Noi ci affanniamo a tentare di descrivere come dovrebbe essere una coppia.
Definiamo modalità, regole, necessità.
Ma una coppia non è solo il rispetto di un patto, l'asservimento a una visione paritaria dei generi, il soddisfacimento dei bisogni, l'appagamento di sé e il raggiungimento del benessere: queste cose sono eventualmente solo la conseguenza.
Come pure non è neppure un sacrificio o un atto filantropico nei confronti di una persone.
La coppia nasce e si sviluppa dalla disposizione amorevole verso un'altra persona.
Una disposizione che ci rende naturalmente e spontaneamente fedeli, generosi, altruisti, disponibili al sacrificio, alla tolleranza, al rispetto delle regole.
Senza questa condizione di base, quando la coppia ingloba persone egoiste che antepongono sé stesse alla coppia, tutto è destinato a diventare una ricerca sterile di codifiche e una pretesa di regole che inevitabilmente vengono disattesi, una lotta di poteri interna in cui ognuno dei due elementi cerca di dominare o di non essere schiacciato e genera perpetua insoddisfazione.