spleen
utente ?
La pressione culturale, sto dicendo io, per esempio, in estrema sintesi, non è quella del fanta patriarcato o del maschilismo, ma quella occulta di un sistema economico prima di tutto, che impone modelli sulla base del potere dei soldi, del denaro, dell'economia.Mamma mia che resistenza.
Prendiamola da un’altra parte.
Esiste una cultura, una pressione perché le donne siano magre?
Direi che è innegabile.
La maggior parte delle donne è perennemente a dieta o comunque sta attenta. Poi non si riesce e pazienza!
Ma ci sono ragazzine o donne adulte più fragili che diventano ossessive? Sì.
Si può liquidare tutto con “ma non sono equilibrate“ e negare la pressione culturale? Si può. Fatelo.
Il maschilismo è strumentalizzato quando si vuole vendere con una visione, attraverso la pubblicità, un profumo, è il cavallo di troia, una sorta di strumentalizzazione di visioni o morte o morenti, ma sempre funzionali a vendere, in perenne contraddizione, perchè poi ti vestono i maschi sulle passerelle con la gonna.
Come pure le donne magre, la cosmesi (che interessa anche i maschi) e tutta quella serie di "visioni" fatte passare più o meno sotto traccia finalizzate a vendere, a controllare attraverso la creazione di bisogni più o meno farlocchi ma tutti orientati al riconoscimento individuale.
Ultima modifica: