Incontro

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Neppure in quelle.:) Basta prendere anche solo Mozart, per dire, che già raccontava di tradimenti e scambi di coppie...
«Tutti accusan le donne, ed io le scuso, se mille volte al dì cangiano amore; altri un vizio lo chiama ed altri un uso: ed a me par necessità del core. L’amante che si trova alfin deluso, non condanni l’altrui, ma il proprio errore; giacché, giovani, vecchie, e belle e brutte, ripetete con me: “Così fan tutte!”».
Sessista :rotfl:
 

HP72

Utente di lunga data
Mah.
Mio padre tradiva mia madre, ma tutto sommato a me, che ero bambino all'epoca, di questo non frega niente e neppure me ne è mai fregato dopo, né ora.
A me, bambino, importava solo che i miei due genitori ci fossero e pensassero (anche) a me.
Il loro divorzio mi è pesato molto di più.
Non erano una bella coppia, al di là del tradimento, e questo ha determinato il fatto che non riuscissero più a stare insieme e neppure a frequentarsi dopo.
Se però fosse stato il tradimento a determinare o ad accelerare la separazione dei tuoi genitori?
Forse per te la causa della separazione era ininfluente ma nei fatti il tradimento può portare a separazioni e divorzi e di conseguenza ...
 

danny

Utente di lunga data
Se però fosse stato il tradimento a determinare o ad accelerare la separazione dei tuoi genitori?
Forse per te la causa della separazione era ininfluente ma nei fatti il tradimento può portare a separazioni e divorzi e di conseguenza ...
No, i tradimenti derivavano proprio dal loro non essere una bella coppia, erano la conseguenza, non la causa.
D'altronde, erano giovanissimi.
 
Ultima modifica:

patroclo

Utente di lunga data
Concordo su quasi tutto ma penso che chi tradisce sia quello che in qualche modo rompe un filo che già era logorato, quasi sempre per colpa di entrambi certo, impedendo spesso di poterlo riaggiustare o tagliare in modo netto.
Se i problemi sono di coppia chi tradisce va fuori dalla coppia e di questa azione in qualche modo deve essere responsabile.
Che questo renda il traditore un pessimo genitore forse no, ma dire che sia ininfluente nemmeno
...ma sai, io ho tradito dopo che mi sono sentito "espulso" dalla coppia, pur vivendo assieme come genitori, come fratello e sorella...... da traditore sono responsabile delle mie azioni, da padre separato e con affido non condiviso al 50% sono colpevole di non seguire i figli come un padre presente costantemente, sono anche convinto che crescere figli in una coppia senza affetto non sia un buon esempio, e neanche portare l'esempio ipocrita di una felicità assente....
Posso non sentirmi un buon genitore, si hanno sempre molti dubbi, ma sicuramente non per il mio tradimento.......
 

oriente70

Utente di lunga data
L'obiettivo viene prima. E, nel mio caso, l'obiettivo è di salvare capra e cavoli. Altrimenti uno invece di tradire lascia, no?[/QUOTE]

Magari fosse solo una botta e via ognuno a casa sua ... In pochi ci riescono .. tipo valvola di sfogo ...ma ci sono le persone deboli di cuore ... e si innamorano li iniziano con la cazzimma ... Si toglie tempo alla famiglia per donarlo all'ammmmore di turno....
 

Lorella

Utente di lunga data
non saprei, i danni che si possono fare quando sono piccoli sono notevoli e di difficile rimedio
Certamente, i danni si possono fare sempre. Mi riferivo ad una situazione positiva. Nella prima infanzia l'accudimento fisico e il contatto con i genitori, appaga i bambini. Con la crescita e sviluppando uno spirito critico, mettono in discussione le figure genitoriali e giudicano anche i loro comportamenti, e si rendono conto delle eventuali incoerenze fra ciò che gli viene detto di fare e ciò che vedono fare ai genitori.
E comunque in questa recente discussione sulle responsabilità dei traditori e sul loro essere buoni genitori, mi pare di capire che prevalga la logica del "fai come ti dico io. Non fare come faccio io". Vorrei proprio vedere quanti traditori hanno il coraggio di spiegare ai propri figli il perchè del loro tradimento, con tanto di giustificazioni....per poi magari dirgli: " eh ma tu questo non dovrai farlo!" E vorrei proprio vedere quanti figli sarebbero contenti di sapere certe cose!
La verità è che dobbiamo sempre trovare una giustificazione a tutto. Anche a ciò che non si può giustificare
 

danny

Utente di lunga data
...ma sai, io ho tradito dopo che mi sono sentito "espulso" dalla coppia, pur vivendo assieme come genitori, come fratello e sorella...... da traditore sono responsabile delle mie azioni, da padre separato e con affido non condiviso al 50% sono colpevole di non seguire i figli come un padre presente costantemente, sono anche convinto che crescere figli in una coppia senza affetto non sia un buon esempio, e neanche portare l'esempio ipocrita di una felicità assente....
Posso non sentirmi un buon genitore, si hanno sempre molti dubbi, ma sicuramente non per il mio tradimento.......
Le coppie, quasi tutte, prima o poi si esauriscono.
A quel punto, un certo numero di compromessi, tra cui il tradimento, possono essere anche accettabili per andare avanti comunque, soprattutto in presenza di figli.
Oltre, quando i compromessi sono troppi, ma qui è l'insindacabile giudizio personale a dettar legge, non rimane che la separazione.
Il mito dell'amore che dura tutta la vita è solo, per l'appunto e da sempre, solo un mito e non esiste una regola generale che definisca qualcosa che è, per natura, mutevole e imperfetto.
 

danny

Utente di lunga data
Certamente, i danni si possono fare sempre. Mi riferivo ad una situazione positiva. Nella prima infanzia l'accudimento fisico e il contatto con i genitori, appaga i bambini. Con la crescita e sviluppando uno spirito critico, mettono in discussione le figure genitoriali e giudicano anche i loro comportamenti, e si rendono conto delle eventuali incoerenze fra ciò che gli viene detto di fare e ciò che vedono fare ai genitori.
E comunque in questa recente discussione sulle responsabilità dei traditori e sul loro essere buoni genitori, mi pare di capire che prevalga la logica del "fai come ti dico io. Non fare come faccio io". Vorrei proprio vedere quanti traditori hanno il coraggio di spiegare ai propri figli il perchè del loro tradimento, con tanto di giustificazioni....per poi magari dirgli: " eh ma tu questo non dovrai farlo!" E vorrei proprio vedere quanti figli sarebbero contenti di sapere certe cose!
La verità è che dobbiamo sempre trovare una giustificazione a tutto. Anche a ciò che non si può giustificare
Lo faranno comunque, anche di fronte a un integerrimo genitore che non ha mai tradito e che si rivela, per loro, in quel momento della loro vita, un fastidioso monumento da abbattere.
E nessun figlio, con il quale si è stabilito un corretto legame affettivo, giudicherà mai da adulto un genitore per come ha vissuto. Questo è un timore assolutamente infondato.
 
Ultima modifica:

HP72

Utente di lunga data
...ma sai, io ho tradito dopo che mi sono sentito "espulso" dalla coppia, pur vivendo assieme come genitori, come fratello e sorella...... da traditore sono responsabile delle mie azioni, da padre separato e con affido non condiviso al 50% sono colpevole di non seguire i figli come un padre presente costantemente, sono anche convinto che crescere figli in una coppia senza affetto non sia un buon esempio, e neanche portare l'esempio ipocrita di una felicità assente....
Posso non sentirmi un buon genitore, si hanno sempre molti dubbi, ma sicuramente non per il mio tradimento.......
Nel tuo caso mi sembra di capire che la coppia già "non ci fosse" più, quindi non c'era quasi nulla da distruggere.
Nel momento in cui però una coppia, pur nelle difficoltà, esiste ancora, quando ancore c'è amore (lasciatemi passare il romanticismo) ed arriva un tradimento .. beh in quel caso quello può essere il colpo di grazia per un rapporto e chi da il colpo di grazia se ne deve prendere le responsabilità
Con questo non vorrei certo la gogna per i traditori ne togliere loro la patria potestà (spero si capisca) ma credo che ognuno si debba rendere responsabile delle proprie azioni, semplicemente
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Magari fosse solo una botta e via ognuno a casa sua ... In pochi ci riescono .. tipo valvola di sfogo ...ma ci sono le persone deboli di cuore ... e si innamorano li iniziano con la cazzimma ... Si toglie tempo alla famiglia per donarlo all'ammmmore di turno....
Mah. L'amore mica divide, moltiplica. Se ci tieni il tempo lo trovi. Cercare colpe concettuali mi pare na cazzata. Per vivere due vite serve il fisico, altrimenti minestra riscaldata, millemila scuse per non dirsi che il tempo che passa non lascia il segno, ma il sesso è come il vino, migliora invecchiando (questa la ho sentita con le mie orecchie, giuro) e tutta la panoplia di cazzate di quelli c'è pensano di aver scelto il meglio invece che il meno peggio :rotfl:
 

HP72

Utente di lunga data
Lo faranno comunque, anche di fronte a un integerrimo genitore che non ha mai tradito e che si rivela, per loro, in quel momento della loro vita, un fastidioso monumento da abbattere.
E nessun figlio, con il quale si è stabilito un corretto legame affettivo, giudicherà mai da adulto un genitore per come ha vissuto. Questo è un timore assolutamente infondato.
Però danny un conto è abbattere un monumento, altra cosa è tirar calci ad un mucchio di pietrame
Mentre il figlio abbatte il monumento inizierà a capire cosa sia quello che abbatte, capire contro quali valori, abitudini, credenze si stà scagliando, ma se la figura del genitore ne esce già abbattuta non farà nemmeno la fatica di capire cose fosse quel mucchio di sassi.
Non sento poi di condividere la frase in grassetto, in particolare cos'è per te un "corretto legame affettivo"?
 

danny

Utente di lunga data
Però danny un conto è abbattere un monumento, altra cosa è tirar calci ad un mucchio di pietrame
Mentre il figlio abbatte il monumento inizierà a capire cosa sia quello che abbatte, capire contro quali valori, abitudini, credenze si stà scagliando, ma se la figura del genitore ne esce già abbattuta non farà nemmeno la fatica di capire cose fosse quel mucchio di sassi.
Non sento poi di condividere la frase in grassetto, in particolare cos'è per te un "corretto legame affettivo"?

Un padre e un figlio che si vogliono bene sanno anche perdonarsi, accettando anche le imperfezioni l'uno dell'altro.
E sapendosi ritrovare anche dopo essere stati distanti.
Il corretto legame affettivo è semplicemente il saper voler bene, che non corrisponde mai al desiderio di avere il meglio.
Che non c'è.
 

oriente70

Utente di lunga data
Mah. L'amore mica divide, moltiplica. Se ci tieni il tempo lo trovi. Cercare colpe concettuali mi pare na cazzata. Per vivere due vite serve il fisico, altrimenti minestra riscaldata, millemila scuse per non dirsi che il tempo che passa non lascia il segno, ma il sesso è come il vino, migliora invecchiando (questa la ho sentita con le mie orecchie, giuro) e tutta la panoplia di cazzate di quelli c'è pensano di aver scelto il meglio invece che il meno peggio :rotfl:
Mah. L'amore mica divide, moltiplica. Se ci tieni il tempo lo trovi. Cercare colpe concettuali mi pare na cazzata. Per vivere due vite serve il fisico, altrimenti minestra riscaldata, millemila scuse per non dirsi che il tempo che passa non lascia il segno, ma il sesso è come il vino, migliora invecchiando (questa la ho sentita con le mie orecchie, giuro) e tutta la panoplia di cazzate di quelli c'è pensano di aver scelto il meglio invece che il meno peggio :rotfl:
Il tempo lo si sottrae o al lavoro o alla famiglia ti do ragione comunque si trova ..giusto per vivere 2 vite ci vuole fisico e calli sullo stomaco...
Il sesso migliora invecchiando hahahhaahh
La minestra riscaldata ... A una certa età ci vuole il brodino..e pera cotta[emoji23][emoji23][emoji23]
Nella vita si incontra sempre di meglio in certe cose di peggio in altere ... Uno di solito trova quello che cerca ...quello che non gli interessa neanche si prende in considerazione...ma può essere di valore per altri..
 

Lorella

Utente di lunga data
Lo faranno comunque, anche di fronte a un integerrimo genitore che non ha mai tradito e che si rivela, per loro, in quel momento della loro vita, un fastidioso monumento da abbattere.
E nessun figlio, con il quale si è stabilito un corretto legame affettivo, giudicherà mai da adulto un genitore per come ha vissuto. Questo è un timore assolutamente infondato.
Danny questo lo so. Con due figli ormai adolescenti, è tutto un "vecchia rimbambita", "non capisci un c...o", "gli altri genitori non sono così rompipalle" e tutto il resto del repertorio. La fase di demolizione procede a tutta birra. Però sono convinta che se mio figlio venisse a conoscenza che il padre mi ha tradito, sarebbe capace di prenderlo a pugni, con tutta la forza di cui è capace. Il monumento si sgretolerebbe in un nanosecondo.
Io stessa ti dico che avendo vissuto l'esperienza di tradita, sono stata malissimo quando mia madre mi ha confidato che anche mio padre l'aveva tradita. Eppure mio padre è mancato 25 anni fa, e con lui ho sempre avuto un buon rapporto.....ma mi sono cadute le braccia, letteralmente.
 

HP72

Utente di lunga data
Un padre e un figlio che si vogliono bene sanno anche perdonarsi, accettando anche le imperfezioni l'uno dell'altro.
E sapendosi ritrovare anche dopo essere stati distanti.
Il corretto legame affettivo è semplicemente il saper voler bene, che non corrisponde mai al desiderio di avere il meglio.
Che non c'è.
Perdonare è una cosa giudicare un'altra però ...
 

danny

Utente di lunga data
Danny questo lo so. Con due figli ormai adolescenti, è tutto un "vecchia rimbambita", "non capisci un c...o", "gli altri genitori non sono così rompipalle" e tutto il resto del repertorio. La fase di demolizione procede a tutta birra. Però sono convinta che se mio figlio venisse a conoscenza che il padre mi ha tradito, sarebbe capace di prenderlo a pugni, con tutta la forza di cui è capace. Il monumento si sgretolerebbe in un nanosecondo.
Io stessa ti dico che avendo vissuto l'esperienza di tradita, sono stata malissimo quando mia madre mi ha confidato che anche mio padre l'aveva tradita. Eppure mio padre è mancato 25 anni fa, e con lui ho sempre avuto un buon rapporto.....ma mi sono cadute le braccia, letteralmente.
Mia figlia sta entrando nell'adolescenza, ha appena avuto un ragazzino, che insieme a lei aveva un'altra.
Ha quindi già scoperto il tradimento e ne abbiamo parlato e ovviamente è stata confortata dal nostro giudizio negativo sulla faccenda.
E' una conferma di cui ha bisogno adesso, come probabilmente tuo figlio avrà in questo momento necessità di credere alla saldezza granitica di tutto quello che lo circonda, in maniera proporzionale alla debolezza tipica dell'adolescente. Mancando questa, la sua risposta potrebbe ovviamente essere violenta ancorché disperata: è come se a un trapezista togliessi la base su cui poggia prima di spiccare il volo.
Da adulti le cose dovrebbero cambiare ed esser viste diversamente, ovvero con maggior consapevolezza, anche dei limiti che ogni relazione comporta.
 
Top