Queste riflessioni mi hanno fatto tornare alla mente le argomentazioni che utilizzano i vari personaggi nel bellissimo film "Indovina chi viene a cena?" che ho rivisto recentemente con mio figlio che lo vedeva per la prima volta, apprezzandolo.
Per i più giovani sintetizzo che racconta delle reazioni dei genitori di lui e lei alla notizia dell'imminente matrimonio dei figli. Reazioni motivate esclusivamente dal fatto che lei è bianca e lui negro. Infatti il negro, interpretato da bellissimo Sidney Poitier, era un medico ricercatore di fama mondiale, che ha perso moglie e figlio in un incidente, così da rassicurare sulla sua capacità di impegno e riproduttiva, di origini sociali modeste che ha studiato con borse di studio. Insomma il meglio possibile, con questa unica particolarità. Scrivo negro perché è così definito per tutto il film. Bel film in tempi in cui non si usava nero per poter discriminare fingendo di non farlo.
Le argomentazioni erano relative alle INEVITABILI conseguenze perché "così va il mondo. O almeno così andava..." ...negli anni settanta.
Ecco ho citato un film e Manzoni per contrastare "così va il mondo". Il mondo va male, molto molto male se sempre e solo le donne pagano per aver fatto sesso.