Brunetta
Utente di lunga data
Ma generalmente ci si sposa con chi condivide la nostra etica. L'etica fa parte del patto implicito ed esplicito.Evadere le tasse è sbagliato.
Amministrare e gestire in maniera truffaldina l'erario altrettanto.
Alla fine si torna sempre lì: può l'etica individuale sopravvivere a lungo e garantire soddisfacenti condizioni di vita in una comunità che non la applica né la condivide?
Houellebeq scrive:"Non credo che l’essere umano possa vivere in un mondo che cambia di continuo. L’assenza di equilibrio, di un progetto di equilibrio, è di per sé invivibile. L’idea del cambiamento perenne rende la vita impossibile.[SUP]"
In una società liquida scaturisce l'impossibilità di attribuire responsabilità certe, di definire parametri di convivenza
condivisi, di preservare valori che attuino la possibilità di convivenza degli individui.
Si diventa tutti più flessibili e pertanto meno predisposti a trovare un equilibrio stabile e definitivo.
Questa dimensione entra anche nel quotidiano modificando il nostro modo di pensare e di agire.[/SUP]
Io avrei mollato anche uno che avesse frodato il fisco, per dire.