Vasco si ritira da rockstar

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen

Sterminator

Utente di lunga data
Entrambi. E' anche coglione che la propone.
Vabbe' non volevo esagerare...

:rotfl::rotfl::rotfl:

Comunque alcuni sono o erano proprio pazzi...

infatti sta roba (dodecafonica etcetc) nel quasi secolo, e' stata studiata da psichiatri ed hanno stabilito che solo uno con disturbi psichici puo' "apprezzare" sta merda perche' ha appunto le zone cerebrali alterate...

ci sara' un perche' se 6 miliardi e spicci de persone la reputano una cagata pazzesca tanto che e' praticamente morta?

e s'inkazzano...gli artisti incompresi...

:rotfl::rotfl::rotfl:
 
E secondo te questi sono esempi (a parte la cagata inascoltabile n° 3..:mrgreen: ) della dodecafonica del cazzo, del serialismo del cazzo o della contemporanea del cazzo per cui hai fatto partire come al solito la tua fatua polemica visto che te sei tutto ed il contrario di tutto?

:rotfl::rotfl::rotfl:

Posta, che rappresenti per benino invece, roba oltre che di Stocazz, di Schomberg, Nono, Berio, Cage, Boulez...(puo' bastare) e vediamo se non ti mandiamo a cagare a razzo anche sulla luna...

Prooova...

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ascolta io volevo farti un esempio di tre musicisti originalissimi che hanno saputo creare la loro musica affrancandosi dai grandi capolavori del passato.
Quello che ti ostini a non capire è che la musica di Schoenberg ( impara a scrivere il suo nome) è diversissima da quella di Nono, quella di Nono è diversa da quella di Berio, come quella di Berio è diversa da quella di Cage...ecc..ecc...ecc...

Io capisco che ad un ingnorante l'arte della fuga di Bach, o il WTC di Bach, appaiano tutti noiosi e uguali eh?

Scrivi come se la musica di Vasco Rossi fosse uguale a quella di Zucchero Fornaciari.

I compositori che tu citi, fanno parte della musica che ha segnato in diversa misura il secolo scorso: mai si è visto un fiorire di poetiche e realizzazioni sonore come nel secolo scorso.

Paradossalmente la musica contemporanea concepita come serviva nel passato è oggi la musica composta per gli spot televisivi, le sigle di programmi tv, eccc...ecc...ecc...ecc...

Quello che ti sfugge è la preparazione:
Tutti: Nono, Berio, Cage...ecc..ecc...si sono formati anche loro con l'abc della musica: anche loro hanno studiato armonia, il basso dato, il canto dato, ecc..ecc..ecc...in particolare Luigi Nono.
Ma contento te...

Al pari del fenomeno Vasco Rossi...anche quei compositori lì hanno i loro cultori eh?
Al pari dei cultori di musica antica, di musica celtica, del Jazz...ecc..ecc..ecc...

Tu ti comporti con la musica come Pol Pot e i suoi Kmer rossi...sempre comunisti sono eh?

La tua intolleranza verso i gusti musicali delle altre persone sono incredibili.

http://www.youtube.com/watch?v=6boKzPii02M&feature=related

Ecco Stermì se io ascolto sto pezzo sento tutta la sua costruzione e impalcatura interna...fai conto che sia un lago...tu puoi vedere solo la superfice...io tutta l'acqua, i pesci e tutto ciò che ci sta dentro.
Non puoi ascoltare sta musica così a livello epidermico.

Comunque mio caro...il primo compositore dodecafonico è questo: ti piaccia o meno...basta analizzare...

http://www.youtube.com/watch?v=rEfShx26xZg

Mi pare fosse un cornuto impazzito...
 
Vabbe' non volevo esagerare...

:rotfl::rotfl::rotfl:

Comunque alcuni sono o erano proprio pazzi...

infatti sta roba (dodecafonica etcetc) nel quasi secolo, e' stata studiata da psichiatri ed hanno stabilito che solo uno con disturbi psichici puo' "apprezzare" sta merda perche' ha appunto le zone cerebrali alterate...

ci sara' un perche' se 6 miliardi e spicci de persone la reputano una cagata pazzesca tanto che e' praticamente morta?

e s'inkazzano...gli artisti incompresi...

:rotfl::rotfl::rotfl:
Cominciamo dall'Abc...leggiti questo interessantissimo libro:
http://www.rodoni.ch/proscenio/cartellone/berglulu/rognoniindice2.html
 
Tutte le tecniche di rottura del preesistente inizialmente nascono sperimentando...

poi non essendo manco attecchita nel mondo musicale e' rimasta solo una tecnica sperimentale abortita...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque nun te preccupa' delle mie figure ma delle tue e chiedi al "tuo amichetto" Chen al riguardo di una certa discussione sull'acustica...

evita de continua a fa' i giochini fallimentari, bello...

:rotfl::rotfl::rotfl:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH...
Manco attecchita nel mondo musicale?
AHAHAHAHAHAHAHA...ma se perfino Morricone ha scritto pezzi usando questa tecnica...AHAHAHAHAHAHA...ma guarda che per noi addetti ai lavori è una specie di sudoku...eh?
AHAHAHAHAHAHAHA....
Ma quali tecniche di rottura...AHAHAHAHAHA...
Sembri Debussy...la prima volta che a Parigi nel 1917 potè ascoltare Prokofiev...AHAHAHAHAHAAHA...
Ma almeno sai di cosa stai parlando?
Su cosa si basano le tecniche dodecafoniche?
E come mai fu possibile usarle?

AHAHAHAHAHAHAHAH...
Le usava perfino Bach, nei soggetti delle fughe...AHAHAHAHAH...e una fuga di Bach è l'incipit di sta roba qua...udite popolo...AHAHAHAHAHAH

http://www.youtube.com/watch?v=qrO4YZeyl0I
 
Tipiche affermazioni da fallito, che non e' stato in grado di creare opere fruibili perche' incapace e si rifugia da megalomane nella torre d'avorio tacciando d'ignoranza chi non lo capisce perche' in effetti non c'e' niente da capire...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque meno male che la dodecafonia e merdate derivate, ce le siamo levate dai coglioni...

:rotfl::rotfl::rotfl:

nel tuo caso ti accomunerei al barattolo di merda d'artista di Fontana come capolavoro del tuo ingegno......

:carneval::carneval::carneval::carneval:
AHAHAHAHAHAHAHAHA...
Terzo premio di composizione al Seghizzi...AHAHAHAHAHAAH...
Opere fruibili?
AHAHAHAHAHAHAHA...
Ma porco can, sai almeno che noi organisti per ciapare il diploma abbiamo da superare il famoso esame da 36 ore?
AHAHAHAHAHAHAH...
Ma da dove salta fuori sto qua...
AHAHAHAHAHAHA...
 

Sterminator

Utente di lunga data
AHAHAHAHAHAHAHAHA...
Terzo premio di composizione al Seghizzi...AHAHAHAHAHAAH...
Opere fruibili?
AHAHAHAHAHAHAHA...
Ma porco can, sai almeno che noi organisti per ciapare il diploma abbiamo da superare il famoso esame da 36 ore?
AHAHAHAHAHAHAH...
Ma da dove salta fuori sto qua...
AHAHAHAHAHAHA...
"Negli anni sessanta del secolo scorso Robert Francès, uno psicologo francese, condusse un interessante esperimento. Sottopose alcuni soggetti ad un brano seriale, poi glielo fece riascoltare, ma questa seconda volta aveva sostituito un pezzo di questo brano con quello di un altro brano, anch'esso seriale. Nessuno, musicista o no, si accorse di questa modifica.

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:


Nel 1990 egli ripeté l'esperimento, ottenendo gli stessi risultati, segno di come la musica, quando non tenga conto dei meccanismi fondamentali di funzionamento del cervello umano, rimanga al di fuori della nostra possibilità di comprensione."



Appunto solo i deviati col cervello in disordine "l'apprezzano"...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque anche Mozart fu uno Schoemberg ante litteram e ce stava...sai dove no?, ma mai per un intero pezzo...

cazzo e' quasi un secolo ormai, che prima 5 e mo' 6 miliardi di persone continuano a cagarla...tranne 4 gatti in croce col cervello disordinato...tipo il tuo pieno di depravazioni...

:carneval::carneval::carneval:

ma piantala ed esegui il silenzio di Cage piuttosto, ad libitum...

:carneval::carneval::carneval:
 
"Negli anni sessanta del secolo scorso Robert Francès, uno psicologo francese, condusse un interessante esperimento. Sottopose alcuni soggetti ad un brano seriale, poi glielo fece riascoltare, ma questa seconda volta aveva sostituito un pezzo di questo brano con quello di un altro brano, anch'esso seriale. Nessuno, musista o no, si accorse di questa modifica.

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:


Nel 1990 egli ripeté l'esperimento, ottenendo gli stessi risultati, segno di come la musica, quando non tenga conto dei meccanismi fondamentali di funzionamento del cervello umano, rimanga al di fuori della nostra possibilità di comprensione."



Appunto solo i deviati col cervello in disordine "l'apprezzano"...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque anche Mozart uso' una sola volta le dodici note e ce stava...sai dove no?, ma mai per un intero pezzo...

cazzo e' quasi un secolo che prima 5 e mo' 6 miliardi di persone continuano a cagarla...tranne 4 gatti in croce col cervello disordinato...tipo il tuo pieno di depravazioni...

:carneval::carneval::carneval:

ma piantala ed imita il silenzio di Cage...

:carneval::carneval::carneval:
se dovete passare la visita oculistica stampatevi il post:
chi vede solo la parte in rosso ha obbligo di lenti:mrgreen:
 

Mari'

Utente di lunga data

Sterminator

Utente di lunga data

Mari'

Utente di lunga data
Fresca freasca

Vasco Rossi a Roma: ad aprire i concerti non ci sarà Emma Marrone ma Noemi.


Venerdì 01 Luglio 2011 14:35

L'annuncio del ritiro di Vasco Rossi ha sicuramente colto tutti di sorpresa - e molti sono coloro che ancora non si rassegnano all'uscita di scena di uno dei più grandi cantanti italiani -, ma se non altro ci si può consolare con il fatto che tutto è pronto per le due serate allo Stadio Olimpico di Roma del Live Kom tour 2011.

I concerti si svolgeranno infatti stasera e domani alle ore 21, ma ad aprirli non ci sarà - come era stato dichiarato in questi giorni - Emma Marrone bensì Noemi, la giovanissima artista promossa da X-Factor e fin dall'inizio sostenuta anche da Vasco. Inutile dire che i fans della bionda cantante salentina non hanno preso bene la notizia e in queste ore stanno circolando sul web commenti poco carini nei confronti del rocker prossimo ormai alla "pensione".

Non è stato comunque escluso che Vasco Rossi possa in futuro dedicarsi a qualche altro saltuario concerto - così come è probabile che il cantante scriva altri pezzi per Noemi -, quindi invitiamo tutti i fans del Blasco a non disperare.


http://www.newslab.it/musica/musica...certi-non-ci-sara-emma-marrone-ma-noemi-.html


:)
 
Vasco Rossi a Roma: ad aprire i concerti non ci sarà Emma Marrone ma Noemi.


Venerdì 01 Luglio 2011 14:35

L'annuncio del ritiro di Vasco Rossi ha sicuramente colto tutti di sorpresa - e molti sono coloro che ancora non si rassegnano all'uscita di scena di uno dei più grandi cantanti italiani -, ma se non altro ci si può consolare con il fatto che tutto è pronto per le due serate allo Stadio Olimpico di Roma del Live Kom tour 2011.

I concerti si svolgeranno infatti stasera e domani alle ore 21, ma ad aprirli non ci sarà - come era stato dichiarato in questi giorni - Emma Marrone bensì Noemi, la giovanissima artista promossa da X-Factor e fin dall'inizio sostenuta anche da Vasco. Inutile dire che i fans della bionda cantante salentina non hanno preso bene la notizia e in queste ore stanno circolando sul web commenti poco carini nei confronti del rocker prossimo ormai alla "pensione".

Non è stato comunque escluso che Vasco Rossi possa in futuro dedicarsi a qualche altro saltuario concerto - così come è probabile che il cantante scriva altri pezzi per Noemi -, quindi invitiamo tutti i fans del Blasco a non disperare.


http://www.newslab.it/musica/musica...certi-non-ci-sara-emma-marrone-ma-noemi-.html


:)
a me l'amore si odia piace
http://www.google.it/url?q=http://w...twIwAQ&usg=AFQjCNHmvCv7foBQjeNluRD4mj4VUeWIMQ
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
"Negli anni sessanta del secolo scorso Robert Francès, uno psicologo francese, condusse un interessante esperimento. Sottopose alcuni soggetti ad un brano seriale, poi glielo fece riascoltare, ma questa seconda volta aveva sostituito un pezzo di questo brano con quello di un altro brano, anch'esso seriale. Nessuno, musicista o no, si accorse di questa modifica.

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:


Nel 1990 egli ripeté l'esperimento, ottenendo gli stessi risultati, segno di come la musica, quando non tenga conto dei meccanismi fondamentali di funzionamento del cervello umano, rimanga al di fuori della nostra possibilità di comprensione."



Appunto solo i deviati col cervello in disordine "l'apprezzano"...

:rotfl::rotfl::rotfl:

comunque anche Mozart fu uno Schoemberg ante litteram e ce stava...sai dove no?, ma mai per un intero pezzo...

cazzo e' quasi un secolo ormai, che prima 5 e mo' 6 miliardi di persone continuano a cagarla...tranne 4 gatti in croce col cervello disordinato...tipo il tuo pieno di depravazioni...

:carneval::carneval::carneval:

ma piantala ed esegui il silenzio di Cage piuttosto, ad libitum...

:carneval::carneval::carneval:
1) Impara a scrivere il nome di Schoenberg. Va con la n.
2) Se tu solo sapessi quante volte mi sono divertito al piano a spacciare mie improvvisazioni per brani di celebri autori...ti cadono i pochi capelli che hai in testa.
3) Alcuni soggetti? Ma non musicisti. Fidati che se tu facevi ascoltare un brano seriale ad una testa come Max Reger, quello te lo riscriveva paro paro.
4) Esistono musiche scritte per il popolo e musiche composte da musicisti per altri musicisti. ( sta roba fin dal medioevo: la musica riservata è per iniziati).
5) Chi ha detto che la musica sia qualcosa che vada compreso?
6) I meccanismi del cervello umano non possono intelligere e comprendere ogni fenomeno sonoro, prova ne sia come noi percepiamo l'armonia.
7) Mozart un compositore seriale? Un Schoenberg ante litteram? Ma cosa dici su...l'idea del far musica in Mozart, è diverso da quello Schoenberghiano.

Ma tu che pontifichi tanto...
Hai mai letto almeno stile e idea di Schoenberg?
Hai mai macinato come noi tutti addetti ai lavori il suo manuale di armonia?
Sai tracciare il profilo creativo e artistico di Arnold Schoenberg?
E come pittore come lo conosci?
Sai spiegarci come da una cosa come Notte Trasfigurata, in cui l'eredità Wagneriana, Mahleriana, E per certi versi Bruckneriana, lui perviene alla dodecafonia?

Quello che sfugge ad uno come te è che qualsiasi musica tu oda oggi nel 2011, è condizionata da tutto il tuo vissuto uditivo.
Per te uomo del 2011, che hai udito i motori a scoppio, è impossibile poter sentire un pezzo di musica del 700 con le orecchie dell'uomo del 700.

E' impossibile oggi essere musicista professionista, compositore, ignorando la musica dei compositori della seconda scuola di Vienna.
E ci sono corsi specifici che studiano questa roba qua.

Se a te non piace, non puoi dire che è una cagata pazzesca.
Ma non si capisce come mai qualsiasi cosa tu non condivida ti spaventi da morire: nessuno ti spaccia la musica dodecafonica per quello che non è.

Tu cerchi di dar da intendere che quei compositori lì non sappiano scrivere musica nello stile di Mozart?
Ma sei pazzo?
Hai mai letto che so le Funzioni Strutturali dell'armonia? Altro testo sacro di A. Schoenberg? Solo come lui spiega come funziona la musica degli altri è da brivido.

Ma ti basti questo per oggi, ma fidati ti stai infognando post dopo post...lascia stare cose di cui non hai nessuna competenza...ti fai solo figure penose.

http://www.youtube.com/watch?v=qUlmF5Oxqo8
 

Sterminator

Utente di lunga data
1) Impara a scrivere il nome di Schoenberg. Va con la n.
2) Se tu solo sapessi quante volte mi sono divertito al piano a spacciare mie improvvisazioni per brani di celebri autori...ti cadono i pochi capelli che hai in testa.
3) Alcuni soggetti? Ma non musicisti. Fidati che se tu facevi ascoltare un brano seriale ad una testa come Max Reger, quello te lo riscriveva paro paro.
4) Esistono musiche scritte per il popolo e musiche composte da musicisti per altri musicisti. ( sta roba fin dal medioevo: la musica riservata è per iniziati).
5) Chi ha detto che la musica sia qualcosa che vada compreso?
6) I meccanismi del cervello umano non possono intelligere e comprendere ogni fenomeno sonoro, prova ne sia come noi percepiamo l'armonia.
7) Mozart un compositore seriale? Un Schoenberg ante litteram? Ma cosa dici su...l'idea del far musica in Mozart, è diverso da quello Schoenberghiano.

Ma tu che pontifichi tanto...
Hai mai letto almeno stile e idea di Schoenberg?
Hai mai macinato come noi tutti addetti ai lavori il suo manuale di armonia?
Sai tracciare il profilo creativo e artistico di Arnold Schoenberg?
E come pittore come lo conosci?
Sai spiegarci come da una cosa come Notte Trasfigurata, in cui l'eredità Wagneriana, Mahleriana, E per certi versi Bruckneriana, lui perviene alla dodecafonia?

Quello che sfugge ad uno come te è che qualsiasi musica tu oda oggi nel 2011, è condizionata da tutto il tuo vissuto uditivo.
Per te uomo del 2011, che hai udito i motori a scoppio, è impossibile poter sentire un pezzo di musica del 700 con le orecchie dell'uomo del 700.

E' impossibile oggi essere musicista professionista, compositore, ignorando la musica dei compositori della seconda scuola di Vienna.
E ci sono corsi specifici che studiano questa roba qua.

Se a te non piace, non puoi dire che è una cagata pazzesca.
Ma non si capisce come mai qualsiasi cosa tu non condivida ti spaventi da morire: nessuno ti spaccia la musica dodecafonica per quello che non è.

Tu cerchi di dar da intendere che quei compositori lì non sappiano scrivere musica nello stile di Mozart?
Ma sei pazzo?
Hai mai letto che so le Funzioni Strutturali dell'armonia? Altro testo sacro di A. Schoenberg? Solo come lui spiega come funziona la musica degli altri è da brivido.

Ma ti basti questo per oggi, ma fidati ti stai infognando post dopo post...lascia stare cose di cui non hai nessuna competenza...ti fai solo figure penose.

http://www.youtube.com/watch?v=qUlmF5Oxqo8

AHAHAHAHAHAHAHAHAH

vedo che il uikkend e' stato dedicato allo studio per la prima volta di cose che EVIDENTEMENTE non conoscevi...

:carneval::carneval::carneval:

mo' che appunto hai studiato, nel punto 5 ti contraddici come tuo solito avendo un cervelino da fallito, ammettendo che la musica mo' non si deve comprendere....

ao' decidete, semo ignoranti e limitati perche' la pseudo colta nun la capimo o e' come sostengo io che e' una cagata e nun ce sta un chez da capi'?

:rotfl::rotfl::rotfl:

a me per sondare la tua "conoscenza" e' bastato il tuo negare che quelle cagate avanguardiste abbiano avuto come compito specifico la rottura dell'estetica precedente, dell'armonia, della tonalita', del linguaggio musicale...cioe' la morte dell'arte, intesa come lo si faceva prima che questi eccelsi artisti cercassero d'imporre il loro verbo...e secondo me perfino Minerva a differenza tua ce lo sapeva gia' perche' nella pittura l'astrattismo e cagate degenerate simili abbattono gli stessi canoni...

:rotfl::rotfl::rotfl:

ciao chen...adesso mentre te esegui il silenzio di Cage, io a lui, teorico che ogni suono e' musica, perfino i rumori, gli dedico il risultato finale di una mia cagata...reale e non figurata e cioe' il suono dello sciacquone che certamente apprezzerebbe...

:rotfl::rotfl::rotfl:

che degna compagnia de musicisti alliti...

:rotfl::rotfl::rotfl:
 
AHAHAHAHAHAHAHAHAH

vedo che il uikkend e' stato dedicato allo studio per la prima volta di cose che non conosci...

:carneval::carneval::carneval:

mo' che appunto hai studiato, nel punto 5 ti contraddici come tuo solito avendo un cervelino da fallito, ammettendo che la musica mo' non si deve comprendere....

ao' decidete, semo ignoranti e limitati perche' la pseudo colta nun la capimo o e' come sostengo io che e' una cagata e nun ce sta un chez da capi'?

:rotfl::rotfl::rotfl:

a me per sondare la tua "conoscenza" e' bastato il tuo negare che quelle cagate avanguardiste non abbiano avuto come compito specifico la rottura dell'estetica precedente, dell'armonia, della tonalita', del linguaggio musicale...cioe' la morte dell'arte, intesa come lo si faceva prima che questi eccelsi artisti cercassero d'imporre il loro verbo...e secondo me perfino Minerva a differenza tua ce lo sapeva gia' perche' nella pittura l'astrattismo e cagate degenerate simili abbattono gli stessi canoni...

:rotfl::rotfl::rotfl:

ciao chen...adesso mentre te esegui il silenzio di Cage, io a lui, teorico che ogni suono e' musica, perfino i rumori, gli dedico il risultato finale di una mia cagata...reale e non figurata e cioe' il suono dello sciacquone che certamente apprezzerebbe...

:rotfl::rotfl::rotfl:

che degna compagnia de falliti...

:rotfl::rotfl::rotfl:
Sbagli...
Credimi un artista: crea, non progetta.
Oggi vai a leggere Adorno, poi passi per Anceschi, Eco, Prieto...e finisci con Nanni di "Per una nuova Semiologia dell'arte".

Poi vai a manifestare contro la Rai che ha messo come responsabile a Radio 3, un compositore: il maestro Dall'Ongaro 54 anni, che appunto per meri interessi personali ( e non sia mai per far cultura), si ostina a programmare su Radio 3, spazi per la musica contemporanea.

Chissà perchè quando sei nei guai invochi Chen e il fallito.

Senti Sterminator...un compositore ha una conoscenza materica della musica...la crea, la fa, non ha una conoscenza come dire da saperi che appartengono agli intellettuali..
Scemo nasce prima l'opera o la poetica a cui soggiace?
Ripeto leggi stile ed idea...
E non tirare in campo Minerva, facendo caciara del cazzo...tra poetiche pittoriche e poetiche musicali...
Ti sfido a mostrarmi in musica quali canoni sono stati abbatuti...
E ti faccio un nome che vale per tutti: Igor Strawinsky.
Parlaci allora della poetica e degli ideali artistici di questo importantissimo compositore del secolo scorso, uno che se gli girava male ( mi paghi), faceva anche il Mogol del momento.

Ma si sa...tu vedi solo le cose dal punto di vista del Manifesto.
Allora parlaci come gli ideali politici sovietici, portarono in carcere e a processi un altro gigante come Shostakovic.
 

Sterminator

Utente di lunga data
Sbagli...
Credimi un artista: crea, non progetta.

Oggi vai a leggere Adorno, poi passi per Anceschi, Eco, Prieto...e finisci con Nanni di "Per una nuova Semiologia dell'arte".

Poi vai a manifestare contro la Rai che ha messo come responsabile a Radio 3, un compositore: il maestro Dall'Ongaro 54 anni, che appunto per meri interessi personali ( e non sia mai per far cultura), si ostina a programmare su Radio 3, spazi per la musica contemporanea.

Chissà perchè quando sei nei guai invochi Chen e il fallito.

Senti Sterminator...un compositore ha una conoscenza materica della musica...la crea, la fa, non ha una conoscenza come dire da saperi che appartengono agli intellettuali..
Scemo nasce prima l'opera o la poetica a cui soggiace?
Ripeto leggi stile ed idea...
E non tirare in campo Minerva, facendo caciara del cazzo...tra poetiche pittoriche e poetiche musicali...
Ti sfido a mostrarmi in musica quali canoni sono stati abbatuti...
E ti faccio un nome che vale per tutti: Igor Strawinsky.
Parlaci allora della poetica e degli ideali artistici di questo importantissimo compositore del secolo scorso, uno che se gli girava male ( mi paghi), faceva anche il Mogol del momento.

Ma si sa...tu vedi solo le cose dal punto di vista del Manifesto.
Allora parlaci come gli ideali politici sovietici, portarono in carcere e a processi un altro gigante come Shostakovic.
Ma piantala...chen...:mrgreen:

Famme capi', quale artista crea, uno classico o uno fallito dei tuoi?:rotfl:

Uno di quelli dell'aleatoria crea, lasciando liberta' agli esecutori di fare il cazzo che voleno perche' non c'e' manco la partitura?

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:

sei patetico...e fallimentare nel sostenere le tue tesi....

vai a sona' il cristo re alla messa dei vecchietti vai...che e' tardi...sperando che te riempiono er piattino...

:rotfl::rotfl::rotfl:
 
non so più come dirtelo, sterminatore: paragonare l'arte classica a quella contemporanea non ha senso.
ho già detto che l'arte è espressione e comunicazione del tempo che si vive e il giudizio strettamente tecnico (ammesso che qualcuno qui possa azzardarne uno) lascia il tempo che trova.
dopo di ché pensala come vuoi ma lasciami fuori dalle discussioni tue con il conte.
 

Sterminator

Utente di lunga data
non so più come dirtelo, sterminatore: paragonare l'arte classica a quella contemporanea non ha senso.
ho già detto che l'arte è espressione e comunicazione del tempo che si vive e il giudizio strettamente tecnico (ammesso che qualcuno qui possa azzardarne uno) lascia il tempo che trova.
dopo di ché pensala come vuoi ma lasciami fuori dalle discussioni tue con il conte.
Appunto...proprio perche' la contemporanea non ha senso...:rotfl:

Comunque ti citavo per il parallelo astrattismo-dodecafonica/atonale visto che "musicisti" collaboravano con pittori e tutti e due tendevano a buttare a mare i canoni precedenti e a imporre i loro nuovi...come tutte le avanguardie...

fallendo miseramente pero' se dopo quasi un secolo nun se le caga niuno......

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top