Voi vi farete vaccinare ?

danny

Utente di lunga data
....sui viaggi costosi????li facevo solo ed esclusivamente perché avevo degli sconti madornali.....solo quello....
Per assurdo ho apprezzato di più i viaggi itineranti con zaino in spalla e 2 lire da spendere...che quelli fatti con tutti i confort!
Sapevo di essere privilegiata a poterli fare...
Adesso che sono tornata coi piedi per terra...valuto attentamente ....
Io comunque non mi lamento.
Penso che - covid a parte - non sia impossibile viaggiare senza spendere grandi cifre.
Un modo si trova.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io comunque non mi lamento.
Penso che - covid a parte - non sia impossibile viaggiare senza spendere grandi cifre.
Un modo si trova.
Assolutamente non mi lamento....
Stavo giusto ora confermando le ferie estive....
Io fino a qualche anno fa avevo veramente degli sconti enormi sui viaggi e ne abbiamo approfittato...
Adesso...per ovvie ragioni...cerco sistemazioni confortevoli a dei prezzi umani...
Di solito vado in campeggio/villaggio in mobile home...altro che hotel extra lusso🤣🤣🤣🤣🤣🤣😬😬😬😬😬😬😬
 

danny

Utente di lunga data
Assolutamente non mi lamento....
Stavo giusto ora confermando le ferie estive....
Io fino a qualche anno fa avevo veramente degli sconti enormi sui viaggi e ne abbiamo approfittato...
Adesso...per ovvie ragioni...cerco sistemazioni confortevoli a dei prezzi umani...
Di solito vado in campeggio/villaggio in mobile home...altro che hotel extra lusso🤣🤣🤣🤣🤣🤣😬😬😬😬😬😬😬
D'estate sempre Bungalow nei campeggi.
D'inverno appartamentini per visitare le capitali.
Però qualche resort e hotel nella vita li ho fatti anch'io.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
An
D'estate sempre Bungalow nei campeggi.
D'inverno appartamentini per visitare le capitali.
Però qualche resort e hotel nella vita li ho fatti anch'io.
Uguale anche noi inverno in casa/appartamento per capitali...
 

Skorpio

Utente di lunga data
Io come già detto vado domani!!!!!
Che bello!!!
Chiedo consiglio a chi ha figli adolescenti...li fate vaccinare?
Ne parlavo ieri sera con una mia amica....ma entrambe non siamo arrivate ad una decisione....
....il figlio di un' altra mia carissima amica lo farà questa domenica perché celiaco..(lui è convinto di farlo oltrettutto...mia figlia non lo vorrebbe invece fare....)
Il mio è minorenne ma deciderà lui, ha la capacità di prendere decisioni di questo tipo, oltretutto dopo aver attraversato questa fase

Non verrà forzato ne in un senso ne nell'altro

Io mi vaccino fra 2 ore!!!!!

o-CHAMPAGNE-facebook.jpg
 

danny

Utente di lunga data

A proposito di fare informazione scrivendo cazzate.
Io leggo il titolo di questo articolo e mi fermo.
Il brevetto è solo una parte del problema.
Tu puoi anche sospendere un brevetto, ma se il macchinario per produrre una determinata componente essenziale è coperto da segreto industriale ti attacchi. Le industrie farmaceutiche non sono così sprovvedute. Spero che l'ingenuità sia dell'articolista o ancor più del titolista.
Ma con una boutade del genere pure quello che c'è scritto sotto non mi viene voglia di leggerlo.
Ma oramai si è scritto di tutto, sconfessando pure i trial, che non mi sorprende più niente.
 

danny

Utente di lunga data
E questo?
Ma porca puttana, nei laboratori di mezzo mondo si lavora da anni sui virus, sia per trovare vaccini che per elaborare armi, cosa che fa comprendere come il settore fosse potenzialmente ed economicamente interessante da anni, e improvvisamente ci troviamo nell'era delle pandemie perché..
Perché quando finalmente dopo anni arrivano tanti soldi degli Stati all'industria privata per fare ricerca in questo determinato settore, ci si inventa di tutto per continuare ad alimentarlo. Un mio conoscente andava in Madagascar a estrarre principi attivi per farmaci solo per qualche migliaio di malati, qui invece il business è enorme e meno dispendioso... Ma questa è industria... e l'industria fa quello che deve giustamente fare l'industria.
I giornalisti invece hanno smesso di fare i giornalisti, ed è questo invece che mi fa arrabbiare. Ovvio che la Sars et. 2 sarà endemica. Se il virus non sparirà, e non sparirà, da qualche parte resisterà, come è sempre accaduto per i virus. Non è che nel mondo ci sono pandemie di Dengue o non abbiamo mai vissuto per la presenza a livello endemico di questo virus. Sono andato a Cuba quando ancora non c'era neppure l'idea di un vaccino per questo virus, sono entrato in un bosco con la guida ed entrambi come dei coglioni siamo stati morsicati da un centinaio di mosquito diventando simili alla Pimpa ma con macchie più piccole.
Preso un cazzo. Ovvero, per anni si è andati tutti in giro contando sul culo. Mortalità per le forme più gravi di Dengue del 26%. Eppure non mi sembrava preoccupato nessuno.
Scrivere un titolo così è invece volontà di creare ansia e panico nelle persone che lo leggono. Se lo legge mia madre va in panico e non esce più di casa anche se vaccinata.

 

ologramma

Utente di lunga data
io come dico sempre ho vissuto a tappe , da sposetto primi 5 anni pensione Rimini e Riccione , poi altri tre anni preso casa al mare , fatto campeggio itinerante per 10 anni con roulotte in tutta Italia e ferie di giugno , non mie ,in un campeggio stupendo distante 100 km da casa , bandiera blu:
Con figli grandi e restii a seguirci abbiamo iniziatico a viverci le ferie girando l'italia e ho vissuto per altri cinque anni la sardegna prendendo un appartamento .Ora ci ritagliamo i tour e il mare lo sto riscoprendo adesso far due settimane vado in puglia , casa grandissima per due famiglie ce ne entrerebbero tre o più , ma dato il mese gli conviene darle via perchè le scuole non sono chiuse .Comunque le più belle ferie che ho passato in famiglia sono state il periodo del campeggio mare e montagna.
Vedo il trafiletto che danny a detto di sua madre , anche noi siamo vaccinati ma siamo stati e lo siamo adesso prudenti , se avessi visto quanti amici e conoscenti sono morti anche se erano sani ti viene la paura ,per esempio figlio di una mia amica anche essa positiva di poco più grande di te e sano e morto mentre la madre ne è uscita ed ha quasi 80 anni .
Ti verrebbe paura se sai che per una cazzata presa per negligenza puoi morire ?
 

andrea53

Utente di lunga data
E questo?
Ma porca puttana, nei laboratori di mezzo mondo si lavora da anni sui virus, sia per trovare vaccini che per elaborare armi, cosa che fa comprendere come il settore fosse potenzialmente ed economicamente interessante da anni, e improvvisamente ci troviamo nell'era delle pandemie perché..
Perché quando finalmente dopo anni arrivano tanti soldi degli Stati all'industria privata per fare ricerca in questo determinato settore, ci si inventa di tutto per continuare ad alimentarlo. Un mio conoscente andava in Madagascar a estrarre principi attivi per farmaci solo per qualche migliaio di malati, qui invece il business è enorme e meno dispendioso... Ma questa è industria... e l'industria fa quello che deve giustamente fare l'industria.
I giornalisti invece hanno smesso di fare i giornalisti, ed è questo invece che mi fa arrabbiare. Ovvio che la Sars et. 2 sarà endemica. Se il virus non sparirà, e non sparirà, da qualche parte resisterà, come è sempre accaduto per i virus. Non è che nel mondo ci sono pandemie di Dengue o non abbiamo mai vissuto per la presenza a livello endemico di questo virus. Sono andato a Cuba quando ancora non c'era neppure l'idea di un vaccino per questo virus, sono entrato in un bosco con la guida ed entrambi come dei coglioni siamo stati morsicati da un centinaio di mosquito diventando simili alla Pimpa ma con macchie più piccole.
Preso un cazzo. Ovvero, per anni si è andati tutti in giro contando sul culo. Mortalità per le forme più gravi di Dengue del 26%. Eppure non mi sembrava preoccupato nessuno.
Scrivere un titolo così è invece volontà di creare ansia e panico nelle persone che lo leggono. Se lo legge mia madre va in panico e non esce più di casa anche se vaccinata.

peraltro in quella pagina di giornale ci sono più banner pubblicitari di quanti ce ne siano sul giubbotto di un pilota di formula uno... Calma e piedi per terra, non c'è bisogno di spargere panico in quel modo. Abbiamo gli strumenti culturali, scientifici, cognitivi sufficienti a fare fronte. Dipende da noi e dai nostri comportamenti. E alla fine, diciamo che questo virus è andato fuori controllo perché un regime totalitario ne ha potuto nascondere la diffusione per mesi. Dove l'informazione e la ricerca sono considerati diritti elementari non sarebbe potuto succedere. La Sars, parente stretta e assai più letale del Covid, si manifestò a Hong Kong dove al tempo si poterono prendere le contromisure più rapide e opportune per circoscriverne la diffusione. Per chi non l'abbia ancora letto, consiglio la lettura del saggio di David Quammen, interessante e chiarissimo. https://www.adelphi.it/libro/9788845929298
 

Gennaro73

Utente di lunga data
Mia figlia (17 anni) ha detto che, quando arriverà il momento, lo farà.
Peró, considera che il covid19 a chi ha 17 non fa nulla, e forse, come rischi, è peggio il vaccino del virus per quella fascia d'età. Nei trials hanno già riscontrato casi di miocardite... e io l'ho avuta per un virus influenzale...
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Peró, considera che il covid19 a chi ha 17 non fa nulla, e forse, come rischi, è peggio il vaccino del virus per quella fascia d'età. Nei trials hanno già riscontrato casi di miocardite... e io l'ho avuta per un virus influenzale...
Il mio pensiero, condiviso da mia figlia, è che ci si vaccina anche per tutelare i più deboli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio pensiero, condiviso da mia figlia, è che ci si vaccina anche per tutelare i più deboli.
Io ho fatto e i miei figli hanno prenotato. Sono contenta. Il cielo azzurro, la temperatura è mite, splende primavera nell’aria
 

danny

Utente di lunga data
Deceduto settimana scorsa per problemi circolatori il papà di un mio amico, 10 gg dopo la vaccinazione. 72 anni.
Il mio amico non ha autorizzato l'autopsia e nessun tipo di indagine e pertanto l'evento non viene correlato alle statistiche relative alla vaccinazione.
La buona notizia è che le ricerche per determinare come mai ci sono episodi frequenti di questo tipo stanno avanzando, per cui le prossime generazioni di vaccini dovrebbero risultare più sicure per tutti. Sperando non servano più.
Teoricamente, dal momento che si stanno vaccinando praticamente tutti ( frega nulla dei giovani, l'incidenza dei casi gravi e della letalità è concentrata soprattutto tra over 60, secondo ISS sotto i 30 anni i casi di morte sono pari a 0) l'emergenza come annunciato dovrebbe considerarsi terminata per le categorie a rischio, ormai protette dal vaccino.
Non è confermato, ma sembra che la vaccinazione dia memoria immunitaria dei linfociti T, per cui chi si vaccina potrebbe non non ammalarsi più.
E quindi risulterebbe possibile riprendere una vita normale al più presto, non dovendo più gestire alcuna emergenza sanitaria (sono stati coperti l'80% degli over 80, tenendo conto che alcuni di loro sono registrati come viventi mentre non lo sono più, direi che siamo ben coperti, quindi i morti e gli ammalati gravi nelle categorie più colpite, gli over 60, dovrebbero registrare valori bassi anche con l'arrivo dell'autunno).
Avendo appena disegnato le strisce blu nelle vicinanze del mio ufficio - cosa che favorisce per necessità l'uso dei mezzi pubblici - devo intuire che sia una cosa in cui i politici credono.
Se i vaccini funzionano per davvero, è finita.
Pian piano appena ci sarà conferma si tornerà alla vita senza restrizioni e non ci sarà alcuna emergenza con il prossimo cambio di stagione.
E' probabile che categorie a rischio e anziani debbano comunque vaccinarsi ancora per qualche anno per loro tutela, come si fa con l'antinfluenzale.
 
Ultima modifica:

Lara3

Utente di lunga data
Deceduto settimana scorsa per problemi circolatori il papà di un mio amico, 10 gg dopo la vaccinazione. 72 anni.
Il mio amico non ha autorizzato l'autopsia e nessun tipo di indagine e pertanto l'evento non viene correlato alle statistiche relative alla vaccinazione.
La buona notizia è che le ricerche per determinare come mai ci sono episodi frequenti di questo tipo stanno avanzando, per cui le prossime generazioni di vaccini dovrebbero risultare più sicure per tutti. Sperando non servano più.
Teoricamente, dal momento che si stanno vaccinando praticamente tutti ( frega nulla dei giovani, l'incidenza dei casi gravi e della letalità è concentrata soprattutto tra over 60, secondo ISS sotto i 30 anni i casi di morte sono pari a 0) l'emergenza come annunciato dovrebbe considerarsi terminata per le categorie a rischio, ormai protette dal vaccino.
Non è confermato, ma sembra che la vaccinazione dia memoria immunitaria dei linfociti T, per cui chi si vaccina potrebbe non non ammalarsi più.
E quindi risulterebbe possibile riprendere una vita normale al più presto, non dovendo più gestire alcuna emergenza sanitaria (sono stati coperti l'80% degli over 80, tenendo conto che alcuni di loro sono registrati come viventi mentre non lo sono più, direi che siamo ben coperti, quindi i morti e gli ammalati gravi nelle categorie più colpite, gli over 60, dovrebbero registrare valori bassi anche con l'arrivo dell'autunno).
Avendo appena disegnato le strisce blu nelle vicinanze del mio ufficio - cosa che favorisce per necessità l'uso dei mezzi pubblici - devo intuire che sia una cosa in cui i politici credono.
Se i vaccini funzionano per davvero, è finita.
Pian piano appena ci sarà conferma si tornerà alla vita senza restrizioni e non ci sarà alcuna emergenza con il prossimo cambio di stagione.
E' probabile che categorie a rischio e anziani debbano comunque vaccinarsi ancora per qualche anno per loro tutela, come si fa con l'antinfluenzale.
Quale vaccino ?
 

danny

Utente di lunga data
Quale vaccino ?
Il padre di un mio amico?
E' l'ultima domanda che gli avrei fatto.
Non ho neppure accennato alla cosa quando ho saputo, anche se sapevo le date.
Ho fatto le condoglianze di persona e ascoltato da lui come è morto.
Niente di più. Non è il caso.
 

Lara3

Utente di lunga data
Il padre di un mio amico?
E' l'ultima domanda che gli avrei fatto.
Non ho neppure accennato alla cosa quando ho saputo, anche se sapevo le date.
Ho fatto le condoglianze di persona e ascoltato da lui come è morto.
Niente di più. Non è il caso.
Capisco.
Mi dispiace 😞
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Danny, successa la Stessa cosa ad uno zio di mia moglie, sono stato al funerale a metà aprile, trombosi.
Aveva fatto il Pfizer pochi giorni prima, come anche mia mamma, mia zia e mia suocera.
Il morto aveva 88 anni, ma soffrendo già di altre patologie e con numerosi acciacchi (non circolatori ma ossei), i figli non han fatto fare alcuna autopsia.

mia mamma mi ha riferito di avere avuto convulsioni e tremori per 3/4 gg.
mia suocera unzemanco accorta.
 
Top