Voi vi farete vaccinare ?

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non tutto ciò che è legge è giusto e non tutto ciò che è giusto è legge.



Ce l'avevo sulla punta della lingua e mi sgusciava via, manco fosse un clitoride!
PARASSITA.
È proprio il nome che descrive esattamente questi personaggi.


Della serie: son tutti finocchi col culo degli altri!
Frase sciocca, lo so, ma che rende tanto bene l'idea... :LOL:


Onore? Onore de che? Ma che cazzata è?

E poi: se le è permesso, perché no? Ma che cazzata è anche questa? Anche drogarsi le è permesso, nessuno glielo vieta. Perfettamente legale. Perché non si impasticca da mane a sera?

Ok, d'accordo: sto dicendo minchiate, ma a minchiate posso solo rispondere con altrettante minchiate, perché cercare di combattere l'irrazionalità con la razionalità è un'operazione persa a priori. Io non discuto con uno stupido, perché so in partenza che perderei: è troppo più bravo di me, nel suo campo...

No, no: il principio è proprio quel sacrosanto principio di prevenzione di cui i vaccini sono la massima espressione.
Prevenzione che in questo caso oltre che il singolo in quanto tale lo coinvolge anche come parte della società. Ma in base a quanto ho appena detto, è inutile fare un discorso del genere con quel tipo di persone, per cui c'è una sola soluzione: vaccino obbligatorio e TSO.
Riga.
End of.
Fine delle chiacchiere e poi pensiamo alle cose serie.



Sì, e poi magari anche a chiedere i contributi per pagare le spese, come le scuole private...

Va' va'... non farmi parlare che altrimenti prendo toni nazisti... ;)


mmmhhh... Sopravvaluti Zuckerberg: Facebook è nato un po' per caso, come un gioco, e poi si è rivelata una straordinaria macchina per fare un sacco di soldi senza fare un cazzo, per chi la possedeva. E poi, alla fine, si sono accorti che i soldi più grossi li facevano foraggiando i flame. Se si fossero resi conto che facevano più soldi trasmettendo notizie sui pellegrinaggi a Padre Pio, tutte le notizie in evidenza avrebbero riguardato pellegrinaggi a Padre Pio.
In buona sostanza, a FB importa una beata sega di cosa mette in evidenza: semplicemente, mette in evidenza ciò che fa loro guadagnare di più.

In sintesi: il tuo è un giudizio ex post.


Ma sì... tanto sappiamo già come va a finire: il sole diventa una nana bianca e ci frigge tutti... :)
Dubito che la legge si occupi del giusto e dello sbagliato.
La legge serve semplicemente a normare declinando le istanze ritenute maggioritarie e quindi più funzionali a mantenere alto il consenso.
Quando va bene!

Non sono mai riuscita a vedere la legge al servizio della giustizia.

Non so neanche se esista la giustizia. Come non so se esiste l'ingiustizia.
A me sembra semplicemente che un giudizio faccia sentire soddisfatto qualcuno e insoddisfatto qualcun altro.
Quando soddisfazione e insoddisfazione messi in dinamica, non fanno saltare equilibri di sistema, funziona.

Altrimenti si cambia la legge...o il giudice ;)

Beh. Parassita mi sembra la parola più adeguata.
E guarda che non c'è dentro giudizio, almeno da parte mia.
Il parassitismo fa parte delle modalità con cui si esplica la vita sul pianeta.
Non siamo una specie così speciale da saper scegliere modalità di sopravvivenza in nome di un ideale, specialmente quando il praticare quel modo è vantaggioso e il non praticarlo è svantaggioso.

E' una questione di vantaggio.

Com'è che ti sfuggono clitoridi da sotto la lingua??? :oops:

Drogarsi è permesso solo per le sostanze che sono ritenute legali.
E, per esempio, io mi drogo con una sostanza legale, il tabacco...anzi, due. Anche il caffè.

Quindi non mi drogo e non sono definita drogata.

E' tanto simpatico tutto questo!! ;):)

Lei, si permette quel che le viene permesso.
E quel che le viene è funzionale al mantenimento di equilibri di sistema.
Al sistema sono funzionali anche i parassiti. come lo sono in natura.
E come in natura si interviene tendenzialmente quando l'ospite è messo in pericolo.

Concordo con te, sull'impossibilità di discutere scientificamente.
A differenza di altri, però, la mia amica e come lei molti, non vogliono discutere scientificamente e dichiarano apertamente che non si fidano della scienza. Affermando in buona sostanza che non sanno neanche di cosa stiano parlando e soprattutto che non sono interessati a capirlo.

Che è poi il motivo per cui non mi innervosisce parlare e confrontarmi.

a me poi fa bene. sono una rigida. Funziono per dati e informazioni.
quindi mi fa bene confrontarmi con chi funziona in modo molto diverso da me.
Mi ricorda che il mio modus non è IL modus.

Mi innervosisce molto di più chi tenta di usare argomenti scientifici senza sapere pienamente di non saperne un cazzo, scambiando l'opinione personale per un dato verificato e prendendosela come offesa personale quando qualcuno gli dice "oh, guarda che non sai un cazzo di quello che dici".
Come se rilevare l'ignoranza fosse una aggressione (che è un po' ancora il meccanismo per cui no, non sei grasso/a...sei diversamente magro!!)
E questo a prescindere da dove si posiziona idealmente.

Non so se mi spiego.

Se non ci fosse opposizione, il sistema non starebbe in piedi come lo conosciamo.
Quindi meglio limitare i TSO, che per ora un sistema alternativo non esiste.
Non credo che le forniture di vaccini ad ora siano in grado di soddisfare una obbligatorietà che una volta partita dovrebbe essere estesa a ben più di un paese. In occidente, of course.

Per quanto riguarda la prevenzione...è veramente un discorso che non è sintetizzabile in poche righe.
Di sicuro la prevenzione non è interessante economicamente parlando ed è pure costosa.

Farla farmacologicamente è sicuramente più remunerativo e veloce, che fare altri tipi di investimenti. Di cui, come dicevi, non c'è certezza nè di riuscita nè di remunerazione.
Ora come ora non sono neppure più sostenibili.

Sia chiaro, non sto negando la potenza del vaccino in termini preventivi. Anzi. Da quando l'uomo ha scoperto i vaccini è di molto migliorata la qualità della vita anche di quelli a cui i vaccini arrivano col contagocce o per niente. O magari arrivano...come dire, mitigati?.

Ad oggi il vaccino è un'arma grandiosa.
Ma, realisticamente parlando, se presa a sè credo si conti un po' troppo sulla grandiosità.


Nel caso covid...sono evidenti le incongruenze, a partire dalla durata della copertura con cui vedremo a breve che conti si faranno.
Ma, d'altro canto, si fa con quel che si ha.

Anche qui...non è che è giusto o sbagliato, è che non ci sono poi molte altre opzioni sul tavolo.

Per certo, dire ad uno che non si fida delle istituzioni e della scienza che quello che le istituzioni e la scienza propongono è la cosa migliore per la collettività a me sembra la stessa linea che si potrebbe tenere con un carnivoro a cui, dando da mangiare un bel pezzo di carne, si osanni la bontà della dieta vegetariana. Non so se mi spiego. :)

Per quanto riguarda le scuole...vabbè...è uno dei motivi per cui ritengo che i tso siano inutili.

Non sopravvaluto Zuckerberg...ed in effetti hai ragione a sottolineare la cosa.
So che non era nato così, l'idea iniziale non era mica quella.
E' un po' una caratteristica umana...sciroppo per la tosse fighissimo...eroina!! Processo di divisione dell'atomo..bomba atomica!!.
Potrei andare avanti per parecchio. E' l'uomo.

Anzi, era nato a discendere da una idea di condivisione...poi ecco...ta da...questa è l'idea umana di condivisione trasformata in umana concretezza.
Le concretizzazioni umane hanno un po' tutte in comune l'accumulo di risorse e potere.

Resta un utilissimo strumento per convogliare le credenze e dirigerle.

Io non lo so spiegare, è una cosa che spiegano anche a me e sono troppo ignorante in materia per capire davvero quello che mi vien spiegato, ma hai presente quanti e quali strumenti vengono utilizzati per raccogliere dati e informazioni immesse volontariamente nei social (da chi poi si batte il petto recitando "per mia privacy, mia privacy, mia grandissima privacy" :sneaky:) che vengono utilizzate per dirigere le opinioni di chi manco se ne sta rendendo conto, troppo impegnato a scrivere post e recitare il mantra?
Sono cose parecchio interessanti.
Cambridge analytica è un caso di studio interessante a riguardo.
Di cui credo di aver capito forse un 100imo, perchè sono una incompetente in materia e buona parte di quella roba lì è pure controintuitiva.

E' vero, comunque, è un giudizio ex post.

La nana bianca è parecchio lontana, stando ai dati.
Dubito comunque che sia l'opzione principale.

E' naturale la comparsa e la scomparsa di specie dal pianeta.
Come è naturale la regolazione del numero degli individui di una stessa specie.
Non è nient'altro che questo. Non siamo speciali.
Al pianeta non interessa proprio un cazzettone di noi, come specie.
Se poi un pianeta ha un qualche interesse come noi definiamo interesse. :)
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Cambridge analytica è un caso di studio interessante a riguardo.
Di cui credo di aver capito forse un 100imo, perchè sono una incompetente in materia e buona parte di quella roba lì è pure controintuitiva.
Regola nr. 10: Conoscere gli individui meglio di quanto conoscano se stessi...:)
 

spleen

utente ?
E la cosa fondamentale che ho imparato è esattamente la gratitudine. Per i miei privilegi.
Che sono un qualcosa che deriva solo dal culo che ho avuto nel nascere dove sono nata, nel vivere dove sono vissuta, nel poter pontificare, studiare soprattutto.
Quasi nessuno è abbastanza onesto o consapevole per ammetterlo, viviamo e abbiamo vissuto, qui, per anni e anni in una specie di età dell' oro, dove il motore, l'energia per noi stessi è quella garantita a bassissimo prezzo dai combustibili fossili, dove il cibo è scontato e costa poco, dove le informazioni possono viaggiare alla velocità della luce, dove ci è concesso del tempo da poter sottrarre al lavoro per poterlo dedicare a noi e dove volendo l'istruzione è possibile e accessibile alla massa. Dove la guerra è solo un pallido ricordo.
Sarebbe bastato nascere un po' più a sud, un po' più in là nel tempo e tutti questi privilegi non esisterebbero.
Ma pochi ci pensano.
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
Quasi nessuno è abbastanza onesto o consapevole per ammetterlo, viviamo e abbiamo vissuto, qui, per anni e anni in una specie di età dell' oro, dove il motore, l'energia per noi stessi è quella garantita a bassissimo prezzo dai combustibili fossili, dove il cipo è scontato e costa poco, dove le informazioni possono viaggiare alla velocità della luce, dove ci è concesso del tempo da poter sottrarre al lavoro per poterlo dedicare a noi e dove volendo l'istruzione è possibile e accessibile alla massa. Dove la guerra è solo un pallido ricordo.
Sarebbe bastato nascere un po' più a sud, un po' più in là nel tempo e tutti questi privilegi non esisterebbero.
Ma pochi ci pensano.
Dici? Già qui nei pochi siamo parecchi.
Io l'ho vissuto il mio Mulino Bianco, in un certo senso, sono stata fortunata, è stato caso ma anche un dono (costruito da mio padre). Ci sono nata dentro e non sapevo manco fosse tale. Ci ho pure sputato contro poi, autodeterminando scelte future. E forse è proprio il "Mulino Bianco" che crea di per se lo spazio per la crudeltà (che in natura di per se come concetto non esiste). Non si può prendere l'uno senza l'altro.

Io non so se davvero siamo in pochi a pensarci, è che la storia cambierà sornionamente, a meno che non arrivino eventi drastici (e con drastici non mi riferisco al non avere accesso ai ristoranti, ma a non avere una strada, un mezzo, l'acqua, ect.), nelle diverse generazioni ora in vita e quelle a venire, ci passerà sopra ai granellini delle nostre vite e ai nostri pensieri.
Noi qui racchiudiamo un poco le memorie dei figli del dopoguerra, e in noi portiamo ricordi, racconti, magari abbiamo visto ancora quando si tagliava con la falce o chi teneva una mucca (una o due, mica un allevamento intensivo), non è che stiamo invecchiando e ce la raccontiamo come i vecchietti in osteria?

@ipazia parla della pubblicità del Mulino Bianco degli anni 80 ma oggi la pubblicità è questa... quasi 179mila visualizzazioni.


Io ormai sono davvero anziana perchè mi rendo conto che guardo questo "da lontano", e davvero non capisco come 179mila persona possano aver potuto guardare questo ragazzo che mangia prodotti del Mulino Bianco.
 

feather

Utente tardo
questo attiene alla questione precedente, ovvero che a Trieste la percentuale dei vaccinati sia nettamente più bassa rispetto al resto d'Italia.

tant'è che è l'unica città di un qualche rilievo dove il candidato del partito novax è stato eletto in consiglio comunale.

a me interessava di più vedere l'incidenza dei ricoveri delle persone vaccinate nel primo quadrimestre dell'anno. se esiste una tabella così, mi faresti cortesia
Non so nel primo quadrimestre ma ora la situazione è questa
oppure a pagina 16 di
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
A differenza di altri, però, la mia amica e come lei molti, non vogliono discutere scientificamente e dichiarano apertamente che non si fidano della scienza. Affermando in buona sostanza che non sanno neanche di cosa stiano parlando e soprattutto che non sono interessati a capirlo.
Vedo molti parallelismi coi cornuti.
 

spleen

utente ?
Dici? Già qui nei pochi siamo parecchi.
Io l'ho vissuto il mio Mulino Bianco, in un certo senso, sono stata fortunata, è stato caso ma anche un dono (costruito da mio padre). Ci sono nata dentro e non sapevo manco fosse tale. Ci ho pure sputato contro poi, autodeterminando scelte future. E forse è proprio il "Mulino Bianco" che crea di per se lo spazio per la crudeltà (che in natura di per se come concetto non esiste). Non si può prendere l'uno senza l'altro.

Io non so se davvero siamo in pochi a pensarci, è che la storia cambierà sornionamente, a meno che non arrivino eventi drastici (e con drastici non mi riferisco al non avere accesso ai ristoranti, ma a non avere una strada, un mezzo, l'acqua, ect.), nelle diverse generazioni ora in vita e quelle a venire, ci passerà sopra ai granellini delle nostre vite e ai nostri pensieri.
Noi qui racchiudiamo un poco le memorie dei figli del dopoguerra, e in noi portiamo ricordi, racconti, magari abbiamo visto ancora quando si tagliava con la falce o chi teneva una mucca (una o due, mica un allevamento intensivo), non è che stiamo invecchiando e ce la raccontiamo come i vecchietti in osteria?

@ipazia parla della pubblicità del Mulino Bianco degli anni 80 ma oggi la pubblicità è questa... quasi 179mila visualizzazioni.


Io ormai sono davvero anziana perchè mi rendo conto che guardo questo "da lontano", e davvero non capisco come 179mila persona possano aver potuto guardare questo ragazzo che mangia prodotti del Mulino Bianco.
Non so se siacome raccontarsela da vecchietti in osteria ma se già corro ai miei lontani ricordi vedo quanto fosse diversa la cosa.
E non durerà. Basti pensare all'equazione che pochi conoscono: Cibo=fertilizzanti=petrolio. Vedremo quando scarseggerà, se non troveremo alternative.
Poi certo, la condizione umana anche se mangi in piatti d'oro, in fondo è sempre la stessa.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non so nel primo quadrimestre ma ora la situazione è questa
oppure a pagina 16 di
non è esattamente quello che intendevo, anche perchè immagino sia presto per avere dei dati oggettivi sull'autunno. grazie lo stesso
 

danny

Utente di lunga data
Oggi sono stato in un ristorante.
All’ingresso ci hanno chiesto il GP.
Una volta dentro i 250 coperti erano tutti occupati, distanziamento spalla spalla 20 cm, tutte le finestre chiuse.
Pero‘ la casoela era buona.
Io sono stato settimana l'altra in un ristorante, strapieno, nessuno ha chiesto il Gp. Sono stato a una festa ad Halloween in un locale, nessuno ha chiesto il Gp.
Ho fatto un mercatino, nessuno mi ha chiesto il Gp.
Sono stato in ospedale, nessuno ha chiesto il Gp.
Sono stato a contatto con decine di persone in queste due settimane, nessuno ha un cazzo, niente, pure i tamponi di gente che ha avuto contatti di lavoro con positivi (rari) sono stati negativi.
La gente in gran parte ha voglia solo di tornare alla normalità.
E che non gli si caghi più il cazzo.
 

danny

Utente di lunga data
Sempre brutte notizie

“Fully vaccinated people made up about 30% of deaths over the last month,” she reported last week. Patients “older than 60 with underlying medical woes” make up the majority of these deaths, “in line with studies showing that vaccines offer less protection to the old”.​
Pessimista.
Guarda il grafico dei ricoveri ospedalieri.
Sono bassissimi.
Il vaccino funziona?
Forse. In ogni caso il risultato c'è!
 

danny

Utente di lunga data
io non la vedo per niente una stronzata.
chi ti ha detto che la considero una parentesi isolata?
certo che non è stato e non è sfortunatamente un caso isolato.

Ma ciò non toglie che fare un parallelismo fra queste cose ed una qualsiasi protesta fatta con la pancia piena e l'eskimo griffato è di pessimo gusto.
Pol Pot.
Giisto per aggiungere una parentesi a caso.
 

danny

Utente di lunga data
Io mi domando perché, tra tutti coloro che manifestano dubbi, più che legittimi, su un vaccino non adeguatamente sperimentato, vengano presi a MODELLO (a modello!) coloro che sicuramente lo comunicano in un modo sbagliato. Ce ne sono da ambo le posizioni, eh? :)
Che la sciura che beccai al mare, intenta a stendere asciugamani intorno a lei in spiaggia per non far avvicinare nessuno, non mi sembra molto meglio, da avercela in casa :cool:
Ecco perché evito luoghi dediti al culto della paranoia.
 

danny

Utente di lunga data
se io sono coperto dal vaccino come ritengo di essere, anche se mi infetto, al massimo (considerando la mia fascia d'età e le mie condizioni generali) conto di farmela se non da asintomatico, di certo non da conciarmi male.

se così non fosse, dovrei dubitare della validità della campagna vaccinale e non voglio questo. quindi o a Trieste sono tutti non vaccinati oppure il fatto che l'indice di trasmissibilità sia alto, dovrebbe significare poco.

quello che conta è vedere quanta gente dev'essere ricoverata, adesso.
Pochissimi in tutta Italia.
Vorrei vedere un po' di gioia guardando questo grafico.
Ci aspettavamo un ottobre di merda, invece...
L'anno scorso eravamo già in lockdown.
Direi... Ottimo, no?
Screenshot_20211102_181241.jpg
 

ivanl

Utente di lunga data
Io sono stato settimana l'altra in un ristorante, strapieno, nessuno ha chiesto il Gp. Sono stato a una festa ad Halloween in un locale, nessuno ha chiesto il Gp.
Ho fatto un mercatino, nessuno mi ha chiesto il Gp.
Sono stato in ospedale, nessuno ha chiesto il Gp.
Sono stato a contatto con decine di persone in queste due settimane, nessuno ha un cazzo, niente, pure i tamponi di gente che ha avuto contatti di lavoro con positivi (rari) sono stati negativi.
La gente in gran parte ha voglia solo di tornare alla normalità.
E che non gli si caghi più il cazzo.
Al sud, sono stato ad una comunione: in chiesa solo 7 persone a bambino e tutti con il GP: all'agriturismo per il ricevimento, tavoli da 10, controllato GP a tutti, anche se eravamo solo noi
tornato a nord: ristorante in centro, pieno, controllo GP con coda di gente alla pioggia fuori in attesa; cinema, controllo GP; bettola sulle colline a mangiare funghi, piena, controllo GP; pranzo di compleanno in ristorante sala privata, tavoli da 6 max e controllo GP; visita medica per mio figlio al centro privato, controllo temperatura e GP per me accompagnatore..se fosse stato maggiorenne, mi faceva comunque aspettare fuori
per fortuna non sono tutti come da te
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io sono stato settimana l'altra in un ristorante, strapieno, nessuno ha chiesto il Gp. Sono stato a una festa ad Halloween in un locale, nessuno ha chiesto il Gp.
Ho fatto un mercatino, nessuno mi ha chiesto il Gp.
Sono stato in ospedale, nessuno ha chiesto il Gp.
Sono stato a contatto con decine di persone in queste due settimane, nessuno ha un cazzo, niente, pure i tamponi di gente che ha avuto contatti di lavoro con positivi (rari) sono stati negativi.
La gente in gran parte ha voglia solo di tornare alla normalità.
E che non gli si caghi più il cazzo.
e tra la gente mi ci metto io.
domenica mi sono seduto a tavola con i miei compari, tutti vicini vicini, 3 piatti di casoela e vino a fiumi…
secondo me ho rischiato di più guidando per tornare a casa che non di infettarmi.
perché naturalmente ero ben al di sopra della soglia prevista dal cds come quantità di alcool nel sangue.
anzi, mi avessero fatto un test avrebbero dovuto cercare il sangue più che l’alcool.
 

danny

Utente di lunga data
Al sud, sono stato ad una comunione: in chiesa solo 7 persone a bambino e tutti con il GP: all'agriturismo per il ricevimento, tavoli da 10, controllato GP a tutti, anche se eravamo solo noi
tornato a nord: ristorante in centro, pieno, controllo GP con coda di gente alla pioggia fuori in attesa; cinema, controllo GP; bettola sulle colline a mangiare funghi, piena, controllo GP; pranzo di compleanno in ristorante sala privata, tavoli da 6 max e controllo GP; visita medica per mio figlio al centro privato, controllo temperatura e GP per me accompagnatore..se fosse stato maggiorenne, mi faceva comunque aspettare fuori
per fortuna non sono tutti come da te
Mi sa che li scegli apposta.
 

ivanl

Utente di lunga data
finora, mai trovato un posto dove non lo abbiano controllato. Solo al pub dove vado di solito, il proprietario è anarchico, "ioapro" etc e non lo chiede. ma tanto o stiamo fuori oppure in una saletta dove siamo solo noi, anche perchè andiamo in mezzo alla settimana ed all'orario dei boomer, quindi non c'e' mai un'anima. I cciofani arrivano quando noi ce ne andiamo :)
 

danny

Utente di lunga data
e tra la gente mi ci metto io.
domenica mi sono seduto a tavola con i miei compari, tutti vicini vicini, 3 piatti di casoela e vino a fiumi…
secondo me ho rischiato di più guidando per tornare a casa che non di infettarmi.
perché naturalmente ero ben al di sopra della soglia prevista dal cds come quantità di alcool nel sangue.
anzi, mi avessero fatto un test avrebbero dovuto cercare il sangue più che l’alcool.
3 piatti di Cassola più alcol sono un mix potentissimo.
😂
Se ti racconto cosa abbiamo fatto in questo anno e mezzo inorridisci, 😂mi sa.
Malgrado tutto, non un caso di Covid. Non uno.
Culo?
Anche.
C'è che tutto prima o poi finisce, anche la vita che ci resta.
E quando il 'culo' diventa una variabile importante, preoccuparsi del resto è pleonastico.
 

danny

Utente di lunga data
finora, mai trovato un posto dove non lo abbiano controllato. Solo al pub dove vado di solito, il proprietario è anarchico, "ioapro" etc e non lo chiede. ma tanto o stiamo fuori oppure in una saletta dove siamo solo noi, anche perchè andiamo in mezzo alla settimana ed all'orario dei boomer, quindi non c'e' mai un'anima. I cciofani arrivano quando noi ce ne andiamo :)
Io solo una sera ho dovuto esibirlo, in una trattoria, tra l'altro mezza vuota.
E poi al lavoro, certo.
 
Top