assistita il nostro ospedale , ahimè ora chiuso anzi è diventato un polo ambulatoriale, era stata tagliata per risparmiare vi parlo dai tempi del berlusca , Amato e Prodi si doveva risparmiare per entrare in europa .
A Cuba dicevano che morivano di fame,però avevano un medico ogni cento abitanti!
Ed una sanità migliore di quella degli stati uniti...
 

danny

Utente di lunga data
A Cuba dicevano che morivano di fame,però avevano un medico ogni cento abitanti!
Ed una sanità migliore di quella degli stati uniti...
Morivano perché non c'era niente.
Nel periodo especial vedevi la gente dimagrire giorno per giorno.
Andavi sempre in giro con una borsa. Metti che improvvisamente quel giorno c'erano i fagioli... Compravi i fagioli.
 

stany

Utente di lunga data
Intendo dire che le misure di questo decreto probabilmente saranno insufficienti ancora, il che procrastinarera' ulteriormente la fine di questa situazione. C'è un abisso con la Cina.
E abbiamo già se non sbaglio il doppio dei contagiati per milione di abitanti.
Vorresti vivere in Cina oppure in Corea del Nord?

È la democrazia , bellezza!

(Ed anche la stampa,e l'informazione in genere,che appena sanno qualcosa, lo pubblicano,facendo scappare i buoi per poi chiudere la stalla ; altro che misure inefficaci!)
 

danny

Utente di lunga data
Vorresti vivere in Cina oppure in Corea del Nord?

È la democrazia , bellezza!

(Ed anche la stampa,e l'informazione in genere,che appena sanno qualcosa, lo pubblicano,facendo scappare i buoi per poi chiudere la stalla ; altro che misure inefficaci!)
Vorrei avere una classe politica decente.
Del mio sindaco sono soddisfatto però
 

Darietto

Utente di lunga data
Ps appena fatta la spesa. Non c'era nessuno.
Io sono obbligato ad andare al supermercato, che si trova in un centro commerciale. E proprio seguendo (anche) i consigli degli "esperti", ho evitato di fare scorte. Adesso ho il frigo vuoto e dovrò per forza fare la spesa, almeno, per tre giorni.

p.s. dove hai fatto la spesa Danny?
 

danny

Utente di lunga data
Io sono obbligato ad andare al supermercato, che si trova in un centro commerciale. E proprio seguendo (anche) i consigli degli "esperti", ho evitato di fare scorte. Adesso ho il frigo vuoto e dovrò per forza fare la spesa, almeno, per tre giorni.

p.s. dove hai fatto la spesa Danny?
Carrefour Express. Cassiera coi guanti senza mascherina che starnutiva nel gomito.
Sono stato a più di un metro...
 

stany

Utente di lunga data
Morivano perché non c'era niente.
Nel periodo especial vedevi la gente dimagrire giorno per giorno.
Andavi sempre in giro con una borsa. Metti che improvvisamente quel giorno c'erano i fagioli... Compravi i fagioli.
Embargo.....crisi del turismo,la maggior industria; caduta del muro e conseguente ritiro degli aiuti dall'URSS?
Basta vedere il Venezuela: il secondo produttore di petrolio in ginocchio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quando, in tempi normali, guardo la televisione se il giornalista o il conduttore dice “guardate” cambio canale. Trovo che sia un modo di rivolgersi al pubblico irrispettoso.
Quindi chi qui si rivolge agli altri dicendo “guarda!” oppure “hai capito?” sta utilizzando una modalità comunicativa irrispettosa.
Capisco che per alcuni può essere tranquillizzante sentirsi tra chi ha capito tutto, perché dominare il pensiero dà l’illusione di dominare la realtà. Va benissimo. Ma senza trattare da deficiente chi non è emotivamente coinvolto. Non è necessario essere in ansia per seguire le indicazioni di prudenza per non allargare l’epidemia e mettere in difficoltà il sistema sanitario.
Il problema era questo un mese fa, resta questo ora.
 

spleen

utente ?
Quando, in tempi normali, guardo la televisione se il giornalista o il conduttore dice “guardate” cambio canale. Trovo che sia un modo di rivolgersi al pubblico irrispettoso.
Quindi chi qui si rivolge agli altri dicendo “guarda!” oppure “hai capito?” sta utilizzando una modalità comunicativa irrispettosa.
Capisco che per alcuni può essere tranquillizzante sentirsi tra chi ha capito tutto, perché dominare il pensiero dà l’illusione di dominare la realtà. Va benissimo. Ma senza trattare da deficiente chi non è emotivamente coinvolto. Non è necessario essere in ansia per seguire le indicazioni di prudenza per non allargare l’epidemia e mettere in difficoltà il sistema sanitario.
Il problema era questo un mese fa, resta questo ora.
E allora cambia canale, che te ne stai a fare qui.
Non ci arrivi proprio a capire che il problema non è l'allarmismo o meno ma la libera discussione attorno ad un problema che riguarda tutti e che se qualcuno dà dell' incoscente a chi non ha paura per contro ci sono persone come te e nocciola il cui unico contributo alla discussione è stato quello di prendere una posizione diametralmente contraria solo per dire che i cretini sono quelli che hanno paura o che si preoccupano.

Avete trasformato la discussione in una sterile partita di calcio, cazzo.

Rispondi a queste domande:
Ti va bene la gestione della crisi?
Non hai niente da dire di costruttivo (costruttivo, capito?) invece di lamentarti che qualcuno ti dà addosso e che tu sei tanto tranquilla?
 
Top