Kid
Utente un corno
con me caschi male....alleggio:
alleggio:
Tafferugli in curva? :rotfl:
con me caschi male....alleggio:
alleggio:
Per quello dicevo che da decenni non si emulano i grandi del "classico" per mancanza di palle e ci si dedica alla contemporanea piu'....piu'...piu'...:rotfl:AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAH....AHAHAHHAHAAHHA...
Ma per un compositore contemporaneo non esiste: ambito classico...AHAHAHAHAHAHAHAHA....ma cosa dici su...
AHAHAHAHAHAHAH...dai sentiamo spiega ai comuni mortali come funziona la dodecafonia...AHAHAHAHAHAHAHAH...e i procedimenti seriali...AHAHAHAHAH...
http://www.youtube.com/watch?v=xA63xTWZM5I
AHAHAHAHAHAHAHA...non hai mai capito che noi contemporanei...non possiamo dare una valutazione alle nostre opere eh?
Guarda Bach, morì nel 1750. Fu dimenticato, e Telemann osannato.
Nel 1829 parte la riscoperta di Bach, per opera di Mendellssohn...
Oggi tutti conoscono Bach, Telemann un po' meno...
AHAHAHAHAHAHAHAHA...
Lascia perdere Stermì...la musica non è il tuo campo...AHAHAHAHAHA...
AHAHAHAHAHAHAHAHAH...Per quello dicevo che da decenni non si emulano i grandi del "classico" per mancanza di palle e ci si dedica alla contemporanea piu'....piu'...piu'...:rotfl:
vabbe' chiedo alla regia di trasmettere un video....
http://www.youtube.com/watch?v=r_3q3_VdVz8&feature=related
ah Polli' quando suoni cosi' alla cazzo le campagne e le miniere t'aspettano...
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
ben felice di non capirne come pensi te ma posso gentilmente mandare a cagare te, Stockhausen..Schomberg...suo genero Nono...Cage...Berio....etcetc?
per me a chi piace sta roba manca qualche rotella....ma anche tutte...
forse e' per quello che te piace ma non e' sicuro che la capisci perche' non c'e' un cazzo da capire???
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Tu dici?Per quello dicevo che da decenni non si emulano i grandi del "classico" per mancanza di palle e ci si dedica alla contemporanea piu'....piu'...piu'...:rotfl:
vabbe' chiedo alla regia di trasmettere un video....
http://www.youtube.com/watch?v=r_3q3_VdVz8&feature=related
ah Polli' quando suoni cosi' alla cazzo le campagne e le miniere t'aspettano...
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
ben felice di non capirne come pensi te ma posso gentilmente mandare a cagare te, Stockhausen..Schomberg...suo genero Nono...Cage...Berio....etcetc?
per me a chi piace sta roba manca qualche rotella....ma anche tutte...
forse e' per quello che te piace ma non e' sicuro che la capisci perche' non c'e' un cazzo da capire???
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
E' inutile che la meni con i soliti tuoi post kilometrici ed inversamente proporzionali alla ciccia, essendo il 99,9% aria fritta...:mrgreen:AHAHAHAHAHAHAHAHAH...
Senti Stermì ti dico una cosa.
Il plagio.
Ma sai tu, almeno lo sai, quanti casi di plagio...inconsapevoli esistono in musica? No eh?
Vediamo se riesco a spiegarti come funziona.
1) Per valutare una musica, non ti puoi basare esclusivamente sull'orecchio tuo. Perchè dato che non sei musicista io dubito fortemente che tu oda le parti interne di una costruzione armonica.
2) Fai conto che le concatenazioni di intervalli, accordi ecc..ecc..ecc...siano come un lessico.
3) Ogni compositore si è evoluto secondo due matrici: la sua poetica, e la grammatica della musica. ( per esempio la musica cosìdetta leggera, non è altro che musica classica, semplificata).
4) Il sistema musicale si è sempre più arrichito di nuove trovate ed espedienti.
Per esempio in Bach non troverai mai un accordo di nona con fondamentale, anche se certe costruzioni bachiane sono incredibili, come non troverai un accordo di undicesima in Schumann, ma in Schumann troverai le none. In Ravel per esempio c'è un uso nuovo e innovativo della dissonanza.
Ebbene noi interpreti impattiamo anche la musica contemporanea secondo i nostri codici eh? Direi che la musica contemporanea si basa finalmente sulla materia sonora, svincolata dal concetto di notazione e mensuralismo.
Tu oggi citavi l'esperienza della seconda scuola di vienna, ossia la dodecafonia.
Eppure alcune opere dodecafoniche, ti piaccia o meno, sono entrate nel parnaso dei capolavori riconosciuti unanimemente dalla critica e sono le opere di Alban Berg.
Lulù, Il Woizzeck, la sua sonata per pianoforte op.1, e il concerto per violino dedicato alla memoria di un angelo.
Poi se vai a vedere le opere di Ennio Morricone, scoprirai un compositore, di un'originalità e di uno spessore che non immagini eh?
Ovvio Morricone, quando deve scrivere per il cinema, fa certe cose, ma quando scrive per musicisti è un altro musicista, non mi credi? Parlane con Salvatore Sciarrino per esempio.
Nessun compositore ha mai avuto bisogno di emulare un altro.
Casomai è come certi poeti del 900, quando si trovano certe costruzioni nella loro poesia si parla che so di petrarchismo.
Pollini ha avuto meriti immensi per la cultura musicale.
Anzichè tirarsela ha portato la grande musica pianistica nelle fabbriche ( anni 70), ed è stato da sempre molto curioso verso la letteratura del 900 e contemporanea eh?
Sai dirmi la differenza tra una nota musicale e un suono musicale?E' inutile che la meni con i soliti tuoi post kilometrici ed inversamente proporzionali alla ciccia, essendo il 99,9% aria fritta...:mrgreen:
quelle sperimentazioni avanguardistiche sono miseramente fallite in quanto non sono musica ma un'accozzaglia di note senza senso...
e' come trovare l'arte in un'ingorgo ove tutti suonano il clackson alla cazzo e rigorosamente in modo casuale...
e' da dementi...infatti mi risulta che Boulez fosse autistico...
:rotfl::rotfl::rotfl:
di Stockhausen apprezzo solo le sue sperimentazioni elettroniche che hanno poi stimolato i Tangerine Dream per es che apprezzo....pero' non c'e' un'opera di Stocazz che sia fruibile nel senso pieno del termine, e' interessante solo ucome applicazione sperimentale di un nuovo strumento non tradizionale...
cazzo all'epoca in contrapposizione a lui e sodali, ci davano dentro quelli dell'Ircam di Parigi che avevano il top mondiale dei computer musicali....
e pero' generavano cagate assurde....algoritmi casuali....ma che cazz...
:rotfl::rotfl::rotfl:
la musica come la pittura o altro, per essere fruibile non deve essere mediata dall'autore che ti deve spiegare cosa intendeva perche' altrimenti e' solo una presa per il culo ed una ladrata sulle spalle degli allocchi che abboccano...
comunque ormai il periodo per la metabolizzazione di queste cagate e riconoscerli capolavori e' stato piu' che sufficiente visto che certo schifo risale a 70-80 anni....
che aspettamo che sia i marziani a flipparsi pe' ste cacate?
:rotfl::rotfl::rotfl:
Cosa disse Schomberg delle cagate che lui stesso e gli altri sperimentavano?
Quizz da 1000 punti...
:carneval::carneval::carneval::carneval:
E secondo te questi sono esempi (a parte la cagata inascoltabile n° 3..:mrgreen: ) della dodecafonica del cazzo, del serialismo del cazzo o della contemporanea del cazzo per cui hai fatto partire come al solito la tua fatua polemica visto che te sei tutto ed il contrario di tutto?Tu dici?
Arvo Part: classe 1935
http://www.youtube.com/watch?v=vRDtrsuIEk8&feature=related
lutoslawsky
http://www.youtube.com/watch?v=R1-02C3jMr4
http://www.youtube.com/watch?v=uzOb3UhPmig&feature=related
Tutto il panorama del 900 è vasto eh? Non c'è solo Stockusen...
Guardate sto gigante...Messiaen:
http://www.youtube.com/watch?v=tT4KmpBXqEg
Tutte le tecniche di rottura del preesistente inizialmente nascono sperimentando...Sai dirmi la differenza tra una nota musicale e un suono musicale?
Altrimenti stai tu menando il can per l'aia...
Stermì sono cose che non conosci che non puoi capire...
Senti lascia perdere...
Limitati ad ascoltare la musica che sei in grado di intelligere...
E lascia correre...
Guarda che qui dentro, la cultura è medio alta, e con sti post, ti stai facendo tu la figura...dell'ortolano che vende le zucchine al mercato del paesello eh?
Dalla scuola di Schoemberg uscirono risultati come questi:
http://www.youtube.com/watch?v=UrfoyyreUbE&feature=related
E la dodecafonia non è sperimentazione...
Le tecniche sono rigidissime...
Dai lascia perdere...
Tipiche affermazioni da fallito, che non e' stato in grado di creare opere fruibili perche' incapace e si rifugia da megalomane nella torre d'avorio tacciando d'ignoranza chi non lo capisce perche' in effetti non c'e' niente da capire...Stermì sono cose che non conosci che non puoi capire...
Senti lascia perdere...
Limitati ad ascoltare la musica che sei in grado di intelligere...
E lascia correre...
Guarda che qui dentro, la cultura è medio alta, e con sti post, ti stai facendo tu la figura...dell'ortolano che vende le zucchine al mercato del paesello eh?
miii che piattola sei:sbatti::sbatti::sbatti::sbatti:Questo concerto ammetto pero' come sia emozionalmente travolgente ed eseguito da professionisti eccelsi tanto che ringrazio a nome dell'umanita' di avere avuto tra noi tali compositori stellari rispetto alle altre chiaviche che li hanno preceduti....
:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:
http://www.youtube.com/watch?v=hUJagb7hL0E&feature=related
A dimostrazione che i coglioni non sono mica quelli che propongono ste puttanate ma quelli che pagano per andarle a vedere...e fa tanto figo intellettual-chic...
:carneval::carneval::carneval::carneval:
Ma perche'?:mrgreen:miii che piattola sei:sbatti::sbatti::sbatti::sbatti:
ma quanto sei sempre squisitamente complimentoso:mrgreen:Ma perche'?:mrgreen:
Uno cerca di capire dove sta l'arte in cagate immani come questa o nella merda d'artista di Fontana e tu contesti pure chi vorrebbe elevarsi?
:rotfl::rotfl::rotfl:
Pero' capisco solo che visto che pure te ce magni su ste cagate, le difenda a spada tratta...
:rotfl::rotfl::rotfl:
Sarei complimentoso ancora di piu' se te dicessi de trovarti un vero lavoro...ma quanto sei sempre squisitamente complimentoso:mrgreen:
questa è veramente bella, sterminatore.Sarei complimentoso ancora di piu' se te dicessi de trovarti un vero lavoro...
insieme a sti "artisti" del menga...
:rotfl::rotfl::rotfl:
Ero convinto che te sarebbi piaciuta...questa è veramente bella, sterminatore.