danny
Utente di lunga data
Normalmente più si scende nella pianura padana e più la falda è alta.Nella nostra zona abbiamo l’acqua di falda alta.
Oggi ero nel parco del Ticino e purtroppo la situazione dei boschi sta peggiorando sempre più.
Ho fatto una serie di foto.
Per molti alberi sembra ormai autunno.
Le foglie secche al suolo su terreno del tutto privo di umidità sono tra l'altro ad altissimo rischio di incendio.
Stiamo parlando di aree normalmente umide.
Il sottobosco è scomparso. Le piante annuali sono seccate.
È un bel danno.
Nel mio ufficio ho notato un calo della pressione dell'acqua.
Siamo quest'anno in una situazione molto particolare di siccità. Forse simile a quella del 2003.
Sulle responsabilità non mi pronuncio, non ho competenze da climatologia, né mi interessa firmarmi sul web dove si portano avanti tesi, mi limito a osservare ciò che mi circonda.
Fino all'anno scorso il problema era esattamente l'opposto.
Addirittura il nostro guado rimane per mesi invalicabile causa eccesso d'acqua.
Ed è probabile che l'anno prossimo possa andare diversamente.
Il fatto è che continuando a parlare solo di riscaldamento globale si posticipa la soluzione di un problema che è invece attuale e richiederebbe risorse da spendere subito, non per progetti a lunga scadenza.
Servono soluzioni per la siccità di quest'anno, ampiamente prevedibile già a inizio anno.
Ultima modifica: