Verdure squisite

Marjanna

Utente di lunga data
È meno faticoso che coltivarle.
Pero ho già detto che mi piacciono anche a vapore
Non sei la sola, purtroppo non è qualcosa che tutti si possono concedere. Ma la differenza è notevole.
E' una di quelle cose che mi fa pensare a quanto la modalità di vita che abbiamo creato sia ben storta.
Vicino dove vive mia sorella c'è un signore che ha un mini fattoria, a Pasqua siamo passate di lì e ci ha regalato delle uova (galline che mangiano all'aperto, ma veramente all'aperto non per modo di dire), deliziose, ci ha chiesto di fargli pubblicità se possiamo, il che fa capire come vada... che peccato.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
siamo passate di lì e ci ha regalato delle uova (galline che mangiano all'aperto, ma veramente all'aperto non per modo
Io le ho freschissime....mio papà alleva ancora qualche gallina...oltre a quaglie e qualche coniglio...
Oltre ad avere un orto enorme...
Ma lo so di essere fortunata...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sei la sola, purtroppo non è qualcosa che tutti si possono concedere. Ma la differenza è notevole.
E' una di quelle cose che mi fa pensare a quanto la modalità di vita che abbiamo creato sia ben storta.
Vicino dove vive mia sorella c'è un signore che ha un mini fattoria, a Pasqua siamo passate di lì e ci ha regalato delle uova (galline che mangiano all'aperto, ma veramente all'aperto non per modo di dire), deliziose, ci ha chiesto di fargli pubblicità se possiamo, il che fa capire come vada... che peccato.
Ho conosciuto persone che venivano da una famiglia contadina, genitori o nonni, io per trovare contadini dovrei arrivare forse ai trisavoli, sia da parte materna che paterna. Non ho nostalgia della terra e delle galline. Riesco a far seccare anche la piantina di basilico.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ho conosciuto persone che venivano da una famiglia contadina, genitori o nonni, io per trovare contadini dovrei arrivare forse ai trisavoli, sia da parte materna che paterna. Non ho nostalgia della terra e delle galline. Riesco a far seccare anche la piantina di basilico.
Ma non puoi averne nostalgia, se non l'hai vissuto. Neppure io l'ho conosciuto per via diretta, anche se mia nonna i conigli ancora li aveva quando ero piccola (e certo non si faceva problemi a scuoiarli quando era ora), e le uova si andavano a prendere da una signora che teneva le galline.
Però trovo che il contatto con la terra abbia qualcosa di autentico, e questo lo trovo ricco. Poi i tempi in cui i passeri usavano le crine di cavallo per farsi i nidi e si sentivano usignoli cantare e i cieli erano coperti di rondini... è qualcosa che trovo più romantico di mille ristoranti di lusso e spa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non puoi averne nostalgia, se non l'hai vissuto. Neppure io l'ho conosciuto per via diretta, anche se mia nonna i conigli ancora li aveva quando ero piccola (e certo non si faceva problemi a scuoiarli quando era ora), e le uova si andavano a prendere da una signora che teneva le galline.
Però trovo che il contatto con la terra abbia qualcosa di autentico, e questo lo trovo ricco. Poi i tempi in cui i passeri usavano le crine di cavallo per farsi i nidi e si sentivano usignoli cantare e i cieli erano coperti di rondini... è qualcosa che trovo più romantico di mille ristoranti di lusso e spa.
Ma non ho nessun ricordo, neanche nei ricordi delle nonne di un tempo contadino. Per me, bambina di città, la campagna era un posto sporco e maleodorante.
Poi ho studiato e da adulta ho ricercato la natura. È lo stato dei fatti. Degli amici hanno anche fatto un orto. Io vado al supermercato 🤷🏻‍♀️
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ma non ho nessun ricordo, neanche nei ricordi delle nonne di un tempo contadino. Per me, bambina di città, la campagna era un posto sporco e maleodorante.
Poi ho studiato e da adulta ho ricercato la natura. È lo stato dei fatti. Degli amici hanno anche fatto un orto. Io vado al supermercato 🤷🏻‍♀️
La favola della buonanotte ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data

Cattivik

Utente di lunga data
Ma non ho nessun ricordo, neanche nei ricordi delle nonne di un tempo contadino. Per me, bambina di città, la campagna era un posto sporco e maleodorante.
Poi ho studiato e da adulta ho ricercato la natura. È lo stato dei fatti. Degli amici hanno anche fatto un orto. Io vado al supermercato 🤷🏻‍♀️
Nemmeno io ho nonni zii o affini che vivevano in campagna... nessun ricordo in quella direzione...

Unico ricordo è l'orto di mio papà... dove ci andavo per giocare con l'acqua del ruscello che ci passava a fianco... appena cresciutello addio orto non mi è mai piaciuto...

Ora non dico che sono un contadino... ma da 4 anni qualcosa riesco a raccogliere e mi da soddisfazione...

Cattivik fulminato sulla via di Damasco...

P.S. ok ok Cattivik fulminato e basta.
 

Gennaro73

Utente di lunga data
È vero che alcune verdure vengono utilizzate come gioco erotico? Quindi oltre che squisite, anche goderecce?

Ps: io ricordo benissimo i nonni materni, con le galline e verdure nel campo.
Anche la nonna di mia moglie (aiutata, e una certa fatica la fai), ed ho anche aiutato un suo zio esperto ad uccidere un maiale (fortunatamente in maniera quasi indolore).

E devo dire che quella cosa del maiale mi ha molto sensibilizzato su quanto sia importante allevare bene questi animali, e non in condizioni disumane.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
uccidere un maiale (fortunatamente in maniera quasi indolore).
Prima gli spari nella testa poi lo sgozzi giusto si fa così?
Io ho sempre visto uccidere conigli e galline e la cosa mi faceva impressione...ma assistere o peggio aiutare ad uccidere un maiale anche no ..
Probabilmente per la dimensione della animale stesso...lo fa sembrare un essere quasi umano...
Poi strilla in una maniera assurda già prima di ucciderlo perché capisce....(non so se sia realmente così ma lo raccontava un conoscente che lavorava in un allevamento di maiali)...
 

Gennaro73

Utente di lunga data
Prima gli spari nella testa poi lo sgozzi giusto si fa così?
Io ho sempre visto uccidere conigli e galline e la cosa mi faceva impressione...ma assistere o peggio aiutare ad uccidere un maiale anche no ..
Probabilmente per la dimensione della animale stesso...lo fa sembrare un essere quasi umano...
Poi strilla in una maniera assurda già prima di ucciderlo perché capisce....(non so se sia realmente così ma lo raccontava un conoscente che lavorava in un allevamento di maiali)...
io l'ho rovesciato con una corda, e questo zio lo ha ucciso all'istante. Mi è dispiaciuto quei pochi secondi che ha urlato. Peró non per questo sono diventato vegano... anche perchè dovrei odiare tutti i carnivori in natura per coerenza.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
io l'ho rovesciato con una corda, e questo zio lo ha ucciso all'istante. Mi è dispiaciuto quei pochi secondi che ha urlato. Peró non per questo sono diventato vegano... anche perchè dovrei odiare tutti i carnivori in natura per coerenza.
E come l ha ucciso? Velocemente come?
Io sono quasi del tutto vegetariana ma non per evitare di uccidere degli animali...
È che ho frequentato troppo a lungo un oncologa che aborriva il consumo di carne/latte...ecc ecc e mi sono convinta perciò che la carne e i salumi (cazz però quelli mi piacciono di brutto ....ogni tanto sgarro)facciano malissimo...e anche perché la carne non mi piace veramente più...non tollero nemmeno cucinarla...ma quello lo devo ancora fare ...
 

Brunetta

Utente di lunga data
E come l ha ucciso? Velocemente come?
Io sono quasi del tutto vegetariana ma non per evitare di uccidere degli animali...
È che ho frequentato troppo a lungo un oncologa che aborriva il consumo di carne/latte...ecc ecc e mi sono convinta perciò che la carne e i salumi (cazz però quelli mi piacciono di brutto ....ogni tanto sgarro)facciano malissimo...e anche perché la carne non mi piace veramente più...non tollero nemmeno cucinarla...ma quello lo devo ancora fare ...
Come si diceva altrove, avere competenze specifiche non salvaguarda da residui di pensiero magico e da repulsioni inconsce o da individuazione di cause che ci possano fare sentire in pace.
Una mia collega aveva il marito sopravvissuto a un incidente con gravissime ustioni. L’avevo incrociato e “profumava“ bbq.
Lei non capiva perché i loro figli rifiutassero la carne. Evidentemente lei si era abituata subito all’odore del marito, odore poi passato, ma i bambini lo associavano al padre.
Medici che si occupano di tumori, ipotizzo, potrebbero avere un senso di impotenza e incapacità nei confronti dei pazienti che perdono, individuare una causa potrebbe placare questa angoscia.
Del resto suppongo che alcuni interventi chirurgici possano essere effettuati con l’uso di tecniche di cauterizzazione che comportano odore di griglia.
Non dico che l’alimentazione sia ininfluente per lo sviluppo dei tumori, ma non credo che i vegani siano immuni.
Credo che si possano magiare un paio di panini col salame in gita o il cotechino a capodanno senza gravi danni.
Sono più sicuri e dimostrati i danni dell’alcol.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Come si diceva altrove, avere competenze specifiche non salvaguarda da residui di pensiero magico e da repulsioni inconsce o da individuazione di cause che ci possano fare sentire in pace.
Una mia collega aveva il marito sopravvissuto a un incidente con gravissime ustioni. L’avevo incrociato e “profumava“ bbq.
Lei non capiva perché i loro figli rifiutassero la carne. Evidentemente lei si era abituata subito all’odore del marito, odore poi passato, ma i bambini lo associavano al padre.
Medici che si occupano di tumori, ipotizzo, potrebbero avere un senso di impotenza e incapacità nei confronti dei pazienti che perdono, individuare una causa potrebbe placare questa angoscia.
Del resto suppongo che alcuni interventi chirurgici possano essere effettuati con l’uso di tecniche di cauterizzazione che comportano odore di griglia.
Non dico che l’alimentazione sia ininfluente per lo sviluppo dei tumori, ma non credo che i vegani siano immuni.
Credo che si possano magiare un paio di panini col salame in gita o il cotechino a capodanno senza gravi danni.
Sono più sicuri e dimostrati i danni dell’alcol.
Indubbiamente hai perfettamente ragione...ma ormai io associo carne/malattia...
Magari tra qualche tempo mi passa..
E magari bastasse solo l alimentazione ad evitare malattie...
Saremmo tutti sanissimi...forse...o forse no
 

Brunetta

Utente di lunga data
Indubbiamente hai perfettamente ragione...ma ormai io associo carne/malattia...
Magari tra qualche tempo mi passa..
E magari bastasse solo l alimentazione ad evitare malattie...
Saremmo tutti sanissimi...forse...o forse no
E ...bastasse essere medici. Ci sono medici che non solo fumano e bevono, ma anche che usano stupefacenti, pur essendo a conoscenza dei danni permanenti al cervello
 

Gennaro73

Utente di lunga data
E come l ha ucciso? Velocemente come?
Io sono quasi del tutto vegetariana ma non per evitare di uccidere degli animali...
È che ho frequentato troppo a lungo un oncologa che aborriva il consumo di carne/latte...ecc ecc e mi sono convinta perciò che la carne e i salumi (cazz però quelli mi piacciono di brutto ....ogni tanto sgarro)facciano malissimo...e anche perché la carne non mi piace veramente più...non tollero nemmeno cucinarla...ma quello lo devo ancora fare ...

Meglio che non te lo descrivo nei particolari.

Secondo taluni (anche per Servan Schreiber), il problema della carne è nello stile di vita dell'animale: piú sta fermo, è malaticcio, ed imbottito di antibiotici e schifezze varie, piú perdi la. salute nel mangiarlo.

Sono convinto che abbia ragione: era un medico sopravvissuto 19 anni ad un glioblastoma (al cervello). Di norma sopravvivi pochi mesi.

Infatti lui pensa tutto in maniera equilibrata, per esempio attenzione agli zuccheri, specie raffinati, ma perfino esagerare con frutta molto zuccherina non è positivo...ed ha ragione.

Anche secondo lui gli insaccati sono cose da mangiare ogni tanto.

Sono contento del fatto che ormai quasi tutti i produttori stanno abbandonando gli allevamenti in gabbia per le galline...ma povere bestie... e la carne si stacca facilmente tutta intera dall'osso, mentre quelle ruspanti si sfilacciano dall'osso, con una carne bella vigorosa. Già quelle allevate a terra senza antibiotici, sono molto piú simili a quelle ruspanti.

Comunque ti confermo che quell'esperienza, unita al vedere le galline mezze spennacchiate e malaticce in gabbia, mi ha un pó cambiato...meglio comprare carne di animali allevati come Dio comanda, pagando di piú. Meglio mangiarne di meno se non si puó spendere, ma mangiare meglio.
 

ologramma

Utente di lunga data
E come l ha ucciso? Velocemente come?
Io sono quasi del tutto vegetariana ma non per evitare di uccidere degli animali...
È che ho frequentato troppo a lungo un oncologa che aborriva il consumo di carne/latte...ecc ecc e mi sono convinta perciò che la carne e i salumi (cazz però quelli mi piacciono di brutto ....ogni tanto sgarro)facciano malissimo...e anche perché la carne non mi piace veramente più...non tollero nemmeno cucinarla...ma quello lo devo ancora fare ...
poco di tutto non fa male anzi ti da modo di prendere tutti i nutrienti che ci servono , poi se uno ha delle patologie che gli danno problemi se ne fa a meno .
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
poco di tutto non fa male anzi ti da modo di prendere tutti i nutrienti che ci servono , poi se uno ha delle patologie che gli danno problemi se ne fa a meno .
Si concordo...ma io ho le mie belle fisime mentali🤣🤣🤣😬😬😬
 

ologramma

Utente di lunga data
Meglio che non te lo descrivo nei particolari.

Secondo taluni (anche per Servan Schreiber), il problema della carne è nello stile di vita dell'animale: piú sta fermo, è malaticcio, ed imbottito di antibiotici e schifezze varie, piú perdi la. salute nel mangiarlo.

Sono convinto che abbia ragione: era un medico sopravvissuto 19 anni ad un glioblastoma (al cervello). Di norma sopravvivi pochi mesi.

Infatti lui pensa tutto in maniera equilibrata, per esempio attenzione agli zuccheri, specie raffinati, ma perfino esagerare con frutta molto zuccherina non è positivo...ed ha ragione.

Anche secondo lui gli insaccati sono cose da mangiare ogni tanto.

Sono contento del fatto che ormai quasi tutti i produttori stanno abbandonando gli allevamenti in gabbia per le galline...ma povere bestie... e la carne si stacca facilmente tutta intera dall'osso, mentre quelle ruspanti si sfilacciano dall'osso, con una carne bella vigorosa. Già quelle allevate a terra senza antibiotici, sono molto piú simili a quelle ruspanti.

Comunque ti confermo che quell'esperienza, unita al vedere le galline mezze spennacchiate e malaticce in gabbia, mi ha un pó cambiato...meglio comprare carne di animali allevati come Dio comanda, pagando di piú. Meglio mangiarne di meno se non si puó spendere, ma mangiare meglio.
oggi sul mercato si trovano carni dove c'è scritto tutto sulla confezione e se non c' si cerca quella dove vi sono scritte nazionalità , allevamenti e se sono esenti da antibuiotici.
Mi dirai come fai a fidarti , allora devi fare come un mio amico pessimista , mette in dubbio tutto ma dico su tutto pensa quando morì il fratello e lo portarono all'inceneritore , data la fila di oltre 20 giorni per attuarla chiese se c'era un modo per sapere se le ceneri fossero del fratello dopo quando le avessero consegnate , io gli dissi perchè non hai fatto tu il lavoro?
 

ologramma

Utente di lunga data
Si concordo...ma io ho le mie belle fisime mentali🤣🤣🤣😬😬😬
che rispetto ma non capisco Ti perdi una marea di alimenti buonissimi so de roma , da noi si magna bene e anche un po pesantuccio.
Poi ci mettiamo a dieta per far riposare il fegatuccio
 
Top