Vino

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eratò

Utente di lunga data
:unhappy::unhappy::unhappy:

Il Gaviscon non riesco a mandarlo giù...ma come si fa?! :(
io questo problema ce l'ho con la sospensione orale...l'ho risolto con compresse masticabili gusto fragola:carneval:un po'd'acqua e fatto....
 

spleen

utente ?
io questo problema ce l'ho con la sospensione orale...l'ho risolto con compresse masticabili gusto fragola:carneval:un po'd'acqua e fatto....
Io ti porterei a pranzo in una trattoria qui vicino, in collina, oggi che è una bella giornata, si pranza fuori, sotto il pergolo di viti, niente di straordinario ma il cibo è buono e la giornata è fresca, i bimbi giocano felici sull'altalena e posso anche guardare le colline e l'ombra del bosco vicino ai filari di viti.
....... Sto fantasticando, la moglie oggi lavora, i bimbi non giocano più con le altalene e io sono qua a guardare il monitor,
però poi faccio un giro in bici.
Ciao dolcissima
Buona domenica.
 

Eratò

Utente di lunga data
Io ti porterei a pranzo in una trattoria qui vicino, in collina, oggi che è una bella giornata, si pranza fuori, sotto il pergolo di viti, niente di straordinario ma il cibo è buono e la giornata è fresca, i bimbi giocano felici sull'altalena e posso anche guardare le colline e l'ombra del bosco vicino ai filari di viti.
....... Sto fantasticando, la moglie oggi lavora, i bimbi non giocano più con le altalene e io sono qua a guardare il monitor,
però poi faccio un giro in bici.
Ciao dolcissima
Buona domenica.
mi hai commossa Spleen:eek:Grazie per aver fatto fantasticare anche me:eek: Buona Domenica.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
:unhappy::unhappy::unhappy:

Il Gaviscon non riesco a mandarlo giù...ma come si fa?! :(
Ieri una mia zia lontana mi ha regalato qualcosa di meglio per digerire: un liquorino fatto in casa con alcool, zucchero, vino rosso e foglie di ciliegio :)

Meno male che stasera torno a casa.

Ogni volta che vengo qui al paese di mia madre sono 3 kg in più.
:p
 

Nicka

Capra Espiatrice
Ieri una mia zia lontana mi ha regalato qualcosa di meglio per digerire: un liquorino fatto in casa con alcool, zucchero, vino rosso e foglie di ciliegio :)

Meno male che stasera torno a casa.

Ogni volta che vengo qui al paese di mia madre sono 3 kg in più.
:p
Fosse solo per digerire andrebbe bene!!!
Io ho acidità pazzesca!!! :D
E non credo che il liquorino della zia possa andar bene!! :D
 

LDS

Utente di lunga data
oggi abbiamo fatto una grigliata a casa del capo.

sono appena rientrato.

che giornata, e che vini incredibili.

abbiamo cominciato con 3 bottiglie di champagne.

Perrier Jouet Belle Epoque 2006 e rosè 2004.
Comtes de champagne Tattinger 2000

poi siamo passati ai bianchi.

Montrachet 2004 di Tenard e Meursault perrieres 1999 Coche Dury.

I rossi

Reserve de la comtesse 2002
Solaia 2000
Haut Brion 1985
Echezeaux 1975 Gros.

Per i formaggi

Chateau Chalon 1972

Per i dolci

Scheurebe TrockenBeerenAuslese Dr Burklin 1970
e Rivesaltes " vieil Homme " 1945

una giornata indimenticabile dal punto di vista enogastronomico.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Fosse solo per digerire andrebbe bene!!!
Io ho acidità pazzesca!!! :D
E non credo che il liquorino della zia possa andar bene!! :D
Direi di no...

L'unica cosa da fare è mangiare sano (traduzione: come gli anziani :( ) per un po' di tempo.

Ed evitare di prendere pantoprazolo...
 

Nicka

Capra Espiatrice
Direi di no...

L'unica cosa da fare è mangiare sano (traduzione: come gli anziani :( ) per un po' di tempo.

Ed evitare di prendere pantoprazolo...
Ah sì sì, posso mangiare come un animale, posso mangiare come gli anziani, posso pure digiunare...c'è acido... :mad:
Gastroprotettori ne ho presi per un mesetto per vedere se faceva qualcosa, appena ho smesso ha ripreso come prima...
Ora sto facendo una serie di analisi e vediamo...
Il Gaviscon è abbastanza funzionale, ma mi avevano dato quello in bustina che è una specie di gel...preferivo tenermi l'acidità per quanto mi faceva schifo...:unhappy:
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Ma che sono questi capricci? Turati il naso e butta giù :D scherzi a parte, magari chiedi al farmacista un equivalente dal sapore migliore.
So che è meglio il Riopan.

In bocca al lupo per gli esami!
 

Nicka

Capra Espiatrice
Ma che sono questi capricci? Turati il naso e butta giù :D scherzi a parte, magari chiedi al farmacista un equivalente dal sapore migliore.
So che è meglio il Riopan.

In bocca al lupo per gli esami!
Ma non è il sapore, è proprio la consistenza che mi fa venire un attacco di nausea!!! :D

Grazie...:)
 

LDS

Utente di lunga data

Vincent Vega

Utente armato
ho provato vini meravigliosi americani.

l'ultimo non molto tempo fa.

ridge estate 2010.
uno spettacolo pure. nemmeno caro, la bottiglia qua sta intorno ai 40 pound.

View attachment 9002
Amico non sei troppo esterofilo????dovresti sapere che siamo il maggior produttore di vino al mondo,e come vendite lo spumante ha sorpassato lo champagne.Poi senza offesa,non mi permetto di insegnarti il mestiere..ma....sei mai stato in Trentino-Alto Adige???Perche'li rossi(TN) e bianchi(BZ)....altro che americano....
Non mi piacciono i maestrini. sono quelli che con arroganza cercano di mostrare la loro superiorità e cercare di farti sentire inferiore. odiosi. ad ogni modo chi se ne frega del metodo? bevo champagne e mi piace. se lo voglio produrre mi informo. se voglio fare il figo faccio come Lds.:mexican:
1) se i 4 vitigni "internazionali" sono i più vinificati al mondo, sono d'accordo che un motivo ci sarà. Ma io preferisco quelli particolari...e non ci è riuscito Baricco ne "I Barari" a convincermi che il vino californiano è accettabile, non ci riuscirà di sicuro una bottiglia di Cabernet Sauvignon da 60 euro......

2) quoto Lothar...i francesi hanno un marketing che noi ci sognamo, non una qualità e neanche una produzione. E poi, quando LDS ha parlato di "TOKAJ ungherese"...quando è risaputo che trattasi di vitigno friulano, "scippato" nella denominazione di origine controllata dall'Ungheria grazie all'inettitudine dei nostri governi e alla dannosità delle istituzioni UE.....

3) non è tanto che fa il maestrino, è che non interagisce mai su un piano di semi-parità...nel thread sui ristoranti, gli ho risposto 10 volte e non mi ha cagato. In questo, gli ho chiesto cosa ne pensa di alcuni vini (in entrambi i casi mi interessava sinceramente il suo parere), ma lui o preferisce polemizzare con altri (sconfessando il suo stesso thread), oppure ad cazzum scrive "grande pasto con chateu de questo e de quello 2003....".

LDS vuoi parlare di vini? qui nessuno beve francese o californiano, e comunque ti facciamo delle domande...confrontiamoci su quello che bevono tutti, che non è il vino ronco ma - appunto - toscani, piemontesi, friulani, campani, siciliani....
 

Eratò

Utente di lunga data
1) se i 4 vitigni "internazionali" sono i più vinificati al mondo, sono d'accordo che un motivo ci sarà. Ma io preferisco quelli particolari...e non ci è riuscito Baricco ne "I Barari" a convincermi che il vino californiano è accettabile, non ci riuscirà di sicuro una bottiglia di Cabernet Sauvignon da 60 euro......

2) quoto Lothar...i francesi hanno un marketing che noi ci sognamo, non una qualità e neanche una produzione. E poi, quando LDS ha parlato di "TOKAJ ungherese"...quando è risaputo che trattasi di vitigno friulano, "scippato" nella denominazione di origine controllata dall'Ungheria grazie all'inettitudine dei nostri governi e alla dannosità delle istituzioni UE.....

3) non è tanto che fa il maestrino, è che non interagisce mai su un piano di semi-parità...nel thread sui ristoranti, gli ho risposto 10 volte e non mi ha cagato. In questo, gli ho chiesto cosa ne pensa di alcuni vini (in entrambi i casi mi interessava sinceramente il suo parere), ma lui o preferisce polemizzare con altri (sconfessando il suo stesso thread), oppure ad cazzum scrive "grande pasto con chateu de questo e de quello 2003....".

LDS vuoi parlare di vini? qui nessuno beve francese o californiano, e comunque ti facciamo delle domande...confrontiamoci su quello che bevono tutti, che non è il vino ronco ma - appunto - toscani, piemontesi, friulani, campani, siciliani....
RONCO?! scherzi presumo caro vincent.....non mi piace né il colore, ne l'aroma e il neanche il sapore...io bevo solo TAVERNELLO!:rotfl::rotfl:
 

LDS

Utente di lunga data
1) se i 4 vitigni "internazionali" sono i più vinificati al mondo, sono d'accordo che un motivo ci sarà. Ma io preferisco quelli particolari...e non ci è riuscito Baricco ne "I Barari" a convincermi che il vino californiano è accettabile, non ci riuscirà di sicuro una bottiglia di Cabernet Sauvignon da 60 euro......

2) quoto Lothar...i francesi hanno un marketing che noi ci sognamo, non una qualità e neanche una produzione. E poi, quando LDS ha parlato di "TOKAJ ungherese"...quando è risaputo che trattasi di vitigno friulano, "scippato" nella denominazione di origine controllata dall'Ungheria grazie all'inettitudine dei nostri governi e alla dannosità delle istituzioni UE.....

3) non è tanto che fa il maestrino, è che non interagisce mai su un piano di semi-parità...nel thread sui ristoranti, gli ho risposto 10 volte e non mi ha cagato. In questo, gli ho chiesto cosa ne pensa di alcuni vini (in entrambi i casi mi interessava sinceramente il suo parere), ma lui o preferisce polemizzare con altri (sconfessando il suo stesso thread), oppure ad cazzum scrive "grande pasto con chateu de questo e de quello 2003....".

LDS vuoi parlare di vini? qui nessuno beve francese o californiano, e comunque ti facciamo delle domande...confrontiamoci su quello che bevono tutti, che non è il vino ronco ma - appunto - toscani, piemontesi, friulani, campani, siciliani....

Giusto per mettere i puntini sulle i, tokaj è una, se non la, più antica appellazione del mondo. Il vino in Ungheria si faceva molto prima che i friulani conoscessero il nome vino.

Ad ogni modo io sono liberissimo di rispondere se so di cosa stiamo parlando, ce ne sono talmente tanti di vini, io conosco molto di più i vini francese rispetto a quelli italiani.
sui vino della nostra terra ho una buona conoscenza di bottiglie che costano dai 70 euro in su perché quelle sono quelle che abbiamo in carta e che mi è capitato di provare.

gli unici vini italiani che facciamo con regolarità sono sassicaia, masseto, gaja e conterno.

i piccoli produttori sparsi in giro per l'Italia che fanno grandi vini a volte non li conosco, se li conoscessi sarei molto contento fra il resto.
l'ultima volta che sono venuto in Toscana ho scoperto un grandissimo vino intorno ai 40 euro.

sulla tavola di casa mia e nella mia eurocave personale il vino è quasi tutto francese.

ti chiedo scusa se mi hai posto delle domande a cui non ho risposto, non le ho proprio viste, ora vado indietro a cercare.
 

Vincent Vega

Utente armato
Giusto per mettere i puntini sulle i, tokaj è una, se non la, più antica appellazione del mondo. Il vino in Ungheria si faceva molto prima che i friulani conoscessero il nome vino.

Ad ogni modo io sono liberissimo di rispondere se so di cosa stiamo parlando, ce ne sono talmente tanti di vini, io conosco molto di più i vini francese rispetto a quelli italiani.
sui vino della nostra terra ho una buona conoscenza di bottiglie che costano dai 70 euro in su perché quelle sono quelle che abbiamo in carta e che mi è capitato di provare.

gli unici vini italiani che facciamo con regolarità sono sassicaia, masseto, gaja e conterno.

i piccoli produttori sparsi in giro per l'Italia che fanno grandi vini a volte non li conosco, se li conoscessi sarei molto contento fra il resto.
l'ultima volta che sono venuto in Toscana ho scoperto un grandissimo vino intorno ai 40 euro.

sulla tavola di casa mia e nella mia eurocave personale il vino è quasi tutto francese.

ti chiedo scusa se mi hai posto delle domande a cui non ho risposto, non le ho proprio viste, ora vado indietro a cercare.
"L'antico contratto matrimoniale di Aurora Formentini, quando andò in sposa al conte ungherese Adam Batthyany nel 1632, annovera, tra i vari beni portati in dote dall'antenata dei conti di San Floriano del Collio, anche «...300 vitti di Toccai...» coltivate già all'epoca nelle campagne di Mossa e San Lorenzo Isontino.[SUP][3][/SUP] Questo, per i sostenitori della tesi, prova l'origine italiana del vitigno Tocai." (Stefano Cosma e Cristina Burcheri, Vitti di Toccai...300, Edizioni della Laguna).
 

LDS

Utente di lunga data
"L'antico contratto matrimoniale di Aurora Formentini, quando andò in sposa al conte ungherese Adam Batthyany nel 1632, annovera, tra i vari beni portati in dote dall'antenata dei conti di San Floriano del Collio, anche «...300 vitti di Toccai...» coltivate già all'epoca nelle campagne di Mossa e San Lorenzo Isontino.[SUP][3][/SUP] Questo, per i sostenitori della tesi, prova l'origine italiana del vitigno Tocai." (Stefano Cosma e Cristina Burcheri, Vitti di Toccai...300, Edizioni della Laguna).

Guarda, io in Ungheria ci sono stato e le cantine, meglio dire le gallerie, che ho visitato, la storia che ho visto e le persone con cui ho parlato mi hanno raccontato una visione molto differente.
ad ogni modo credo che l'italiano porti acqua al suo mulino e l'ungherese al proprio.

poco conta, in Italia possiamo sognarci di raggiungere il livello che si ha in Ungheria, questo lo sanno anche i sassi.
 

Eratò

Utente di lunga data
Guarda, io in Ungheria ci sono stato e le cantine, meglio dire le gallerie, che ho visitato, la storia che ho visto e le persone con cui ho parlato mi hanno raccontato una visione molto differente.
ad ogni modo credo che l'italiano porti acqua al suo mulino e l'ungherese al proprio.

poco conta, in Italia possiamo sognarci di raggiungere il livello che si ha in Ungheria, questo lo sanno anche i sassi.
Guarda caro io non sono neanche italiana e quindi la mia opinione è disinteressata ma non ho mai visto una persona che sostenga cosi poco i prodotti del proprio paese....voglio dire tu stai al estero....invece di "pubblicizzare" il made in Italy tu lo butti proprio terra terra....boh
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top