Una relazione che cambia

Lara3

Utente di lunga data
Per me le differenze non sono piccole ma, certo, non si possono fare generalizzazioni e bisogna considerare anche la letteratura scientifica ad oggi a disposizione che parla di calo della libido come possibile sintomo della menopausa.

Quindi entrano in gioco le variabili individuali.
Se mi accadrà di avere un calo della libido con la menopausa e una persona mi venisse a dire che è solo una scusa perché lei si lubrifica ancora come una ventenne al solo pensiero (per prendere la tua esperienza individuale), la prenderei francamente a testate.
Se hai letto fino in fondo vedrai che ho aggiunto che potrei essere carta vetrata con qualcun’altro.
Calo della libido come POSSIBILE sintomo della menopausa e sottolineo POSSIBILE.
Invece questa storia della menopausa come causa della libido viene descritta in troppe discussioni, come se fosse la normalità. Sarà che nelle coppie in cui non accade non c’è motivo di discuterne. Ma generalizzare e servirla come giustificazione ad ogni pasto mi sembra che abbia solamente sostituito il famoso mal di testa.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Credo che uomini e donne siano molto simili dal punto di vista della sessualità, nel senso che entrambi provano esperienze fisiche simili.
Tuttavia, esiste una differenza significativa: la donna possiede una potenza e una forza sessuale molto superiori rispetto all’uomo.
Non c’è paragone: tra le altre cose una donna può amoreggiare per tutta la notte, mentre alcuni uomini sono fuori gioco dopo pochi minuti.
Questa differenza, percepita magari inconsciamente, fa paura a molti ominicchi.
Mentre per alcuni è una inesauribile fonte di gioia e di piacere. 😊
Una volta mi trovai a conversare piacevolmente con una su questo argomento, in macchina dopo aver copulato.. In breve mi disse "pensa a quando ti prude un orecchio e te lo gratti.. Chi gode di più, il dito o l'orecchio?"
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ho chiesto in giro e ho trovato questo..

AspettoMaschileFemminile
Ormoni principaliTestosterone (motore del desiderio stabile)Estrogeni, progesterone, testosterone (desiderio fluttuante durante il ciclo)
Stimoli principaliVisivi e concretiContestuali, emotivi, relazionali
Eccitazione fisiologicaErezione visibileLubrificazione vaginale e tumefazione genitale, spesso non visibile
OrgasmoSpesso singolo, seguito da periodo refrattarioPossibili orgasmi multipli consecutivi, periodo refrattario breve o assente
Desiderio sessualePiù spontaneoPiù reattivo, legato a intimità e contesto
Iniziativa sessualeTradizionalmente più frequenteTradizionalmente più moderata, ma variabile
Fantasie sessualiPiù visive e frequentiPiù contestuali o narrative
Comunicazione sessualeSpesso meno espressiva su emozioni e limitiPiù aperta su bisogni, desideri e limiti
Influenza culturaleLibertà di espressione del desiderio maggioreVincoli sociali e aspettative relazionali più forti
Abbastanza completo.
Ma l’importanza di ogni aspetto è variabile.
 

The Reverend

Utente di lunga data
E perché pensi che siano 2 sessualità diverse ?
Sei stato donna in un altra vita?
Io penso che piuttosto è una questione culturale e storica: l’uomo se ha più donne è considerato figo, la donna se ha più uomini è considerata puttana. Al matrimonio dovevano arrivare vergini solo le donne.
Per l’uomo ci sono le puttane, per le donne c’è il mal di testa e …la menopausa. Perché non tutte hanno la mentalità di trovarsi un amante.
P.S. Argomento interessante sulla sessualità dei maschi vs. femmine.
Penso che sono due sessualità diverse perché uomini e donne sono diversi.
Non credo occorre essere l'opposto per capirla.
Poi è ovvio che cultura, storia, ecc creano strato.
Ma diversi siamo
 

The Reverend

Utente di lunga data
Ci sono diverse correnti di pensiero.
Per alcuni pensatori, uomini e donne sessualmente parlando, provano e sentono le stesse cose.
Le sovrastrutture sociali, religiose e quelle legate alla sopravvivenza hanno determinato delle variabili nel corso dei millenni.
Difatti non concordo con chi sostiene che siamo uguali
 

hammer

Utente di lunga data
Una volta mi trovai a conversare piacevolmente con una su questo argomento, in macchina dopo aver copulato.. In breve mi disse "pensa a quando ti prude un orecchio e te lo gratti.. Chi gode di più, il dito o l'orecchio?"
Non funziona.
Quello che ho in mente non è un dito e nemmeno un orecchio.
 

Nicky

Utente di lunga data
Una volta mi trovai a conversare piacevolmente con una su questo argomento, in macchina dopo aver copulato.. In breve mi disse "pensa a quando ti prude un orecchio e te lo gratti.. Chi gode di più, il dito o l'orecchio?"
Se ci fidiamo di Tiresia, è decisamente a nostro vantaggio e mi pare anche giusto.
 

hammer

Utente di lunga data
Penso che sono due sessualità diverse perché uomini e donne sono diversi.
Non credo occorre essere l'opposto per capirla.
Poi è ovvio che cultura, storia, ecc creano strato.
Ma diversi siamo
Siamo diversi, senza dubbio.
Infatti quello che maggiormente ci attrae in una donna sono tutte le cosine che ha, nei punti giusti, e che noi non abbiamo.
In buona sostanza ci attrae la differenza.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non funziona.
Quello che ho in mente non è un dito e nemmeno un orecchio.
In quei momenti io credevo a tutto quello che avrebbe potuto dire: agli UFO, alle proiezioni astrali, alla telepatia, alla ESP, alla chiaroveggenza, alla fotografia spiritica, alla telecinesi, ai medium scriventi e non scriventi, al mostro di Loch Ness, alla teoria sull'Atlantide ecc ecc ecc
 

Brunetta

Utente di lunga data
In quei momenti io credevo a tutto quello che avrebbe potuto dire: agli UFO, alle proiezioni astrali, alla telepatia, alla ESP, alla chiaroveggenza, alla fotografia spiritica, alla telecinesi, ai medium scriventi e non scriventi, al mostro di Loch Ness, alla teoria sull'Atlantide ecc ecc ecc
Questo conferma la sua teoria.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Questo conferma la sua teoria.
Che a sua volta è confermata dal mio amico immaginario:

OrgasmoSpesso singolo, seguito da periodo refrattarioPossibili orgasmi multipli consecutivi, periodo refrattario breve o assente
 

Lostris

Utente Ludica
Se hai letto fino in fondo vedrai che ho aggiunto che potrei essere carta vetrata con qualcun’altro.
Calo della libido come POSSIBILE sintomo della menopausa e sottolineo POSSIBILE.
Invece questa storia della menopausa come causa della libido viene descritta in troppe discussioni, come se fosse la normalità. Sarà che nelle coppie in cui non accade non c’è motivo di discuterne. Ma generalizzare e servirla come giustificazione ad ogni pasto mi sembra che abbia solamente sostituito il famoso mal di testa.
"Possibile" lo avevo sottolineato anche io.

Il fatto che sia una possibilità significa che bisogna dare il beneficio del dubbio, comunque.
Poi io non vedo quest'apoteosi di donne in menopausa che hanno comunicato questa cosa al partner.

La moglie di Morfeo, quella di Warlock, quella di Ologramma e mi sembra basta, qui sopra.
Ma anche ce ne fossero altre tre che mi sono persa mi sembrano lo stesso una minoranza.

Ma in tutti i casi il punto non è quale sia la causa della perdita di libido (possono esserci tantissime altre motivazioni), il punto è se viene vissuta come un problema per sè, per la coppia, se si fa qualcosa per indagare e cercare di risolvere (quando possibile) come per Warlock, oppure no come per Olo.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Ho fatto una breve ricerca, analizzando anche le fonti, mi sembrano attendibili:
Studi clinici e indagini epidemiologiche indicano che dal 40% al 60% delle donne in menopausa riferisce un calo del desiderio sessuale.
Se si restringe l’analisi ai casi di calo marcato della libido con impatto sulla qualità di vita, le percentuali scendono a circa 20–30% delle donne.
Il fenomeno rientra spesso nella cosiddetta disfunzione sessuale ipoattiva femminile (HSDD), che ha una prevalenza stimata tra il 7% e il 14% nelle donne in post-menopausa

Insomma…non mi sembra proprio una scusa.
 

Lara3

Utente di lunga data
"Possibile" lo avevo sottolineato anche io.

Il fatto che sia una possibilità significa che bisogna dare il beneficio del dubbio, comunque.
Poi io non vedo quest'apoteosi di donne in menopausa che hanno comunicato questa cosa al partner.

La moglie di Morfeo, quella di Warlock, quella di Ologramma e mi sembra basta, qui sopra.
Ma anche ce ne fossero altre tre che mi sono persa mi sembrano lo stesso una minoranza.

Ma in tutti i casi il punto non è quale sia la causa della perdita di libido (possono esserci tantissime altre motivazioni), il punto è se viene vissuta come un problema per sè, per la coppia, se si fa qualcosa per indagare e cercare di risolvere (quando possibile) come per Warlock, oppure no come per Olo.
E quando non si fa niente per trovare una soluzione ( da parte di lei), non ti sembra plausibile che esista la possibilità che si tratti di una scusa?
 

Lara3

Utente di lunga data
Ho fatto una breve ricerca, analizzando anche le fonti, mi sembrano attendibili:
Studi clinici e indagini epidemiologiche indicano che dal 40% al 60% delle donne in menopausa riferisce un calo del desiderio sessuale.
Se si restringe l’analisi ai casi di calo marcato della libido con impatto sulla qualità di vita, le percentuali scendono a circa 20–30% delle donne.
Il fenomeno rientra spesso nella cosiddetta disfunzione sessuale ipoattiva femminile (HSDD), che ha una prevalenza stimata tra il 7% e il 14% nelle donne in post-menopausa

Insomma…non mi sembra proprio una scusa.
Bisogna fare la distinzione fra calo del desiderio e la mancanza del desiderio; cioè quella situazione in cui si tratta di un rapporto all’anno o niente.
È ovvio che all’inizio ( di una relazione e della vita sessuale) normalmente ( ma non sempre) la frequenza è maggiore che a 50 anni, nessuno lo mette in dubbio. Ma quando una donna di 50 anni dice di non avere più libido e non fa niente per indagare sul problema, a me sorgono più di due dubbi. Se non vuol indagare probabilmente conosce già il motivo.
 
Top