Feather?!?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

feather

Utente tardo
Sì! :smile:

Feather, forse te lo hanno già chiesto, ma mi sono persa la risposta: qual è il tuo sogno, concretamente? :smile:
Poter condividere quell'amore che so di avere e che sento di poter dare con una donna in grado di tirarlo fuori dal fondo di me stesso. Perché lì è sepolto e viene fuori solo con particolarissime donne.
 

feather

Utente tardo
Minchia Feath ma un IO ce l'hai? Risveglialo. Risvegliati. Hai tutta una vita davanti.
A parte il fatto che a 35 anni con un figlio non è che ci sia poi tutto sto gran margine, sia in termini di tempo che di autonomia.

Per l'io.. interessante domanda. Se ha ragione sbri l'io non ce l'ho. L'io di un gregario per definizione è un riflesso del leader che segue; se ne ha uno. Altrimenti non ce l'ha.
 

MK

Utente di lunga data
A parte il fatto che a 35 anni con un figlio non è che ci sia poi tutto sto gran margine, sia in termini di tempo che di autonomia.

Per l'io.. interessante domanda. Se ha ragione sbri l'io non ce l'ho. L'io di un gregario per definizione è un riflesso del leader che segue; se ne ha uno. Altrimenti non ce l'ha.
Hai 35 anni non 95 :rolleyes:. Il figlio ha un padre e una madre, non sei un ragazzo padre. Senti ma l'idea di un lavoro da un'altra parte del mondo no? Proprio impossibile? Secondo me è anche l'ambiente che ti condiziona.
 

Leda

utente Olimpi(c)a
Te lo dico in versi

«Il vuoto non manca, | lo attesta il sapiente | d'Irlanda alla mente | che si sfiata e stanca | in cerca del niente | per finire bianca | di paura e stanca | da morire in niente [...]»

Giovanni Raboni










Parafrasi:
Minchia Feath, ripigliati. Non ti si può leggere così.
 

feather

Utente tardo
«Il vuoto non manca, | lo attesta il sapiente | d'Irlanda alla mente | che si sfiata e stanca | in cerca del niente | per finire bianca | di paura e stanca | da morire in niente [...]»

Giovanni Raboni




Parafrasi:
Minchia Feath, ripigliati. Non ti si può leggere così.
Mi spiace per il Sig. Giovanni ma la parafrasi è decisamente più chiara.
 

feather

Utente tardo
Hai 35 anni non 95 :rolleyes:. Il figlio ha un padre e una madre, non sei un ragazzo padre. Senti ma l'idea di un lavoro da un'altra parte del mondo no? Proprio impossibile? Secondo me è anche l'ambiente che ti condiziona.
Mi pare dicesse: "dovunque tu vada ti porterai dietro te stesso".
Sono già agli antipodi dell'Italia. Però in parte hai ragione. Non riesco a comunicare con nessuno. Non riesco a trovare persone con cui riesca a parlare di qualcosa di meno superficiale del tempo o del pranzo.
Gli unici scambi degni di nota che ho sono qui o con una mia amica. Per il resto...
E con il resto purtroppo devo includere mia moglie.
E non sono certo un genio, quindi posso solo dedurre che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui parlo allo persone. Boh...
 

Sbriciolata

Escluso
A parte il fatto che a 35 anni con un figlio non è che ci sia poi tutto sto gran margine, sia in termini di tempo che di autonomia.

Per l'io.. interessante domanda. Se ha ragione sbri l'io non ce l'ho. L'io di un gregario per definizione è un riflesso del leader che segue; se ne ha uno. Altrimenti non ce l'ha.
a) non è vero
b) comoda la vita...
 

MK

Utente di lunga data
Mi pare dicesse: "dovunque tu vada ti porterai dietro te stesso".
Sono già agli antipodi dell'Italia. Però in parte hai ragione. Non riesco a comunicare con nessuno. Non riesco a trovare persone con cui riesca a parlare di qualcosa di meno superficiale del tempo o del pranzo.
Gli unici scambi degni di nota che ho sono qui o con una mia amica. Per il resto...
E con il resto purtroppo devo includere mia moglie.
E non sono certo un genio, quindi posso solo dedurre che ci sia qualcosa di sbagliato nel modo in cui parlo allo persone. Boh...
Provare a cambiare tipo di frequentazioni? Fare qualcosa di diverso dalla solita routine lavoro-famiglia? C'è qualcosa che prima ti piaceva tanto e poi visto che il lavoro la famiglia ecc. hai smesso di fare? Ex amante a parte ;), che comunque lavora con te quindi...
 

feather

Utente tardo
Provare a cambiare tipo di frequentazioni? Fare qualcosa di diverso dalla solita routine lavoro-famiglia? C'è qualcosa che prima ti piaceva tanto e poi visto che il lavoro la famiglia ecc. hai smesso di fare? Ex amante a parte ;), che comunque lavora con te quindi...
Ci provo, disperatamente. Ma ti giuro che mi chiedo dove si nascondano. Non che l'ambiente culturale del circondario aiuti. Il paesino di collina del nord-est da dove vengo era una culla di cultura a confronto.

Prima di trasferirmi andavo in montagna, a teatro. Da solo... Non che avessi ste gran frequentazioni neanche prima, ma qualcosina di più del vuoto pneumatico di qui si.
E qui il monte più alto è di 140 m e di teatro ce n'è UNO; carissimo.
E mi vedo sempre più insofferente. Se prima tolleravo lo small talk, adesso non faccio neanche più finta.

Ma ho un buon lavoro. Se no non si capirebbe perché sia finito qui.
 

MK

Utente di lunga data
Ci provo, disperatamente. Ma ti giuro che mi chiedo dove si nascondano. Non che l'ambiente culturale del circondario aiuti. Il paesino di collina del nord-est da dove vengo era una culla di cultura a confronto.

Prima di trasferirmi andavo in montagna, a teatro. Da solo... Non che avessi ste gran frequentazioni neanche prima, ma qualcosina di più del vuoto pneumatico di qui si.
E qui il monte più alto è di 140 m e di teatro ce n'è UNO; carissimo.
E mi vedo sempre più insofferente. Se prima tolleravo lo small talk, adesso non faccio neanche più finta.

Ma ho un buon lavoro.
Se no non si capirebbe perché sia finito qui.
Buon lavoro per i soldi? Per le soddisfazioni professionali? Ti senti realizzato? Un bel viaggio lontano?
ps bravissimo, non si fa finta :)
 

feather

Utente tardo
Buon lavoro per i soldi? Per le soddisfazioni professionali? Ti senti realizzato? Un bel viaggio lontano?
ps bravissimo, non si fa finta :)
Buon lavoro per i soldi? Si
Per le soddisfazioni professionali? Anche
Ti senti realizzato? No, è un lavoro. Mi serve per mangiare. Un lavoro non realizza come persona, a meno di una manciata di lavori di altissimo profilo.

Non so. Da un lato è vero che se così non va bene qualcosa devo cambiare. E finché rimango ancorato al mio matrimonio non c'è molto che possa cambiare. Dall'altro, siamo sicuri che da cambiare sia proprio il matrimonio?
Come si dice: poche idee ma ben confuse.
 

MK

Utente di lunga data
Buon lavoro per i soldi? Si
Per le soddisfazioni professionali? Anche
Ti senti realizzato? No, è un lavoro. Mi serve per mangiare. Un lavoro non realizza come persona, a meno di una manciata di lavori di altissimo profilo.

Non so. Da un lato è vero che se così non va bene qualcosa devo cambiare. E finché rimango ancorato al mio matrimonio non c'è molto che possa cambiare. Dall'altro, siamo sicuri che da cambiare sia proprio il matrimonio?
Come si dice: poche idee ma ben confuse.
Un viaggio, da solo, dall'altra parte del mondo. La moglie perchè era giusta per la famiglia, il lavoro perchè ti serve per mangiare (...), il figlio perchè li fanno tutti... Di tuo qui dentro non c'è nulla. Forse non esisti?
 

Hellseven

Utente di lunga data
Buon lavoro per i soldi? Si
Per le soddisfazioni professionali? Anche
Ti senti realizzato? No, è un lavoro. Mi serve per mangiare. Un lavoro non realizza come persona, a meno di una manciata di lavori di altissimo profilo.

Non so. Da un lato è vero che se così non va bene qualcosa devo cambiare. E finché rimango ancorato al mio matrimonio non c'è molto che possa cambiare. Dall'altro, siamo sicuri che da cambiare sia proprio il matrimonio?
Come si dice: poche idee ma ben confuse.
Feather quanti anni hai ? Io 47 e questa crisi esistenziale mi è' iniziata subito dopo i 40, comprensiva di crisi matrimoniale da me inaugurata. Poi col tempo si supera: o con un cambiamento radicale o con l'accettazione dello status quo...
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'immobilismo e il lamento mi sforzo di capirli. Se una cosa ci fa star male si può cambiarla e se non si può si apprezza quello che si ha.
Ognuno di noi può avere aspirazioni che non si realizzano ma bisogna saper vivere quello che si ha da vivere.
 
ma bisogna saper vivere quello che si ha da vivere.
Ed essere riconoscenti.
Nessuno di noi può sapere se domani vedrà ancora il sorgere del giorno.
Dicono che sia terribile quando ti volgi indietro
e scopri di aver non vissuto, ma sprecato una vita in futilità.

Non c'è più tempo per rimediare.

E' giunto il tempo del nostro ritorno a Dio, il tempo della Salvezza.:cool:
 

MK

Utente di lunga data
Feather ha solo bisogno di un amico. Ma continua a pensare che sia la principessa azzurra la sua unica ancora di salvezza. Più che lui a me intristisce la moglie.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top