Le tre grazie 😁

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Gli altri non hanno firmato.
Se poi ti ricordi che al bilancio c'era Cirino laureato in medicina [emoji41][emoji41][emoji41].
attualmente le cose stanno cosi:
lo spread sale, i pochi investitori se ne stanno andando, gli investitori esteri stanno vendendo i titoli di stato.

non ci sono le coperture per le pensioni, reddito di cittadinanza ect ect

quando qualcosa migliorera' ne riparliamo.

p.s. l art 9 e' stato rivisto togliendo il condono per i capitali all'estero e reintroducendo il penale ( che eta stato tolto dalla loro manina ) che insomma alla fine si son detti ...autorizzare il riciclaggio sara' stato troppo 😊
resta il condono fino a euro 2.500.000,00 in 5 anni che gia' mi sembra un grande regalia
direi che basta e avanza
che sia una regalia del tutto fuori luogo mi sembra pure facile comprenderlo.

a meno che nel frattempo non ricambino idea 😊
 

oriente70

Utente di lunga data
attualmente le cose stanno cosi:
lo spread sale, i pochi investitori se ne stanno andando, gli investitori esteri stanno vendendo i titoli di stato.

non ci sono le coperture per le pensioni, reddito di cittadinanza ect ect

quando qualcosa migliorera' ne riparliamo.

p.s. l art 9 e' stato rivisto togliendo il condono per i capitali all'estero e reintroducendo il penale ( che eta stato tolto dalla loro manina ) che insomma alla fine si son detti ...autorizzare il riciclaggio sara' stato troppo [emoji4]
resta il condono fino a euro 2.500.000,00 in 5 anni che gia' mi sembra un grande regalia
direi che basta e avanza
che sia una regalia del tutto fuori luogo mi sembra pure facile comprenderlo.

a meno che nel frattempo non ricambino idea [emoji4]
Ricordi i capitali rientrati anni fa [emoji41] in poche parole più evadi e porti all'estero meno paghi [emoji41].
E li nessuno mise bocca [emoji41].
Nessuno in piazza [emoji41].
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ricordi i capitali rientrati anni fa [emoji41] in poche parole più evadi e porti all'estero meno paghi [emoji41].
E li nessuno mise bocca [emoji41].
Nessuno in piazza [emoji41].
Ma cosa dici?
Eri all’estero?
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ricordi i capitali rientrati anni fa [emoji41] in poche parole più evadi e porti all'estero meno paghi [emoji41].
E li nessuno mise bocca [emoji41].
Nessuno in piazza [emoji41].
eeehhh?

ma a prescindere ...questo governo fa le stesse cose che riteneva immorali se fatte da altri?? questo mi stai dicendo

perfetto ...siamo d accordo

nulla cambia 😁
 

oriente70

Utente di lunga data
Ma cosa dici?
Eri all’estero?
http://www.lastampa.it/2015/08/04/b...lizzazione-fIa54Bk5LLi3a8hDvQ3xJI/pagina.html.


Quando gli USA iniziarono a combattere le società offshore che gestivano i soldi di qualche malintenzionato . iniziarono a mettere i paletti [emoji41]
Da lì il rientro dei capitali sottratti al fisco che al momento del rientro risultò conveniente [emoji23][emoji23]averli elusi al fisco rispetto a i morti di fame che pagano le tasse [emoji57]
 

oriente70

Utente di lunga data
eeehhh?

ma a prescindere ...questo governo fa le stesse cose che riteneva immorali se fatte da altri?? questo mi stai dicendo

perfetto ...siamo d accordo

nulla cambia [emoji16]
Cambia che non sono gli stessi che mangiano [emoji23][emoji23][emoji23].
I vecchi devono andare in pensione largo ai giovani inesperti si devono fare le ossa e il portafoglio in pelle di pitone [emoji41].
Almeno mi sembra che chi sta al governo ora non sia in conflitto d'interessi [emoji41]. Non é poco [emoji41].
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Cambia che non sono gli stessi che mangiano [emoji23][emoji23][emoji23].
I vecchi devono andare in pensione largo ai giovani inesperti si devono fare le ossa e il portafoglio in pelle di pitone [emoji41].
Almeno mi sembra che chi sta al governo ora non sia in conflitto d'interessi [emoji41]. Non é poco [emoji41].
ah ecco ...hanno fame, ottimo 😂

a posto..ciao 😊
 

Foglia

utente viva e vegeta
bene spiegami come nascono i crediti problematici

stai a vedere vhe viene fuori che di sono finanziati imprenditori incompetenti o truffaldini compresi i grandi gruppi e risparmiatori che magari non pagano il mutuo ma l ultimo cellulare a 800 euro tocca averlo assolutamente

vai allora voglio da te la storia della crescita dri crediti problematici in italia dal 1993 ad oggi .

Io non ci capisco niente, ma se posso dico qualcosa visto dall'altra parte della "barricata", in punto cd. crediti problematici :). Che non sono solo quelli bancari.

Parli (a ragion veduta) di grandi imprese. per le quali (sempre a ragion veduta) spesso dici che "paga Pantalone" alla fine. Banche comprese, visto che le "garanzie", per i grandi, non coprono spesso i finanziamenti erogati. E anche questo non mi risulta difficile da credere. Vabbè....
I "grandi" si trascinano dietro i piccoli, le PMI, ad esempio, che sono le prime a prendersela nel culo. Perché se comunque qualcosa alle Banche torna (e torna vieppiù se la baracca non chiude, o se Pantalone ci mette una pezza), in una procedura concorsuale (ma anche nell'ottica di un risanamento di impresa, di un concordato con soluzione di continuità) ai chirografari non tocca minimamente un cazzo mai :).

Bene, credo che lo scenario sia chiaro.
Ora ti chiedo (mi pare di capire, avendo Tu parlato di finanza e di banche, che quel "sistema" non ti sia estraneo): nel computo dei cd. "crediti problematici", segnatamente dei crediti che vengono messi a perdita dalle Banche, in che percentuale finiscono quelli dei grandi (salvati sempre per i capelli) - rispetto a quelli dei piccoli (che falliscono spesso causa pasticci dei grandi.... ma quelli non se li caga nessuno :D)?
Non parlo neanche della forza lavoro che, per i pasticci partiti dai "grandi", finisce a pigliarsi le briciole dai Fondi, e poi disoccupata. Che quelli sono "perdite" che nessuno mai calcola.

Ma proprio ti chiedo le percentuali. Perché A ME risulta che i finanziamenti dei piccoli sono - sempre - garantiti :cool:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Io non ci capisco niente, ma se posso dico qualcosa visto dall'altra parte della "barricata", in punto cd. crediti problematici :). Che non sono solo quelli bancari.

Parli (a ragion veduta) di grandi imprese. per le quali (sempre a ragion veduta) spesso dici che "paga Pantalone" alla fine. Banche comprese, visto che le "garanzie", per i grandi, non coprono spesso i finanziamenti erogati. E anche questo non mi risulta difficile da credere. Vabbè....
I "grandi" si trascinano dietro i piccoli, le PMI, ad esempio, che sono le prime a prendersela nel culo. Perché se comunque qualcosa alle Banche torna (e torna vieppiù se la baracca non chiude, o se Pantalone ci mette una pezza), in una procedura concorsuale (ma anche nell'ottica di un risanamento di impresa, di un concordato con soluzione di continuità) ai chirografari non tocca minimamente un cazzo mai :).

Bene, credo che lo scenario sia chiaro.
Ora ti chiedo (mi pare di capire, avendo Tu parlato di finanza e di banche, che quel "sistema" non ti sia estraneo): nel computo dei cd. "crediti problematici", segnatamente dei crediti che vengono messi a perdita dalle Banche, in che percentuale finiscono quelli dei grandi (salvati sempre per i capelli) - rispetto a quelli dei piccoli (che falliscono spesso causa pasticci dei grandi.... ma quelli non se li caga nessuno :D)?
Non parlo neanche della forza lavoro che, per i pasticci partiti dai "grandi", finisce a pigliarsi le briciole dai Fondi, e poi disoccupata. Che quelli sono "perdite" che nessuno mai calcola.

Ma proprio ti chiedo le percentuali. Perché A ME risulta che i finanziamenti dei piccoli sono - sempre - garantiti :cool:
purtroppo i crediti non problematici spessissimo non sono garantiti.

Spiego estrapoliamo per ora i mutui fondiari su abitazione o i mutui ipotecari a favore delle imprese.
Su questi magari ci torniamo che e' un discorso ampio ed articolato.

Il resto che sia un crediti problematico piccolo entro i 100mila euro, medio poniamo fino ad 1milione o grande oltre 1milione non sono mai e sottolineo mai garantiti adeguatamente.

ti faccio un esempio

confindistria come confartigianato o confcommercio ect hanno negli anni stipulato con ogni istituto bancario piccolo medio o grande delle convenzioni volte a favorire l'accesso dei loro iscritti al credito ndr ai finanziamenti soprattutto a carattere chirografario senza garanzie reali.
In queste convenzioni che converrai con me non sarebbero cosi appetibili per chi finanzia c'e' una clausola che impone che l'ente che sponsorizza il suo assistito nel caso di perdita ( un credito di 100.000 euro che rientra solo per il 20%) si impegna a rifondere alla banca un importo variabile a seconda dell importo e del contratto di finanziamento concesso.

Ora confindustria confartigianato confcommercio alla fine della fiera non restituiscono il rimborso garantito in caso di perdita.

Il motivo non hanno i fondi.

e questo e' un esempio banale ma frequentissimo.

quindi se escludi i mutui gatantiri da ipoteca che ad oggi garantiscono in caso di procedura concorsuale o di procedura esecutiva un recupero medio del 50% del capitale finanziato.
il resto dei crediti vengono valutati recuperabili al 10% e credimi e' una vera esagerazione che piu' di 1/2% difficilmente riescono a recuperare.


Nei bilanci delle banche i crediti problematici ad oggi sono tutti svalutati o ceduti quindi non compaiono piu'
la percentuale cambia non in base a chi sia il fruitore del finanziamento ma se all origine e' un credito garantito o meno.

comunque in media il credito non garantito ai grandi gruppi supera il 60% del totale dei crediti problematici.

l unica garanzia che porta recupero certo anche se sempre in minore entita' e' l'ipoteca in primo grado
per il resto e' solo culo 😁
 
Ultima modifica:

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Foglia

utente viva e vegeta
purtroppo i crediti non problematici spessissimo non sono garantiti.

Spiego estrapoliamo per ora i mutui fondiari su abitazione o i mutui ipotecari a favore delle imprese.
Su questi magari ci torniamo che e' un discorso ampio ed articolato.

Il resto che sia un crediti problematico piccolo entro i 100mila euro, medio poniamo fino ad 1milione o grande oltre 1milione non sono mai e sottolineo mai garantiti adeguatamente.

ti faccio un esempio

confindistria come confartigianato o confcommercio ect hanno negli anni stipulato con ogni istituto bancario piccolo medio o grande delle convenzioni volte a favorire l'accesso dei loro iscritti al credito ndr ai finanziamenti soprattutto a carattere chirografario senza garanzie reali.
In queste convenzioni che converrai con me non sarebbero cosi appetibili per chi finanzia c'e' una clausola che impone che l'ente che sponsorizza il suo assistito nel caso di perdita ( un credito di 100.000 euro che rientra solo per il 20%) si impegna a rifondere alla banca un importo variabile a seconda dell importo e del contratto di finanziamento concesso.

Ora confindustria confartigianato confcommercio alla fine della fiera non restituiscono il rimborso garantito in caso di perdita.

Il motivo non hanno i fondi.

e questo e' un esempio banale ma frequentissimo.

quindi se escludi i mutui gatantiri da ipoteca che ad oggi garantiscono in caso di procedura concorsuale o di procedura esecutiva un recupero medio del 50% del capitale finanziato.
il resto dei crediti vengono valutati recuperabili al 10% e credimi e' una vera esagerazione che piu' di 1/2% difficilmente riescono a recuperare.


Nei bilanci delle banche i crediti problematici ad oggi sono tutti svalutati o ceduti quindi non compaiono piu'
la percentuale cambia non in base a chi sia il fruitore del finanziamento ma se all origine e' un credito garantito o meno.

comunque in media il credito non garantito ai grandi gruppi supera il 60% del totale dei crediti problematici.

allora l unica garanzia che porta recupero certo anche se sempre in minore entita' e' l'ipoteca in primo grado
per il resto e' solo culo
Grazie intanto per la spiegazione :)

Quindi deduco che il "travone nel culo" più grosso, anche per gli Istituti di credito, siano i "grandi", in quanto meno garantiti. E sono quelli per cui lo Stato mette sempre una pezza sopra. Anche in ambito concorsuale, con decreti ad hoc.
Ora ragiono un po' a mente libera, ricollegandomi al famoso art. 9.
Condoni fiscali. In punto principio, sono bene d'accordo che TUTTI si debba pagare le tasse. Nulla quaestio, eh, per carità :). Tendenzialmente Equitalia non fa quasi mai fallire nessuno. Equitalia ammucchia, per strategia (pure se negli ultimi anni ha cambiato un pochino idea....). A costo di far prescrivere i propri crediti. Il fisco ammucchia e monitora. Finchè qualcuno non fa fallire, o qualcuno non procede esecutivamente. E ovviamente a quel punto.... zac che interviene (e fotte anche il creditore procedente, in quasi tutte le ipotesi :D). Ma questo per i grandi non avviene. Perché lo Stato ci mette i soldi, e i grandi "si salvano" comunque.
Ecco.... Capisco che il condono non sia la soluzione più sana :).
Mi domando però se "il girotondo della salvezza" che alla fine interviene sui grandi come il deus ex machina sia meglio, per i contribuenti "onesti".

E' un discorso assai ampio.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Grazie intanto per la spiegazione :)

Quindi deduco che il "travone nel culo" più grosso, anche per gli Istituti di credito, siano i "grandi", in quanto meno garantiti. E sono quelli per cui lo Stato mette sempre una pezza sopra. Anche in ambito concorsuale, con decreti ad hoc.
Ora ragiono un po' a mente libera, ricollegandomi al famoso art. 9.
Condoni fiscali. In punto principio, sono bene d'accordo che TUTTI si debba pagare le tasse. Nulla quaestio, eh, per carità :). Tendenzialmente Equitalia non fa quasi mai fallire nessuno. Equitalia ammucchia, per strategia (pure se negli ultimi anni ha cambiato un pochino idea....). A costo di far prescrivere i propri crediti. Il fisco ammucchia e monitora. Finchè qualcuno non fa fallire, o qualcuno non procede esecutivamente. E ovviamente a quel punto.... zac che interviene (e fotte anche il creditore procedente, in quasi tutte le ipotesi :D). Ma questo per i grandi non avviene. Perché lo Stato ci mette i soldi, e i grandi "si salvano" comunque.
Ecco.... Capisco che il condono non sia la soluzione più sana :).
Mi domando però se "il girotondo della salvezza" che alla fine interviene sui grandi come il deus ex machina sia meglio, per i contribuenti "onesti".

E' un discorso assai ampio.
molto ampio, hai le idee chiare in proposito 😊
 

Foglia

utente viva e vegeta
molto ampio, hai le idee chiare in proposito
Mah... La vedo da una angolatura un po' particolare, che non è né quella della finanza, né quella della politica (se non per entrambe mediate dai "riflessi" che ricadono sul mio lavoro).

E sono consapevole di un'altra cosa. Che al di fuori dell'Italia, in gran parte dell'Europa, questo sistema semplicemente non è concepito :).
Non è concepito un fallimento "senza pagare". Non è concepito (quasi mai) un finanziamento "senza garanzie".
E a sto punto mi metto nei panni di chi, senza bacchette magiche, vuol provare a cambiare un poco questo sistema. E che si trova per di più la "pressione" di chi questo sistema non lo concepisce. Perché non gli è proprio. E lasciamo stare le colpe, perché pure io non so se abbia molto senso, adesso, additare "colpevoli".
Ma mi piacerebbe mettermi finalmente nei panni di chi vuole magari capire (peccando pure di ingenuità eh, come davvero questa volta ho l'impressione che sia successo) come toglierci dalla merda, partendo non solo dal reale NOSTRO (che non è il reale europeo, meno che meno crucco, per intenderci), ma anche dal nostro possibile (che per intenderci, e riferirci a livello globale, non è il possibile degli USA).
Forse un po' più di "italianità" andrebbe incoraggiata, anche al netto di qualche "cabaret", e di qualche scazzo con l'Europa :).
Io almeno la penso così.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Mah... La vedo da una angolatura un po' particolare, che non è né quella della finanza, né quella della politica (se non per entrambe mediate dai "riflessi" che ricadono sul mio lavoro).

E sono consapevole di un'altra cosa. Che al di fuori dell'Italia, in gran parte dell'Europa, questo sistema semplicemente non è concepito :).
Non è concepito un fallimento "senza pagare". Non è concepito (quasi mai) un finanziamento "senza garanzie".
E a sto punto mi metto nei panni di chi, senza bacchette magiche, vuol provare a cambiare un poco questo sistema. E che si trova per di più la "pressione" di chi questo sistema non lo concepisce. Perché non gli è proprio. E lasciamo stare le colpe, perché pure io non so se abbia molto senso, adesso, additare "colpevoli".
Ma mi piacerebbe mettermi finalmente nei panni di chi vuole magari capire (peccando pure di ingenuità eh, come davvero questa volta ho l'impressione che sia successo) come toglierci dalla merda, partendo non solo dal reale NOSTRO (che non è il reale europeo, meno che meno crucco, per intenderci), ma anche dal nostro possibile (che per intenderci, e riferirci a livello globale, non è il possibile degli USA).
Forse un po' più di "italianità" andrebbe incoraggiata, anche al netto di qualche "cabaret", e di qualche scazzo con l'Europa :).
Io almeno la penso così.
per toglierci dalla merda bisogna conoscere benissimo la materia in cui si deve sguazzare se no si affoga tra stenti.

La buona volonta' ( poniamola per scontata) non basta
 

oriente70

Utente di lunga data
per toglierci dalla merda bisogna conoscere benissimo la materia in cui si deve sguazzare se no si affoga tra stenti.

La buona volonta' ( poniamola per scontata) non basta
Ecco per non sguazzare nella merda non ci vuole chi nella merda vive [emoji41] altrimenti è votato al suicidio [emoji23].
Ci vuole chi prende una pala e la sotterra [emoji41]...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ecco per non sguazzare nella merda non ci vuole chi nella merda vive [emoji41] altrimenti è votato al suicidio [emoji23].
Ci vuole chi prende una pala e la sotterra [emoji41]...
oriente sei un caso irrecuperabile 😂

riuscirebbero a crocifiggerti e tu non riusciresti a capire chi e perche' nonostante un neon luminoso che ti spiega tutto.

😂
 
Top