Io da un mezzo pubblico. da notare che non ho scritto che non ci si debba collegare dal posto di lavoro. Non guasterebbe se chi critica le donne che abuserebbero della maternità non lo facesse abusando del tempo lavorativo. non ne convieni?
che poi parlare di maternità e un ipotetico abuso della stessa è decisamente fastidioso non lo metterei proprio in secondo piano. specie da una donna ma soprattutto madr
ho già dato in questa appassionante discussione
in pratica avevo detto che secondo me è necessario partire da ciò che si ha, e vedere come si può fare, tenendo conto delle "offerte"
sinceramente, l'idea che i figli siano il futuro di un unico stato o di tutta la sua collettività, in un mondo come quello odierno, in cui gli spostamenti non sono mai stati come ora, e saranno sempre di più, mi sembra un po' superata
e legata ad una concezione tipo autarchica, che non è del tutto sbagliata, ma ormai non sta più in piedi
Ultima modifica: