Video camera nella stanza da letto ...

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
yes e se ne è valsa la pena
Sinora mai. È soddisfacimento di un desiderio/bisogno/curiositá/sfizio/sfida immediato o nella migliore delle ipotesi la proiezione di un rapporto ideale di complicitá che poi viene disatteso. Sul lungo periodo è stato tempo perso.
 

spleen

utente ?
Sinora mai. È soddisfacimento di un desiderio/bisogno/curiositá/sfizio/sfida immediato o nella migliore delle ipotesi la proiezione di un rapporto ideale di complicitá che poi viene disatteso. Sul lungo periodo è stato tempo perso.
Uh interessante.
Tempo perso perchè e di fronte a cosa?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Procurarsi prove per cosa ??? Un video così ottenuto non lo potrà MAI presentare in tribunale.
E comunque non troverebbe facilmente un giudice che gli "risparmierebbe" un eventuale assegno di mantenimento per lei (dovuto se lei non dovesse avere mezzi di sostentamento sufficienti a mantenersi dignitosamente) nemmeno se l'amante lei se lo trombasse nell'aula del tribunale.
Nella giurisprudenza civile attuale la "colpa" di adulterio è stata "depenalizzata" e non può praticamente mai essere addotta, da sola, come motivazione per una causa di separazione con addebito (e nemmeno per ottenere un eventuale affido esclusivo dei figli minori).

A meno che non si voglia "impiantare" una causa con addebito, sapendo fin dall'inizio che sarebbe un bagno di sangue e ben poco si otterrebbe di concreto, con l'intento palese di scatenare un "putiferio" in cui verrebbero coinvolti, oltre alla propria moglie, l'amante, la moglie dell'amante, amici e parenti di entrambe le parti,... , etc.

Qualcuno la potrebbe chiamare "vendetta" ... io la chiamerei "inutile spreco di tempo e di denaro" ...

Per la cronaca, la giurisprudenza ha anche, ormai universalmente, accolto la tesi che in una causa di separazione (con o senza addebito), vada tutelata a prescindere la parte (economicamente) più "debole", specie in presenza di grandi disparità in termini di disponibilità economiche (es. casalinga e dirigente d'azienda - è il caso di mia sorella), dove la parte (economicamente) più "forte" è chiamata a garantire al coniuge un tenore di vita il più possibile vicino a quello che vigeva nella coppia prima della separazione.

Durante una conversazione il mio avvocato una volta mi disse : "Pensi bene a cosa sta facendo, la separazione è una cosa per ricchi"
O per poveri.
 

Tradito?

Utente di lunga data
In questo caso il tradimento sarebbe il vero motivo della separazione ed in questo caso l'addebito della separazione c'è tutto.
Ma bisogna fare le cose per bene
 

danny

Utente di lunga data
quindi ragioni con la testa che hai tra le gambe...........mi sembra tutto troppo facile.
quindi l'istinto prevale sempre sulla ragione.
Non userei il termine istinto, piuttosto parlerei di attrazione, di soddisfacimento di propri bisogni, di desiderio, di sentimenti.
In ogni caso la ragione ci dice che la si può anche fare franca, se vogliamo.
Anzi, a pelle, ho la sensazione che siano meno i casi di tradimento venuti alla luce piuttosto che quelli scoperti.
Quindi perché dobbiamo pensare che proprio a noi debba andare male?
In fin dei conti è lo stesso ottimismo intriso di speranza con cui si compra un gratta e vinci...
 

danny

Utente di lunga data
Ragazzi e ragazze (sono in vena di complimenti) tutte queste dinamiche le conosco, quello che vorrei è il vs. parere personale.
Se domani mi trovassi in una situazione in cui ho la quasi totale certezza che non emerga nulla, non avrei problemi a tradire.
Mi farebbe arretrare una percentuale di rischio elevata.
 

danny

Utente di lunga data
Procurarsi prove per cosa ??? Un video così ottenuto non lo potrà MAI presentare in tribunale.
E comunque non troverebbe facilmente un giudice che gli "risparmierebbe" un eventuale assegno di mantenimento per lei (dovuto se lei non dovesse avere mezzi di sostentamento sufficienti a mantenersi dignitosamente) nemmeno se l'amante lei se lo trombasse nell'aula del tribunale.
Nella giurisprudenza civile attuale la "colpa" di adulterio è stata "depenalizzata" e non può praticamente mai essere addotta, da sola, come motivazione per una causa di separazione con addebito (e nemmeno per ottenere un eventuale affido esclusivo dei figli minori).

A meno che non si voglia "impiantare" una causa con addebito, sapendo fin dall'inizio che sarebbe un bagno di sangue e ben poco si otterrebbe di concreto, con l'intento palese di scatenare un "putiferio" in cui verrebbero coinvolti, oltre alla propria moglie, l'amante, la moglie dell'amante, amici e parenti di entrambe le parti,... , etc.

Qualcuno la potrebbe chiamare "vendetta" ... io la chiamerei "inutile spreco di tempo e di denaro" ...

Per la cronaca, la giurisprudenza ha anche, ormai universalmente, accolto la tesi che in una causa di separazione (con o senza addebito), vada tutelata a prescindere la parte (economicamente) più "debole", specie in presenza di grandi disparità in termini di disponibilità economiche (es. casalinga e dirigente d'azienda - è il caso di mia sorella), dove la parte (economicamente) più "forte" è chiamata a garantire al coniuge un tenore di vita il più possibile vicino a quello che vigeva nella coppia prima della separazione.

Durante una conversazione il mio avvocato una volta mi disse : "Pensi bene a cosa sta facendo, la separazione è una cosa per ricchi"
Già.
Nella mia situazione mi sono trovato:
Tradito per quasi due anni - con tanto di prove - foto, mail etc.
Disparità di reddito e conto unico in comune quindi indisponibilità di soldi personali sufficienti
Una figlia piccola
Una moglie che negava la separazione consensuale
Io che me ne sarei dovuto uscire da casa... per andare dove? A far che?
L'abbandono del tetto coniugale in una causa giudiziale ti mette immediatamente dalla parte del torto, specie in presenza di minori. E io non sapevo ne' dove andare ne' avevo soldi sufficienti neppure per una casa, figuriamoci per un avvocato.
Detto in parole povere: se sei mamma, hai un reddito basso o non lavori, puoi farti veramente i cazzi che vuoi ma ti andrà comunque bene. Avrai casa affidamento dei figli (come coniuge prevalente) mantenimento e alimenti.
Il tradimento non conta più niente in una separazione. Al limite puoi, avendo dei buoni avvocati, trovare altre strade per ottenere risultati più favorevoli.
 

trilobita

Utente di lunga data
Già.
Nella mia situazione mi sono trovato:
Tradito per quasi due anni - con tanto di prove - foto, mail etc.
Disparità di reddito e conto unico in comune quindi indisponibilità di soldi personali sufficienti
Una figlia piccola
Una moglie che negava la separazione consensuale
Io che me ne sarei dovuto uscire da casa... per andare dove? A far che?
L'abbandono del tetto coniugale in una causa giudiziale ti mette immediatamente dalla parte del torto, specie in presenza di minori. E io non sapevo ne' dove andare ne' avevo soldi sufficienti neppure per una casa, figuriamoci per un avvocato.
Detto in parole povere: se sei mamma, hai un reddito basso o non lavori, puoi farti veramente i cazzi che vuoi ma ti andrà comunque bene. Avrai casa affidamento dei figli (come coniuge prevalente) mantenimento e alimenti.
Il tradimento non conta più niente in una separazione. Al limite puoi, avendo dei buoni avvocati, trovare altre strade per ottenere risultati più favorevoli.
Tradito per quasi due anni?misono perso qualcosa Danny,sapevo che dopo sei mesi circa,dopo la minaccia della separazione dei conti,l'altro fosse sparito e che aveste trovato un equilibrio,diciamo,accettabile.quindi il farfallone si rifece vivo?
 

ilnikko

utente chitarrista
Già.
Nella mia situazione mi sono trovato:
Tradito per quasi due anni - con tanto di prove - foto, mail etc.
Disparità di reddito e conto unico in comune quindi indisponibilità di soldi personali sufficienti
Una figlia piccola
Una moglie che negava la separazione consensuale
Io che me ne sarei dovuto uscire da casa... per andare dove? A far che?
L'abbandono del tetto coniugale in una causa giudiziale ti mette immediatamente dalla parte del torto, specie in presenza di minori. E io non sapevo ne' dove andare ne' avevo soldi sufficienti neppure per una casa, figuriamoci per un avvocato.
Detto in parole povere: se sei mamma, hai un reddito basso o non lavori, puoi farti veramente i cazzi che vuoi ma ti andrà comunque bene. Avrai casa affidamento dei figli (come coniuge prevalente) mantenimento e alimenti.
Il tradimento non conta più niente in una separazione. Al limite puoi, avendo dei buoni avvocati, trovare altre strade per ottenere risultati più favorevoli.
copio e incollo :

Se sussiste una valida ragione a spingere fuori di casa uno dei due coniugi – ragione che si ponga come vero e unico motivo della separazione in atto – allora l’abbandono del tetto è legittimo: si pensi al caso della donna che scappi perché ha subito violenza o al marito che ha scoperto la moglie tradirlo. In tali casi l’abbandono del tetto è una conseguenza di un altro e precedente comportamento, quest’ultimo da considerare come l’effettiva causa della separazione.
 

danny

Utente di lunga data
Tradito per quasi due anni?misono perso qualcosa Danny,sapevo che dopo sei mesi circa,dopo la minaccia della separazione dei conti,l'altro fosse sparito e che aveste trovato un equilibrio,diciamo,accettabile.quindi il farfallone si rifece vivo?
I due anni sono il tempo in cui una storia nasce si accende e poi si spegne, trovando una soluzione che non sia quella coercitiva, ovvero "Tu lo lasci perché sono io a volerlo".
Che, nei soliti casi in cui le storie si sviluppano nell'ambiente di lavoro, ha efficacia pari a zero o quasi.
 

spleen

utente ?
copio e incollo :

Se sussiste una valida ragione a spingere fuori di casa uno dei due coniugi – ragione che si ponga come vero e unico motivo della separazione in atto – allora l’abbandono del tetto è legittimo: si pensi al caso della donna che scappi perché ha subito violenza o al marito che ha scoperto la moglie tradirlo. In tali casi l’abbandono del tetto è una conseguenza di un altro e precedente comportamento, quest’ultimo da considerare come l’effettiva causa della separazione.
Non si puo farle trovare le valige (sue) sul pianerottolo ed il letto matrimoniale a pezzi in giardino? :D
 

danny

Utente di lunga data
copio e incollo :

Se sussiste una valida ragione a spingere fuori di casa uno dei due coniugi – ragione che si ponga come vero e unico motivo della separazione in atto – allora l’abbandono del tetto è legittimo: si pensi al caso della donna che scappi perché ha subito violenza o al marito che ha scoperto la moglie tradirlo. In tali casi l’abbandono del tetto è una conseguenza di un altro e precedente comportamento, quest’ultimo da considerare come l’effettiva causa della separazione.
Questa è giurisprudenza, non legge.
Puoi trovare il giudice che comprende la situazione, oppure un altro che ne ha una differente valutazione.
Se tua moglie chiede a sua volta l'addebito per abbandono del tetto coniugale, non è detto che il giudice accolga la sua infedeltà - comunque da provare - come valido e giustificato motivo. Questo perché non è dato sapere le condizioni precedenti del rapporto di coppia.
Meglio uscire con una separazione in atto.
 

trilobita

Utente di lunga data
I due anni sono il tempo in cui una storia nasce si accende e poi si spegne, trovando una soluzione che non sia quella coercitiva, ovvero "Tu lo lasci perché sono io a volerlo".
Che, nei soliti casi in cui le storie si sviluppano nell'ambiente di lavoro, ha efficacia pari a zero o quasi.
Quindi si,il farfallone ha continuato la sua opera con tua moglie a tua insaputa?
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Non si puo farle trovare le valige (sue) sul pianerottolo ed il letto matrimoniale a pezzi in giardino? :D
Ma non sarebbe meglio l'inverso? Le valigie a pezzi nel giardino e il letto sul pianerottolo ma integro ?:rotfl:

misure drastiche :D
 

spleen

utente ?
Ma non sarebbe meglio l'inverso? Le valigie a pezzi nel giardino e il letto sul pianerottolo ma integro ?:rotfl:

misure drastiche :D
Nono, il letto a pezzi in giardino, proprio, così almeno non dormirei più nello schifo dove lei si è fatta i porci comodi.
 

ilnikko

utente chitarrista
Questa è giurisprudenza, non legge.
Puoi trovare il giudice che comprende la situazione, oppure un altro che ne ha una differente valutazione.
Se tua moglie chiede a sua volta l'addebito per abbandono del tetto coniugale, non è detto che il giudice accolga la sua infedeltà - comunque da provare - come valido e giustificato motivo. Questo perché non è dato sapere le condizioni precedenti del rapporto di coppia.
Meglio uscire con una separazione in atto.
Certo la cosa migliore è sempre una tranquilla consensuale, ma se un povero cristo becca la moglie e questa si rifiuta di concedergliela (la consensuale) non è che l'unica strada è continuare a vivere assieme perchè non ci sono alternative e forse qualche giudice potrebbe non applicare la legge. Per me.
 
Top