Divì
Utente senza meta
Già dare le definizioni delle due cose sarebbe incompleto e difficile, senza contare che esiste una letteratura sterminata in proposito.....
A prescindere, l'aspetto più interessante della faccenda dovrebbero essere le cause che ci spingono verso l'innamoramento e verso l'amore, perchè gli effetti sono piuttosto soggettivi e vissuti in maniera diversa da ciascuno.
Scommetto che se ogni partecipante al forum raccontasse di se' , avremmo una casistica molto variegata e molto incostante.
Se dovessi definire le cause direi innanzitutto che l'innamoramento stà tanto alla variabilità genetica e alla necessità riproduttiva quanto l'amore stà alla famiglia e alle cure parentali. Ma come ben sai ho sempre pensato che le cose non si risolvano meccanicisticamente solo in questo e che ci sia dell'altro, nascosto dentro pieghe insondabili ed insondate. Coppie improbabili si innamorano e trasformano il loro innamoramento in rapporto profondo ed esclusivo, altre "sulla carta" perfette, trasformano il loro innamoramento in un rapporto falso e debole, senza che ciò diventi ovviamente la regola.
Perchè vedo, come già feather ha detto, che l'innamoramento sia in pratica una spinta molto soggettiva e anche piuttosto cieca, nel senso che ci porta a dare una ipervalutazione di qualcuno, mentre l' amore come io lo concepisco è molto basato sul "riconoscimento" e sulla conoscenza dei pregi che producono stima, ma anche dei limiti che nel bilancio, piacciono lo stesso.
Tu scrivi giustamente nell' innamoramento di paura e di adrenalina che ci porta ad affrontarla, di incoscienza. Io dico che per l'amore ci vuole coraggio, quello vero, coraggio di instaurare una relazione rivelando parti di noi inespresse e inesprimibili, coraggio di affrontare anche i fallimenti, coraggio di affrontare le proprie paure e quello che ne consegue, la quotidianità che fa' scendere l'adrenalina e aumentare la fatica.
Il matrimonio tomba dell'amore e delle relazioni stabili, così ci hanno detto, l' adrenalina e la soggettività come droga del futuro, aggiungerei io invece per completare il quadro.
Il neretto:La mia era ovviamente una battuta. Io non ne ho le capacità, tu credo proprio di si, invece.![]()
Gran bel post. Chapeau!