... e vissero per sempre felici e contenti

danny

Utente di lunga data
Da intelligenza elastica, cultura e autoironia :carneval:
Ok.
Pure a me.
Però se puzza e non mi piace fisicamente non ci vado a letto.
Può essere una donna perfetta per andare a teatro o come amica per discutere di argomenti di interesse comune, ma trattandosi di sesso non posso prescindere da un discorso che sia anche fisico, se non prevalentemente fisico.
Forse per una donna sarà diverso (anche se dubito che Alvaro Vitali abbia avuto con le donne lo stesso successo di Raoul Bova), ma per me, per molti uomini che ho conosciuto, l'attrazione sessuale passa necessariamente dalla parte fisica.
E la coppia quasi sempre nasce dall'attrazione sessuale, lasciando quella intellettuale a una fase successiva, quella della scoperta e della condivisione di parti di sé, ovvero quella che unisce o separa le persone.
Io ho due ricordi di mia moglie.
Uno fisico, di lei che ballava, che mi ha mostrato l'essere attratto fisicamente da lei, e uno intellettuale, quando qualche tempo dopo mi ha detto una cosa che ho apprezzato molto e che mi ha fatto apprezzare lei più di altre ragazze che allora stavo frequentando (compresa la mia ragazza, di cui non ero innamorato), essendo sicuramente già in fase esplorativa.
 
Ultima modifica:
Io da bambino odiavo la carne e non la mangiavo. Mai bevuto vino da bambino.
Decisamente ora sono cambiato.
Se fossi rimasto legato ai cibi dell'infanzia, non mangerei cassoela, bistecca alla fiorentina, tutti piatti che ho iniziato a conoscere pranzando a casa di quella che sarebbe diventata mia moglie etc etc.
Ma neppure andrei al cinese per dire.
Gli assoluti di certi opinionisti sono confutabilissimi dall'esperienza comune.
il cuoco citato (ma definirlo cuoco è riduttivo) non era un opinionista e si limitava a scrivere di esperienze ed emozioni tratte dal cibo.
se s'intendeva riferirsi a bourdain
 

danny

Utente di lunga data
A me inquieta molto l'idea di una fase lunghissima che segue il periodo riproduttivo.
E' una cosa recente alla quale l'umanità - o in ogni caso io :) - non si è ancora adeguata.
Fino a qualche decennio fa tutto sommato dopo la menopausa/andropausa si campava giusto qualche anno.
Ho difficoltà a immaginare una vita in cui la pulsione sessuale passi in secondo piano.
Falso.
L'età media del passato era dovuta all'alta mortalità infantile, giovanile e durante il parto.
Se frequenti i cimiteri d'epoca noterai che l'età degli anziani era elevata un tempo come oggi.
Solo c'era molta più mortalità negli anni precedenti.
 

danny

Utente di lunga data
A me inquieta molto l'idea di una fase lunghissima che segue il periodo riproduttivo.
E' una cosa recente alla quale l'umanità - o in ogni caso io :) - non si è ancora adeguata.
Fino a qualche decennio fa tutto sommato dopo la menopausa/andropausa si campava giusto qualche anno.
Ho difficoltà a immaginare una vita in cui la pulsione sessuale passi in secondo piano.
Siamo maschi.
La differenza è questa.
Conosco uomini anziani che hanno ancora forti pulsioni sessuali.
Per le donne è diverso.
Non siamo uguali.
 

patroclo

Utente di lunga data
Falso.
L'età media del passato era dovuta all'alta mortalità infantile, giovanile e durante il parto.
Se frequenti i cimiteri d'epoca noterai che l'età degli anziani era elevata un tempo come oggi.
Solo c'era molta più mortalità negli anni precedenti.
...è più corretto parlare di aspettativa di vita, che comunque negli ultimi 50/60 anni è passata dai settanta scarsi agli oltre 83.....bel salto contando che nel 1901 era di 62,5 anni (dati depurati dalla mortalità infantile)
 
Ultima modifica:

HP72

Utente di lunga data
Falso.
L'età media del passato era dovuta all'alta mortalità infantile, giovanile e durante il parto.
Se frequenti i cimiteri d'epoca noterai che l'età degli anziani era elevata un tempo come oggi.
Solo c'era molta più mortalità negli anni precedenti.
Era il numero di quelli che a quell'età ci arrivavano il problema ...
 

danny

Utente di lunga data
...è più corretto parlare di aspettativa di vita, che comunque negli ultimi 50/60 anni è passata dai settanta scarsi agli oltre 83.....bel salto contando che nel 1901 era di 62,5 anni (dati depurati dalla mortalità infantile)
La speranza di vita è calcolato sull'età media della popolazione deceduta nell'anno considerato.
Semplificando, su cinque morti:1 + 20 + 30 + 40 + 90 = 36 circa.
Questo non significa però che una persona dopo i 36 anni si debba considerare a rischio morte. Può arrivare se in salute almeno fino a 90. come mostra il dato più alto.
La speranza di vita è significativa per stabilire la percentuale di popolazione anziana in un certo periodo tempo.
Nel 1901 c'erano meno anziani.
 
Ultima modifica:

Irrisoluto

Utente di lunga data
La speranza di vita è calcolato sull'età media della popolazione deceduta nell'anno considerato.
Semplificando, su cinque morti:1 + 20 + 30 + 40 + 90 = 36 circa.
Questo non significa però che una persona dopo i 36 anni si debba considerare a rischio morte. Può arrivare se in salute almeno fino a 90. come mostra il dato più alto.
La speranza di vita è significativa per stabilire la percentuale di popolazione anziana in un certo periodo tempo.
Nel 1901 c'erano meno anziani.
Mi riferivo all'aspettativa e non all'età media.
E quello che mi interessa è la percezione: al di là delle statistiche, oggi è a 45 anni che ci si considera a metà del cammin di nostra vita - che Dante identificava a 35 anni.
POi è ovvio che so che molto probabilmente morirò sotto i 70 e non sotto i 100.
Comunque si, la differenza tra uomini e donne da questo punto di vista è ancora forte.
 

danny

Utente di lunga data
Mi riferivo all'aspettativa e non all'età media.
E quello che mi interessa è la percezione: al di là delle statistiche, oggi è a 45 anni che ci si considera a metà del cammin di nostra vita - che Dante identificava a 35 anni.
POi è ovvio che so che molto probabilmente morirò sotto i 70 e non sotto i 100.
Comunque si, la differenza tra uomini e donne da questo punto di vista è ancora forte.
Sì, il dato consente diverse letture.
Se la speranza di vita è 76 anni, significa io ho un'ampia probabilità di arrivare a un'età anziana che può essere indicata dal dato più elevato inserito (mettiamo 85).
Se la speranza di vita è 50, le mie probabilità di arrivare al dato massimo (sempre 85) sono decisamente inferiori, perché ho maggiori probabilità di morire prima. Significa in linea di massima che le condizioni igienico-sanitarie ed economiche di quel territorio in quel periodo preso in esame determinano una maggiore mortalità degli individui prima di arrivare all'età massima raggiungibile.
Oggi hai quindi buone probabilità di arrivare a morire da anziano.

Un confronto costruttivo si ha quando uomini e donne riescono a dialogare e a comprendere le differenze che esistono tra loro.
L'approccio è profondamente diverso e forse andrebbe capito da ambedue le parti.
Non esiste un "meglio": non è superficiale l'uomo che anche a 70, 80 anni prova desiderio sessuale per una donna. Nei casi di mia conoscenza si tratta di uomini anziani fortunatamente ancora in salute, una ancora attivo sessualmente con sua moglie. Con l'età non cambia la forma del desiderio, semplicemente si attutisce, diventa meno dominante, il che fa erroneamente pensare a una maturazione dell'individuo. In realtà sono solo calati gli ormoni.:)
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ho appena scritto che non passa in secondo piano, ma che non può essere spiegata con lo scopo riproduttivo e che gli aspetti affettivi e culturali sono predominanti.
Ma nemmeno a 20 anni mi spiegavo l’attrazione con lo scopo riproduttivo
 

patroclo

Utente di lunga data
La speranza di vita è calcolato sull'età media della popolazione deceduta nell'anno considerato.
Semplificando, su cinque morti:1 + 20 + 30 + 40 + 90 = 36 circa.
Questo non significa però che una persona dopo i 36 anni si debba considerare a rischio morte. Può arrivare se in salute almeno fino a 90. come mostra il dato più alto.
La speranza di vita è significativa per stabilire la percentuale di popolazione anziana in un certo periodo tempo.
Nel 1901 c'erano meno anziani.
...pota...morivano prima:eek:, e il concetto di anzianità si è spostato anche quello col tempo
 

Cuore2018

Utente di lunga data
Ok.
Pure a me.
Però se puzza e non mi piace fisicamente non ci vado a letto.
Può essere una donna perfetta per andare a teatro o come amica per discutere di argomenti di interesse comune, ma trattandosi di sesso non posso prescindere da un discorso che sia anche fisico, se non prevalentemente fisico.
Forse per una donna sarà diverso (anche se dubito che Alvaro Vitali abbia avuto con le donne lo stesso successo di Raoul Bova), ma per me, per molti uomini che ho conosciuto, l'attrazione sessuale passa necessariamente dalla parte fisica.
E la coppia quasi sempre nasce dall'attrazione sessuale, lasciando quella intellettuale a una fase successiva, quella della scoperta e della condivisione di parti di sé, ovvero quella che unisce o separa le persone.
Io ho due ricordi di mia moglie.
Uno fisico, di lei che ballava, che mi ha mostrato l'essere attratto fisicamente da lei, e uno intellettuale, quando qualche tempo dopo mi ha detto una cosa che ho apprezzato molto e che mi ha fatto apprezzare lei più di altre ragazze che allora stavo frequentando (compresa la mia ragazza, di cui non ero innamorato), essendo sicuramente già in fase esplorativa.
No, non è diverso. Forse molte donne, peró, trovano attraente fisicamente un uomo per il modo di fare o per atteggiamenti esteriori che hanno comunque a che fare con la sua personalità.

Mi spiego, se io avessi visto in foto o avessi conosciuto di sfuggita i due uomini che mi hanno attratto di più fisicamente nella mia vita, non li avrei calcolati di striscio.
Paradossalmente sono i due uomini che mi avevano meno colpito al primo impatto.
Poi che è successo? Che ci siamo conosciuti meglio, abbiamo abbassato le barriere, e sono venuti fuori aspetti che hanno completamente capovolto il mio modo di percepire anche il CORPO di queste due persone. Da un certo momento in poi, sono diventati sessualmente attraenti, tanto.

Questo cosa significa? Che quando diciamo "non ha importanza l'aspetto fisico" non è del tutto vero. Non ha importanza forse la bellezza, l'avvenenza, la perfezione estetica, la giovane età. Ma ha importanza il corpo con le sue caratteristiche intrecciate ad aspetti della personalitá che noi troviamo, un po' anche per la nostra storia di vita, irresistibili.

Sicuramente sarà questione di chimica, come si dice, ma io credo che il nostro vissuto, i nostri bisogni più intimi e le nostre aspettative giochino un ruolo importante anche nel tipo di caratteristiche che inconsciamente ricerchiamo in un partner.
 

danny

Utente di lunga data
...pota...morivano prima:eek:, e il concetto di anzianità si è spostato anche quello col tempo
Ovvio, se muoiono prima non arrivano a diventar vecchi. Quello che ho detto.
Non è che il concetto di anzianità si è spostato, è che in Italia ci curiamo di più, c'è ancora uno stato sociale, mangiamo meglio, viviamo in case riscaldate e confortevoli e facciamo molto più sport e quindi dimostriamo meno anni di un tempo.
Se già ti sposti in altre aree del globo, le cose non vanno così. Nello Swaziland l'aspettativa è di 39,6 anni. Il dato dell'aspettativa di vita è indicativo anche del benessere medio raggiunto.
E' particolare come negli Usa il dato sia leggermente inferiore rispetto a Cuba (78,55 contro 79,4), mentre l'Italia arriva a 83,49.
 

danny

Utente di lunga data
No, non è diverso. Forse molte donne, peró, trovano attraente fisicamente un uomo per il modo di fare o per atteggiamenti esteriori che hanno comunque a che fare con la sua personalità.

Mi spiego, se io avessi visto in foto o avessi conosciuto di sfuggita i due uomini che mi hanno attratto di più fisicamente nella mia vita, non li avrei calcolati di striscio.
Paradossalmente sono i due uomini che mi avevano meno colpito al primo impatto.
Poi che è successo? Che ci siamo conosciuti meglio, abbiamo abbassato le barriere, e sono venuti fuori aspetti che hanno completamente capovolto il mio modo di percepire anche il CORPO di queste due persone. Da un certo momento in poi, sono diventati sessualmente attraenti, tanto.

Questo cosa significa? Che quando diciamo "non ha importanza l'aspetto fisico" non è del tutto vero. Non ha importanza forse la bellezza, l'avvenenza, la perfezione estetica, la giovane età. Ma ha importanza il corpo con le sue caratteristiche intrecciate ad aspetti della personalitá che noi troviamo, un po' anche per la nostra storia di vita, irresistibili.

Sicuramente sarà questione di chimica, come si dice, ma io credo che il nostro vissuto, i nostri bisogni più intimi e le nostre aspettative giochino un ruolo importante anche nel tipo di caratteristiche che inconsciamente ricerchiamo in un partner.
Assolutamente d'accordo con te su tutto.
In alcuni casi anche per me è stato così.
L'attrazione è nata insieme e progressivamente all'innamoramento e ha compreso tutta la persona.
In pratica mi piaceva il suo corpo perché apparteneva a lei.
in altre sono stato attirato inizialmente solo dal lato fisico. Con una mia ex solo e sempre da quello.
E' finita quando il dialogo era diventato così noioso da rendere tedioso anche il resto.
Però - l'ho già scritto - ho ancora in mente la prima volta che vidi, col suo costume da bagno intero, giallo, molto sgambato.
Non posso negare che andò così. Non ne fui mai innamorato.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data

Jacaranda

Utente di lunga data
Se hai tempo e pazienza ragiona con Danny in questo periodo. :carneval:
Guarda, dai vari scritti di questi giorni mi sono portata a casa questi concetti :
A-se sei donna scopi solo se sei bella e in età riproduttiva
B- se sei uomo scopi solo se sei benestante e sicuro di te
C- quelli che non rientrano nel cluster A o B scopano tra di loro per disperazione ..sovvertendo tutte le leggi della natura

😱😱😀
 

danny

Utente di lunga data
Guarda, dai vari scritti di questi giorni mi sono portata a casa questi concetti :
A-se sei donna scopi solo se sei bella e in età riproduttiva
B- se sei uomo scopi solo se sei benestante e sicuro di te
C- quelli che non rientrano nel cluster A o B scopano tra di loro per disperazione ..sovvertendo tutte le leggi della natura

😱😱😀
A- se sei la Hunziker piaci mediamente di più rispetto a una Merkel. Almeno, io la Hunziker la vorrei, la Merkel manco se mi paga
B-se sei Alberto Angela piaci più rispetto a Alvaro Vitali. E io piaccio meno di Alberto Angela
C- tutti gli altri siamo noi.

Noi ci scegliamo.
In un gruppo di donne ce n'è una che mi può piacere e altre no. Deve avere un aspetto fisico che mi risulti attraente e se voglio una relazione continuativa deve risultare altrettanto interessante sotto il profilo umano.
È così che ho scelto mia moglie ed è così che tutti ci siamo trovati dei partner.
Mia moglie mi piaceva fisicamente ed era molto affascinante intellettualmente. Diciamo, più matura di tante altre che conoscevo.
Ci siamo piaciuti e amati.
Non sono concetti strani, no?
Anche ora una donna mi deve piacere fisicamente per fare sesso e intellettualmente per avere una relazione.
Il piacere fisicamente non è necessariamente legato a una bellezza oggettiva ma a suggestioni personali.
Un bel culo comunque aiuta.
A me sono piaciute donne che altri consideravano brutte ma io trovavo intriganti per varie ragioni.
In che cosa questo pensiero diverge dal vostro?
Culo a parte. :)
 
Ultima modifica:
Top