Il club dei terra terra.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Il problema maggiore sono i milanesi e i torinesi che il weekend intasano le autostrade liguri e ci fanno fare la coda :D
è proprio vero, questi signori che nonostante tutto, qualunque cosa avvenga, devono necessariamente recarsi in quel posto X per rompere i cosidetti a chi ci vive. sono sempre le stesse persone, facci caso.

qui da me, vengono sempre catanesi e siracusani, una fetenzia, inondano un piccolo borgo marinaro, in inverno saremo forse, considerando anche i cani, un centinaio i residenti, con le loro auto ed il loro chiasso, intasano tutto: gli farei pagare l'ingresso in città, 10 euro a persona ed inoltre tutto il doppio, qualunque cosa, anche l'acqua.
JB, hai scritto 10555 msg in un poco più di un anno: ma cosa fai qui, ci vivi?
Io farei pagare una tassa a milanesi e torinesi per ogni bagno in mare!
La gente viene a spendere soldi nei vostri paesi e voi( in senso lato), mentre intascate pensate questo di loro? Belle merde che siete: poi i razzisti siamo noi del nord, i leghisti ignoranti.
A casa mia, dove viene a spendere soldi, il cliente è sacro e viene trattato con i guanti.
 

Sole

Escluso
La gente viene a spendere soldi nei vostri paesi e voi( in senso lato), mentre intascate pensate questo di loro? Belle merde che siete: poi i razzisti siamo noi del nord, i leghisti ignoranti.
A casa mia, dove viene a spendere soldi, il cliente è sacro e viene trattato con i guanti.
Minchia, sei talmente acida che non sai cosa sia l'ironia. Quello che ho scritto è talmente ironico che perfino i Soggetti Smarriti, un duo comico genovese, riprendono questo tema in alcuni show...è un prendere in giro il luogo comune secondo cui i liguri non sarebbero ospitali...ma chettelodico a fare.
Vai a berti una camomilla va', che fai una figura migliore.
 
Tranquilla. Mica è colpa tua, è lui che è corto.
Ma lei è tanta....gnammy gnammy...ciccio mio fatti ristorante che qua se magna...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Minchia, sei talmente acida che non sai cosa sia l'ironia. Quello che ho scritto è talmente ironico che perfino i Soggetti Smarriti, un duo comico genovese, riprendono questo tema in alcuni show...è un prendere in giro il luogo comune secondo cui i liguri non sarebbero ospitali...ma chettelodico a fare.
Vai a berti una camomilla va', che fai una figura migliore.
sai essere ironica nello stesso modo in cui sai ignorare quelli che ti sono scesi sotto i tacchi
 

Joey Blow

Escluso
La gente viene a spendere soldi nei vostri paesi e voi( in senso lato), mentre intascate pensate questo di loro? Belle merde che siete: poi i razzisti siamo noi del nord, i leghisti ignoranti.
A casa mia, dove viene a spendere soldi, il cliente è sacro e viene trattato con i guanti.
So poco o nulla dell'ospitalità genovese (a parte la nota taccagneria), ma i siciliani in genere sono oltremodo ospitali. Poi chiaramente gli stronzi ci sono a prescindere. In genere, comunque, il tipo di commenti che hai citato viene da persone che non lavorano col turismo o molto di striscio. A volte anche da tristoni che col turismo in effetti ci lavorano, ma quelli sono proprio casi gravi assai.
 
Ultima modifica:
So poco o nulla dell'ospitalità genovese (a parte la nota taccagneria), ma i siciliani in genere sono oltremodo ospitali. Poi chiaramente gli stronzi ci sono a prescindere. In genere, comunque, il tipo di commenti che hai citato viene da persone che non lavorano col turismo o molto di striscio. A volte anche da tristoni che col turismo in effetti ci lavorano, ma quelli sono proprio casi gravi assai.
Oggi c'era un articolo sul giornale che parlava di un posto...in provincia di savona...dove il sindaco che c'è da 9 anni...ha solo 85 dipendenti e fa funzionare tutto da dio...

Aspetta Andora



Andora, Imu ridotta per aiutare famiglie e imprese
Bilancio sperimentale, Andora fa scuola agli altri comuni liguri
Gestione, valorizzazione ed alienazione del patrimonio immobiliare comunale: un convegno ad Andora
Andora, cinquemila euro al Burkina Faso. Floris: “Abbiamo sempre investito sul territorio”

Andora. La Fitch assegna al Comune di Andora il rating A-. E’ di oggi la comunicazione ufficiale dell’agenzia globale di rating alla quale l’ente si è rivolto per avere un giudizio sulla solidità economica del Comune secondo i parametri del mondo economico-finanziario.

Il Comune di Andora, quindi, non è solo un “comune virtuoso”, come già dichiarato dal Ministero dell’economia che ha azzerato il suo obiettivo per il Patto di stabilità, ma vanta anche un rating invidiabile che, dice il comunicato ufficiale della Fitch, “riflette un bilancio solido, privo di debiti a medio lungo termine” e con un’autonomia finanziaria al 100%, con “entrate rappresentate da tributi propri e spese per investimento discrezionali”.

La valutazione attribuita è la massima ottenibile perché corrisponde a quella che aveva l’Italia al momento della valutazione fatta da Fitch ed il rating di un ente non può essere maggiore di quello dello Stato.

“Il Comune di Andora ha deciso di far valutare la sua solidità finanziaria per avere un giudizio oggettivo anche secondo parametri che non fossero esclusivamente quelli riservati agli enti pubblici – spiega il sindaco Franco Floris –. Volevamo che i dati relativi a tutte le attività dell’Ente fossero proiettate in un panorama di carattere economico. L’alta valutazione ottenuta, dà un giudizio positivo sul lavoro di gestione svolto fino ad ora: possiamo dire ai cittadini, dati alla mano, di aver gestito bene le risorse e i servizi di Andora. Il rating A- ha una ricaduta positiva anche per i cittadini. Facendo un esempio, una ditta che debba effettuare dei lavori per il comune e che a tal fine chieda ad una banca liquidità, potrebbe ottenere prestiti più facilmente proprio perché il committente è il comune di Andora, che secondo il rating attribuito ha solidità finanziaria certa”.

Questi i punti chiave della valutazione della Fitch: bilancio solido, nessun debito, autonomia finanziaria totale, avanzo di bilancio, bassa evasione fiscale, efficace azione di riscossione, possibile flessibilità fiscale, società partecipata in attivo, liquidità per i pagamenti, alta partecipazione di capitale di privati nella realizzazione di opere pubbliche.
 
Si tratta di Andora, una cittadina di 7.800 abitanti nel Ponente ligure, in provincia di Savona. La sua peculiarità?
Non ha debiti, non ha mai applicato l'addizionale Irpef e tiene l'Imu al livello minimo (3,5 per mille). «Eliminare quella sulla prima casa non ci sarebbe un problema», sottolinea il sindaco Franco Floris. Ciò che stupisce è che, per far quadrare i conti, il Comune non ricorra né alle multe tramite Autovelox né ai parcheggi a pagamento.
Floris, primo cittadino da nove anni, non vuol sentir parlare di miracoli. Ha solo trasferito la propria esperienza di imprenditore al servizio della cittadinanza. «Non spendiamo più di quanto ci sia in cassa e il Comune riesce ad autofinanziarsi al 98% tramite le entrate proprie», racconta. Non è uno scherzo per una comunità che ha un bilancio da 20 milioni e che con gli oltre 50mila turisti che affluiscono ogni estate muove un giro d'affari di circa 250 milioni.
Andora, a differenza di molti altri Comuni, non ha rinunciato alla spesa per investimenti, ma ha limitato quella corrente (cioè stipendi e materiali di consumo). Il risultato è che oggi la città ha in cassa ben 20 milioni di avanzo di bilancio che purtroppo non può spendere a causa del Patto di stabilità interno.
«È una penalizzazione ingiusta per i Comuni virtuosi - aggiunge Floris - e, soprattutto, non si aiutano quelli che hanno deficit spaventosi (ad esempio Catania, Parma e Alessandria-ndr) a capire in cosa abbiano sbagliato».
Cadrebbe in errore chi pensasse che questa località ligure (dotata di una spiaggia pubblica di libero accesso) abbia rinunciato persino al necessario pur di raggiungere l'equilibrio di bilancio.
Andora è un Comune proprietario del proprio porto (880 posti barca), di una farmacia comunale e ha da qualche anno ristrutturato un antico palazzo, adibendolo a centro espositivo, riacquistandolo dal Comune di Milano e investendovi circa 4,5 milioni.
L'unica partecipata comunale alla quale è affidata la gestione delle strutture (la cassa è controllata direttamente dal sindaco) ogni anno ha un attivo di circa 1,6 milioni.
Ad Andora la collaborazione con i privati non è un argomento tabù: l'urbanizzazione ha fruttato una residenza protetta per anziani, un asilo nido comunale (con una quota di posti riservata ai figli di imprenditori) e la risistemazione del lungomare.
Gli investimenti, tuttavia, non sarebbero possibili se non fossero stati predisposti adeguati risparmi. Sin dal 2007 è stato attivato un contratto con l'Enel di illuminazione pubblica che garantisce una minore spesa di 350mila euro in 15 anni. Ma il vero fiore all'occhiello sono i dipendenti pubblici. «Ne abbiamo solo 85 che non sono tanti per un Comune che serve oltre 60mila cittadini d'estate.
Abbiamo riorganizzato le funzioni e la spesa negli ultimi anni è rimasta invariata nonostante gli aumenti contrattuali: si tratta di un risparmio di 150-200mila euro annui». E, soprattutto, sono stati eliminati tutti i consorzi locali risparmiando migliaia di euro ogni anno.
La stessa riscossione dei tributi è «fatta in casa», non ci si serve di Equitalia e il contrasto all'evasione funziona. Anche se qui i «furbetti» sono rappresentati da coloro che stabiliscono fittiziamente la residenza per non pagare l'Imu maggiorata sulla seconda casa. Il monitoraggio dei consumi idrici (anche l'acquedotto è del Comune) consente di scoprire gli altarini.
È solo sana e prudente gestione. Ma garantire impianti sportivi gratuiti, servizi sociali (è pronto un piano di abitazioni a canone di vantaggio per i cittadini meno abbienti) e circa dieci posti di lavoro per i disoccupati del luogo, in città come Milano e Roma pare un miraggio. «Non regaliamo niente a nessuno, affidiamo la manutenzione urbana ai meno fortunati, ma chi non lavora va a casa», afferma severo Floris.
Non vengono dimenticate nemmeno le imprese. Le nuove aziende sono esentate da Tares e canone di occupazione del suolo pubblico oltre a pagare un'Imu ridotta. Non può non sorprendere, tuttavia, il fatto che Floris abbia destinato 20mila euro del bilancio comunale per ottenere un rating da Fitch. «L'abbiamo fatto per consentire alle nostre aziende di ottenere credito più facilmente: le banche, in questo modo, possono contare sull'affidabilità del territorio», spiega il sindaco.
Non è un caso, perciò, se ogni anno la popolazione aumenta di circa 50 unità e anche gli esercizi commerciali crescono. «Vengono qui dai Comuni vicini perché la pressione fiscale è minore», conclude Floris. E, poi, poter parcheggiare gratis oggi è un privilegio non da poco. Ad Andora non esistono le strisce blu.
 
Comunque per me il massimo dell'ospitalità italiana resta: la riviera romagnola.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
So poco o nulla dell'ospitalità genovese (a parte la nota taccagneria), ma i siciliani in genere sono oltremodo ospitali. Poi chiaramente gli stronzi ci sono a prescindere. In genere, comunque, il tipo di commenti che hai citato viene da persone che non lavorano col turismo o molto di striscio. A volte anche da tristoni che col turismo in effetti ci lavorano, ma quelli sono proprio casi gravi assai.
io esattamente il contrario
ho molto apprezzato l'ospitalità ligure, e non ho problemi a credere che i siciliani non siano da meno
 

Sole

Escluso
sai essere ironica nello stesso modo in cui sai ignorare quelli che ti sono scesi sotto i tacchi
Ti ignoro sempre, infatti. Ma se mentre cazzeggio tranquillamente con Lui tu intervieni per darmi della merda mi riservo la facoltá di rispondere.
Come ho sempre fatto ogni volta che mi ha dato gratuitamente della bugiarda, ipocrita eccetera eccetera.

Mi spiace per Lui che per il solo fatto di cazzeggiare tranquillamente con me si è beccato della merda pure lui :D

E qualcuno ti definiva una signora. Boh.

Per quanto mi riguarda discorso chiuso. Mi pare che davvero stiamo appesantendo chi legge...giá che eravamo riusciti a riportare il discorso su toni civili.
Bye bye.
 
io esattamente il contrario
ho molto apprezzato l'ospitalità ligure, e non ho problemi a credere che i siciliani non siano da meno
sai cos'é?
a parte il carattere ruvido...abbiamo a che fare con un territorio particolare e difficile da gestire .
non ci sono gli spazi e i posti veramente belli sono piuttosto difficili da raggiungere .anche per questo i costi sono alti
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Ti ignoro sempre, infatti. Ma se mentre cazzeggio tranquillamente con Lui tu intervieni per darmi della merda mi riservo la facoltá di rispondere.
Come ho sempre fatto ogni volta che mi ha dato gratuitamente della bugiarda, ipocrita eccetera eccetera.

Mi spiace per Lui che per il solo fatto di cazzeggiare tranquillamente con me si è beccato della merda pure lui :D

E qualcuno ti definiva una signora. Boh.

Per quanto mi riguarda discorso chiuso. Mi pare che davvero stiamo appesantendo chi legge...giá che eravamo riusciti a riportare il discorso su toni civili.
Bye bye.
l'unica che appensantisce sei tu con la tua ormai unica e infinita excusatio non petita (nonchè accusatio manifesta)
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
sai cos'é?
a parte il carattere ruvido...abbiamo a che fare con un territorio particolare e difficile da gestire .
non ci sono gli spazi e i posti veramente belli sono piuttosto difficili da raggiungere .anche per questo i costi sono alti
sono d'accordo, sarebbe giusto fossero ancora più alti, a mio avviso
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top