spleen
utente ?
Lo abbiamo capito tutti che il sondaggio non ha nessuna consistenza scientifica, ma se una parte delle donne ha comunque risposto per l'orso, questo è indicativo di una percezione non propriamente realistica.Immagino la scientificità del sondaggio.
Quello che è interessante e di cui non volete prendere atto, è la potenziale pericolosità percepita dalle nei confronti degli uomini .
Non so perché adesso non riesco a selezionare parole. Lèggete percepita in maiuscolo.
La percezione della pericolosità è un problema di chi percepisce, non è una questione reale o statistica.
La percezione è legata a tante cose tra le quali le condizioni fisiche: una centometrista si sentirà più in grado di scappare rispetto a una vecchietta. Una ragazza prosperosa si riterrà più una vittima appetibile di stupro rispetto alla vecchietta, la vecchietta più potenziale vittima di scippo di una ragazzina ecc
Ma a tutto questo va aggiunto il contesto culturale, la comunicazione dei media, la frequentazione di persone che rassicurano o che alimentano il senso di insicurezza.
Questo può comportare che ci si percepisca in pericolo, indipendentemente dalle condizioni reali.
Basta vedere la pubblicità verisure che parla di sentirsi più sicuri, non di essere più sicuri. Le telecamere hanno la funzione di ansiolitico.
Tornando agli uomini.
Indipendentemente da tutto, ogni donna ha subito molestie di vario tipo dagli uomini e probabilmente non ha mai visto un orso dal vivo, nemmeno in uno zoo.
Voi siete bravi? Voi siete “questo uomo no” (c’è un blog di un uomo con questo nome) ? Ci credo! E ci mancherebbe altro che fossi qui a dialogare con degli stupratori!
Ma non lo sappiamo mentre camminiamo per strada.
Nessuno contesta il fatto che ci possano essere persone pericolose in giro per i boschi, a me fa specie che non venga percepita la reale pericolosità di un orso.
Nel nord America solo uno sprovveduto và ad aggirarsi nei boschi disarmato e lo fa perlopiù per gli orsi, non per freddare potenziali molestatori.
E' perchè non abbiamo memoria storica, un secolo e mezzo fa si andava nei boschi solo se armati. In montagna, in tutta Italia, era abbastanza temuto il fatto che i giovani pastori, i ragazzini, venissero a volte sbranati dai branchi di lupi.
La nostra "civiltà" ci ha fatto dimenticare di avere degli antagonisti, pericolosi, in natura.
Certo che se l'immagine dell' orso è diventata quella del peluche, di Disney, di Napo orso capo, è logico che qualcuno si senta il guardiano Mc Allock .
Ultima modifica: