Zozzoni

danny

Utente di lunga data
Nella nostra zona abbiamo l’acqua di falda alta.
Normalmente più si scende nella pianura padana e più la falda è alta.
Oggi ero nel parco del Ticino e purtroppo la situazione dei boschi sta peggiorando sempre più.
Ho fatto una serie di foto.
Per molti alberi sembra ormai autunno.
Le foglie secche al suolo su terreno del tutto privo di umidità sono tra l'altro ad altissimo rischio di incendio.
Stiamo parlando di aree normalmente umide.
Il sottobosco è scomparso. Le piante annuali sono seccate.
È un bel danno.
Nel mio ufficio ho notato un calo della pressione dell'acqua.
Siamo quest'anno in una situazione molto particolare di siccità. Forse simile a quella del 2003.
Sulle responsabilità non mi pronuncio, non ho competenze da climatologia, né mi interessa firmarmi sul web dove si portano avanti tesi, mi limito a osservare ciò che mi circonda.
Fino all'anno scorso il problema era esattamente l'opposto.
Addirittura il nostro guado rimane per mesi invalicabile causa eccesso d'acqua.
Ed è probabile che l'anno prossimo possa andare diversamente.
Il fatto è che continuando a parlare solo di riscaldamento globale si posticipa la soluzione di un problema che è invece attuale e richiederebbe risorse da spendere subito, non per progetti a lunga scadenza.
Servono soluzioni per la siccità di quest'anno, ampiamente prevedibile già a inizio anno.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Normalmente più si scende nella pianura padana e più la falda è alta.
Oggi ero nel parco del Ticino e purtroppo la situazione dei boschi sta peggiorando sempre più.
Ho fatto una serie di foto.
Per molti alberi sembra ormai autunno.
Le foglie secche al suolo su terreno del tutto privo di umidità sono tra l'altro ad altissimo rischio di incendio.
Stiamo parlando di aree normalmente umide.
Il sottobosco è scomparso. Le piante annuali sono seccate.
È un bel danno.
Nel mio ufficio ho notato un calo della pressione dell'acqua.
Siamo quest'anno in una situazione molto particolare di siccità. Forse simile a quella del 2003.
Sulle responsabilità non mi pronuncio, non ho competenze da climatologia, né mi interessa firmarmi sul web dove si portano avanti tesi, mi limito a osservare ciò che mi circonda.
Fino all'anno scorso il problema era esattamente l'opposto.
Addirittura il nostro guado rimane per mesi invalicabile causa eccesso d'acqua.
Ed è probabile che l'anno prossimo possa andare diversamente.
Il fatto è che continuando a parlare solo di riscaldamento globale si posticipa la soluzione di un problema che è invece attuale e richiederebbe risorse da spendere subito, non per progetti a lunga scadenza.
Servono soluzioni per la siccità di quest'anno, ampiamente prevedibile già a inizio anno.
Però i progetti a lunga scadenza andrebbero fatti, la lungimiranza non guasta mai
 

Brunetta

Utente di lunga data
Normalmente più si scende nella pianura padana e più la falda è alta.
Oggi ero nel parco del Ticino e purtroppo la situazione dei boschi sta peggiorando sempre più.
Ho fatto una serie di foto.
Per molti alberi sembra ormai autunno.
Le foglie secche al suolo su terreno del tutto privo di umidità sono tra l'altro ad altissimo rischio di incendio.
Stiamo parlando di aree normalmente umide.
Il sottobosco è scomparso. Le piante annuali sono seccate.
È un bel danno.
Nel mio ufficio ho notato un calo della pressione dell'acqua.
Siamo quest'anno in una situazione molto particolare di siccità. Forse simile a quella del 2003.
Sulle responsabilità non mi pronuncio, non ho competenze da climatologia, né mi interessa firmarmi sul web dove si portano avanti tesi, mi limito a osservare ciò che mi circonda.
Fino all'anno scorso il problema era esattamente l'opposto.
Addirittura il nostro guado rimane per mesi invalicabile causa eccesso d'acqua.

Ed è probabile che l'anno prossimo possa andare diversamente.
Il fatto è che continuando a parlare solo di riscaldamento globale si posticipa la soluzione di un problema che è invece attuale e richiederebbe risorse da spendere subito, non per progetti a lunga scadenza.
Servono soluzioni per la siccità di quest'anno, ampiamente prevedibile già a inizio anno.
Le tue osservazioni, come quelle di tutti, valgono appunto nell’immediato e nei luoghi limitati di osservazione.
Infatti contraddicono il cambiamento climatico a lungo termine, fuori dalla nostra portata di osservazione, e lo riducono a evento stagionale.
Le rilevazioni scientifiche sono un’altra cosa.
Leggevo ieri un contatto fb furibondo contro chi diceva che i cambiamenti climatici fanno parte della storia della Terra perché, diceva, avevano portato alla estinzione di intere specie.
Mi ha colpito perché si scagliava contro l'egocentrismo umano che ha causato il cambiamento, considerando però la specie umana come più importante e da salvaguardare.
Credo che individualmente sia opportuno sostenere politiche intelligenti (trovarle...) piuttosto che ...puzzare.
 

danny

Utente di lunga data
Le tue osservazioni, come quelle di tutti, valgono appunto nell’immediato e nei luoghi limitati di osservazione.
Infatti contraddicono il cambiamento climatico a lungo termine, fuori dalla nostra portata di osservazione, e lo riducono a evento stagionale.
Le rilevazioni scientifiche sono un’altra cosa.
Leggevo ieri un contatto fb furibondo contro chi diceva che i cambiamenti climatici fanno parte della storia della Terra perché, diceva, avevano portato alla estinzione di intere specie.
Mi ha colpito perché si scagliava contro l'egocentrismo umano che ha causato il cambiamento, considerando però la specie umana come più importante e da salvaguardare.
Credo che individualmente sia opportuno sostenere politiche intelligenti (trovarle...) piuttosto che ...puzzare.
Non sono climatologo e anche sui comitati scientifici non mi azzardi a dare opinioni, salvo il fatto che nella professione e in qualsiasi lavoro si pretende sempre di guadagnare e si ha sempre un padrone a cui chiedere soldi.
La mia esperienza mi dice che questo è un anno differente dai precedenti 20.
E proprio per esperienza, mia e di chi vive il fiume, nulla mi fa pensare che possa accadere che il prossimo sia diverso da questo.
Spostare il problema sempre sul discorso del cambiamento climatico è un abile furbata per non fare niente oggi e spendere di più domani.
D'altronde chi legge i giornali di solito non ha mai esperienza diretta e tende a negare quella altrui per inseguire dati che non sa valutare e che accetta come dogmi.
Un bel problema perché facilità la manipolazione di chi, appunto, fornisce quei dati.
Nel mio piccolo mi limito a constatare che esiste un problema di siccità importante su cui nessuno è voluto intervenire, e il resto non lo considero neanche perché non ho alcun tipo di preparazione in materia.
Linkare articoli scritti da chissàchi lo ritengo del tutto inadeguato.
 
Ultima modifica:

Foglia

utente viva e vegeta
Sono troppi gli ignoranti, i deficenti (nell'accezione di Ipazia) e gli imbecilli.
Intanto c'è chi le risorse le spreca, le gestisce male, approfitta delle varie crisi per lucrarci oltre ogni limite , e poi fa la morale A ME, se faccio due docce al giorno.
 

spleen

utente ?
Le tue osservazioni, come quelle di tutti, valgono appunto nell’immediato e nei luoghi limitati di osservazione.
Infatti contraddicono il cambiamento climatico a lungo termine, fuori dalla nostra portata di osservazione, e lo riducono a evento stagionale.
Le rilevazioni scientifiche sono un’altra cosa.
Leggevo ieri un contatto fb furibondo contro chi diceva che i cambiamenti climatici fanno parte della storia della Terra perché, diceva, avevano portato alla estinzione di intere specie.
Mi ha colpito perché si scagliava contro l'egocentrismo umano che ha causato il cambiamento, considerando però la specie umana come più importante e da salvaguardare.
Credo che individualmente sia opportuno sostenere politiche intelligenti (trovarle...) piuttosto che ...puzzare.
Di solito c'è un mix di sterile scetticismo e di presuntuosa pretesa che quello che si è visto personalmente fino ad oggi per la propria vita sia tutto.
E gli strumenti per studiare il problema, per informarsi, ci sono tutti eh.
Semplicemente è più semplice nascondere la testa dentro ad un buco.
 

spleen

utente ?
Intanto c'è chi le risorse le spreca, le gestisce male, approfitta delle varie crisi per lucrarci oltre ogni limite , e poi fa la morale A ME, se faccio due docce al giorno.
A che categoria appartiene costui? Agli ignoranti ai deficenti o agli imbecilli? :cool:
 

Foglia

utente viva e vegeta
A che categoria appartiene costui? Agli ignoranti ai deficenti o agli imbecilli? :cool:
Definirlo è consolatorio? È una magra consolazione, se del caso. Fino a prova contraria con il culo nella m....a ci sto io, quello di norma che lo dice, questi problemi non li ha ;)
Oramai è diventato un lusso tutto: dall'energia all'acqua, passando per le altre risorse. E al contempo (covid docet) se non sei in grado di connetterti con il resto del mondo, o se anche non hai a casa una semplice "stampante", non sei uno a basso impatto. Sei uno sfigato:)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Di solito c'è un mix di sterile scetticismo e di presuntuosa pretesa che quello che si è visto personalmente fino ad oggi per la propria vita sia tutto.
E gli strumenti per studiare il problema, per informarsi, ci sono tutti eh.
Semplicemente è più semplice nascondere la testa dentro ad un buco.
Ognuno ha una personale capacità di reggere lo stress.
Attualmente la resistenza è piuttosto bassa e si preferisce “fare come se...”
Io lo capisco benissimo e capisco anche la politica condizionata dal gradimento dei cittadini. La politica dovrebbe smetterla di fare come la maggior parte dei genitori attuali che se il bimbo piange va nel panico o all’opposto urla per “bambinate” inevitabili per i bambini, ma senza la volontà di fare la cosa giusta, indipendentemente dal gradimento.
Soprattutto non dovrebbe mai seguire le soluzioni popolari. E quindi “non dare il gelato per guarire il mal di pancia”.
 

spleen

utente ?
Definirlo è consolatorio? È una magra consolazione, se del caso. Fino a prova contraria con il culo nella m....a ci sto io, quello di norma che lo dice, questi problemi non li ha ;)
Oramai è diventato un lusso tutto: dall'energia all'acqua, passando per le altre risorse. E al contempo (covid docet) se non sei in grado di connetterti con il resto del mondo, o se anche non hai a casa una semplice "stampante", non sei uno a basso impatto. Sei uno sfigato:)
Col culo li ci stiamo tutti, anche quelli che pensano di starne al di fuori.
Davvero esiste ancora qualcuno che pensa che ad esempio una carestia in Africa non vada ad impattare anche da noi per la valanga di migranti che arriverà o che il riscaldamento globale, cosa acclarata, che praticamente nessuno a livello mondiale si sogna di contestare poichè suffragata da una enciclopedia di dati, sia una cosa che non andrà a condizionare in peggio il nostro futuro?
Aspettiamoci uno tsunami mia cara, ho idea che le cose andranno molto peggio. E te lo dice uno che di solito è fiducioso ed ottimista.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Col culo li ci stiamo tutti, anche quelli che pensano di starne al di fuori.
Davvero esiste ancora qualcuno che pensa che ad esempio una carestia in Africa non vada ad impattare anche da noi per la valanga di migranti che arriverà o che il riscaldamento globale, cosa acclarata, che praticamente nessuno a livello mondiale si sogna di contestare poichè suffragata da una enciclopedia di dati, sia una cosa che non andrà a condizionare in peggio il nostro futuro?
Aspettiamoci uno tsunami mia cara, ho idea che le cose andranno molto peggio. E te lo dice uno che di solito è fiducioso ed ottimista.
Col culo "lì " ci stiamo tutti, direi però in maniera molto diversa.
 

spleen

utente ?
Ognuno ha una personale capacità di reggere lo stress.
Attualmente la resistenza è piuttosto bassa e si preferisce “fare come se...”
Io lo capisco benissimo e capisco anche la politica condizionata dal gradimento dei cittadini. La politica dovrebbe smetterla di fare come la maggior parte dei genitori attuali che se il bimbo piange va nel panico o all’opposto urla per “bambinate” inevitabili per i bambini, ma senza la volontà di fare la cosa giusta, indipendentemente dal gradimento.
Soprattutto non dovrebbe mai seguire le soluzioni popolari. E quindi “non dare il gelato per guarire il mal di pancia”.
Il tema che hai posto aprendo questo 3d, banalmente sulle docce, ha fatto si che come al solito una cospicua maggioranza si sia concentrata sulle docce e perciò sul dito mentre la luna risplende beffarda a distanze siderali.
La mia opinione, perciò la mia risposta già la sai. Non ci sarà miglioramento o soluzione finchè la gente non smetterà di guardare le dita e cercherà di guardare la Luna.
Aspettarsi che i problemi li risolva questa classe politica è come aspettarsi che sia un bambino di tre anni a progettare una astronave.
Per la prima volta in vita mia sono scettico possa accadere.
 

spleen

utente ?
Col culo "lì " ci stiamo tutti, direi però in maniera molto diversa.
Certo. Un milionario può trasferirsi ovunque sul pianeta, anche in zone ritenute più sicure a al riparo dalle catastrofi.
Sta a chi invece ha la "capanna" in zone a rischio, praticamente il 90% della popolazione mondiale compresi noi capire che deve aver cura non solo del proprio salotto di casa.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Certo. Un milionario può trasferirsi ovunque sul pianeta, anche in zone ritenute più sicure a al riparo dalle catastrofi.
Sta a chi invece ha la "capanna" in zone a rischio, praticamente il 90% della popolazione mondiale compresi noi capire che deve aver cura non solo del proprio salotto di casa.
Un conto è avere cura. Altro conto è che, pur avendo cura, mi dicano che, se non voglio finire sul lastrico, la doccia non la devo fare. Non è solo questione di trasferirsi: piglia il covid, e chi ci ha "chiesto sacrifici". C'è chi ha tirato la cinghia, c'è chi la rinuncia l'ha fatta sulla vacanza da 30k alle Maldive, c'è chi si è arricchito. Eppure sono arrivate tante "morali" (di incivili, di gente senza senso civico) a quelli che, come me, non ne possono più di millemila restrizioni (quarantene et similia), e non certo perché hanno dovuto rinunciare all'ennesimo ciondolo d'oro ;)
Casualmente chi sosteneva la quarantena ad ogni costo, e per tutti, son pronta a scommettere che il culo lo aveva comunque bello al caldo ;)
È un po' dura che il rispetto sia uguale ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il tema che hai posto aprendo questo 3d, banalmente sulle docce, ha fatto si che come al solito una cospicua maggioranza si sia concentrata sulle docce e perciò sul dito mentre la luna risplende beffarda a distanze siderali.
La mia opinione, perciò la mia risposta già la sai. Non ci sarà miglioramento o soluzione finchè la gente non smetterà di guardare le dita e cercherà di guardare la Luna.
Aspettarsi che i problemi li risolva questa classe politica è come aspettarsi che sia un bambino di tre anni a progettare una astronave.
Per la prima volta in vita mia sono scettico possa accadere.
La classe politica non appartiene a una aristocrazia di nascita che li fa credere di essere lì per diritto divino. Chi lo pensava è pure finito ghigliottinato.
Il problema è che noi non vogliamo “lo sbatti“ necessario per entrare a far parte della classe polittica.
 

spleen

utente ?
Un conto è avere cura. Altro conto è che, pur avendo cura, mi dicano che, se non voglio finire sul lastrico, la doccia non la devo fare. Non è solo questione di trasferirsi: piglia il covid, e chi ci ha "chiesto sacrifici". C'è chi ha tirato la cinghia, c'è chi la rinuncia l'ha fatta sulla vacanza da 30k alle Maldive, c'è chi si è arricchito. Eppure sono arrivate tante "morali" (di incivili, di gente senza senso civico) a quelli che, come me, non ne possono più di millemila restrizioni (quarantene et similia), e non certo perché hanno dovuto rinunciare all'ennesimo ciondolo d'oro ;)
Casualmente chi sosteneva la quarantena ad ogni costo, e per tutti, son pronta a scommettere che il culo lo aveva comunque bello al caldo ;)
È un po' dura che il rispetto sia uguale ;)
Sei libera di pensarla come ti pare ovviamente ma credo che non sia utile onorare la verità mischiando provvedimenti di comune senso civico a quelli che ci marciano. Perchè facendolo siamo al livello del "Protocollo dei savi si Sion". E soprattutto perchè nessuno qui dentro è mai riuscito nella sua impreparazione e ignoranza del problema a proporre qualcosa di maggiormente sicuro o credibile.
Ti sei vaccinata, ci hai creduto,? Non lo hai fatto, non lo hai creduto? Sono cavoli tuoi. Ho smesso da un pezzo di discutere di queste cose e se permetti non mi interessa più farlo.
 

spleen

utente ?
La classe politica non appartiene a una aristocrazia di nascita che li fa credere di essere lì per diritto divino. Chi lo pensava è pure finito ghigliottinato.
Il problema è che noi non vogliamo “lo sbatti“ necessario per entrare a far parte della classe polittica.
E io che sto dicendo?
Ma anche senza entrare, perchè semplicemente la gente non è interessata. Trova più interessante seguire un branco di nullità che dicono male l'uno dell' altro in un'isola tropicale spiati dalle telecamere anche quando stanno pisciando. :)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
E io che sto dicendo?
Ma anche senza entrare, perchè semplicemente la gente non è interessata. Trova più interessante seguire un branco di nullità che dicono male l'uno dell' altro in un'isola tropicale spiati dalle telecamere anche quando stanno pisciando. :)
ricordi cosa diceva il De Maistre?
 
Top