Perchè se ne vanno i vincitori della Brexit ?

Alessandra

πιθηκάκι
resta il fatto che i giovani istruiti non hanno votato. chè poi sarebbe anche da capire questa istruzione a cosa dovrebbe corrispondere. chè sai, se ad economia insegnano solo Keynes, preferisco evitare quel tipo di istruzione.



Cameron mi pare ormai fuori dai giochi.
I più giovani. Ma poi bisogna vedere chi. Magari stiamo sempre parlando di quella fetta di popolazione poco istruita.
Il giovane inglese laureato per tradizione viaggia. Fa l'anno sabbatico e spesso non solo quando ha vent'anni.
Conosco molti che hanno votato remain perché sognano di fare una esperienza di lavoro nei paesi europei.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Nella campagna pubblicitaria leave, fra le varie cose,,dicevano che volevano sentirsi liberi di commerciare con la Cina senza le imposizioni UE.
Se essere dentro li favorisce e di molto. ...
Pero' non conoscevo il gruppo di shangai, leggevo adesso che è in contrapposizione (o comunque sono la risposta) agli USA. E poi dentro ci sono Russia e Iran. Sarà difficile che entrino. Forse cercheranno di essere liberi da tutto e fare I loro accordi commerciali con chi vogliono.

Insomma. ...nella propaganda pro-brexit c'era anche scritto che l'UE si sta allargando e presto ci saranno dentro Paesi come Albania e Turchia. ...e loro non ci volevano avere a che fare ( per evitare il libero circolo di quelle persone )...sarebbe il colmo se entrassero nel gruppo shangai. ...
Albania, Turchia e Macedonia sono i prossimi acquisti UE. questa non è propaganda, è un dato certo.

Vedo che hai avuto anche tu la mia stessa impressione. mani libere per poter stringere accordi con chiunque.
capirai in una situazione così cosa possa fregargliene dell'Erasmus.

e se ci hai fatto caso, ultimamente i rapporti Londra-Washington sono più freddi del solito.....
 

Alessandra

πιθηκάκι
Albania, Turchia e Macedonia sono i prossimi acquisti UE. questa non è propaganda, è un dato certo.

Vedo che hai avuto anche tu la mia stessa impressione. mani libere per poter stringere accordi con chiunque.
capirai in una situazione così cosa possa fregargliene dell'Erasmus.

e se ci hai fatto caso, ultimamente i rapporti Londra-Washington sono più freddi del solito.....
Io stavo rispondendo al tuo post dove chiedevi dei giovani. ...
Ognuno guarda il proprio interesse. I giovani potrebbero essere più limitati nel muoversi e nel lavorare all'estero.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
I più giovani. Ma poi bisogna vedere chi. Magari stiamo sempre parlando di quella fetta di popolazione poco istruita.
Il giovane inglese laureato per tradizione viaggia. Fa l'anno sabbatico e spesso non solo quando ha vent'anni.
Conosco molti che hanno votato remain perché sognano di fare una esperienza di lavoro nei paesi europei.
è una questione di numeri. tra gli under 25 ha votato si e no un terzo degli aventi diritto.

nella fascia fino a 35 anni ha votato quasi il 60%, ma già lì i sostenitori del Remain erano molti di meno.

l'esperienza di lavoro altrove c'è sempre,come possibilità. la loro è la lingua franca di finanza e commercio e scienza. avranno sempre questo vantaggio competitivo. e se legano a sè il gruppo Shangai, almeno a livello di riferimento finanziario, hanno fatto bingo.
 

Alessandra

πιθηκάκι
Secondo voi perchè se ne vanno ?

Perchè hanno forse capito che dietro la loro "grande" vittoria ci sta nascosta la loro più disastrosa sconfitta ?
Perchè non si aspettavano di vincere ed ora non sanno che pesci pigliare ?
Perchè hanno sottostimato i danni e/o ripercussioni che tutto ciò avrebbe comportato anche a livello finanziario ?
( è di questi giorni la notizia che sei fondi immobiliari inglesi hanno sospeso i rimborsi delle quote , congelando praticamente gli investimenti a data da destinarsi : qui http://www.ilsole24ore.com/art/fina...nglesi-222243.shtml?uuid=AD8llco&refresh_ce=1

c'è un articolo interessante, in sostanza i fondi non sono più riusciti a sostenere il passo delle liquidazioni/disinvestimenti avanzate dagli investitori ( si consideri che il cambio della euro/sterlina è circa 0,86 in questo momento , mentre a fine maggio era 0,76). Il cambio con il dollaro attualmente è 1,298, con supporto ( al ribasso ) ad 1,25 ( ieri in alcune ore della giornata si cambiava anche a 1,279 - livello minimo dal 1985 ). Ora bisognerà vedere se e come intenderà muoversi la Bank of England sui mercati valutari ( con il rischio di grosse operazioni speculative oppure impoverimento delle proprie riserve valutarie )...
Insomma un bel guazzabuglio,con un premier dimissionario,ed i due principali partiti divisi all'interno da lotte intestine che non lasciano ben sperare.
Secondo me....non avevano il piano B in caso di vittoria.
Non erano organizzati e probabilmente non si aspettavano di vincere.
E' stupido e banale, ma ho questa idea.
Adesso nessuno vuole questa responsabilita'.

Mi chiedo se l'articolo nelle prime pagine di oggi riguardo Tony Blair e la guerra in Iraq non sia un tentativo per distogliere l'attenzione e lo sconforto del puttanaio politico che sta accadendo in questo periodo post brexit. ...
 

Alessandra

πιθηκάκι
è una questione di numeri. tra gli under 25 ha votato si e no un terzo degli aventi diritto.

nella fascia fino a 35 anni ha votato quasi il 60%, ma già lì i sostenitori del Remain erano molti di meno.

l'esperienza di lavoro altrove c'è sempre,come possibilità. la loro è la lingua franca di finanza e commercio e scienza. avranno sempre questo vantaggio competitivo. e se legano a sè il gruppo Shangai, almeno a livello di riferimento finanziario, hanno fatto bingo.
Vabbè perplesso. ...lasciamo perdere, va....non so più con che altre parole spiegarti. ...lascio perdere. Molto il colpo
 

Biri

cavalla indomabile
è una questione di numeri. tra gli under 25 ha votato si e no un terzo degli aventi diritto.

nella fascia fino a 35 anni ha votato quasi il 60%, ma già lì i sostenitori del Remain erano molti di meno.

l'esperienza di lavoro altrove c'è sempre,come possibilità. la loro è la lingua franca di finanza e commercio e scienza. avranno sempre questo vantaggio competitivo. e se legano a sè il gruppo Shangai, almeno a livello di riferimento finanziario, hanno fatto bingo.
scusate eh
ma gli americani, che non sono sicuramente UE
si spostano e lavorano ovunque
spiegatemi perchè per lavorare bisogna essere UE
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Vabbè perplesso. ...lasciamo perdere, va....non so più con che altre parole spiegarti. ...lascio perdere. Molto il colpo
l'errore è pensare che l'UE sia il centro. l'UE è periferia del mondo. io l'ho chiaro di cosa tu hai paura.
 

Biri

cavalla indomabile

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

perplesso

Administrator
Staff Forum
scusate eh
ma gli americani, che non sono sicuramente UE
si spostano e lavorano ovunque
spiegatemi perchè per lavorare bisogna essere UE
infatti non serve essere UE per spostarsi nel mondo. ipoteticamente l'UE serve per commerciare senza il rischio di dazi tra paesi confinanti. ma il commercio è regolato dal WTO, mica da Bruxelles.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
infatti non serve essere UE per spostarsi nel mondo. ipoteticamente l'UE serve per commerciare senza il rischio di dazi tra paesi confinanti. ma il commercio è regolato dal WTO, mica da Bruxelles.
I dazi saranno ricontrattualizzati
basta se no ti picchio seriamente :singleeye:
 

Biri

cavalla indomabile
infatti non serve essere UE per spostarsi nel mondo. ipoteticamente l'UE serve per commerciare senza il rischio di dazi tra paesi confinanti. ma il commercio è regolato dal WTO, mica da Bruxelles.
appunto
quindi parlare di lavoro all'estero è fumo negli occhi
 
Top