Zozzoni

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Giusto due esempi di reponsabilità diretta facilmente comprensibili...
Poi è chiaro che il Tevere non è il Gange, ma se nel 2022 in Italia siamo messi ancora con gente che lo considera una pattumiera, che cazzo vuoi sperare nel futuro?
E qui siamo a cosette semplici semplici, e parlare di responsabilità diretta in quanto a pressione per scelte di competenza, roba lunare...

E si torna comunque alla mentalità.

Da una parte il lamento...ehh...ma questo inquina, quest'altro sembra rinnovare e invece eh! che fine fa??? E chi ci guadagna eh? eh?

Che è la mentalità dell'immobilismo.
Del non fare. Del non sperimentare.
Del non creare punti di ripristino da cui ripartire per riprovare una volta incontrato il problema.

Che è in effetti assolutamente rassicuratoria.
Permette di conservare il proprio piccolo spazio e la propria piccola comfort zone ideale. (singola, da cui osservare il collettivo).

(che poi arriva la bolletta, la stangata, la multa e via...ostie madonne e orazioni. E la lamentela. Come un rito liturgico.
E soprattutto il rifiuto.





Dall'altra invece roba del genere...una mentalità sperimentale e realmente innovativa.
Anche per ciò che fa ma soprattutto per la prospettiva da cui muove.

https://www.rinnovabili.it/economia-circolare/riciclo/capannori-mozziconi-di-sigaretta/

https://www.re-cig.it/

https://www.wired.it/lifestyle/sostenibilita/2020/04/25/gas-pulito-dalle-cicche-di-sigaretta/

Andrà bene? Andrà male?

Importa relativamente.
Il punto è sperimentare. Creare punti di ripristino da cui ripartire incontrato il problema, l'errore.
E fare.

Per esempio...

https://nordesteconomia.gelocal.it/...zi-di-vecchi-elettrodomestici-e-pc-1.41126616
 

spleen

utente ?
Da una parte il lamento...ehh...ma questo inquina, quest'altro sembra rinnovare e invece eh! che fine fa??? E chi ci guadagna eh? eh?
Che è la mentalità dell'immobilismo.
(che poi arriva la bolletta, la stangata, la multa e via...ostie madonne e orazioni. E la lamentela. Come un rito liturgico.
E soprattutto il rifiuto.

https://nrdesteconomia.gelocal.it/imprese/2022/01/14/news/la-miniera-d-oro-del-second-life-02saving-fa-affari-smontando-e-rivendendo-pezzi-di-vecchi-elettrodomestici-e-pc-1.41126616
Sottoscrivo in pieno quanto hai scritto.

Il primo neretto poi si sa che è il solito discorso del cavolo, da bar, per gente che rifiuta persino di informarsi.
Il secondo neretto io lo definisco il trampolino per il trappolone. Le menti semplici credono a quelli che promettono la luna, la soluzione del problema, rapida efficace e immediata. Come se si alzasse uno la mattina, per stupire tutti con l'uovo di Colombo (che non esiste). (Ovviamente banalizzando la competenza di chi di chi ha fatto i capelli bianchi studiando i succitati problemi).
E da deficenti (nell'accezione che hai ben spiegato) crederci, ma è così, la testa della maggioranza funziona in questo modo.

Il link che hai postato è significativo, è da mo che si è capito che i rifiuti sono risorse solo se c'è un minimo impegno per differenziarli, nel consorzio che serve anche me siamo arrivati a punte del 85%. Me li vengono a prendere a casa, lunico impegno, ridicolo per tempo che si perde, è metterli nel contenitore giusto.
A Roma ci sono i cinghiali per le strade e i cassonetti (ancora stanno coi cassonetti!!!) pieni.
L'ultima volta che ci sono stato, vicino al capolinea di Laurentina c'era un intero mobile di cucina, smenbrato e buttato lì, vicino a cassonetti pieni di umido e di plastica, indistintamente.
E sti qua si lamentano dei cinghiali.
Come fai a lamentarti se non riesci a differenziare e smaltire in modo efficente, un po' moderno, la schifezza che butti per strada? Invece dei cinghiali lamentati dei deficenti che ti hanno governato e che ti governano che non hanno messo in piedi in anni e anni che c'è sto problema una cavolo di soluzione attuabile come in quasi tutte le città d' Europa!
Niente raccolta differenziata, niente inceneritore (che sia mai che si chieda ai cittadini un minimo di impegno per differenziare la loro merda o ai dipendenti dell'azienda dei rifiuti di fare quello per cui sono pagati).
Però è figo no, lamentarsi che lo Stato (entità astratta che poi sei anche tu, generico cretino) non fa niente.
 
Ultima modifica:

perplesso

Administrator
Staff Forum
i cinghiali cominciano a scorrazzare anche qui
 

spleen

utente ?
Si, adesso pure diamo credito al mortadella 2, la vendetta.
Alè
Un surriscaldamento globale da 1 a 8 gradi, facciamo 3, no facciamo 2, una inezia, un tanto al chilo, quando anche presumibilmente un solo grado è pericoloso per noi e per l'ambiente....


Ed ecco qua. Un po di dati concreti, di misurazioni e di diagrammi. Non sterili chiacchere.
 
Ultima modifica:

Marjanna

Utente di lunga data
per questo mi fa un po' sorridere chi parla di siccità adesso, come se fosse una novita, quando io ho sempre sentito parlare di questo problema d'estate
Se hai voglia, anche se sono datati, visto che ormai sono passati una ventina d'anni, vai a vederti i documentari di Yann Arthus-Bertrand "La Terra vista dal Cielo". Le considerazioni che lui tenta di trasmettere sono da vedere a livello di pianeta.
 

ologramma

Utente di lunga data
Siamo passati da tutta Italia alla Sardegna vedo, informati bene che conviene fare gli invasi anche lì, dal momento che quando piove piove sul serio e come ho già detto, potrebbe essere anche una occasione per sitemare idrogeologicamente il territorio.

Sul riparare gli acquedotti con me sfondi una porta aperta. L'efficentamento è la prima delle cose da fare, sempre.
ne ho visitato qualcuno , qui si parla di invasi per contenere acque piovane , stamattina ho visto foto di due invasi fatti per contenere l'acqua per produrre neve ai piedi del pordoi, già si sprecano critiche perchè si creano ferite nelle foreste ed è una piccola cosa se la fai o pensi di fare dei bacini grandi sai quanti sarebbero contrari a prescindere?
Per gli acquedotti vedete l'acquedotti colabrodo e il consumo dell'acqua dei laghi , me la vedete l'Acea che scassa tutta Roma per rifare le condutture sotterrane ?
Mi colpi a vienna secoli fa uno scavo al centro dove passavano tutto ed era ispezionabile , ma qui no solo in alcuni casi l'ho visto fare . Sapete cosa manca in questo paese , la programmazione dei servizi per il bene dei cittadini qui se tratta solo de magna e fare clientelismo per essere rieletti , leggete i giornali siamo fatti male e come drizzare un alberello nato storto , la curva poi fare i miracoli ma cosi rimane
 

bull63

Utente di lunga data
Ultima modifica da un moderatore:

Brunetta

Utente di lunga data
Il comportamento dei singoli non influenza in nessun modo il nostro globo. Il vero problema che siamo troppi e ciascun individuo vuole migliorare il suo tenore di vita.
Il problema è che siamo stati indotti a credere che il nostro tenore di vita dipenda dal consumo.
 

danny

Utente di lunga data
Tutti in questo periodo a parlare di rimedi alla scarsità di acqua.
Da noi hanno proibito di bagnare i giardini condominiali fino al 30 settembre.
Per quella data se non piove avremo in città delle mirabili distese di terra secca e sterile.
Ma pioverà.
E avremo allora il problema della falda troppo alta e dei box che si allagano se non funzionano le pompe.
Fino all'anno scorso su una strada c'era il senso unico alternato perché il sottopasso si allagava.
Quest'anno non si allaga e tutti stanno pensando alla morte del pianeta imminente.
Tutti tranne i miei vicini di sotto, che hanno messo una piscina gigantesca e mentre lavoro boccheggiando odo rumore di persone che si tuffano.
Tutto sommato, l'ottimismo fa vivere bene.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutti in questo periodo a parlare di rimedi alla scarsità di acqua.
Da noi hanno proibito di bagnare i giardini condominiali fino al 30 settembre.
Per quella data se non piove avremo in città delle mirabili distese di terra secca e sterile.
Ma pioverà.
E avremo allora il problema della falda troppo alta e dei box che si allagano se non funzionano le pompe.
Fino all'anno scorso su una strada c'era il senso unico alternato perché il sottopasso si allagava.
Quest'anno non si allaga e tutti stanno pensando alla morte del pianeta imminente.
Tutti tranne i miei vicini di sotto, che hanno messo una piscina gigantesca e mentre lavoro boccheggiando odo rumore di persone che si tuffano.
Tutto sommato, l'ottimismo fa vivere bene.
Nella nostra zona abbiamo l’acqua di falda alta.
 

ologramma

Utente di lunga data
comunque dalle mie parti l'acqua , lo dicono l'esperti , viene dopo circa due anni che cade sugli appennini .
Sapete che qui i romani la convogliarono da ogni dove per portarla in città ma tutto intorno è pieno di sorgenti non erano adatte per la grande capitale
 
Top