Eratò
Utente di lunga data
No...ho letto l'Undicesima ora di Patterson..Ma l'Undicesima carta qual'è?L'undicesima carta lo hai letto?
No...ho letto l'Undicesima ora di Patterson..Ma l'Undicesima carta qual'è?L'undicesima carta lo hai letto?
No ma mi hai dato un buon suggerimento.Ho letto l'Ombra del Collezionista,la Finestra rotta ,la Luna fredda,la Lacrima del Diavolo...Ti consiglio Phobia di Dorn.Inerente anche alla tematica del forum...Scusa la dodicesima carta... di deaver
ciao, grazie.Augurissimi a Pietro! E tu basta piangere, cerca il divertimento, non lasciare spazio alla tristezza, non serve a nulla piangere. Non so di dove sei ma fatevi un bel giretto in qualche parco sulle montagne russe, tipo Gardaland. Pensa a divertirti, non a piangere.
Edit: poi le donne tristi acchiappano meno
anche a me, come dicevo, non piace il suo stile.E' un limite che mi riconosco: non riesco a essere onnivora in fatto di libri. Di film sì, di arte o scarabocchi ni, di libri no; semplicemente, se una frase non "consuona" con me, provo un fastidio fisico. Lo stile della Mazzantini mi dà questa sensazione, e non ce la faccio. Ripeto: limite, limite mio. A proposito di amore (omosessuale, ma è secondario), la cosa migliore l'ha scritta Pier Vittorio Tondelli buonanima, prima di morire troppo giovane: "Camere separate".
Ma tutte onnivore in fatto di libri epperò leggete le peggio merdate e palesate continuamente scemenza. Minni li muerti tua, leggi Solomon Kane invece di tutta st'arte in multimedia che non ci capisci un cazzo, non ragioni per un cazzo e vaffanculo, anche. Quell'altra che legge il libro pe piagne. Vecchie ritardate.
Tutte acchiappate se lo volete, fidati. Ho visto donne molto lontane dal senso comune di bellezza fare stragi di uomini, con la loro positività, il loro sorriso sempre presente, e forse la davano pure credo non ho approfondito. Ed altre strafighe che si voltavano tutti a guardarle ma nessuno ci scambiava parola, e chi ci provava si allontanava subito.ciao, grazie.
no ma io non piango mai, penso.
il pianto una tantum è liberatorio.
reedit: si, ma io ormai non acchiappo per altre ragioni![]()
si, ma non è l'ambientazione, ad avermi colpita.per arrivare alla verità di cui parlate c'è tutto un percorso doloroso e coinvolgente in una sarajevo dilaniata e stuprata.
con dispiacere di fantastica consiglio splendore dove l'autrice racconta un amore omosessuale, sarebbe meglio dire un amore e basta , vissuto a tratti durante la vita parallela di due uomini .
ci sono riflessioni di grande profondità , per nulla banali .ho l'impressione che la parentela con l'attore e il successo televisivo di non ti muovere abbiano dato alla scrittrice una contropubblicità che fa storcere il naso distraendo dai contenuti reali di cui è portatrice .
io che sono onnivora e che non ho pregiudizi con nessuna forma d'arte che sia un disegno su un muro, la canzone di un rapper,un buon prodotto pubblicitario ...un grande classico russo la trovo molto interessante.
Della Mazzantini ho letto solo "Non ti muovere", letto a seguito del film che mi ha particolarmente colpita.La Mazzantini diciamo che non mi fa impazzire. Questo non l'ho - scientemente - letto. "Non ti muovere" - del quale ho apprezzato (nel senso di "subìto") il film, per me e venuto assai meglio in pellicola. "Splendore", che mi hanno regalato, l'ho trovato un pugno nello stomaco. Parte troppo politically correct, e il rischio - per me - era di fermarmi dopo poco. Ammetto che se lo finisci, quando chiudi ti lascia l'amaro in bocca e delle riflessioni.
scientemente perché?La Mazzantini diciamo che non mi fa impazzire. Questo non l'ho - scientemente - letto. "Non ti muovere" - del quale ho apprezzato (nel senso di "subìto") il film, per me e venuto assai meglio in pellicola. "Splendore", che mi hanno regalato, l'ho trovato un pugno nello stomaco. Parte troppo politically correct, e il rischio - per me - era di fermarmi dopo poco. Ammetto che se lo finisci, quando chiudi ti lascia l'amaro in bocca e delle riflessioni.
dopo che a 10 anni vidi la Valle dell'Eden,Della Mazzantini ho letto solo "Non ti muovere", letto a seguito del film che mi ha particolarmente colpita.
Ho preferito di gran lunga il film.
Quel film non riesco a guardarlo con serenità.Il libro non l'ho letto ma "Non ti muovere" non mi è piaciuto proprio....
Ma io ci ho provato 2 volte perché ne parlavano bene..La prima mi son addormentata al inizio.La seconda l'ho visto tutto ma mi concentrai su CastellitoQuel film non riesco a guardarlo con serenità.
Quoto, troppo angoscianteIl libro non l'ho letto ma "Non ti muovere" non mi è piaciuto proprio....
Ora che c'è Cracco a fare quello spot la patata tira ancora di più...E scusa l'OT (giuro che la chiudo qui Horny ma sta roba non la posso raccontare altrove) :
parlando di maschi che mi piacciono.L'altro giorno sul autostrada c'era il furgone delle patatine S.Carlo con Cracco che mi "corteggiava" da tutte le porte.È un miracolo se non ho fatto tombola.....Ma che occhi!
Chiuso OT e scusa di nuovo.
No mi piaceva anche SiffrediOra che c'è Cracco a fare quello spot la patata tira ancora di più...
Ma agli inizi pure troppo moscio...Una battuta ogni mezz'ora:sonnodue:Quoto, troppo angosciante