Dipendenze ( droghe, alcol, fumo )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

giorgiocan

Utente prolisso
caro giorgiocan, come ha già scritto qualcuno, questo discorso, della produzione ad altissimo livello qualitativo, vale in qualsiasi campo: tu mi parli di violini, io potrei parlarti di materiali tecnici ad altissime prestazioni per determinati sport, qualcun altro di scarpe, mobili di design, abbigliamento, carta da stampa, e via all'infinito.
io credo che gli utenti qui lo abbiano capito benissimo, sai.
ho il sospetto, tuttavia che tu non scriveresti mai che un violino qualsiasi, magari un violino per una figlia che inizia a suonare, magari costato1000 euro, che una famiglia tira fuori con fatica, è un violino di merda e che la musica che ne esce è musica di merda e chi dice di apprezzarla è un buffone che non ha studiato enon ha fatto sacrifici. sbaglio? no.
se LDS non avesse avuto uscite di questo tenore in modo reiterato probabilmente non sarebbe stato attaccato. e forse, come dici tu "frainteso". in my opinion.
Neanche una parola su questo. Credo che il "problema" con LDS, sia che le sue dichiarazioni sottintendono sempre il pronome "io" anche quando non esplicitato. Il suo apparente snobismo credo derivi dal fatto che lui preferirebbe davvero farsi appendere a testa in giù, piuttosto che tornare indietro, perdendo ciò che ha acquisito. Perchè questo è un altro aspetto delle dipendenze poco esplorato nel thread: la paura. Non la sofferenza (di stare senza), la paura così profonda da non essere nemmeno consapevole. E proprio perchè LDS pare consapevole solo di alcuni aspetti della sua "passione", credo si trascini l'equivoco.

Per un bimbo che voglia iniziare col violino, diciamo tra i 7 e i 10 anni, è più che sufficiente un cinese da 2-300 euro. Sicuramente non sarà lo stesso cinese di merda di 30 anni fa, visto che anche loro hanno fatto un bel salto di qualità. Dal terzo anno di Conservatorio, spendere meno di 1-2000 euro è utopia, semplicemente perchè la tecnica non ti permette di esercitare su uno strumento lacunoso. E' un limite tecnico, oggettivo. Vuoi studiare il violino? O metti in conto di spendere almeno 5-8000 euro per uno strumento con cui diplomarti, quando sarà il momento, o ti accontenti di un livello amatoriale. Vedi il nesso? Accontentarsi implica accettarsi. Mica devi diplomarti per forza, per poter accettarti come individuo. Ma se diventa lo specchio che restituisce l'immagine di te che ti senti calzare, che hai bisogno di sapere tua, allora un violino cinese sarà per forza di cose un violino di merda.

Non voglio prendere le difese di LDS, dico solo che condivido parte del suo modo di ragionare. Parte. In ogni caso, sto cercando di attenermi a fatti e non a giudizi. Perchè, ovviamente, non mi azzardo assolutamente a partire dal presupposto di avere ragione su qualcosa! :)
 
Ultima modifica:

Nicka

Capra Espiatrice
caro giorgiocan, come ha già scritto qualcuno, questo discorso, della produzione ad altissimo livello qualitativo, vale in qualsiasi campo: tu mi parli di violini, io potrei parlarti di materiali tecnici ad altissime prestazioni per determinati sport, qualcun altro di scarpe, mobili di design, abbigliamento, carta da stampa, e via all'infinito.
io credo che gli utenti qui lo abbiano capito benissimo, sai.
ho il sospetto, tuttavia che tu non scriveresti mai che un violino qualsiasi, magari un violino per una figlia che inizia a suonare, magari costato1000 euro, che una famiglia tira fuori con fatica, è un violino di merda e che la musica che ne esce è musica di merda e chi dice di apprezzarla è un buffone che non ha studiato enon ha fatto sacrifici. sbaglio? no.
se LDS non avesse avuto uscite di questo tenore in modo reiterato probabilmente non sarebbe stato attaccato. e forse, come dici tu "frainteso". in my opinion.
Purtroppo è pieno di presunzione il mondo.
Ma se ne era parlato anche nel thread sui ristoranti da migliaia di euro.
Se ad LDS dici che non ci vai perchè per tua scelta non ci vai ti viene a dire che quindi devi stare zitto perchè non capisci e ti suggerisce di andarci almeno una volta nella vita per capire, continuando pure a darti dell'ignorante perchè non avresti comunque gli strumenti (!!! io ho naso e bocca come tutti) per capire di che si parla.
E allora per me è presunzione.
E dire che appunto un vino da 10 euro è un vino di merda per gente che non capisce è una totale mancanza di rispetto.
Che poi vorrei dire, pure per il vino da 10 euro c'è un lavoro di persone che spendono il proprio tempo...
Non so, a me pare di essere davanti al peggior commerciale che abbia mai incontrato...non dialoga, monologa.
 

ivo

Utente di lunga data
Parliamone.

visto che qua oramai tutti pensano che sia un alcolista, discutiamo su cosa sia per voi una dipendenza, quanto dannosa sia e cosa vi induca a pensare che sia pericolosa non tanto per la saluta, ma soprattutto per la mente.

Per me dipendenza significa perdere il controllo di una parte molto importante della mia vita che è la libertà di scelta.

Io sono sempre stato libero di scegliere se fare qualcosa o non farla.

Un alcolista, un drogato, un fumatore, un giocatore incallito, loro non hanno scelta, il loro cervello li impone di continuare.

Un conto è un vizio, non discuto pericoloso, è chiaro che il mio fegato soffre di più di quello di una persona che non beve niente; un altro, invece, è una dipendenza in cui si instaurano meccanismi mentali che condizionano il normale svolgimento della vita di una persona, dallo svegliarsi la mattina all'andare a dormire la sera.
Non sei un alcolista e qui mi sembra che vogliano trovare una dipendenza dove non esiste. facendo l'educarore li ho visti i veri alcolisti e non scrivono sui forum
 

ToyGirl

Utente di lunga data
caro giorgiocan, come ha già scritto qualcuno, questo discorso, della produzione ad altissimo livello qualitativo, vale in qualsiasi campo: tu mi parli di violini, io potrei parlarti di materiali tecnici ad altissime prestazioni per determinati sport, qualcun altro di scarpe, mobili di design, abbigliamento, carta da stampa, e via all'infinito.
io credo che gli utenti qui lo abbiano capito benissimo, sai.
ho il sospetto, tuttavia che tu non scriveresti mai che un violino qualsiasi, magari un violino per una figlia che inizia a suonare, magari costato1000 euro, che una famiglia tira fuori con fatica, è un violino di merda e che la musica che ne esce è musica di merda e chi dice di apprezzarla è un buffone che non ha studiato enon ha fatto sacrifici. sbaglio? no.
se LDS non avesse avuto uscite di questo tenore in modo reiterato probabilmente non sarebbe stato attaccato. e forse, come dici tu "frainteso". in my opinion.
:applauso:
 

LDS

Utente di lunga data
Ciao

per come parli, sembra che solo tu lavori. Conosciamo bene il mondo del lavoro, non ci crederai ... :D
Ci sono una marea di mestieri che richiedono turni, ore lavorative oltre alle dodici ore al giorno,
disponibilità, flessibilità ... nonostante, sembra che solo tu non riesci a costruirti una vita sociale
al di fuori del ambito lavorativo per condividere altri aspetti della vita.

Comunque, ognuno vive secondo le proprie possibilità. E non c'è nella da discriminare ...


sienne

Lo so benissimo sienne!!!
Lavoriamo tutti quanti per fortuna, e veramente mi piacerebbe sapere come fa la gente che comincia alle 8:30 del mattino e finisce alle 11:30 la sera praticamente tutti i giorni ad avere una vita sociale normale. Io non ci riesco, non ce la faccio e non ho idea di come fare a farmela se non frequentando la gente che fa il mio stesso lavoro che più della metà delle volte lavora anche nello stesso posto.

per questo credo che la dipendenza dal mio lavoro sia molto più critica che una bottiglia di vino e molto più vincolante nella mia vita che qualsiasi altra cosa.

mi piacerebbe leggere di quanto è felice un camionista che vede la sua compagna due volte al mese, di quanto sia felice un medico che passa la giornata in ospedale, perché io non ci riesco a capirlo.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
Purtroppo è pieno di presunzione il mondo.
Ma se ne era parlato anche nel thread sui ristoranti da migliaia di euro.
Se ad LDS dici che non ci vai perchè per tua scelta non ci vai ti viene a dire che quindi devi stare zitto perchè non capisci e ti suggerisce di andarci almeno una volta nella vita per capire, continuando pure a darti dell'ignorante perchè non avresti comunque gli strumenti (!!! io ho naso e bocca come tutti) per capire di che si parla.
E allora per me è presunzione.
E dire che appunto un vino da 10 euro è un vino di merda per gente che non capisce è una totale mancanza di rispetto.
Che poi vorrei dire, pure per il vino da 10 euro c'è un lavoro di persone che spendono il proprio tempo...
Non so, a me pare di essere davanti al peggior commerciale che abbia mai incontrato...non dialoga, monologa.
Infatti se poco poco qualcuno ha voglia di andare a un ristorante a 3 stelle, legge lui e gli passa!
:D

Che poi non capisco da dove viene tutta questa boria...

Dovrebbe essere umile come sicuramente è con i suoi clienti.

Credo che lavorare in un contesto di lusso (oltre che bere tanto) gli abbia dato alla testa.

Sembra essere una di quelle persone che si piega a chi ha soldi e potere ed è arrogante con chi ritiene non essere tale. Sai quanti ne ho conosciuti così...
:rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' facile sbagliarsi quando si è in gruppo e un paio di persone cominciano a sostenere una tesi "contro" uno, poi è abbastanza normale considerare più valida la tesi ripetuta da più persone di quella sostenuta da uno solo.
Lds ci mette del suo perché il gusto dello scrivere e il piacere della polemica non gli mancano.
Il fatto è che ci sono consumi pericolosi che sono molto diffusi e socialmente accettati e questo li rende pericolosi per tutti.
Quasi tutti (io no) hanno provato a ubriacarsi e perfino io ho provato l'effetto strano dell'alcol perché è davvero facilissimo passare il limite individuale sia che questo limite sia costituito da dal secondo Mon Cherì sia che sia al quarto mohito (si scrive così?) perché l'alcol è legale e anche (quello di merda, ovvio) facilmente reperibile.
Naturalmente LdS non ha risposto alla mia "ingenua" domanda: "Quando un bevitore diventa alcolista? Cosa dice prima di esserlo?"
Perché è evidente che se io consumassi un pacchetto di Mon Cherì al giorno e poi due e poi tre e così via avrei più probabilità di sviluppare diabete che alcolismo ma risulterebbe evidente a tutti che si tratterebbe di una dipendenza. Non a me, probabilmente e potrei persino parlarvi di come sia sublime il cioccolato :)rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:rido da sola al pensiero di vantare con fiorilegio di aggettivi un cioccolatino industriale di qualità dubbia).
Questo comporta che tutti, proprio tutti, abbiano ben chiara la pericolosità del consumo di alcol e, se non ne sono dipendenti, abbiano anche vissuto il timore di caderci.
La presunzione di distinguere l'alcol di alta qualità da quello di basa qualità è ridicola perché i vini cambiano ma l'alcol alcol resta.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
[video=youtube;dxER9eMnK2s]http://www.youtube.com/watch?v=dxER9eMnK2s[/video]
 

LDS

Utente di lunga data
caro giorgiocan, come ha già scritto qualcuno, questo discorso, della produzione ad altissimo livello qualitativo, vale in qualsiasi campo: tu mi parli di violini, io potrei parlarti di materiali tecnici ad altissime prestazioni per determinati sport, qualcun altro di scarpe, mobili di design, abbigliamento, carta da stampa, e via all'infinito.
io credo che gli utenti qui lo abbiano capito benissimo, sai.
ho il sospetto, tuttavia che tu non scriveresti mai che un violino qualsiasi, magari un violino per una figlia che inizia a suonare, magari costato1000 euro, che una famiglia tira fuori con fatica, è un violino di merda e che la musica che ne esce è musica di merda e chi dice di apprezzarla è un buffone che non ha studiato enon ha fatto sacrifici. sbaglio? no.
se LDS non avesse avuto uscite di questo tenore in modo reiterato probabilmente non sarebbe stato attaccato. e forse, come dici tu "frainteso". in my opinion.

guarda se vuoi ti spiego come vengono prodotti ed imbottigliati la stragrande maggior parte dei vini che compri al supermercato in fascia da 5-10 euro, una volta che te l'ho spiegato per bene, ti lascerò decidere come chiamarli.
sei mai stato in un industria che produce caramelle gommose o patatine fritte nei sacchetti?
quelle come le chiami tu?
perchè paragoni uno strumento musicale da 1000 euro ad un vino da 10 euro al supermercato?
per un professionista come giorgiocan, paragonalo con un violino da 10 euro di plastica che compri al discount e chiedigli cosa ne pensa.

domanda ad un ciclista ( perché io ne ho più d'uno di amico ciclista ) che ha speso 12000 euro per una bicicletta cosa ne pensa di quella da 500 euro che fa " le stesse cose ".

per me una bicicletta da corsa da 500 euro è uguale ad una da 12000 perché non ne capisco una ceppa di niente. Per un professionista invece 10 grammi in più o in meno fanno moltissima differenza.

per il vino è la stessa cosa.
 

LDS

Utente di lunga data
Per me entrambi.

Per me ripeto!
mi verrebbe da chiederti cosa ci fai tu con i soldi e per quale motivo una donna autonoma ed indipendente che fa il manager in qualche azienda, che si rompe il culo dalla mattina alla sera per ottenere degli obiettivi la domenica non debba entrare in boutique da Prada e comprarsi un paio di scarpe da 600 euro e una borsa da 2000 euro.

sul serio, perché disprezzare un mercato, il lusso in questo caso, a prescindere.

ci sono alcune cose che non tollero e trovo un'assurdità.
ad esempio chi non lavora e spende più soldi di quelli che può.
chi vive alle spalle degli altri e spende i soldi degli altri per prodotti che " elevano " lo status.


ma per chi si è sudato fino all'ultimo centesimo, onestamente, non vedo cosa ci sia di male a spendere i soldi come meglio crede.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Purtroppo è pieno di presunzione il mondo.
Ma se ne era parlato anche nel thread sui ristoranti da migliaia di euro.
Se ad LDS dici che non ci vai perchè per tua scelta non ci vai ti viene a dire che quindi devi stare zitto perchè non capisci e ti suggerisce di andarci almeno una volta nella vita per capire, continuando pure a darti dell'ignorante perchè non avresti comunque gli strumenti (!!! io ho naso e bocca come tutti) per capire di che si parla.
E allora per me è presunzione.
E dire che appunto un vino da 10 euro è un vino di merda per gente che non capisce è una totale mancanza di rispetto.
Che poi vorrei dire, pure per il vino da 10 euro c'è un lavoro di persone che spendono il proprio tempo...
Non so, a me pare di essere davanti al peggior commerciale che abbia mai incontrato...non dialoga, monologa.

che poi ci sono ottimi vini da dieci euro e vini venduti a 200 euro a bottiglia (ho ben presente un bianco che io ho pagato 35 euro, ma che in ristorante non trovi a meno di 150) che non sono un granché, ma fanno tendenza
 

Brunetta

Utente di lunga data
mi verrebbe da chiederti cosa ci fai tu con i soldi e per quale motivo una donna autonoma ed indipendente che fa il manager in qualche azienda, che si rompe il culo dalla mattina alla sera per ottenere degli obiettivi la domenica non debba entrare in boutique da Prada e comprarsi un paio di scarpe da 600 euro e una borsa da 2000 euro.

sul serio, perché disprezzare un mercato, il lusso in questo caso, a prescindere.

ci sono alcune cose che non tollero e trovo un'assurdità.
ad esempio chi non lavora e spende più soldi di quelli che può.
chi vive alle spalle degli altri e spende i soldi degli altri per prodotti che " elevano " lo status.


ma per chi si è sudato fino all'ultimo centesimo, onestamente, non vedo cosa ci sia di male a spendere i soldi come meglio crede.
Perché è sicura di sè e un paio di scarpe da 100 o una borsa da 20 svolgono la stessa funzione.
Se li compra è perché può essere manager anche perché ha un'immagine da manager.
 
Ultima modifica:

Nicka

Capra Espiatrice
Infatti se poco poco qualcuno ha voglia di andare a un ristorante a 3 stelle, legge lui e gli passa!
:D

Che poi non capisco da dove viene tutta questa boria...

Dovrebbe essere umile come sicuramente è con i suoi clienti.

Credo che lavorare in un contesto di lusso (oltre che bere tanto) gli abbia dato alla testa.

Sembra essere una di quelle persone che si piega a chi ha soldi e potere ed è arrogante con chi ritiene non essere tale. Sai quanti ne ho conosciuti così...
:rolleyes:
Bè sai, sarà umile coi suoi clienti che gli spendono 15000 euro per un bottiglia...e gli permettono anche di berne un bicchiere.
Avrei pianto anche io...ma non per l'emozione...
 

LDS

Utente di lunga data
Neanche una parola su questo. Credo che il "problema" con LDS, sia che le sue dichiarazioni sottintendono sempre il pronome "io" anche quando non esplicitato. Il suo apparente snobismo credo derivi dal fatto che lui preferirebbe davvero farsi appendere a testa in giù, piuttosto che tornare indietro, perdendo ciò che ha acquisito. Perchè questo è un altro aspetto delle dipendenze poco esplorato nel thread: la paura. Non la sofferenza (di stare senza), la paura così profonda da non essere nemmeno consapevole. E proprio perchè LDS pare consapevole solo di alcuni aspetti della sua "passione", credo si trascini l'equivoco.

Per un bimbo che voglia iniziare col violino, diciamo tra i 7 e i 10 anni, è più che sufficiente un cinese da 2-300 euro. Sicuramente non sarà lo stesso cinese di merda di 30 anni fa, visto che anche loro hanno fatto un bel salto di qualità. Dal terzo anno di Conservatorio, spendere meno di 1-2000 euro è utopia, semplicemente perchè la tecnica non ti permette di esercitare su uno strumento lacunoso. E' un limite tecnico, oggettivo. Vuoi studiare il violino? O metti in conto di spendere almeno 5-8000 euro per uno strumento con cui diplomarti, quando sarà il momento, o ti accontenti di un livello amatoriale. Vedi il nesso? Accontentarsi implica accettarsi. Mica devi diplomarti per forza, per poter accettarti come individuo. Ma se diventa lo specchio che restituisce l'immagine di te che ti senti calzare, che hai bisogno di sapere tua, allora un violino cinese sarà per forza di cose un violino di merda.

Non voglio prendere le difese di LDS, dico solo che condivido parte del suo modo di ragionare. Parte. In ogni caso, sto cercando di attenermi a fatti e non a giudizi. Perchè, ovviamente, non mi azzardo assolutamente a partire dal presupposto di avere ragione su qualcosa! :)

sono arrivato a leggere il tuo commento dopo aver fatto il distinguo citandoti nel chiederti cosa ne pensa un professionista di un violino di merda.

non ne avevo alcun dubbio del resto.
quando si esercita una professione e si è alla ricerca dell'eccellenza la si paga in ogni dove.

ogni passione ha la sua forma di eccellenza.

se collezioni modellini, ne dovrai mettere di ore e di soldi per raggiungere l'eccellenza, altro che 500 euro per un vino.
se arrampichi e sei un professionista, ne dovrai mettere di soldi per corde, moschettoni, viaggi, guide alpine, e quant'altro.

ci sono passioni che diventano dipendenze che costano molto poco, come la corsa, il nuoto, gli scacchi.

e ce ne sono che hanno un costo notevole e nel momento in cui si passa da amatore e neofita di una passione a semiprofessionista o professionista e si comincia ad investire del denaro, il punto di partenza diventa merda.

ora magari è poco piacevole da leggere e da sentire ma è così.
 

passante

Utente di lunga data
guarda se vuoi ti spiego come vengono prodotti ed imbottigliati la stragrande maggior parte dei vini che compri al supermercato in fascia da 5-10 euro, una volta che te l'ho spiegato per bene, ti lascerò decidere come chiamarli.
sei mai stato in un industria che produce caramelle gommose o patatine fritte nei sacchetti?
quelle come le chiami tu?
perchè paragoni uno strumento musicale da 1000 euro ad un vino da 10 euro al supermercato?
per un professionista come giorgiocan, paragonalo con un violino da 10 euro di plastica che compri al discount e chiedigli cosa ne pensa.

domanda ad un ciclista ( perché io ne ho più d'uno di amico ciclista ) che ha speso 12000 euro per una bicicletta cosa ne pensa di quella da 500 euro che fa " le stesse cose ".

per me una bicicletta da corsa da 500 euro è uguale ad una da 12000 perché non ne capisco una ceppa di niente. Per un professionista invece 10 grammi in più o in meno fanno moltissima differenza.

per il vino è la stessa cosa.

niente non ci capiremo mai. lasciamoci :D:D:D !
 

Nicka

Capra Espiatrice
che poi ci sono ottimi vini da dieci euro e vini venduti a 200 euro a bottiglia (ho ben presente un bianco che io ho pagato 35 euro, ma che in ristorante non trovi a meno di 150) che non sono un granché, ma fanno tendenza
E che non lo so?
Nel mio piccolo dei vini di merda da 30 euro ne ho visti serviti in diversi ristoranti coi prezzi sempre diversi perchè il prezzo oscillava in base al locale più che il prodotto.
Ma questo accade nel mondo dei poveri mortali...:D
 

LDS

Utente di lunga data
Perché è sicura di se e un paio di scarpe da 100 o una borsa da 20 svolgono la stessa funzione.
Se li compra è perché può essere manager anche perché ha un'immagine da manager.

no, non è vero.
piantiamola. non è vero.
io cambio 2 camicie al giorno. una per servizio.

per un periodo mi sono detto, ma chi me lo fa fare di spendere un pacco di soldi per le camicie, fammi prendere quelle a primark che le pago 5 sterline l'una.
dopo una settimana le ho gettate nel cesso, sono andato in sartoria e mi sono preso 10 camicie e le ho pagate 500 sterline.

il tessuto, la linea, la precisione sono completamente differenti.


stessa cosa dicasi per l'abito.
un abito da discount a 80 euro non fa la stessa funzione di un lardini fatto su misura a 1200 euro.


cerchiamo di non confondere la nocciola ( nutella ) con Mr Cluizel per cortesia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
no, non è vero.
piantiamola. non è vero.
io cambio 2 camicie al giorno. una per servizio.

per un periodo mi sono detto, ma chi me lo fa fare di spendere un pacco di soldi per le camicie, fammi prendere quelle a primark che le pago 5 sterline l'una.
dopo una settimana le ho gettate nel cesso, sono andato in sartoria e mi sono preso 10 camicie e le ho pagate 500 sterline.

il tessuto, la linea, la precisione sono completamente differenti.


stessa cosa dicasi per l'abito.
un abito da discount a 80 euro non fa la stessa funzione di un lardini fatto su misura a 1200 euro.


cerchiamo di non confondere la nocciola ( nutella ) con Mr Cluizel per cortesia.
Continua a parlare di vini.
 

LDS

Utente di lunga data
che poi ci sono ottimi vini da dieci euro e vini venduti a 200 euro a bottiglia (ho ben presente un bianco che io ho pagato 35 euro, ma che in ristorante non trovi a meno di 150) che non sono un granché, ma fanno tendenza
non apriamo il discorso sul prezzo del vino dentro il ristorante piuttosto che in enoteca o direttamente dal produttore.

molto spesso il ristoratore fa delle grosse cazzate senza sapere nemmeno quello che sta facendo.

di vini di merda a 200 sterline ne apro tutti i giorni, e molto spesso ho pure vergogna a servirli.
 

LDS

Utente di lunga data
Continua a parlare di vini.
ma ascolta ma veramente tu credi che una borsetta da 20 euro sia uguale ad una da 2000?
onestamente.


basta solo pensare dove compri una e dove compri l'altra.


ci sono 3 tipi di negozi che ti vengono le cose.

1) la grande distribuzione. Pensa al personale che ci lavora
2) il rivenditore autorizzato. Pensa al personale che ci lavora.
3) la boutique. Pensa al personale che ci lavora.


ogni cosa ha un prezzo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top