Exempi estremi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AnnaBlume

capziosina random
comunque la discussione partiva dalla notazione del valore del "perdono". Chi riesce a perdonare, dicevano alcuni, fa un gran bene, primariamente per se'. E si citava l'esempio del padre di erika. Premesso che non sappiamo se costui abbia davvero perdonato, fatto è che erika è anche sua figlia, prodotta anche dalla sua educazione. Come padre, il minimo che poteva fare era starle accanto. Tentare di aiutare il mostro che il suo DNA e/o la sua educazione avevano prodotto. Diverso è ovviamente il percorso che il padre di erika ha fatto con omar, immagino.

smeraldo.jpg


ciao :)
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

guarda, io non so se lavora nelle forze dell'ordine e non mi interessa chi sia fuori da qui.
Da parte mia ti dico che nello stato che sogno, le forze dell'ordine sarebbe tutte disoccupate. Diciamo che non ho una particolare stima verso la categoria, che durante i miei anni ruggenti appellavo "braccio armato del potere" :mrgreen:


poi mi sono moderata, ma diciamo che una statua, così tout court, non gliela farei mai. Ai militari, poi, ancor meno.
:rotfl:
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
comunque la discussione partiva dalla notazione del valore del "perdono". Chi riesce a perdonare, dicevano alcuni, fa un gran bene, primariamente per se'. E si citava l'esempio del padre di erika. Premesso che non sappiamo se costui abbia davvero perdonato, fatto è che erika è anche sua figlia, prodotta anche dalla sua educazione. Come padre, il minimo che poteva fare era starle accanto. Tentare di aiutare il mostro che il suo DNA e/o la sua educazione avevano prodotto. Diverso è ovviamente il percorso che il padre di erika ha fatto con omar, immagino.
verde
 

Sbriciolata

Escluso
E' sempre questo ciò che mi piace molto dei tuoi interventi: il chiedersi le cose.
Nei miei su questo argomento, non ho espresso particolari opinioni personali, ho solo parlato della finalità della detenzione secondo la costituzione. Che approvo.
Ho però anche detto che trovo incredibilmente fuori luogo improvvisarsi guidici e corte marziale per vicende delle quali si sa poco o nulla. Io su questa vicenda mi interrogo ancora: non so perché è uscita (comunque, di anni nel sono passati 12, non 6, mi pare: la condanna è del 2001, è uscita quest'anno, sbaglio?), non so quali sono le valutazione fatte dagli organi preposti. E soprattutto non ho idea, faccio fatca ad immaginarlo, cosa debba aver provato e cosa prova il padre di questa ragazza. Di quali indicibili sofferenze sia stato devastato. Io mai, mai, mai mi permetterei anche solo di pensare che "ha sbagliato a perdonare". Così come non mi permetterei di plaudire. Non so quanto e come abbia perdonato davvero, ma di certo non sono nessuno per poter giudicare. Posso solo cercare di capire, provare ad immaginare cosa avrei fatto io in una situazione infernale, fuori da ogni limite come quella. Gli affetti più grand strappati, e da chi? Dall'altro affetto più grande. C'è da morirci dentro. Come si possa presumere di aver diritto di anche solo di pensarlo, un giudizio, io davvero non capisco.
per il neretto: Sì. Si può solo pregare che non succeda più, una cosa del genere. Però non ho letto che qualcuno abbia scritto che il padre ha sbagliato a perdonare. Si parlava piuttosto della riduzione della pena. Comunque questa è una vicenda talmente particolare per tanti versi che ... non si può partire da qui per formulare concetti da estendere ad altre vicende, secondo me.
 

massinfedele

Utente di lunga data
Io potrei fare più di un esempio!A qualche mio conoscente e capitato di intervenire su uno stupro di gruppo,su una bimbetta di 15 anni,si era appartata con il suo fidanzatino!La violenza è stata così brutale,che questa povera ragazza non potrà più avere figli,erano 4 rumeni,che una volta presi si diveritivano a sbeffeggiare le forze dell'ordine,affermando che in 4- 6 anni sarebbero usciti e così è stato!La famiglia di questa ragazza vive nel terrore di ritorsioni..quella povera ragazza si è lasciata con il fidanzato e non ha più una vita normale!Adesso io dico ad annab:la cosituzione si preoccupa di recuperare questi 4 balordi che dopo 6 anni sono usciti!Idiota che non sei altro ti sembra giusto?La costituazione si preoccupa di risarcire e restituire il danno a questa povera ragazza?annab adesso vuoi darmi del fascista fai pure,io ti do serenamente della stupida e so di non sbagliare...!Un ultima cosa:conosco i genitori di quella povera ragazzina...non aggiungo altro!Vergognati!
ma oscuro, pensaci su, è ovvio che siamo tutti d'accordo sul fatto che queste persone debbano essere punite. Il problema è solo le modalità.
e comunque non è necessario offendere
 

Simy

WWF
d'accordo con te. Ed in questi casi la sofferenza e la rabbia sono comprensibili. Rimane il fatto che la vendetta, per me, rimane inadeguata come risposta. Sul fatto poi che pene "pesanti" siano efficaci, basta vedere l'esempio degli stati uniti per rendersi conto che cosi' facile non è
Ma guarda che anche io sono contraria alla giustizia "fai da te"
 

AnnaBlume

capziosina random
per come viene fatta, certamente.
quali figure sono veramente preparate per poter affrontare un percorso di pulizia dell'anima e di rialbilitazione dei concetti bene - male per certe menti criminali?
non lo so, francamente anch'io sono scettica, ciò non toglie che non abbandono la speranza di un'evoluzione nella civiltà anche in questo senso.
certamente una società più è evoluta maggiormente affina concetti rieducativi

quoto!
Esattamente ciò che penso.
 

Hellseven

Utente di lunga data
guarda, io non so se lavora nelle forze dell'ordine e non mi interessa chi sia fuori da qui.
Da parte mia ti dico che nello stato che sogno, le forze dell'ordine sarebbe tutte disoccupate. Diciamo che non ho una particolare stima verso la categoria, che durante i miei anni ruggenti appellavo "braccio armato del potere" :mrgreen:


poi mi sono moderata, ma diciamo che una statua, così tout court, non gliela farei mai. Ai militari, poi, ancor meno.
Vedi, Anna, adesso abbiamo una prova provata della mia autonomia di pensiero: a differenza tua io rispetto le forze dell'ordine, ho litigato con exStermy perché STIMO i nostri militari anche per quello che hanno fatto durante la seconda guerra mondiale e benché ci siano anche mele marce ed episodi esecrabili per quanto mi riguarda il bilancio complessivo è positivo. :)
 

oscuro

Utente di lunga data
Anna

guarda, io non so se lavora nelle forze dell'ordine e non mi interessa chi sia fuori da qui.
Da parte mia ti dico che nello stato che sogno, le forze dell'ordine sarebbe tutte disoccupate. Diciamo che non ho una particolare stima verso la categoria, che durante i miei anni ruggenti appellavo "braccio armato del potere" :mrgreen:


poi mi sono moderata, ma diciamo che una statua, così tout court, non gliela farei mai. Ai militari, poi, ancor meno.
Nello stato che sogno io la disoccupata saresti tu,saresti superflua come sei qui dentro d'altronde!:up:
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
pensieri sparsi

voglio anche io essere totalmente inconsapevole di ciò che mi circonda.
 

oscuro

Utente di lunga data
MA

Vedi, Anna, adesso abbiamo una prova provata della mia autonomia di pensiero: a differenza tua io rispetto le forze dell'ordine, ho litigato con exStermy perché STIMO i nostri militari anche per quello che hanno fatto durante la seconda guerra mondiale e benché ci siano anche mele marce ed episodi esecrabili per quanto mi riguarda il bilancio complessivo è positivo. :)
Cosa c'entar poi quello che uno è fuori da qui?IL CONTE è sempre un signore....!:rotfl:
 
non oso pensare ai sentimenti che possono attraversare il padre di erika ma non ho molte difficoltà a capire il fatto che non l'abbia abbandonata.
deve essere tormentato tra il contrasto di vedere in lei il mostro che ha massacato madre e fratello e la figlia che ha bisogno di ritrovare un'anima.
è tutto quello che gli è rimasto insieme alla speranza .
 

AnnaBlume

capziosina random
per il neretto: Sì. Si può solo pregare che non succeda più, una cosa del genere. Però non ho letto che qualcuno abbia scritto che il padre ha sbagliato a perdonare. Si parlava piuttosto della riduzione della pena. Comunque questa è una vicenda talmente particolare per tanti versi che ... non si può partire da qui per formulare concetti da estendere ad altre vicende, secondo me.
beh, allora ho letto male io: io letto da una parte Conte protava ad esempio (estremo) il perdono del padre e dall'altra i soliti ignoti che ironizzavano sulla stima da dare al padre stesso. Come se fosse da idioti, o da folli, o sbagliato perdonare in questa situazione.
Io non mi sono permessa di giudicare, altri mi pare ben di sì. Ma, dicevo, magari ho letto male. Apena ho tempo rileggo.
 

lunaiena

Scemo chi legge

massinfedele

Utente di lunga data
non oso pensare ai sentimenti che possono attraversare il padre di erika ma non ho molte difficoltà a capire il fatto che non l'abbia abbandonata.
deve essere tormentato tra il contrasto di vedere in lei il mostro che ha massacato madre e fratello e la figlia che ha bisogno di ritrovare un'anima.
è tutto quello che gli è rimasto insieme alla speranza .
esatto, ed in tutta sincerità io, come padre, lo avrei disapprovato se l'avessa abbandonata. L'avrei capito, umanamente, magari, ma l'avrei disapprovato
 

oscuro

Utente di lunga data
Minerva

non oso pensare ai sentimenti che possono attraversare il padre di erika ma non ho molte difficoltà a capire il fatto che non l'abbia abbandonata.
deve essere tormentato tra il contrasto di vedere in lei il mostro che ha massacato madre e fratello e la figlia che ha bisogno di ritrovare un'anima.
è tutto quello che gli è rimasto insieme alla speranza .
Minerva io posso essere d'accordo!Posso pensare a quel bambino massacrato e starci male, fragarmene del percorso rieducativo di erika?posso pensare che l'avrei fatta stare dentro per tanto tempo ancora?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top