Zucche e meloni hanno la loro stagione

Carola

Utente di lunga data
Quella dei regalini è orribile :(

Ma non si usa più fare solo regalini ai compleanni in segno di semplice amicizia ?
Io ho tagliato feste festicciole in super circoli e ogni volta 10/15 euro a botta di regali anche due teste a settimana ma che cazzo ma vi parlo di elementari eh

Stop !
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Io ho tagliato feste festicciole in super circoli e ogni volta 10/15 euro a botta di regali anche due teste a settimana ma che cazzo ma vi parlo di elementari eh

Stop !
a me già i diciottesimo che sembran matrimoni mi mettono "tristesse"
 

spleen

utente ?
A me sembra di assistere a una progressiva adultizzazione dei bambini.
È un atteggiamento molto contraddittorio diffuso secondo il quale, forse per comodità e fretta, non si insegna ad allacciare le scarpe, ma si vogliono vedere precocità anacronistiche.
L'altro giorno su fb ho partecipato a una discussione vivace :mexican: perché ho osato dire che far fare calcio a un bambino di 4 anni era prematuro.
Ma questo non è un caso isolato. Qualche anno fa sono andata in una palestra a chiedere informazioni e ho visto bambine di due e tre anni in body e tutù che stavano per partecipare a una lezione di danza :eek:
Sorvolo sull'entusiasmo di nonni e genitori quando un bimbetto che ancora non usa due parole a fila utilizza un tablet.
E che dire di bambini che giocano a rincorrersi che vengono denominati "fidanzatina" (termine per me orribile, ma anche inquietante dopo Erika e Omar)?
Tendete anche voi a anticipare i tempi con i vostri bambini o all'opposto a sostitutivi a loro in incombenze quotidiane di cui sono in grado di occuparsi, con tempi adeguati?

E al mio post...scatenate l'inferno :D
Ai miei figli ho lasciato fare quello che hanno voluto, quando lo hanno voluto, non ho mai imposto nulla, ho preteso solo che nelle varie attività non trascurasssero lo studio.
La più dotata era mia figlia, avrebbe avuto un avvenire in ginnastica ma essendo che sarebbe dovuto andare ad allenamenti intensivi quasi ogni giorno, ha rinunciato perchè non se la sentiva.

Spingere i bambini a fare cose troppo presto è un problema degli adulti che proiettano su di loro.
La spinta alla competizione diventa fin troppo seria ed educativamente non penso faccia proprio bene ai piccoli.
 

Piperita

Sognatrice
Mio figlio maggiore ha provato a fare diverse cose, ma il suo interesse durava poco, appena iniziava ad avere risultati si stancava e cambiava. Il secondo ha sempre avuto la passione per il calcio e ce l'ha ancora. La piccola adorava la danza che ha fatto per poco tempo. Non li ho mai forzati, anzi avevo paura che trascurassero la scuola.
 

Andrea Lila

Utente di lunga data
Infatti è fondamentale il buonsenso dell insegnante e del genitore

I miei per anni hanno sciato in un contesto ben poco agonistico se non qualche gara ma tanto di gioco fuoripista neve salti bosco

Chi voleva L agonismo esasperato andava per altri lidi fatto di pali pali allenamento tecnico a video cuffiette nel casco X suggerisce gli anticipi di porta roba da fuori di melone completi

Crescendo mi hanno chiesto loro di passare a fare più allentamenti consapevoli del sacrificio in termini di tempo libero orari ecc e Maggior concentrazione a scuola

Per adesso tengono botta anzi non è che si ammazzino di libri però ad es mia figlia ha finito pali alle 1430 un ora di riposo ora studia fino a stasera qnd poi vedrà un po di amichr o una piazza e Poi domani sveglia alle 6 X gare

Devo dire che da rigore disciplina cura del corpo ma hanno spazio abbandonante X cazzeggaire anche qnd sono via X gare

Scelta loro che dunque io aiuto e appoggio ma appunto fatta con la loro testa e da parte mia zero pressioni anzi ... In super G mi raccomando andate piano🎿🎿😂😂😂
Scusami, ma continuo a trovare intollerabile la poca cura che investi nel porti. Non riesco a leggerti. Sicuramente dirai cose interessantissime, ma proprio non ce la faccio a districarmi fra abbreviazioni, troncature e grovigli di parole.
 

Andrea Lila

Utente di lunga data
Spingere i bambini a fare cose troppo presto è un problema degli adulti che proiettano su di loro.
La spinta alla competizione diventa fin troppo seria ed educativamente non penso faccia proprio bene ai piccoli.
Quello che si può fare è proporre delle attività motorie previa osservazione delle modalità gestionali dell'ambiente in cui si svolgono. Se non si evince, come quasi sempre accade, una predisposizione particolare, dare la possibilità ai bambini di sperimentare il maggior numero possibile di situazioni di avviamento allo sport affinchè il loro bagaglio si arricchisca e possano, eventualmente, scegliere autonomamente la disciplina che li appassiona.


Recentemente guardavo in tv un servizio molto serio, non ricordo se cinese o coreano, in cui bambini e bambine di pochi anni venivano letteralmente consegnati a istituzioni sportive col compito di trasformarli in campioni di ginnastica. Le aspettative da parte dei familiari erano altissime, anche in termini di rientro economico, ma gli occhi tristi di quei piccoli, privati degli affetti più cari, del gioco e di ogni tipo di autonomia, facevano drizzare i peli delle braccia. Gli istruttori erano aguzzini, zero umanità. Da brivido veramente. Pensavo che se anche uno di quei bambini arrivasse ad una medaglia olimpica, evento non foss'altro che per una questione di probabilità piuttosto remota, sarebbe ben poca cosa di fronte ad una vita intera letteralmente consumata senza essere vissuta.

Perfino se ci sono una passione inequivocabile e spirito di sacrificio da parte dell'atleta stesso, seppur bambino, io nutro dei dubbi sulla "specializzazione" precoce.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusami, ma continuo a trovare intollerabile la poca cura che investi nel porti. Non riesco a leggerti. Sicuramente dirai cose interessantissime, ma proprio non ce la faccio a districarmi fra abbreviazioni, troncature e grovigli di parole.
Ma oggi ha solo un paio di errori di battitura, meno di me! :eek::p
 

Andrea Lila

Utente di lunga data
Ma oggi ha solo un paio di errori di battitura, meno di me! :eek::p
Ma che dici :cool: Di solito la salto a piè pari, ma stasera ci ho provato e mi si è seccata la gola a metà post.

Scusa @Carola, detesto ogni sapientino di ogni specie, ma proprio trovo che la mancanza di cura per i propri scritti riveli mancanza di rispetto per chi legge e quindi mi indispongo. Ah, ma te l'avevo già detto?:rotfl:
 
Ultima modifica:

Carola

Utente di lunga data
Ma che dici :cool: Di solito la salto a piè pari, ma stasera ci ho provato e mi si è seccata la gola a metà post.

Scusa @Carola, detesto ogni sapientino di ogni specie, ma proprio trovo che la mancanza di cura per i propri scritti riveli mancanza di rispetto per chi legge e quindi mi indispongo. Ah, ma te l'avevo già detto?:rotfl:
Scrivo solo dal cellualre e spesso in condizioni incasinate ..
Credo di non essermi mai collegata dal pc e quindi faccio casino tra corettore tastiera ecc

Mi dispiace se la prendi addirittura come poca cura verso di te...
Un po precisin precisetti eh
 

Piperita

Sognatrice
Quello che si può fare è proporre delle attività motorie previa osservazione delle modalità gestionali dell'ambiente in cui si svolgono. Se non si evince, come quasi sempre accade, una predisposizione particolare, dare la possibilità ai bambini di sperimentare il maggior numero possibile di situazioni di avviamento allo sport affinchè il loro bagaglio si arricchisca e possano, eventualmente, scegliere autonomamente la disciplina che li appassiona.


Recentemente guardavo in tv un servizio molto serio, non ricordo se cinese o coreano, in cui bambini e bambine di pochi anni venivano letteralmente consegnati a istituzioni sportive col compito di trasformarli in campioni di ginnastica. Le aspettative da parte dei familiari erano altissime, anche in termini di rientro economico, ma gli occhi tristi di quei piccoli, privati degli affetti più cari, del gioco e di ogni tipo di autonomia, facevano drizzare i peli delle braccia. Gli istruttori erano aguzzini, zero umanità. Da brivido veramente. Pensavo che se anche uno di quei bambini arrivasse ad una medaglia olimpica, evento non foss'altro che per una questione di probabilità piuttosto remota, sarebbe ben poca cosa di fronte ad una vita intera letteralmente consumata senza essere vissuta.

Perfino se ci sono una passione inequivocabile e spirito di sacrificio da parte dell'atleta stesso, seppur bambino, io nutro dei dubbi sulla "specializzazione" precoce.
Credo in alcuni casi si tratti di cultura locale.
Ho letto, qualche mese fa, un articolo sulle bambine contorsioniste di Corea ( credo), solo poche elette riuscivano ad entrare in quella scuola da piccolissime, più sono piccole e più brave diventano. Tantissimi sacrifici, ma per loro è un investimento per il futuro, oltre ad essere un fatto culturale. Dalle foto sembravano molto impegnate ma anche felici.
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Scusami, ma continuo a trovare intollerabile la poca cura che investi nel porti. Non riesco a leggerti. Sicuramente dirai cose interessantissime, ma proprio non ce la faccio a districarmi fra abbreviazioni, troncature e grovigli di parole.
Ma che dici :cool: Di solito la salto a piè pari, ma stasera ci ho provato e mi si è seccata la gola a metà post.

Scusa @Carola, detesto ogni sapientino di ogni specie, ma proprio trovo che la mancanza di cura per i propri scritti riveli mancanza di rispetto per chi legge e quindi mi indispongo. Ah, ma te l'avevo già detto?:rotfl:
In effetti con questi T9 si fa parecchio casino. Capita spesso anche a me quando scrivo dallo smartphone.
Poi ho lo scrupolo di rileggere e provo a correggere quello che riesco.
Non penso che sia una mancanza di rispetto però.
Siamo liberi di scegliere ciò che ci piace leggere anche in base a come viene scritto.
Io ad esempio adoro [MENTION=5159]ipazia[/MENTION] e penso che si capisca anche. Però odio anche gli scritti prolissi e non leggo certamente tutto quello che scrive :rotfl::rotfl:

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
In effetti con questi T9 si fa parecchio casino. Capita spesso anche a me quando scrivo dallo smartphone.
Poi ho lo scrupolo di rileggere e provo a correggere quello che riesco.
Non penso che sia una mancanza di rispetto però.
Siamo liberi di scegliere ciò che ci piace leggere anche in base a come viene scritto.
Io ad esempio adoro [MENTION=5159]ipazia[/MENTION] e penso che si capisca anche. Però odio anche gli scritti prolissi e non leggo certamente tutto quello che scrive :rotfl::rotfl:

Buscopann

[MENTION=5159]ipazia[/MENTION] secondo me lo fa apposta :rotfl:

Si [MENTION=5562]Carola[/MENTION] invece trovo interessante cercare di decifrare i suoi scritti credo dipenda dal fatto che scrive mentre è impegnata in altro ...che so fare la spesa e per la fretta non rilegga

Comunque personalmente abolire i il t9
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
[MENTION=5159]ipazia[/MENTION] secondo me lo fa apposta :rotfl:

Si [MENTION=5562]Carola[/MENTION] invece trovo interessante cercare di decifrare i suoi scritti credo dipenda dal fatto che scrive mentre è impegnata in altro ...che so fare la spesa e per la fretta non rilegga

Comunque personalmente abolire i il t9
Te l'appoggio con tanto di palpata accademica. Solo su una cosa dissento. Per me [MENTION=5159]ipazia[/MENTION] non lo fa apposta. È proprio così :rotfl::rotfl::rotfl:

Buscopann
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Te l'appoggio con tanto di palpata accademica. Solo su una cosa dissento. Per me [MENTION=5159]ipazia[/MENTION] non lo fa apposta. È proprio così :rotfl::rotfl::rotfl:

Buscopann
Ma si diverte ;)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
In effetti con questi T9 si fa parecchio casino. Capita spesso anche a me quando scrivo dallo smartphone.
Poi ho lo scrupolo di rileggere e provo a correggere quello che riesco.
Non penso che sia una mancanza di rispetto però.
Siamo liberi di scegliere ciò che ci piace leggere anche in base a come viene scritto.
Io ad esempio adoro @ipazia e penso che si capisca anche. Però odio anche gli scritti prolissi e non leggo certamente tutto quello che scrive :rotfl::rotfl:

Buscopann
@ipazia secondo me lo fa apposta :rotfl:

Si @Carola invece trovo interessante cercare di decifrare i suoi scritti credo dipenda dal fatto che scrive mentre è impegnata in altro ...che so fare la spesa e per la fretta non rilegga

Comunque personalmente abolire i il t9
Te l'appoggio con tanto di palpata accademica. Solo su una cosa dissento. Per me @ipazia non lo fa apposta. È proprio così :rotfl::rotfl::rotfl:

Buscopann

:rotfl::rotfl::rotfl:

prolissa sono prolissa...specialmente quando scrivo principalmente per me, per fare chiarezza...

su alcune cose, che mi sono già chiare, so essere molto sintetica :carneval:
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
:rotfl::rotfl::rotfl:

prolissa sono prolissa...specialmente quando scrivo principalmente per me, per fare chiarezza...

su alcune cose, che mi sono già chiare, so essere molto sintetica :carneval:
Quindi sui pompini in rovesciata sai essere concisa :carneval:

Buscopann
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo in alcuni casi si tratti di cultura locale.
Ho letto, qualche mese fa, un articolo sulle bambine contorsioniste di Corea ( credo), solo poche elette riuscivano ad entrare in quella scuola da piccolissime, più sono piccole e più brave diventano. Tantissimi sacrifici, ma per loro è un investimento per il futuro, oltre ad essere un fatto culturale. Dalle foto sembravano molto impegnate ma anche felici.
I bambini vogliono compiacere i genitori generalmente.
I casi in cui vi si oppongono sono rari.
Io ho trovato ridicolo che nelle risposte su fb tutti enfatizzassero la volontà e la scelta del bambino di QUATTRO anni!
Naturalmente quando lo stesso bambino dirà che non vuole fare qualcosa gradito ai genitori, questi diranno che si tratta di capricci, azzerando il valore della sua volontà.
Dicevo altre volte che esistono nei genitori delle false convinzioni sui bambini che, principalmente, comprendono la capacità di scelta che ovviamente dipende da conoscenze e capacità di compiere confronti che i bambini non possono possedere se non dopo molti anni di esperienze e di insegnamento formalizzato.
Questo accade quando hanno quattro anni per il rugby ma anche a due per la merenda o a dodici per gli idoli.
È una sopravvalutazione per proiezione.
Quale genitore non dice "è come me!" qualche volta?
È umano che questo avvenga e l'educazione avviene anche per modellamento e le esperienze le scelgono giustamente i genitori.
Quello che mi spaventa è la precocità di esperienze formalizzate e l'ostinazione ad attribuirle a una libera scelta.
Il fatto è che l'idea di formare persone libere di scegliere è talmente forte che si vuole negare la propria scelta e la GIUSTA imposizione (magari non a quattro anni) delle attività gradite.
Il problema è che si impongono anche pregiudizi del tipo "noi e loro" quali il rugby è formativo il calcio no o peggio ancora "noi siamo sportivi, loro no". Assecondare lo schema duale nei confronti delle altre persone non è mai buona cosa.
Inoltre porre la libertà di scelta dei figli come principio educativo base, consapevolmente o no, porta alla creazione di figli insicuri in modo spaventoso e disponibili a diventare bulli o haters pur di adeguarsi a gruppi che danno sicurezze.
Ci sono mamme che, convinte di avere piccoli gourmet, seguono i gusti dei bambini assecondandoli in tutte le scelte alimentari (ovviamente formate da loro stesse quindi ci sono bambini carnivori e vegani "per scelta ":facepalm:) per scoprire magari che adorano mangiare alla mensa scolastica proprio perché non devono scegliere. Salvo quelli i cui genitori non parlano d'altro che di quanto disgustosa sia, ritrovandosi i bambini che confermano, dopo aver trangugiato tutto.
 
Ultima modifica:

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
:rotfl::rotfl::rotfl:

prolissa sono prolissa...specialmente quando scrivo principalmente per me, per fare chiarezza...

su alcune cose, che mi sono già chiare, so essere molto sintetica :carneval:
Quindi puoi mandare tranquillamente a vaffa a me e [MENTION=2730]Buscopann[/MENTION] perché è chiaro che ti stavamo perculando :D
 

Andrea Lila

Utente di lunga data
In effipazia on questi T9 si fa parecchio casino. Capita spesso anche a me quando scrivo dallo smartphone.
Poi ho lo scrupolo di rileggere e provo a correggere quello che riesco.
Non penso che sia una mancanza di rispetto però.
Siamo liberi di scegliere ciò che ci piace leggere anche in base a come viene scritto.
Io ad esempio adoro @ipazia e penso che si capisca anche. Però odio anche gli scritti prolissi e non leggo certamente tutto quello che scrive :rotfl::rotfl:

Buscopann
Anch'io scrivo spesso da smartphone o tablet e perdo del tempo nelle correzioni, anche di una virgola, se penso possa servire a rendere più agevole la fruizione delle cazzate che dico:D. Per me è indice di cura, oltre che dei propri pensieri, dell'altro.

Carola non la leggo quasi mai, ipazia è prolissa e a volte nun gliela faccio per questioni mie di tempo, ma scorre, è chiara, diretta, attenta. Preziosa direi.
 

Carola

Utente di lunga data
[MENTION=5159]ipazia[/MENTION] secondo me lo fa apposta :rotfl:

Si [MENTION=5562]Carola[/MENTION] invece trovo interessante cercare di decifrare i suoi scritti credo dipenda dal fatto che scrive mentre è impegnata in altro ...che so fare la spesa e per la fretta non rilegga

Comunque personalmente abolire i il t9

Si hai ragione
Mi piace partecipare ma davvero non ho tempo
A volte scrivo ferma in autogrill a volte in ovovia ( è capitato ) in coda al super ecc

Ma mai mai seduta davanti ad un pc

Scusate rileggerò ma davvero ho una vita molto incasinata
Dal pc non sarei sto disastro ma la sera credetemi vi leggo dal letto dove il pc mi rifiuto se no mi sale ansia da tabelle di lavoro risultati ecc ecc

Buona domenica
 
Top