Non sono in grado di tutelare l'ordine. abbiamo passato gli ultimi 25 anni ad inseguire i reati dei colletti bianchi.Perfetto, però c'è sempre la mela marcia ( Belgio ) che si ritrova "riconsegnato" ( dalla Turchia ) un tizio ( segnalato ) che arriva dalla Siria e lo lascia a piede libero... finchè non gli piazza una bomba. Penso all'unione europea... posso capire che gli interessi economici ( e tutte le liti da cortile che ogni giorno nascono tra i vari stati membri ) siano considerati " uber alles " , ma qui si sta parlando di vite umane ( non c'è collaborazione tra le varie intelligence europee, i nostri servizi "tracciarono" il percorso di due dei terroristi della strage di Parigi sino al porto di Brindisi,ma i francesi mai condivisero o segnalarono tra i sospetti jihadisti elementi già a loro ben noti per legami con l'isis; solo dopo la strage di novembre "decisero" che forse era il caso di "attivarsi energicamente " )... Onestamente Perplesso mi fanno più paura questi cosiddetti "tutore dell'ordine" ....
cosa sicuramente da fare. ma non l'unica.
io mi domando se Polizia e Carabinieri siano in grado di fronteggiare il problema, intendo proprio anche a livello di addestramento dei gradi più bassi.
perchè un Salah non è il piccolo spacciatore che in tasca ha un coltello.