Ultimo
Escluso
Si, ma finchè l'esclusività fisica viene rispettata anche la sfera sentimentale ha un connotato diverso e determinato dallo "status speciale" offerto da quell'esclusività. Non si può negarlo.
Intransigenza, premesso che ognuno pone i propri paletti a sostentamento della relazione, bisogna dire che rappresenta un bisogno strettamente personale. Quando la crisi coinvolge un componente della coppia e di conseguenza la coppia stessa bisognerebbe riformulare quel bisogno, che altro non è che credenza nell'esclusività, e valutare se vi sono motivi più validi su cui rifondare quella relazione. Ma per farlo credo sia comunque necessario un rientro alla fedeltà. Cioè, assumere che non siamo cosi speciali da garantire una fedeltà ideale come una chimera, ma che sulla base dei nostri desideri e scelte possiamo offrire rispetto che, ben motivato, è sicuramente più tangibile della tanto agognata esclusività.
La fedeltà nell'ambito morale vincola, una volta spezzatosi subentrano crescite diverse alla quale bisogna dar conto. La fedeltà in questo caso finisce di assumere quel significato che aveva una volta e può evolversi diversamente o in simbiosi o per necessità o per altre strade ancora. I paletti se rimossi hanno perso per sempre il significato originario.