1) se i 4 vitigni "internazionali" sono i più vinificati al mondo, sono d'accordo che un motivo ci sarà. Ma io preferisco quelli particolari...e non ci è riuscito Baricco ne "I Barari" a convincermi che il vino californiano è accettabile, non ci riuscirà di sicuro una bottiglia di Cabernet Sauvignon da 60 euro......
2) quoto Lothar...i francesi hanno un marketing che noi ci sognamo, non una qualità e neanche una produzione. E poi, quando LDS ha parlato di "TOKAJ ungherese"...quando è risaputo che trattasi di vitigno friulano, "scippato" nella denominazione di origine controllata dall'Ungheria grazie all'inettitudine dei nostri governi e alla dannosità delle istituzioni UE.....
3) non è tanto che fa il maestrino, è che non interagisce mai su un piano di semi-parità...nel thread sui ristoranti, gli ho risposto 10 volte e non mi ha cagato. In questo, gli ho chiesto cosa ne pensa di alcuni vini (in entrambi i casi mi interessava sinceramente il suo parere), ma lui o preferisce polemizzare con altri (sconfessando il suo stesso thread), oppure ad cazzum scrive "grande pasto con chateu de questo e de quello 2003....".
LDS vuoi parlare di vini? qui nessuno beve francese o californiano, e comunque ti facciamo delle domande...confrontiamoci su quello che bevono tutti, che non è il vino ronco ma - appunto - toscani, piemontesi, friulani, campani, siciliani....