Gli sbagli nella coppia e la loro lontananza amplificata nel tempo esaltano il significato della poligamia.
Ciao
OT ...
a me piacerebbe capire il significato della poligamia ...
anche se sto su ignore ... certe cose dette così, le commento.
Prendendo in considerazione i numeri, si parla di un terzo delle coppie.
Perciò non della maggioranza.
Se prendiamo studi sulla poligamia dell'uomo, si parla di dati che vanno
tra il 16,6% - 20%. Inoltre la poligamia decresce negli uomini, che è più
alta rispetto alle donne, con l'età, mentre la donna rimane stabile.
Perciò, parlando di tutti ... esalta un tipico errore di percezione selettiva.
E questo tutti, si basa solo su ciò che ci si aspetta o vuole vedere,
dando delle motivazioni con varie storie sull'essere umano ecc. suppongo.
Analogamente, ci sono convenzioni che parlano di monogamia assoluta,
(la religione ad esempio), che ha alimentato in un certo senso il concetto
di amore romantico a vita e eternità ... ecc. ecc. ecc.
Se fossimo poligami (più partner nello stesso tempo), come sarebbe la società?
A parte il fatto, che le donne, sarebbero fortemente penalizzate ... solo così, tanto per ...
non sto parlando di moralità, ma proprio di praticità ...
la natura non è a caso. ha un suo senso per la sopravvivenza.
perciò, se fosse la natura di tutti ... come vivremmo?
e che senso ha, vivere contro natura?
a parte che saremmo già scoppiati tutti ...
Forse, siamo solo monogami parziali, (nella quale
la monogamia assoluta ci può stare e come)
perché la vita ci cambia, e quello che ieri ci sembrava
la persona perfetta, cambiando, non lo è più ...
o diversamente ... o tante altre cose ...
(Questo ora è un mio pensiero ... come interpretazione
di una fotografia della società. )
Chiuso OT ...
sienne