Sbrogliare la matassa!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
bah, dipende
e comunque non vedo ipocrisia ritrovando nel verbo collaborare la giusta interpretazione
Io uso raramente il termine ipocrisia e non l'ho usato in questo caso.

Ho detto che mi fa ridere.
Penso che sia un tentativo di depotenziare apparentemente un rapporto padrone, ops datore di lavoro, dipendente per disinnescarne la strutturale conflittualità.
Ma il padrone resta tale con gli oneri e il potere che giustamente ne deriva. E il dipendente resta tale anche quando lavorativamente ha capacità superiori a chi lo paga.
 
Io uso raramente il termine ipocrisia e non l'ho usato in questo caso.

Ho detto che mi fa ridere.
Penso che sia un tentativo di depotenziare apparentemente un rapporto padrone, ops datore di lavoro, dipendente per disinnescarne la strutturale conflittualità.
Ma il padrone resta tale con gli oneri e il potere che giustamente ne deriva. E il dipendente resta tale anche quando lavorativamente ha capacità superiori a chi lo paga.
tutto questo partendo da berlusconi .secondo me senza tante fini reconditi a volte si tratta solo di effettiva mancanza di conflittualità ma di collaborazione retribuita
 

Brunetta

Utente di lunga data
tutto questo partendo da berlusconi .secondo me senza tante fini reconditi a volte si tratta solo di effettiva mancanza di conflittualità ma di collaborazione retribuita
Berlusconi è l'esempio più eclatante dell'uso di questo linguaggio.

Non pensavo, fatto un esempio noto a tutti, di dovere esplicitare il mio pensiero.
 

banshee

The Queen
A me invece fa molto ridere quando chi ha un potere vuole fare credere di non averlo edulcorando con la scelta delle parole i dati di fatto.
Se uno ha il potere di licenziare è il capo e gli altri i sottoposti.
giusto.

se uno invece non ha potere nè di licenziare nè tantomeno di alterare in positivo o in negativo il tuo stipendio, non ha potere di decidere le tue mansioni ma è esclusivamente chiamato a controllare il tuo operato (in quanto più "anziano" e più competente in materia di lavoro) sarebbe opportuno che non usasse certi termini :D.. in quanto il risultato voluto è esattamente l'opposto, creare un rapporto di subordinazione ove non sussiste.
 
Ultima modifica:

Ingenuo

Utente di lunga data
giusto.

se uno invece non ha potere nè di licenziare nè tantomeno di alterare in positivo o in negativo il tuo stipendio, non ha potere di decidere le tue mansioni ma è esclusivamente chiamato a controllare il tuo operato (in quanto più "anziano" e più competente in materia di lavoro) sarebbe opportuno che non usasse certi termini :D.. in quanto il risultato voluto è esattamente l'opposto, creare un rapporto di subordinazione ove non sussiste.
Cose che accadono solo nel lavoro statale
 

Joey Blow

Escluso
Io uso raramente il termine ipocrisia e non l'ho usato in questo caso.

Ho detto che mi fa ridere.
Penso che sia un tentativo di depotenziare apparentemente un rapporto padrone, ops datore di lavoro, dipendente per disinnescarne la strutturale conflittualità.
Ma il padrone resta tale con gli oneri e il potere che giustamente ne deriva. E il dipendente resta tale anche quando lavorativamente ha capacità superiori a chi lo paga.
Ma porca merda. PORCA MERDA. Vaffanculo tu e ste cazzo di paranoie e pippe mentali che ti porti dietro da almeno quarant'anni. Ma cazzo santo, TU HAI MAI AVUTO DIPENDENTI? No. Tu sei mai stata dipendente? Sì. Sotto padrone? NO. Tu hai lavorato/lavori nella squola, il tuo dipendente era mamma Stato e per la puttana NON HAI IDEA DI QUANTO CAZZO POSSA CAMBIARE IL MONDO LAVORATIVO DI UNO CHE SI SENTE DEFINIRE COLLABORATORE PIUTTOSTO CHE DIPENDENTE. Perchè cazzo, è chiaro che mi passi lo stipendio, ma è pure evidente che io con te ci collaboro, ci lavoro. Non sono un automa, e se sono bravo è giusto che mi gratifichi non solo in busta paga. Mica ci vuole tanto a capirlo. E' che per TE non dovrebbero esistere i PADRONI. E' diverso. Non capisci, e non ti capaciti, come si possa andare d'accordo tra padrone e dipendente al punto che quest'ultimo viene definito collaboratore e non SCHIAVO RETRIBUITO. Invece è bello il mondo della squola perchè che figata non esistono i padroni, nessuno deve rendere conto di un cazzo, per lo più, e ti ritrovi con una tipo te che dovrebbe educare qualcuno a non si sa cosa. Cioè. Poi dice che andiamo male. E GRAZIE AL CAZZO, direi.
 

free

Escluso
Io. Al limite "il tizio che scopa".
ma non: il signore che scopa, o sbaglio?

comunque c'è anche chi si indigna:D se i commessi/e dei negozi o al bar danno del tu, a me ad es. non importa nulla

e mi è anche capitato, frequentando spesso uffici pubblici, di sentire insulti rivolti cortesemente:D usando il Lei, tipo: ma non è possibile, Lei non capisce un cazzo! molto divertente

insomma si sente un po' di tutto
 

Beman30

Utente di lunga data
😂😂😂

Però gli da roba bbbuona guardate come sta messo
Caroooolaaaa stavo per risponderti sul tuo 3D, ma l'hai chiuso!!

se vuoi possiamo parlare della tua situazione. Ho diversi colleghi che hanno fatto e fanno quelle scelte di vita (in parte le ho fatte anche io) se vuoi posso darti un'idea dei pro e dei contro...
 

Joey Blow

Escluso
ma non: il signore che scopa, o sbaglio?

comunque c'è anche chi si indigna:D se i commessi/e dei negozi o al bar danno del tu, a me ad es. non importa nulla

e mi è anche capitato, frequentando spesso uffici pubblici, di sentire insulti rivolti cortesemente:D usando il Lei, tipo: ma non è possibile, Lei non capisce un cazzo! molto divertente

insomma si sente un po' di tutto
Quell'altro disagiato di Umberto Eco. Adesso si lamenta che gli danno del tu. Però era bello il sessant'otto, né Umberto? Quant'era fico il sessant'otto, il diciotto politico, il tu a chiunque. Che figata. Adesso che sei un vecchio bolso, non è più bello per un cazzo, vero? Eh, caro Umberto, che mondo. Parbleu.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Quell'altro disagiato di Umberto Eco. Adesso si lamenta che gli danno del tu. Però era bello il sessant'otto, né Umberto? Quant'era fico il sessant'otto, il diciotto politico, il tu a chiunque. Che figata. Adesso che sei un vecchio bolso, non è più bello per un cazzo, vero? Eh, caro Umberto, che mondo. Parbleu.
straquoto,aggiungendo Mario Capanna.
 

free

Escluso
Quell'altro disagiato di Umberto Eco. Adesso si lamenta che gli danno del tu. Però era bello il sessant'otto, né Umberto? Quant'era fico il sessant'otto, il diciotto politico, il tu a chiunque. Che figata. Adesso che sei un vecchio bolso, non è più bello per un cazzo, vero? Eh, caro Umberto, che mondo. Parbleu.
a me piace molto il Voi usato al sud

mi è anche capitato di leggere un avv. che usava Ella, riferito a un uomo:D, in effetti non è sbagliato ma oltremodo desueto, credo
 

Brunetta

Utente di lunga data
giusto.

se uno invece non ha potere nè di licenziare nè tantomeno di alterare in positivo o in negativo il tuo stipendio, non ha potere di decidere le tue mansioni ma è esclusivamente chiamato a controllare il tuo operato (in quanto più "anziano" e più competente in materia di lavoro) sarebbe opportuno che non usasse certi termini :D.. in quanto il risultato voluto è esattamente l'opposto, creare un rapporto di subordinazione ove non sussiste.
Certo.

Temo che si scada in questo atteggiamento quando non si sente riconosciuta la propria competenza, da entrambe le parti.
 

Ecate

Utente di lunga data
A chi non la conosce, dico "la ragazza che mi aiuta in casa e con i bimbi". Sennò la chiamo per nome. È una persona che mi piace molto (altrimenti non le affiderei i bimbi). Ci diamo del tu e siamo amiche. So benissimo che se la ruota gira potrei essere io ad aiutare in casa qualcuno. E le auguro tra breve di fare altro, anche se è una presenza preziosa in casa :)
sono stata molto fortunata ad incontrarla, per me è importante avere un bel rapporto con chi a casa mia fa le stesse identiche cose che faccio io ... non è sempre stato così.
precedentemente ho avuto dei contrasti, i problemi principali erano i pettegolezzi e le intromissioni
Con una signora non sapevo proprio come spiegarle il fatto che non mi faceva piacere il fatto che indossasse i nostri vestiti
:confused:
 

Carola

Utente di lunga data
Caroooolaaaa stavo per risponderti sul tuo 3D, ma l'hai chiuso!!

se vuoi possiamo parlare della tua situazione. Ho diversi colleghi che hanno fatto e fanno quelle scelte di vita (in parte le ho fatte anche io) se vuoi posso darti un'idea dei pro e dei contro...
Li ho chiar sia pro che contro
Immagino il lavoro in Italia va come va e molti miei colleghi sono stati trasferiti ad es in Lussemburgo dividendo famiglie
Un bel casino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top