Io non commento i morti altrui, ma i miei.
mia cugina, sana come un pesce, ha avuto un forte mal di testa Di mercoledì.
per scrupolo suo personale si è fatta un tampone privatamente.
positiva.
due giorni dopo crisi respiratoria, saturazione 96, 92, 80.
ricovero.
polmonite bilaterale.
non hanno nemmeno fatto in tempo ad intubarla.
riguardo ai morti da vaccino.
non si può pretendere che un vaccino creato in quattro e quattrotto sia subito perfetto.
mio fratello medico è tuttora molto scettico, lavora in ospedale pubblico e non è vaccinato, lui come tanti suoi colleghi medici Che operano nello stesso ospedale pubblico milanese.
mi dice che vaccinandosi si hanno molte probabilità di ammalarsi meno pesantemente.
al momento si muore più di covid che di vaccino, quindi dovendo scegliere sceglierò il vaccino.
tuttavia spero che tolgano la possibilità di scelta e lo rendano obbligatorio a tutti, giovani, meno giovani, a rischio, non a rischio.
a Chi non lo fa io personalmente toglierei il diritto di venire curato a spese del SSN togliendo posti ad altri.
che vadano a curarsi privatamente se possono o crepino per strada.
del resto hanno scelto loro.
Uhm... Il nostro sistema sanitario cura tutti indistintamente e lascia libertà di scelta per il trattamento, giustamente.
Non siamo nel terzo Reich o negli USA.
Non avrebbe alcun senso introdurre una limitazione unicamente per il Covid,
A qualcuno potrebbe venire in mente di non curare chi ha un incidente senza rispettare il codice stradale o uno che ha la cirrosi perché alcolista o perché disoccupato non paga il SSN.
Comprendi perché hai detto una cazzata?
Mia moglie per esempio, laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche, con esperienza di laboratorio, si rifiuta di fare un vaccino approvato in regime di temporaneità (durata un anno e soggetta a valutazioni rischi benefici).
Diciamo che la sua conoscenza tecnica e pratica di come vanno le cose è superiore alla mia e credo anche alla tua e di chi non ha studiato i meccanismi di funzionamento dei prodotti farmaceutici per cui mi posso fidare che non abbia pregiudizi, ma sappia fare valutazioni migliori delle mie. Non ha alcun motivo di vendermi alcunché, come altri suoi colleghi con minori legami parentali...
Perché dovrei obbligare chi ne sa più di me a fare una scelta che non considera vantaggiosa?
Per una persona al di sotto dei 70 anni il rapporto rischi benefici non è necessariamente positivo, per cui il vaccino
deve essere facoltativo.
Ognuno così sceglie personalmente di accettare un rischio.
A detta anche dei medici che pretendono lo scudo legale, questa è la linea che deve passare.
Ti vuoi vaccinare?
Ti informi, valuti se ti conviene, se lo vuoi tutto quello che ne consegue sono cazzi tuoi.
Non deve essere mandato un avviso di garanzia a un medico che ha inoculato un vaccino, e neppure si deve pretendere un risarcimento dallo Stato o adlla casa farmaceutica in caso di effetti letali o avversi, perché è DICHIARATO e assolutamente ufficiale quali sono i rischi e in quale regime è stato approvato il vaccino. Se dopo il vaccino crepi (può succedere a una persona ogni 30.000, forse) la tua morte è semplicemente conseguenza di una tua scelta. E non deve essere risarcita. Ciò non significa che se stai male dopo il vaccino tu non venga curato, ovviamente.
Significa che non devi fare causa a nessuno. Secondo te perché hanno messo il consenso informato scritto? Bastava quello orale, ma qui lo hanno voluto scritto.
Comprendi che se diventasse obbligatorio saremmo costretti a dover entrare in cause di risarcimento per i morti e le reazioni avverse da vaccino?
Allo stato attuale il rischio vale solo per le reazioni avverse ignote.
Già allo stato attuale molti medici che lo inoculano sono volontari. Non sono pagati. Immagina che fila di medici troveresti se si trovassero pure a dover avere dei rischi.
Il fatto che ci siano medici obiettori significa solo che ci sono persone disposte ad accettare un rischio non prevedibile (sul breve, sul medio, lungo periodo neppure accertabile) e altre no.
Piuttosto che spingere sul vaccino, che ha comunque in ritmo produttivo inferiore alle rischieste, fai pressione sull'adeguamento del sistema sanitario alle necessità.
In un anno esattamente hai notizia di un aumento dei medici di base, di un miglioramento delle USCA, e dell'adeguamento degli ospedali alle rinnovate necessità?
No?
Senza assistenza si muore.
Il sindaco del mio comune ha fatto richiesta al Ministro perché non abbiamo più medici di base per le necessità ordinarie.
E siamo in un periodo straordinario...