Matteo Salvini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Joey Blow

Escluso
INFATTI, avrebbero dovuto prendere adeguate decisioni gia' nel 1999 e programmare riforme e risparmi nella pubblica amministrazione.

Dopo 16 anni siamo qui ancora a parlare di auto blu ' e abolizione provincie e nel frattempo ne hanno istituite di nuove.

Dovevamo risparmiare un miliardo sui costi della politica gia' da quest'anno, diceva Renzi, qualcuno se ne e ' accorto?

Continuano a pagare vitalizi folli anche a chi e' stato UN solo giorno in parlamento, UNO.

Prima di giudicare altri paesi guardiamoci.

GLI ESODATI li ha creati Monti ma nessuno li ha salvati. Famiglie senza reddito. Gente che stavo pagando contributi volontari e si e' vista da un giorno all'altro allungare gli anni fino a 7 in piu'.

Non tocchiamo il discorso case popolari. UNO SCHIFO.

E i piloti in cassa integrazione che lavoravo a Dubai? ????

Chi controlla in Italia i soldi pubblici?
Ma chi se ne incula. Prima di entrare nell'euro eravamo la quarta o quinta potenza mondiale ed il secondo paese per risparmio procapite AL MONDO dopo il Giappone. Con tutti gli sprechi, le mazzete, mani pulite, auto blu, sperperi e tutto. Cos'è cambiato per noi da allora? La valuta.
 
AHAHAHAH.. Se avessimo la lira a quest'ora saremmo rovinati.
Quanto credi varrebbe la lira nel mercato forex adesso? Come ci compreresti tu le materie prime?
COncordo, c'è infatti una gran confusione nel popolo, tra unione monetaria che è na roba, e unione economica che è un'altra.
 

feather

Utente tardo
. Cos'è cambiato per noi da allora? La valuta.
E basta eh..
Il mondo e gli equilibri geopolitici sono rimasti identici vero?
Anche la Germania ha cambiato valuta mi pare, ma non è presa così. Immagino si sia arricchita a spese dei poveri italiani che ingenuamente si sono fatti giocare dai malvagi.
Edit: e con la complicità del nostro governo di allora che ha aderito all'euro malvagio in combutta coi tedeschi per rovinare l'Italia..
 
Ultima modifica:

Vipera gentile

Utente raccogliticcio
Ma chi se ne incula. Prima di entrare nell'euro eravamo la quarta o quinta potenza mondiale ed il secondo paese per risparmio procapite AL MONDO dopo il Giappone. Con tutti gli sprechi, le mazzete, mani pulite, auto blu, sperperi e tutto. Cos'è cambiato per noi da allora? La valuta.
Oppure il fatto che prima o poi, a forza di indebitarti, i creditori vengono a bussare per riscuotere.

Ma dare la colpa all'euro è più facile
 

drusilla

Drama Queen
Ma non mi pare che la Germania abbia preso il potere con la forza eh?

Inoltre, chi metteresti tu a governare quindi? Gli Italiani? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
I capaci. Metterei i capaci e onesti. I numeri della Germania sono anche la popolazione. È sempre stato così. Ha anche potere di veto. Ho un parente che lavora in Svezia; non ti preoccupare che se c'è un'emergenza per qualche pasticcio creato da loro ( tedeschi e svedesi in primis) entrano in loop e deve essere lui e qualche collega suo della stessa procedenza mediterranea a non perdere i nervi e trovare la soluzione. E sto parlando di motori, non di come cucinare la paella.
 

free

Escluso
Ma chi se ne incula. Prima di entrare nell'euro eravamo la quarta o quinta potenza mondiale ed il secondo paese per risparmio procapite AL MONDO dopo il Giappone. Con tutti gli sprechi, le mazzete, mani pulite, auto blu, sperperi e tutto. Cos'è cambiato per noi da allora? La valuta.
non solo, è cambiato che hanno esagerato con sprechi, ruberie e corruzione, e nel contempo ad alzare le tasse, causando il crollo della domanda interna, che da noi è importantissima
l'Inghilterra sta crescendo (più della Germania tra l'altro) non solo perchè ha ancora la sterlina, ma soprattutto perchè ha visto la ripresa della domanda interna e il taglio sia delle tasse che degli sprechi
 

disincantata

Utente di lunga data
non solo, è cambiato che hanno esagerato con sprechi, ruberie e corruzione, e nel contempo ad alzare le tasse, causando il crollo della domanda interna, che da noi è importantissima
l'Inghilterra sta crescendo (più della Germania tra l'altro) non solo perchè ha ancora la sterlina, ma soprattutto perchè ha visto la ripresa della domanda interna e il taglio sia delle tasse che degli sprechi

E hanno tagliato migliaia di dipendenti pubblici.
 

Joey Blow

Escluso
Oppure il fatto che prima o poi, a forza di indebitarti, i creditori vengono a bussare per riscuotere.

Ma dare la colpa all'euro è più facile
Quello che ho scritto è vero. E ti dirò di più: Il debito pubblico quando la moneta è sovrana sono soldi CHE LO STATO DEVE AI CITTADINI. Quando la moneta è di sailcazzo/banche lo Stato è DEBITORE VERSO QUALCUN ALTRO, ovvero, DEVE FARE GLI INTERESSI MONETARI DI QUALCUNO CHE NON SEI TU CITTADINO. Interessi in tutti i sensi. Ed infatti IN QUESTO SENSO LA COSTITUZIONE CE L'HANNO GIA' CAMBIATA.
 
Credo che il vero problema dell'euro sia la mancanza di una politica unitaria da parte della EU. Tutti gli stati sovrani hanno la possibilità di stampare denaro, controllare il credito e mettere in atto tutte le misure che reputino necessarie a sostenere la propria economia attraverso la moneta. In Europa questo non si può fare, anzi, non si vuole fare perchè manca una vera unione politica che è il nocciolo della questione.
Gli interessi della Germania non sono gli stessi dell'Italia che "soffre" dell'Euro troppo forte, l'Europa farà una brutta fine se gli stati che la compongono non cominceranno a pensare concretamente di rilanciare le politiche di unione tra gli stati.
Uno dei grandi colpevoli è la Germania stessa, chi è primo della classe deve anche sobbarcarsi degli oneri, non solo sfruttare gli onori di merito. Anche gli altri stati devono fare la loro parte portando avanti le riforme.
Se da una parte è giusto che la Grecia paghi i debiti che ha contratto è pur vero che non si possono "strozzare" i greci facendo pagare loro degli interessi da usura sul debito invocando il libero mercato dei titoli.
Nel passato ho visto giganti politici battersi per l'Europa unita, ricordo Kohl e Mitterand, ora vedo solo dei nani politici arabattarsi per ottenere miseri benefici per la propria nazionalità.
Però vedi il tedesco medio dice...
Quando non c'era l'euro venivo in Italia e facevo man bassa...
Ora dice, ma porca troia, vengo in Italia e il gasolio costa più che da noi da non credere eh?

Ci sono a mio avviso delle diffrazioni.

Per esempio, si dice che al sud la vita sia meno cara che al nord no?
Ma gli stipendi sono gli stessi?

Si ma io cambierei sistema a livello europeo.

A me non sta affatto bene che gli stati membri, quando c'è da ciucciare la tetta, allora siamo europei, e quando c'è da rispettare i patti, ognun fa per sè.

Farei come nelle aziende.

Non sei dentro certi parametri?
Ok, entri in amministrazione controllata da bruxelles.
Amministriamo noi stati capaci, voi che non siete capaci.

E poi si tira le somme, se tenervi dentro o cacciarvi fora dall'Europa.

Ricordo che un marco dell'Est valeva tre volte in meno di marco dell'ovest.
E che lo stipendio di un operaio della germania dell'est era un ottavo di quello della germania dell'ovest.

Il discorso è: che se Kohl dice che c'è da pagare la tassa di solidarietà nessun tedesco osa non pagarla.
Il discorso è: i proventi della tassa vanno tutti a sanare la situazione e non in tasca ai vari che so duilio poggiolini di turno...
 

drusilla

Drama Queen
E chi e come li si sceglie?
Capire che sono onesti dovrebbe essere facile, con regole chiare e trasparenti. Una bella politica a tutto tondo sul conflitto di competenze. Capaci? È il problema di tutti gli esecutivi, che si scelgono in primis per coprire correnti politiche (e in questo caso paesi e popolazioni)
 
E basta eh..
Il mondo e gli equilibri geopolitici sono rimasti identici vero?
Anche la Germania ha cambiato valuta mi pare, ma non è presa così. Immagino si sia arricchita a spese dei poveri italiani che ingenuamente si sono fatti giocare dai malvagi.
Edit: e con la complicità del nostro governo di allora che ha aderito all'euro malvagio in combutta coi tedeschi per rovinare l'Italia..
I tedeschi dicono, per certe robe siamo andati bene, per altri male.
Di fatto le tasse sono aumentate, e non possiamo più fare i nababbi come quando avevamo il marco che si rivalutava a nastro.

( ma ammettono che con il marco forte, era dura esportare)
 

drusilla

Drama Queen
Il nefasto Junker o come cazzo si scrive non credo sia greco, italiano o spagnolo...
 

Dalida

Utente di lunga data
non solo, è cambiato che hanno esagerato con sprechi, ruberie e corruzione, e nel contempo ad alzare le tasse, causando il crollo della domanda interna, che da noi è importantissima
l'Inghilterra sta crescendo (più della Germania tra l'altro) non solo perchè ha ancora la sterlina, ma soprattutto perchè ha visto la ripresa della domanda interna e il taglio sia delle tasse che degli sprechi

quoto, vabbé ti quoto sempre sui discorsi politico-sociali.
 

drusilla

Drama Queen
Belga. Un non stato, in pratica. Il Belgio dico.
Lussemburghese no? Un banchiere. Sai, quelli che siedono alla sinistra di Satan nel Erebo
Un conflitto di interessi osceno.
 

sienne

lucida-confusa
Ma chi se ne incula. Prima di entrare nell'euro eravamo la quarta o quinta potenza mondiale ed il secondo paese per risparmio procapite AL MONDO dopo il Giappone. Con tutti gli sprechi, le mazzete, mani pulite, auto blu, sperperi e tutto. Cos'è cambiato per noi da allora? La valuta.
L'unione monetaria del 1998, era entrata in vigore ANCHE per evitare una grave crisi monetaria. Che erano conseguenze delle varie inflazioni - dell'Italia, Francia, Spagna, che ripetutamente costringevano la lira il Francs o la Pesetas di svalutarsi nei confronti del Mark (Marco) forte. In una unione monetaria ciò non poteva essere più possibile. Ma si doveva raggiungere un equilibrio tra i vari paesi. Ma ciò non è avvenuto. Chi lo sa perché ...
Da non dimenticare, che il Marco della ex-DDR era molto debole, nei confronti del Marco della BDR. Internamente la Germania così come ha guadagnato per via del Marco forte, così ha perso. Certo, la BDR ha avuto per alcuni anni una situazione di privilegio dovuto alla nuova situazione monetaria. Ma tutta la ristrutturazione interna dell'unione ancora non è terminata. Si prevedono ancora ulteriori cinque anni e costi esorbitanti ... va bon. Una cosa così.
 

feather

Utente tardo
Capire che sono onesti dovrebbe essere facile, con regole chiare e trasparenti. Una bella politica a tutto tondo sul conflitto di competenze. Capaci? È il problema di tutti gli esecutivi, che si scelgono in primis per coprire correnti politiche (e in questo caso paesi e popolazioni)
E ti risulta che a casa tua (in Italia) siano riusciti a implementare qualcosa del genere?
Cosa ti fa credere che in Europa invece sia fattibile?
 

Joey Blow

Escluso
non solo, è cambiato che hanno esagerato con sprechi, ruberie e corruzione, e nel contempo ad alzare le tasse, causando il crollo della domanda interna, che da noi è importantissima
l'Inghilterra sta crescendo (più della Germania tra l'altro) non solo perchè ha ancora la sterlina, ma soprattutto perchè ha visto la ripresa della domanda interna e il taglio sia delle tasse che degli sprechi
Alzare le tasse è l'unico modo per fare cassa quando lo stato non può emettere valuta ed autofinanziarsi. E' evidente. Prima dell'euro le tasse che pagavamo non servivano a finanziare lo stato. ADESSO SI. E manco lo stato, ma i creditori STRANIERI.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top