giorgiocan
Utente prolisso
Neanche una parola su questo. Credo che il "problema" con LDS, sia che le sue dichiarazioni sottintendono sempre il pronome "io" anche quando non esplicitato. Il suo apparente snobismo credo derivi dal fatto che lui preferirebbe davvero farsi appendere a testa in giù, piuttosto che tornare indietro, perdendo ciò che ha acquisito. Perchè questo è un altro aspetto delle dipendenze poco esplorato nel thread: la paura. Non la sofferenza (di stare senza), la paura così profonda da non essere nemmeno consapevole. E proprio perchè LDS pare consapevole solo di alcuni aspetti della sua "passione", credo si trascini l'equivoco.caro giorgiocan, come ha già scritto qualcuno, questo discorso, della produzione ad altissimo livello qualitativo, vale in qualsiasi campo: tu mi parli di violini, io potrei parlarti di materiali tecnici ad altissime prestazioni per determinati sport, qualcun altro di scarpe, mobili di design, abbigliamento, carta da stampa, e via all'infinito.
io credo che gli utenti qui lo abbiano capito benissimo, sai.
ho il sospetto, tuttavia che tu non scriveresti mai che un violino qualsiasi, magari un violino per una figlia che inizia a suonare, magari costato1000 euro, che una famiglia tira fuori con fatica, è un violino di merda e che la musica che ne esce è musica di merda e chi dice di apprezzarla è un buffone che non ha studiato enon ha fatto sacrifici. sbaglio? no.
se LDS non avesse avuto uscite di questo tenore in modo reiterato probabilmente non sarebbe stato attaccato. e forse, come dici tu "frainteso". in my opinion.
Per un bimbo che voglia iniziare col violino, diciamo tra i 7 e i 10 anni, è più che sufficiente un cinese da 2-300 euro. Sicuramente non sarà lo stesso cinese di merda di 30 anni fa, visto che anche loro hanno fatto un bel salto di qualità. Dal terzo anno di Conservatorio, spendere meno di 1-2000 euro è utopia, semplicemente perchè la tecnica non ti permette di esercitare su uno strumento lacunoso. E' un limite tecnico, oggettivo. Vuoi studiare il violino? O metti in conto di spendere almeno 5-8000 euro per uno strumento con cui diplomarti, quando sarà il momento, o ti accontenti di un livello amatoriale. Vedi il nesso? Accontentarsi implica accettarsi. Mica devi diplomarti per forza, per poter accettarti come individuo. Ma se diventa lo specchio che restituisce l'immagine di te che ti senti calzare, che hai bisogno di sapere tua, allora un violino cinese sarà per forza di cose un violino di merda.
Non voglio prendere le difese di LDS, dico solo che condivido parte del suo modo di ragionare. Parte. In ogni caso, sto cercando di attenermi a fatti e non a giudizi. Perchè, ovviamente, non mi azzardo assolutamente a partire dal presupposto di avere ragione su qualcosa!
Ultima modifica: