Uhm.... Per me, si e no.
Mi spiego: anzitutto la "buona volontà" non la do per scontata. E neppure la voglia di lavorare.
Poi: chiaro che non auspico un governo di "autodidatti" disinformati.
Né posso ignorare certe gaffes (mi viene in mente quella di Di Maio che, sbeffeggiando i tedeschi per la questione aerei charter con clandestini rispediti in Italia, diceva "Ci vuole un trattato.... e il trattato effettivamente c'è

. tanto per dirne una).
Ma ci stanno anche le gaffes. certo, che poi non è Di Maio a dover sapere tutto. Ma l'entourage ad essere valido.
Però....

La situazione è talmente un casino (tra strutture e sovrastrutture internazionali) che talvolta è meglio partire con la buona volontà ed anche un po' di tabula rasa. A livello mentale. Nel caso del trattato e della gaffe di Di Maio: quel trattato (io non lo ho letto) ma è una aberrazione, a livello concettuale proprio.
E mi viene pure un'altra considerazione: muove dal fatto che sono stata imprecisa. Non è tanto l'Europa a non concepire il sistema italiano, quanto la Germania

. Che poi sia una tautologia, è un altro problema evidente

.
E che la Germania non "faccia credito", se non dietro garanzie, è una contraddizione solo apparente, con noi. Perché ci fa credito, noi già lo paghiamo (non solo a livello di sti bei trattati).... ma poi lo dobbiamo ancora pagare, perché l'economia non abbatte la finanza

.
Sono solo chiacchiere da bar, eh. Semplici semplici, fin troppo. Io ignorante sono. Ma lo schema è questo.
Sul piano interno: abbiamo un Paese che è un gioiello. Davvero. Partirei dalla sua valorizzazione. Poi condoni, mica condoni, manine.... Per carità. La materia occorre conoscerla. Non è che però se un mancato condono torna ancora in culo a noi mi sento orgogliosa di fare l'integerrima. Per dire. Facciamo funzionare un poco l'Italia. Prima la ruota deve girare, e poi si mette in asse il cerchio. Secondo me. Ah. I tedeschi nei leader ci credono. E non sempre la Storia è stata a loro favore. Noi abbiamo una - tutto sommato bella - democrazia. E una Costituzione che è un gioiello tra le leggi. Non di tutte le altre leggi possiamo dire uguale. Ma la prima legge è veramente ancora oggi scritta da fare invidia, a saperla leggere

.
Crediamoci anche un po', in chi ci governa. Sennò - conoscenza tecnica perfetta della materia alla mano - non ne usciamo più, dalla merda.