Procurarsi prove per cosa ??? Un video così ottenuto non lo potrà MAI presentare in tribunale.
E comunque non troverebbe facilmente un giudice che gli "risparmierebbe" un eventuale assegno di mantenimento per lei (dovuto se lei non dovesse avere mezzi di sostentamento sufficienti a mantenersi dignitosamente) nemmeno se l'amante lei se lo trombasse nell'aula del tribunale.
Nella giurisprudenza civile attuale la "colpa" di adulterio è stata "depenalizzata" e non può praticamente mai essere addotta, da sola, come motivazione per una causa di separazione con addebito (e nemmeno per ottenere un eventuale affido esclusivo dei figli minori).
A meno che non si voglia "impiantare" una causa con addebito, sapendo fin dall'inizio che sarebbe un bagno di sangue e ben poco si otterrebbe di concreto, con l'intento palese di scatenare un "putiferio" in cui verrebbero coinvolti, oltre alla propria moglie, l'amante, la moglie dell'amante, amici e parenti di entrambe le parti,... , etc.
Qualcuno la potrebbe chiamare "vendetta" ... io la chiamerei "inutile spreco di tempo e di denaro" ...
Per la cronaca, la giurisprudenza ha anche, ormai universalmente, accolto la tesi che in una causa di separazione (con o senza addebito), vada tutelata a prescindere la parte (economicamente) più "debole", specie in presenza di grandi disparità in termini di disponibilità economiche (es. casalinga e dirigente d'azienda - è il caso di mia sorella), dove la parte (economicamente) più "forte" è chiamata a garantire al coniuge un tenore di vita il più possibile vicino a quello che vigeva nella coppia prima della separazione.
Durante una conversazione il mio avvocato una volta mi disse : "Pensi bene a cosa sta facendo, la separazione è una cosa per ricchi"