Una relazione che cambia

Nicky

Utente di lunga data
Purtroppo e’ la verità. Piu, come dicevo, ci possono essere aspetti positivi… ma disconoscere gli effetti fisici secondo me non è utile
Non so, io ho 51 anni, ho ancora il ciclo, anche se meno regolare e probabilmente a volte non ho ovulazione.
Non trovo utile entrare in questa fase della vita con il terrore,
Mia mamma mi ha rassicurato, parlandomi della sua esperienza, ma dandomi sempre l'idea che la sua vita come donna non è affatto finita con la fine della fertilità.
Io capisco che oggi ci sia una sorta di ribellione perché si ha l'impressione che le donne siano sotto pressione e che venga chiesto di essere "performative" su tutto sempre.
Ma non penso che sua utile per le donne tornare al passato, quando la vita delle donne valeva solo in funzione della loro capacità riproduttiva e veniva negata la possibilità di accedere al piacere e sentirsi attraenti anche quando smettevano di essere fertili.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Brunetta

Utente di lunga data
Purtroppo e’ la verità. Piu, come dicevo, ci possono essere aspetti positivi… ma disconoscere gli effetti fisici secondo me non è utile
Non so, io ho 51 anni, ho ancora il ciclo, anche se meno regolare e probabilmente a volte non ho ovulazione.
Non trovo utile entrare in questa fase della vita con il terrore,
Mia mamma mi ha rassicurato, parlandomi della sua esperienza, ma dandomi sempre l'idea che la sua vita come donna non è affatto finita con la fine della fertilità.
Io capisco che oggi ci sia una sorta di ribellione perché si ha l'impressione che le donne siano sotto pressione e che venga chiesto di essere "performative" su tutto sempre.
Ma non penso che sua utile per le donne tornare al passato, quando la vita delle donne valeva solo in funzione della loro capacità riproduttiva e veniva negata la possibilità di accedere al piacere e sentirsi attraenti anche quando smettevano di essere fertili.
Quando? Dove?
 
Ultima modifica da un moderatore:

Brunetta

Utente di lunga data
No, mai tradito in regime di matrimonio.
Per "ignorante", intendevo coloro che ignorano di essere traditi.
Non era difficile da interpretare...
Ho capito benissimo.
Ma se calcoli quelli che lo sanno e aggiungi gli ignoranti, non si salva più nessuno.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Nicki ha detto:
Non so, io ho 51 anni, ho ancora il ciclo, anche se meno regolare e probabilmente a volte non ho ovulazione.
Non trovo utile entrare in questa fase della vita con il terrore,
Mia mamma mi ha rassicurato, parlandomi della sua esperienza, ma dandomi sempre l'idea che la sua vita come donna non è affatto finita con la fine della fertilità.
Io capisco che oggi ci sia una sorta di ribellione perché si ha l'impressione che le donne siano sotto pressione e che venga chiesto di essere "performative" su tutto sempre.
Ma non penso che sua utile per le donne tornare al passato, quando la vita delle donne valeva solo in funzione della loro capacità riproduttiva e veniva negata la possibilità di accedere al piacere e sentirsi attraenti anche quando smettevano di essere fertili.
Quando? Dove?
2025
Afghanistan
(Per esempio)
 
Ultima modifica da un moderatore:

Brunetta

Utente di lunga data
Brunetta ha detto:
Quando? Dove?
2025
Afghanistan
(Per esempio)
Hai scritto nel passato.
Io rompo perché al nostro passato vengono attribuite cose che non sono reali.
È una tendenza naturale ritenere il nostro tempo come il migliore e si selezionano le cose che si ritengono importanti e si immagina un passato negativo.
Ma su moltissime cose non è proprio così.
Indubbiamente ci sono sempre cambiamenti, ma non sempre migliorativi.
 
Ultima modifica da un moderatore:

The Reverend

Utente di lunga data
Hai scritto nel passato.
Io rompo perché al nostro passato vengono attribuite cose che non sono reali.
È una tendenza naturale ritenere il nostro tempo come il migliore e si selezionano le cose che si ritengono importanti e si immagina un passato negativo.
Ma su moltissime cose non è proprio così.
Indubbiamente ci sono sempre cambiamenti, ma non sempre migliorativi.
Ho risposto alle tue domande, non al passato.
Se poi tu ritieni che le condizioni delle donne erano meglio 50/100/200/ecc anni fa, ti lascio alla tua convinzione
 

Lara3

Utente di lunga data
Hai scritto nel passato.
Io rompo perché al nostro passato vengono attribuite cose che non sono reali.
È una tendenza naturale ritenere il nostro tempo come il migliore e si selezionano le cose che si ritengono importanti e si immagina un passato negativo.
Ma su moltissime cose non è proprio così.
Indubbiamente ci sono sempre cambiamenti, ma non sempre migliorativi.
Delitto d’onore in Italia?
Abrogate le attenuanti il 5 agosto 1981 ????
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono una grande esperta di femminismo, ma che le donne abbiano avuto molte più opportunità e libertà di scelta dal dopoguerra mi pare evidente.
Evidentemente ho capito male.
 

Gaia

Utente di lunga data
Il problema è che noi ci sentiamo sempre in colpa.
Ci sentiamo in colla se siamo brave nel lavoro, se decidiamo di fare 20 figli oppure nessuno, se decidiamo di lavorare e di lasciare i figli al nido,
se lavorando la casa non è in ordine.
E via discorrendo.
Il punto è che siamo più attente al giudizio altrui e soprattutto a quello degli uomini.
e ci giudichiamo fra di noi.
Gl uomini non si domandano se sia bene lavorare avendo figli. Perché nella loro testa non gli compete davvero. Motivo per cui si dice che l’uomo diventa padre solo quando il bimbo è in braccio. Peccato che spesso sia padre solo quando sto pupo sta in braccio a lui e spesso nemmeno allora.
Ovviamente sto esagerando. Io stessa ho avuto un padre fantastico.
Però ecco, mi sembra noi si sia sempre, fin da piccole, troppo responsabilizzate.
Ovviamente vale per le altre. Perchè io che vengo definita un maschio mancato (lo vedete pure voi il sottile - manco troppo - rifiuto di una femminilità diversa dall’ordinario.
Che poi io sono talmente ordinaria da essere banale, bah.
Quindi si, ci siamo liberate, ma ci sentiamo in colpa nell’esercizio della nostra libertà.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il problema è che noi ci sentiamo sempre in colpa.
Ci sentiamo in colla se siamo brave nel lavoro, se decidiamo di fare 20 figli oppure nessuno, se decidiamo di lavorare e di lasciare i figli al nido,
se lavorando la casa non è in ordine.
E via discorrendo.
Il punto è che siamo più attente al giudizio altrui e soprattutto a quello degli uomini.
e ci giudichiamo fra di noi.
Gl uomini non si domandano se sia bene lavorare avendo figli. Perché nella loro testa non gli compete davvero. Motivo per cui si dice che l’uomo diventa padre solo quando il bimbo è in braccio. Peccato che spesso sia padre solo quando sto pupo sta in braccio a lui e spesso nemmeno allora.
Ovviamente sto esagerando. Io stessa ho avuto un padre fantastico.
Però ecco, mi sembra noi si sia sempre, fin da piccole, troppo responsabilizzate.
Ovviamente vale per le altre. Perchè io che vengo definita un maschio mancato (lo vedete pure voi il sottile - manco troppo - rifiuto di una femminilità diversa dall’ordinario.
Che poi io sono talmente ordinaria da essere banale, bah.
Quindi si, ci siamo liberate, ma ci sentiamo in colpa nell’esercizio della nostra libertà.
ma che padri conosci?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non lo so.
Anche il tradimento si dice che capita a tutti o almeno a tantissimi. Forse è una consolazione.
Non lo so.
Oppure è straordinariamente fortunato chi non vive certe situazioni?
Non lo so.
Oppure si pensa che i disastri alla fine siano altri
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Purtroppo e’ la verità. Piu, come dicevo, ci possono essere aspetti positivi… ma disconoscere gli effetti fisici secondo me non è utile
Disconoscerli no , conviverci e pensare che non sono un disastro però si e magari concentrarsi sugli aspetti positivi
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Quelli che arrivano da me. Seguo tanti uomini.
E mi spiace ma spesso gli uomini tornano ragazzini nelle separazioni. Probabilmente lo erano pure prima.
Si potrebbe dire che pure le donne non è che diventino chissà che.
Alcune cadono nella frustrazione più totale come dicevo altrove ed altre diventano delle gran bagasce, per rimettersi sul mercato delle vacche.
Probabilmente lo erano anche prima pure loro.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Non ho chiesto con precisione. Presumo con terapie sostitutive. Io ero ventenne e lei era molto giù per sto fatto.
Poi ho visto che erano (entrambi) tornati sorridenti. Ho saputo che avevano risolto. Come non ho chiesto. Già mi pareva troppo sapere che scopavano
Come scritto sopra, l’unico vero intervento e’ costituito dalle terapie ormonali sostitutive che non tutte le donne over 50 possono fare e che sono spesso rischiose (favoriscono la proliferazione di certi tumori).
 

morfeo78

Utente di lunga data
Era sul bugiardino di un antidolorifico che avevano prescritto a mia madre. Aveva sessant’anni. Anche se il medico mi aveva rassicurata, l’ho buttato.
Un'amica farmacista mi aveva detto che è una frase che mettono in tantissimi medicinali, alcuni anche comuni. Ma sono casi particolarmente remoti.
 
Top