Vergogna

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ti ri-cito: il senso di solitudine che io ho provato nel periodo in cui ho tradito mi ha fatto male, ma mi ha anche aiutato a crescere. Come ogni esperienza, anche questa è stata formativa.

Così come è formativa per altri l'esperienza dell'abbandono, che io non ho mai fatto, ma che sto sperimentando da 'compagna' che ha lasciato il suo compagno.

su questo ti quoto senz'altro :up:
 

Sole

Escluso
se ho ben capito quello che intendi, io lo trovo poco realistico

ti faccio un esempio ipotetico: può essere che mia figlia non condivida affatto una mia eventuale scelta di separarmi da suo padre, per cui tenere conto delle esigenze di mia figlia potrebbe significare non separarmi
se mi separassi sarebbe un chiederle di venirmi incontro nelle mie esigenze, di condividere una scelta in quanto "siamo famiglia" ?
qualcuno potrebbe contestarmi che difficilmente una bambina riesce a fare un passo del genere (per inciso, mentre lo sto scrivendo, mi viene in mente che quando si parla di traumi da separazione sui bambini, probabilmente ci si riferisce proprio a questo passaggio, in cui viene richiesto uno sforzo superiore alle capacità)

ovvio che lo dovrà accettare, ma condividere è improbabile
No, per condiviso intendevo una scelta che tenga conto anche del contesto in cui ho scelto di vivere, non solo di me stessa. Che prenda in considerazione, in un modo o nell'altro, l'esistenza di chi mi sta intorno ed è parte integrante della mia vita.

Una separazione, per quanto dolorosa e non condivisibile da un figlio, è comunque un atto di coerenza e di attenzione per chi mi circonda e richiede condivisione di stati d'animo e soluzioni pratiche: il momento della presa di coscienza, l'eleborazione del lutto, le strategie per affrontare insieme la cosa, l'aspetto organizzativo... tutto è condiviso, in questo senso.

Il tradimento, invece, è sempre un cammino solitario.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Hai ragione passante. Proprio per questo il tradimento a volte sembra l'unico modo per ritrovarsi: si apre quella porta e ci si lascia dietro tutto. Ci si ritrova faccia a faccia con se stessi magari dopo anni in cui, come hai detto benissimo tu, le nostre esigenze si sono intrecciate e confuse con quelle di chi ci vive accanto.

La via del tradimento è la via dell'individualismo sfrenato, quello che passa sopra a promesse che avevamo fatto, a principi in cui avevamo creduto, a progetti in cui avevamo investito.

E se la motivazione che ci spinge a tradire può essere umanamente comprensibile, perchè la vita matrimoniale richiede una capacità di compromesso che non sempre è tollerabile, il risultato del tradimento è il deserto della solitudine. Almeno questo è quello che ho provato io. Perchè ritrovare se stessi vuol dire farlo da soli, con tutto quello che comporta in termini di sensi di colpa, dolore inferto e subito, lacerazione di sè.

Riscoprire nella propria vita le esigenze di chi avevamo tradito, accogliere le sue richieste e misurarsi di nuovo con una dimensione condivisa, ecco, questa è la premessa per ritrovarsi. Che non significa smettere di ascoltarsi. Ma semplicemente non ascoltare più solo se stessi.

Avrei voluto approvarti anch'io, ma non posso ancora farlo :)
la solitudine è così paurosa?
 

Simy

WWF

Carola

Utente di lunga data
Non c’entra tanto
Ma volevo dirvi che qui dentro ci sono persone davvero meravigliose, davvero in gamba
E mi siete state di aiuto
Anche quando arrivavo poi scappavo per non sentirmi dire le cose come stanno

Ecco e’ un grazie il mio

Dalla vacanza…quando riesco mi collego

Ciao
ros:)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
alla fine si impara a conviverci...
anche se ci sono dei giorni in cui si fa sentire
mah...sarà che sono un solitario di mio.

e magari è una domanda stupida: ma di che avete paura più di tutto? il non avere un uomo accanto,fisicamente?
 

gas

Utente di lunga data
No, per condiviso intendevo una scelta che tenga conto anche del contesto in cui ho scelto di vivere, non solo di me stessa. Che prenda in considerazione, in un modo o nell'altro, l'esistenza di chi mi sta intorno ed è parte integrante della mia vita.

Una separazione, per quanto dolorosa e non condivisibile da un figlio, è comunque un atto di coerenza e di attenzione per chi mi circonda e richiede condivisione di stati d'animo e soluzioni pratiche: il momento della presa di coscienza, l'eleborazione del lutto, le strategie per affrontare insieme la cosa, l'aspetto organizzativo... tutto è condiviso, in questo senso.

Il tradimento, invece, è sempre un cammino solitario.
Bellissima citazione.
Per condividere certe scelte occorre una certa dose di maturità che non tutti hanno o sanno apprezzare.
 

lothar57

Utente di lunga data
Forse si cambia loth

Forse i percorsi di noi donne sono un attimino diversi
Ti parlo per me
Sono passata da essere indipendente viaggiare essere realizzata al sogno d’ammore con una persona che ho voluto così come i bimbi
Ma no non ero preparatissima l dopo lo ammetto
via via con gli anni le cose sono cambiate
Non credevo certo di ritrovarmi sempre sola a badare ai bimbi ai nonni e lavorare facendo salti mortali e non sentirmi mai considerata se non come pilastro acui si appoggiano tutti
Per voi dai
È obbiettivamente diverso

Anche vero che le donne di una volta forse erano diverse + disposte al sacrificio..meno pretenziose
Ma che tristezza

Ecco sti stravolgimenti forse ci stanno a 40 e fischia anni in una donna
Non è sempre così facile tutto bianco o tutto nero
Si cambia
E si soffre per questo

Ciao Ross! ma la tua storia e'particolare....e mica ti separi no??sei stata intelligente..
Non si deve cambiare..ci pensi prima..nessuno ti obbliga a sposarti..diciamo che una volta c'era piu'coscienza...non c'erano tutte ste idiozie di psicanalisi svuota portafoglio...sai che non ci credevo a proposito...corsi per''risvegliare ed insegnare il sesso''...ahahahhahahh.. e ci vanno 50enni..pensa come sono messi male.
Ma la morale e'sempre quella..c'echi le palle le ha chi no.Punto...un'abbraccio!
 

gas

Utente di lunga data
mah...sarà che sono un solitario di mio.

e magari è una domanda stupida: ma di che avete paura più di tutto? il non avere un uomo accanto,fisicamente?
Il non avere l'uomo o la donna accanto, non la ritengo una paura ma piuttosto un nuovo modo di vivere e di far vivere chi è accanto a noi.
 

Simy

WWF
mah...sarà che sono un solitario di mio.

e magari è una domanda stupida: ma di che avete paura più di tutto? il non avere un uomo accanto,fisicamente?
io non ho paura!
ci sono dei giorni in cui la presenza di un uomo mi manca ma non per paura ...perchè magari avrei bisogno di qualcuno con cui farmi forza per afforntare delle situazioni difficili...
 

Sole

Escluso
la solitudine è così paurosa?
Per me, abituata a ragionare per due da quando avevo vent'anni, lo è stata. Più che paurosa, destabilizzante.

Vivi per quasi vent'anni in simbiosi con una persona e all'improvviso ti ritrovi sola. Non fisicamente, ma mentalmente. Ragioni e scegli per te stessa. A me è mancata la terra sotto i piedi. Ogni punto di riferimento è crollato, a parte i miei figli. Perfino nelle amicizie ho compiuto scelte che mai avrei fatto quando mi sentivo legata a mio marito.

La solitudine è una vertigine che all'inizio può disorientare. Poi capisci che può essere anche un'enorme occasione. Ma all'inizio non è facile.
 

free

Escluso
mah...sarà che sono un solitario di mio.

e magari è una domanda stupida: ma di che avete paura più di tutto? il non avere un uomo accanto,fisicamente?

no, affatto

credo che a questo punto l'unica cosa che mi spaventi davvero siano incidenti e malattie, anche riguardo alle persone che mi sono care

a tutto il resto c'è rimedio, sono sola ma non in solitudine:)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
io non ho paura!
ci sono dei giorni in cui la presenza di un uomo mi manca ma non per paura ...perchè magari avrei bisogno di qualcuno con cui farmi forza per afforntare delle situazioni difficili...
ed in cosa un amico non sarebbe sufficiente ad ovviare a questo problema?
 

battiato63

Utente di lunga data
no, affatto

credo che a questo punto l'unica cosa che mi spaventi davvero siano incidenti e malattie, anche riguardo alle persone che mi sono care

a tutto il resto c'è rimedio, sono sola ma non in solitudine:)
si può soffrire di solitudine anche stando in mezzo a migliaia di persone.. (vedi Maurizio)
:mrgreen:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
no, affatto

credo che a questo punto l'unica cosa che mi spaventi davvero siano incidenti e malattie, anche riguardo alle persone che mi sono care

a tutto il resto c'è rimedio, sono sola ma non in solitudine:)
solitaria nel mondo insomma ;)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Per me, abituata a ragionare per due da quando avevo vent'anni, lo è stata. Più che paurosa, destabilizzante.

Vivi per quasi vent'anni in simbiosi con una persona e all'improvviso ti ritrovi sola. Non fisicamente, ma mentalmente. Ragioni e scegli per te stessa. A me è mancata la terra sotto i piedi. Ogni punto di riferimento è crollato, a parte i miei figli. Perfino nelle amicizie ho compiuto scelte che mai avrei fatto quando mi sentivo legata a mio marito.

La solitudine è una vertigine che all'inizio può disorientare. Poi capisci che può essere anche un'enorme occasione. Ma all'inizio non è facile.
quindi per te la paura è stata (è?) il doverti reinventare dopo non aver mai preso in precedenza in considerazione l'idea di doverlo fare......
 

Simy

WWF
E

exStermy

Guest
Non c’entra tanto
Ma volevo dirvi che qui dentro ci sono persone davvero meravigliose, davvero in gamba
E mi siete state di aiuto
Anche quando arrivavo poi scappavo per non sentirmi dire le cose come stanno

Ecco e’ un grazie il mio

Dalla vacanza…quando riesco mi collego

Ciao
ros:)
pero' sei sfregiante...

ahahahah
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non c’entra tanto
Ma volevo dirvi che qui dentro ci sono persone davvero meravigliose, davvero in gamba
E mi siete state di aiuto
Anche quando arrivavo poi scappavo per non sentirmi dire le cose come stanno

Ecco e’ un grazie il mio

Dalla vacanza…quando riesco mi collego

Ciao
ros:)
noi siamo sempre qui,quando vuoi ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top