Il club dei terra terra.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
ma non solo:l'onere della prova è a carico di chi afferma, non il contrario. Altrimenti posso dire: gli ufo esistono, dimostrami il contrario. Senza poi far riverberare la cosa al sistema penale...:)
qui il massimo della prova è "è scritto che".

salvo inversione
dell'onere della prova:rolleyes:
 

Annuccia

Utente di lunga data
vabeh..io vi saluto e vi auguro buona buonissima pasqua a tutti...


fate i buoni.
 

AnnaBlume

capziosina random
salvo inversione
dell'onere della prova:rolleyes:
Inversione dell'onere della prova

Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertametni induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere dela prova a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.

:confused::confused::confused: roba tributaria? Non ne so niente :mrgreen:
 

Lui

U SFRUCULIATURI
Questo in generale, eh, non mi riferisco a te o Brunetta o Lui. In generale. Vale anche per me :).
cara, non prenderla a male, sai che sono franco, sempre.
Non tutti abbiamo la tua cultura e la tua capacità linguistica. Sarebbe, ripeto sarebbe, auspicabile che tu scrivessi più terra terra: non metteresti nessuno in difficoltà e in tal modo daresti la possibilità a noi comuni mortali di capire quello che scrivi e, non meno importante, la possibilità di replicare.


grazie. :)
 

free

Escluso
Inversione dell'onere della prova

Si ha inversione dell'onere della prova quando una delle parti di un processo eccepisce l'inefficacia dei fatti dedotti in giudizio e di cui l'altra parte ha dato prova, ovvero quando una delle parti eccepisce che il divieto, che l'altra parte gli contesta di non aver rispettato, si è modificato o estinto. La parte che propone l'eccezione che comporta l'inversione dell'onere della prova ha l'onere di provare i fatti su cui l'eccezione stessa si fonda. In campo tributario, le presunzioni, gli accertametni induttivi, gli studi di settore comportano un'inversione dell'onere dela prova a carico del contribuente in relazione alla sussistenza di una manifestazione di capacità contributiva.

:confused::confused::confused: roba tributaria? Non ne so niente :mrgreen:

mica solo tributaria
ogni tanto 'sto trucchetto spunta qua e là, tipo l'efficacia retroattiva, ad es.

attenzione!!!:mrgreen:
 

Brunetta

Utente di lunga data
da Kant in poi trovamene uno. Nemmeno a tirar fuori la fenomenologia di Husserl, perché lui parla di coscienza, cioè l'atto, umano, di indagare anche concetti furi da sé.
A me non sembra proprio una distinzione inutile, è la base millenaria del pensiero umano.
Cioè, se parliamo di pere vs mele, se poi le mele me le metti nella categoria delle pere l'unico risultato è la marmellata...
Come vedi era il mio un linguaggio adeguato al contesto e comprensibile.
 

AnnaBlume

capziosina random
cara, non prenderla a male, sai che sono franco, sempre.
Non tutti abbiamo la tua cultura e la tua capacità linguistica. Sarebbe, ripeto sarebbe, auspicabile che tu scrivessi più terra terra: non metteresti nessuno in difficoltà e in tal modo daresti la possibilità a noi comuni mortali di capire quello che scrivi e, non meno importante, la possibilità di replicare.


grazie. :)
ma non me la prendo a male no, ma la trascendenza non l'ho mica tirata fuori io! Se poi dai del trascendente a una cosa che trascendente non è, mi viene da replicare.

Trascendente e immanente sono categorie fondalmentali del pensiero umano, dunque della filosofia. La religione è trascendente, ovviamente. L'ateismo è immanente (cioè in realtà è proprio di chi rifiuta o nega o dichiara inconoscibile la trascendenza). Il signficato dei due termini, amplissimo e indagato da secoli e secoli (se non millenni), non si può confondere pena il decadimento della questione.
Non sono io che parlo difficile, sono i due termini ad essere densi e complessi. Cercali anche semplicemente sul web, ti verrà fuori un bel pò di roba.
 

AnnaBlume

capziosina random
mica solo tributaria
ogni tanto 'sto trucchetto spunta qua e là, tipo l'efficacia retroattiva, ad es.

attenzione!!!:mrgreen:

ok, per carità, mi fido e se posso imparo. Ma nel nostro contesto, il concetto dell'onere della prova mi pare stringente: "esiste Dio. Dmostrami il contrario". "ehh? Dimostralo tu se vuoi che io ci creda, no?"
Se no torniamo al punto di prima: "credo negli extraterrestri che ci salveranno tutti nell'anno 2098. Dimostrami il contrario"...
 

Lui

U SFRUCULIATURI
annablume, permettimi, non è l'etimologia del termine che mi fa paura, è il tuo modo di esprimerti.
della semplicità nell'esprime un concetto, te ne fai un baffo. Puoi dire tutto in maniera semplicistica senza dover ricorrere a terminologia e costruzioni di pensieri di difficile comprensione.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
ok, per carità, mi fido e se posso imparo. Ma nel nostro contesto, il concetto dell'onere della prova mi pare stringente: "esiste Dio. Dmostrami il contrario". "ehh? Dimostralo tu se vuoi che io ci creda, no?"
Se no torniamo al punto di prima: "credo negli extraterrestri che ci salveranno tutti nell'anno 2098. Dimostrami il contrario"...
la dimostrazione dell'uno o dell'altro concetto non è possibile. Bisogna crederci a priori, sia che sia stato Dio sia che sia stato qualcun o qualcosa altro. é sempre una fede, un credere in qualcosa di non tangibile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
e cosa hai voluto dimostrare? vuoi forse paragonarti a lei? o cos'altro?
Che non usavo un linguaggio filosofico ma uno da conversazione. Non sono neanch'io alla sua altezza.
 

AnnaBlume

capziosina random
annablume, permettimi, non è l'etimologia del termine che mi fa paura, è il tuo modo di esprimerti.
della semplicità nell'esprime un concetto, te ne fai un baffo. Puoi dire tutto in maniera semplicistica senza dover ricorrere a terminologia e costruzioni di pensieri di difficile comprensione.
come vuoi.
Ho parlato di mele e pere, dicendo che se affermi che una mela è una pera è difficle parlare. Più TT di così negli esempi non saprei come fare. Ovviamente il significato di trascendente e immanente lo dovresti (tu generico) sapere altrimenti non capisci (tu generico) molto. Ma, ripeto, trascendente non è un termine che ho scomodato io.

Torno a lavorare :)
 

Lui

U SFRUCULIATURI
come vuoi.
Ho parlato di mele e pere, dicendo che se affermi che una mela è una pera è difficle parlare. Più TT di così negli esempi non saprei come fare. Ovviamente il significato di trascendente e immanente lo dovresti (tu generico) sapere altrimenti non capisci (tu generico) molto. Ma, ripeto, trascendente non è un termine che ho scomodato io.

Torno a lavorare :)
io invece vado a pranzare.

p.s. chi avesse da dire, aspetti, che poi mi scoccia a dover leggere pagine e pagine.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
beh però non è materia in cui chiedere l'onere della prova,perciò penso che la fede possa nascerti solo da dentro.
se cerchi prove con raziocinio non le avrai mai
è questo il guaio

la fede è grazia concessa da dio, nella religione cristiana
cioè, è dio stesso a darti e sostenerti nella fede

la fede è un atto di abbandono totale in cui quelle che credi le tue forze sono in realtà forze che ti concede dio

ricordate la conversazione di gesù col giovane?
costui diceva: io ho seguito la legge, rispettato tutti i comandamenti, che altro devo fare per essere come te?
e gesù: vai, regala tutto ai poveri e seguimi
il giovane si rattristò e se ne andò

allora gesù disse: è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno dei cieli
i discepoli gli chiesero: ma allora chi mai può salvarsi?
e gesù rispose: non voi vi salvate, ma dio vi salva, perchè nulla gli è impossibile

la fede prevede che il credente confidi in dio per tutto quello che può servirgli, senza pensare a procurarselo con le sue infime e fallaci forze
che non significa annullare le proprie capacità mentali, ma scegliere liberamente di aderire all'unica legge di dio: l'amore
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
ma non solo: l'onere della prova è a carico di chi afferma, non il contrario. Altrimenti posso dire: gli ufo esistono, dimostrami il contrario. Senza poi far riverberare la cosa al sistema penale...:)
qui il massimo della prova è "è scritto che".
ma chi l'avrà mai scritto???? :mrgreen: forse un uomo??? :eek:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top