E' presto per parlare di separazione?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old camilla

Guest
... benissimo... tu ci andrai... ma solo dopo che lui si sarà legal-mente separato... comprendi?... elementare...
chen su questo non ci piove! che faccio vado avivere con un uomo sposato?!?!? ma non mi è neanche mai passato per l'anticamenra del cervello! lui sa benissimo che non comincerei mai una vita insieme con lui (voglio dire andare a vivere sotto lo stesso tetto) senza aver avviato la separazione!
 

MK

Utente di lunga data
chen su questo non ci piove! che faccio vado avivere con un uomo sposato?!?!? ma non mi è neanche mai passato per l'anticamenra del cervello! lui sa benissimo che non comincerei mai una vita insieme con lui (voglio dire andare a vivere sotto lo stesso tetto) senza aver avviato la separazione!
Perchè?
 

Iris

Utente di lunga data
Camilla

sarebbe il caso di dirglielo chiaro allora. Non intendi vivere con lui finchè non è separato.
Tu stai affrontando un investimento affettivo e non solo...chiedee la separazione da parte sua è proprio il minimo...
 
O

Old camilla

Guest
sarebbe il caso di dirglielo chiaro allora. Non intendi vivere con lui finchè non è separato.
Tu stai affrontando un investimento affettivo e non solo...chiedee la separazione da parte sua è proprio il minimo...
Iris questo lui lo sa, e difatti diamo entrambi per scontato che per quel giorno lui lo avrà già fatto! E' che non so quanto io possa insistere....
 
O

Old camilla

Guest
certo che sì. Progetti ma lui non sceglie, perchè progettare allora?
EK2 ma lui ha già scelto...spero!!!!

difatti parla solo di tempo affinchè questa atmosfera serena di stabilizzi...forse non hai letto i miei post iniziali ma ti assicuro che l'atteggiamento della moglie non è mai stato così "rilassato".....ce ne stupiamo anche noi.....a me sembra tanto di avere a che fare con una bomba ad orologeria ed è in effetti questo ciò che mi inquieta maggiormente...
 

Old Otella82

Utente di lunga data
i miei non si sono mai separati legalmente.
eppure di fatto, sono 10 anni che non sono più una coppia, e che, almeno da parte di mio padre, ci sono stati nuovi legami.
Non si sono separati perchè i sacrifici per metter su casa, a suo tempo, sono stati di entrambi, mia madre ha sempre avuto uno stipendio più alto di mio padre (ma la parte più grossa a nero), ed ha contribuito di più. ora che stanno andando in pensione lei avrà una pensione minima e lui una bella pensione. Lui contribuisce economicamente in casa, secondo accordi verbali, e non si separano per essere sicuri che, se dovesse succedere qualcosa a uno dei due, la pensione di reversibilità dell'uno andrà all'altro per potersi occupare della famiglia.
Non sempre una non separazione legale significa non impegnarsi col nuovo compagno, a volte si fa perchè ci si rende conto che nonostante l'amore sia finito le responsabilità preesistenti sono comunque importanti. I miei hanno più di 60 anni, e mio padre non intende fare altri figli, ma convive sereno con un'altra donna al momento, e non le fa mancare nulla nonostante sia ancora legalmente sposato con mia madre.
Io parlerei col tuo compagno, senza aggressività, e cercherei di capire perchè temporeggia a chieder la separazione. le motivazioni possono essere tante, e non è detto che debba sussistere un impedimento per la nuova coppia.
 

MK

Utente di lunga data
i miei non si sono mai separati legalmente.
eppure di fatto, sono 10 anni che non sono più una coppia, e che, almeno da parte di mio padre, ci sono stati nuovi legami.
e tu come figlia l'hai vissuto bene? Serenamente?
 

Old Otella82

Utente di lunga data
e tu come figlia l'hai vissuto bene? Serenamente?
Del legale non mi è mai fregato nulla, io come figlia ho sofferto comunque di una separazione di fatto. i miei da 10 anni non stanno più insieme: c'è stato un tradimento, un allontanamento, un cambio di domicilio, una separazione di vite.
Che non siano stati da un avvocato, e che nonostante i trascorsi continuino a voler tutelare la famiglia che hanno costruito a me fa sentire tranquilla, credo che, nonostante gli errori, nonostante l'amore sia finito, e nonostante le scelte di ognuno siano oggi diverse, questa sia una grande dimnostrazione di civiltà e di maturità (almeno nel caso della mia famiglia, perchè ognuno ha i suoi trascorsi e le sue motivazioni).
 

MK

Utente di lunga data
Del legale non mi è mai fregato nulla, io come figlia ho sofferto comunque di una separazione di fatto. i miei da 10 anni non stanno più insieme: c'è stato un tradimento, un allontanamento, un cambio di domicilio, una separazione di vite.
Che non siano stati da un avvocato, e che nonostante i trascorsi continuino a voler tutelare la famiglia che hanno costruito a me fa sentire tranquilla, credo che, nonostante gli errori, nonostante l'amore sia finito, e nonostante le scelte di ognuno siano oggi diverse, questa sia una grande dimnostrazione di civiltà e di maturità (almeno nel caso della mia famiglia, perchè ognuno ha i suoi trascorsi e le sue motivazioni).
Otella con tutto il rispetto per la tua storia ma non credo sia un modo equilibrato di risolvere un rapporto finito...
 

Nobody

Utente di lunga data
i miei non si sono mai separati legalmente.
eppure di fatto, sono 10 anni che non sono più una coppia, e che, almeno da parte di mio padre, ci sono stati nuovi legami.
Non si sono separati perchè i sacrifici per metter su casa, a suo tempo, sono stati di entrambi, mia madre ha sempre avuto uno stipendio più alto di mio padre (ma la parte più grossa a nero), ed ha contribuito di più. ora che stanno andando in pensione lei avrà una pensione minima e lui una bella pensione. Lui contribuisce economicamente in casa, secondo accordi verbali, e non si separano per essere sicuri che, se dovesse succedere qualcosa a uno dei due, la pensione di reversibilità dell'uno andrà all'altro per potersi occupare della famiglia.
Non sempre una non separazione legale significa non impegnarsi col nuovo compagno, a volte si fa perchè ci si rende conto che nonostante l'amore sia finito le responsabilità preesistenti sono comunque importanti. I miei hanno più di 60 anni, e mio padre non intende fare altri figli, ma convive sereno con un'altra donna al momento, e non le fa mancare nulla nonostante sia ancora legalmente sposato con mia madre.
Io parlerei col tuo compagno, senza aggressività, e cercherei di capire perchè temporeggia a chieder la separazione. le motivazioni possono essere tante, e non è detto che debba sussistere un impedimento per la nuova coppia.
Concordo. Ci sono tantissime coppie così. Anche se penso sia sempre auspicabile che la separazione sia sancita anche legalmente.
 

Mari'

Utente di lunga data
Otella con tutto il rispetto per la tua storia ma non credo sia un modo equilibrato di risolvere un rapporto finito...
E perche' no?
se si comportano da esseri/persone civili non ci vedo nulla di sbagliato.
 

Verena67

Utente di lunga data
... Multimodi... amico mio... Camilla non può fare alcuna pressione... non è nella condizione di farlo... capisci?... e lo sa bene anche lei... lo sa benissimo... e vive inquieta... ovviamente... e sente... che qualcosa... non va...
Beh, dai, Chen, mica siamo al supermercato dell'impegno!
Non si puo' pretendere che uno appena uscito da un matrimonio (lasciandosi dietro una figlia) zac, decida immediatamente la separazione!
Sarà cinico, ma un periodo di "rodaggio" lo trovo francamente ragionevole...

Camilla non ti dare per sconfitta. E non pretendere niente. Guarda alla salute del vostro rapporto, non del loro!
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Otella con tutto il rispetto per la tua storia ma non credo sia un modo equilibrato di risolvere un rapporto finito...
Non ho detto che tutti debbano fare così.
Ho scritto la mia storia solo per invitare Camilla a chiedere serenamente al suo compagno senza sospetto Emmekappa. tutto qui. poi ognuno ha la sua storia, vorrei solo che lei non annegasse nelle paure nell'attesa, non ci sono solo brutti motivi per non separarsi legalmente.
Nella mia situazione posso dirti che, non avendo casa di proprietà, non avendo risparmi di sorta (nessuno dei miei), l'unico modo per dare un pochino di sicurezza alla famiglia è far sì che, in caso uno dei due venisse a mancare prima, l'altro possa contare sulla pensione di reversibilità. Del resto, le nuove compagne di mio padre, non erano lì a suo tempo, non hanno fatto i sacrifici che hanno fatto i miei genitori per le rispettive famiglie (l'ho detto che mentre mio padre s'è rifatto una vita, mia madre vive con me e con mia nonna..la suocera?!). perchè buttar via soldi da un avvocato quando c'è chiarezza negli intenti e negli accordi verbali?! (concordiamo che dopo 10 anni 2 persone non tornano insieme, vero?)
 

Old Otella82

Utente di lunga data
Per me è psicologicamente dannoso...
psicologicamente dannoso?!
scusami Emmekappa.. io non ho mai avuto dubbi sul fatto che i miei non stessero più insieme, così mio fratello, mia nonna e loro stessi. nessuno ha avuto bisogno di un giudice per chiarirsi le idee. Io dico che i miei sono separati, dal 2 dicembre di 10 anni fa, quando mio padre se n'è andato di casa e si sono separati di fatto. La speranza che le cose cambiassero è morta per me 2 mesi dopo, quando mio padre ha iniziato a convivere con quella che era la sua amante ed è diventata la sua compagna.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top