Il mio amante ha lasciato la moglie

Brunetta

Utente di lunga data
Sembra che la cosa ti infastidisca.. ed è questo il punto

Quando quel fastidio trasuda, chi ti fosse vicino magari chiude la bocca ..

Non lo dico per polemica, lo dico perché magari può essere utile
Ma no.
Sei tu che parli sempre come se in coppia o in famiglia non si potesse esprimere se stessi.
Saresti piaciuto a Freud.
Infatti sembra che tu sia un borghese viennese contemporaneo di Sigmund.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Pare che tu abbia fatto la scoperta dell'acqua calda. In una a che forse il terreno familiare "classico" non è luogo per parlare della progettualità di corna.
Boh. :)
Tu continui a parlare di "corna" e io continuo a parlare di altro.. vabbè..
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma tu continui a parlare di corna e tradimento, io parlo di ambiente favorente certo tipo di dialogo

Stiamo parlando di argomenti diversi, prendendo spunto da uno stesso evento.

Se tutti hanno pulsioni come dici, dillo tu a @Brunetta che da me non lo vuol sentire dire :D
I puntini stavano per... indicibili.
Ma anche no.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ma no.
Sei tu che parli sempre come se in coppia o in famiglia non si potesse esprimere se stessi.
Saresti piaciuto a Freud.
Infatti sembra che tu sia un borghese viennese contemporaneo di Sigmund.
"In contesto di progettualità familiare" io dico

Del resto la tua esperienza diretta dovrebbe portare un contributo piuttosto importante al riguardo
 

Brunetta

Utente di lunga data
"In contesto di progettualità familiare" io dico

Del resto la tua esperienza diretta dovrebbe portare un contributo piuttosto importante al riguardo
Lui non diceva.
Io dicevo tutto.
 

danny

Utente di lunga data
Però se mi presenti una forma coerente con la sostanza, ma del tutto incoerente con lo scopo cui forma e sostanza dovrebbero convergere, non è che diventi altro. Da pirla divieni pirla conclamato. Come chi al colloquio di lavoro si presenta come assenteista. Dare poi la colpa al datore che non perde tempo ad ascoltare oltre, mi pare assurdo.
Nessun venditore dichiara i difetti di quello che sta vendendo.
Un cartello frutta marcia o frutta che non sa di niente è... da pirla, appunto.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Lui non diceva.
Io dicevo tutto.
Probabilmente perché quel che aveva da dire lui non riteneva di poterlo collocare proficuamente nel contesto

Come diceva [MENTION=7069]Foglia[/MENTION] .. "facciamo le persone serie essú Siam marito e moglie"
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Nessun venditore dichiara i difetti di quello che sta vendendo.
Un cartello frutta marcia o frutta che non sa di niente è... da pirla, appunto.
Sta avendo successo una impresa che vende frutta “non commerciabile” bacata o sotto la pezzatura standard.

Poi dipende dalle persone. È pieno di persone affette dalla sindrome della crocerossina. :rolleyes:
 

Foglia

utente viva e vegeta
Tu continui a parlare di "corna" e io continuo a parlare di altro.. vabbè..
Guarda: il lavoratore che si dichiara assenteista a colloquio e' come il fidanzato cui pesa tenerlo nelle mutande e lo dice alla fidanzata.

Colpevolizzare le risposte che possono uscire da datore e fidanzata, e' un po' come avere la pretesa di invertire la rotazione della terra.

Poi a parole tutto si può dire. Anche che forse è meglio parlare di assenteismo con l'amico pari cazzaro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Probabilmente perché quel che aveva da dire lui non riteneva di poterlo collocare proficuamente nel contesto

Come diceva @Foglia .. "facciamo le persone serie essú Siam marito e moglie"
Credo bene! :rotfl::rotfl::rotfl:
Ma neanch’io se avessi avuto le stesse cose da dire.
Il problema non è il contesto, ma chi si trova nel contesto.
 

danny

Utente di lunga data
Sta avendo successo una impresa che vende frutta “non commerciabile” bacata o sotto la pezzatura standard.

Poi dipende dalle persone. È pieno di persone affette dalla sindrome della crocerossina. :rolleyes:
La pezzatura non definisce il sapore. Magari è frutta più buona di quella dell'Esselunga.
Però più cheap.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Nessun venditore dichiara i difetti di quello che sta vendendo.
Un cartello frutta marcia o frutta che non sa di niente è... da pirla, appunto.
Poi non è che se mi dici che stai vendendo frutta marcia puoi aspettarti che io tiri in ballo chissà quali filosofie per riuscire ad auto riciclarmela :D
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Le coppie durano a lungo soprattutto quando si dedicano all'accudimento dei figli... l'uomo non è monogamo, lo ha reso tale la società, l'educazione e l'obbligatorietà di crescere l'unico essere che fino all' adolescenza necessita di mantenimento e cure.
Cerco di essere molto stringata, noi siamo inclini alla conoscenza ed alla sperimentazione, la civiltà proviene da queste caratteristiche, quindi la monogamia, è frutto di convenzioni non è una libera espressione della volontà.
Tradire non è un crimine, lo dico sempre, ma è il come che fa la differenza. Anche perchè un conto è affrontare una crisi di coppia, altro è essere bellamente presi in giro e magari umiliati pubblicamente...
L'evasione di coppia, che raramente diventa un nuovo nucleo, serve al desiderio di conoscenza, di novità, di confronto emozionale eccitante. E' parificabile ad un pic nic nella natura contro la minestra nel desco familiare.
Raramente c'è merito dell'amante in sè, è il nuovo che crea aspettative, come il giocattolo dato al bimbo che dopo un tempo standard di gioco lo mette insieme agli altri...
Non voglio dire che sia bene tradire il/la partner, nè che l'amante sia un oggetto ... ma pensiamoci bene.
Perchè dopo un po' l'idillio si dirada, ci sono scuse e problemi per vedersi o si cerca di trovare inciampi di famiglia, di salute etc.???
Non si ha voglia di fare salti mortali per stare insieme o fare fughe romantiche.
Si è dileguata la novità, può durare un mese, un anno o più, ma abitualmente segue le regole della novità... e soprattutto, raramente regge alle conseguenze di rompere il rapporto primario per un secondo che spesso già traballa. Qualcuno può funzionare, ma conosco parecchi casi di pentimento per questa decisione.
Non ci sono storie... la novità ed il desiderio sono i motori più potenti della volontà... e sono SEMPRE a tempo !!!
Ne pagano lo scotto tutte le coppie, quelle regolari e quelle clandestine.
Sono d’accordo.
Ti dirò però che la tendenza alla “monogamia” per l’accudento della prole non è un tema culturale ma biologico... dato che è necessario che la donna abbia un legame più stabile e duraturo con l’uomo per accudire la prole ....
la selezione naturale si è basata su alcune caratteristiche: ricettività sessuale permanente (non solo in periodo fertile) , accoppiamento frontale con la ristrutturazione dello scheletro che ha portato la vagina a ruotare in avanti. Il rapporto frontale è personalizzato ..e crea maggior intimità e legame. L’orgasno produce ossitocina che contribuisce a stimolare il legame di attaccamento al partner ..
Non è corretta la versione in cui l’uomo deve fecondare in giro più che può .....la specie si è evoluta
 

Skorpio

Utente di lunga data
Credo bene! :rotfl::rotfl::rotfl:
Ma neanch’io se avessi avuto le stesse cose da dire.
Il problema non è il contesto, ma chi si trova nel contesto.
Certo che chi ci si trova da una impronta diversa da persona a persona, dipende anche cosa si muove in te

Ma il contesto è incolto secondo me.
Che non vuol dire che è impossibile

Chissà perché mi viene più facile ballar sui tavoli a una cena con amici in osteria, che alla cena dei Lions

Però mi piace ballare sui tavoli, ma anche le serate ai Lions (che non mi vedranno mai ballare sui tavoli)
 
Ultima modifica:

Foglia

utente viva e vegeta
Probabilmente perché quel che aveva da dire lui non riteneva di poterlo collocare proficuamente nel contesto

Come diceva [MENTION=7069]Foglia[/MENTION] .. "facciamo le persone serie essú Siam marito e moglie"
Serie e responsabili. Almeno per sé. Se poi si chiede che l'altro si faccia responsabile di te al tuo posto.... Te saludi Ninetta. Ma mi pare anche ovvio.
 

danny

Utente di lunga data
Sono d’accordo.
Ti dirò però che la tendenza alla “monogamia” per l’accudento della prole non è un tema culturale ma biologico... dato che è necessario che la donna abbia un legame più stabile e duraturo con l’uomo per accudire la prole ....
la selezione naturale si è basata su alcune caratteristiche: ricettività sessuale permanente (non solo in periodo fertile) , accoppiamento frontale con la ristrutturazione dello scheletro che ha portato la vagina a ruotare in avanti. Il rapporto frontale è personalizzato ..e crea maggior intimità e legame. L’orgasno produce ossitocina che contribuisce a stimolare il legame di attaccamento al partner ..
Non è corretta la versione in cui l’uomo deve fecondare in giro più che può .....la specie si è evoluta
Aggiungo anche che la posizione eretta ha portato il seno muliebre a fungere da attrattiva erotica piuttosto che le natiche. Questo ha ulteriormente allargato il campo di interazione fisica portandolo al di fuori dell'area genitale.
Sull'evoluzione direi che gli ormoni hanno la loro parte: il testosterone contribuisce a definire gli appetiti maschili esattamente come un tempo. A differenza della donna, la sua produzione è costante nel maschio, quindi egli è invariabilmente attirato da più donne.
La fedeltà è un patto tra uomo e donna, ha origini culturali, non naturali, è il fondamento della società moderna.
Il tema del ritorno a una dimensione più naturale ha avuto un discreto successo negli anni '70, ma la maggioranza predilige affidarsi a usi e costumi sicuramente atavici e non naturali.
Ovviamente perché li ritiene più vantaggiosi. Indiscutibilmente è così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La pezzatura non definisce il sapore. Magari è frutta più buona di quella dell'Esselunga.
Però più cheap.
Infatti.
Uscendo dalla metafora, non è detto che mostrando completamente se stessi non si sia apprezzati.
Il problema è che non tutti sono apprezzabili e non è solo questione di pochi segni sulla buccia, ma di essere marci dentro.
 

danny

Utente di lunga data
Poi non è che se mi dici che stai vendendo frutta marcia puoi aspettarti che io tiri in ballo chissà quali filosofie per riuscire ad auto riciclarmela :D
Una tecnica di vendita (non da pirla, ma da stronzi) è quella di dichiarare un difetto di poco conto (guardi, la frutta è leggermente più piccola della media, ma è più buona).
L'acquirente pensa che il venditore sia sincero e gli dà fiducia, per cui evita di approfondire sotto altri punti di vista ciò che sta acquistando.
Poi a casa si trova la frutta più piccola ma anche marcia.
 
Top