Ripigliatevi!

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Esempio stupido. Il marito di una mia amica che frequentiamo in coppia si è trasferito per lavoro.
Nelle nostre frequentazioni non è cambiato nulla. Anzi se possibile cerchiamo di vederla più spesso proprio perché la sappiamo sola a casa
Non equivale a una separazione ma quasi
 

Rosarose

Utente di lunga data
Sarei curiosa di sentire da [MENTION=7069]Foglia[/MENTION] [MENTION=7381]Rosarose[/MENTION] [MENTION=4739]Brunetta[/MENTION] o da chi ha vissuto una situazione analoga se vi aspettavate che certi amici vi voltassero le spalle dopo la separazione, se avevate pensato a questa eventualità, magari facendo una lista immaginaria di chi sarebbe saltato e chi no, e come vi ha fatto sentire questo voltaspalle (se ci siete rimaste male perchè mai avreste detto di vedere sparire dalla vostra vita X persona o altro) oppure se eravate prese dalle varie problematiche della separazione e non avevate assolutamente considerato che lasciare il marito volesse dire interrompere per sempre la frequentazione di alcune coppie che ritenevate amici.
No io ho chiaramente scritto che le amiche che consideravo vere hanno resistito. Con alcune è cambiata il tipo di frequentazione, cioè si è ridotta in termini quantitativi, perché prima si usciva molto di più come coppia, venivo invitata come coppia a cena/pranzo, ecco gli inviti a casa sono saltati completamente, e quelli fuori ridotti drasticamente.....
Diciamo che questa riduzione me l'aspettavo, per fortuna è stata compensata da nuove amicizie,
Che conoscendomi single con figli, mi hanno accettata da single con figli!
Ma io sono molto, ma molto socievole:)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Secondo me è proprio vero il contrario.
Chi tradisce ci tiene parecchio al matrimonio, oltre che a sè stesso, ovviamente.
Mmhh... sai che mi sembra una leggenda metropolitana questa? Se ci tieni al tuo lavoro non dai informazioni alla concorrenza perché ci tieni a non essere licenziato ma perché vuoi guadagnare di più ... Se ci tieni al tuo lavoro ti impegni a lavorare bene...perché se ti scoprono ti licenziano e il lavoro lo perdi .
Se vendi informazioni Non tieni al tuo lavoro, semplicemente lo stai “sfruttando” a tuo beneficio ..seguendo il concetto : meglio uno stipendio in più e la possibilità di arrotondare , no?
Tenere a qualcosa e’ una cosa ... sfruttarne i vantaggi e’ un’altra ...
diamo il giusto nome alle cose , che dite ?
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Mmhh... sai che mi sembra una leggenda metropolitana questa? Se ci tieni al tuo lavoro non dai informazioni alla concorrenza perché ci tieni a non essere licenziato ma perché vuoi guadagnare di più ... Se ci tieni al tuo lavoro ti impegni a lavorare bene...perché se ti scoprono ti licenziano e il lavoro lo perdi .
Se vendi informazioni Non tieni al tuo lavoro, semplicemente lo stai “sfruttando” a tuo beneficio ..seguendo il concetto : meglio uno stipendio in più e la possibilità di arrotondare , no?
Tenere a qualcosa e’ una cosa ... sfruttarne i vantaggi e’ un’altra ...
diamo il giusto nome alle cose , che dite ?
Può essere, ma può essere diversamente.
Se il traditore non tiene che ai vantaggi del matrimonio, dovrebbe perderli una volta scoperto.

651E47EC-4982-4B29-9D9F-CE3C730F30C0.jpeg
 

Brunetta

Utente di lunga data
È a chi ci tiene che dicevo: ripigliatevi!
E anche per riconoscere la limitatezza in ogni senso delle relazioni extraconiugali.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Può essere, ma può essere diversamente.
Se il traditore non tiene che ai vantaggi del matrimonio, dovrebbe perderli una volta scoperto.

View attachment 14174
Forse non mi sono spiegata e ho usato un esempio fuorviante . Ci riprovo:
Il dire “se tradisci tieni al matrimonio altrimenti lasceresti ...” può essere oggetto di malintesi .
Meglio dire “ se tradisci e’ perché vuoi rimanere sposato ...” che e’ mooooolto diverso dal dire “ci tieni..”
tenere a qualcosa e’ altra cosa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse non mi sono spiegata e ho usato un esempio fuorviante . Ci riprovo:
Il dire “se tradisci tieni al matrimonio altrimenti lasceresti ...” può essere oggetto di malintesi .
Meglio dire “ se tradisci e’ perché vuoi rimanere sposato ...” che e’ mooooolto diverso dal dire “ci tieni..”
tenere a qualcosa e’ altra cosa
Ho capito.
Io dicevo che poi sta al tradito non assecondare l’opportunismo del traditore.
 

Rosarose

Utente di lunga data
Mmhh... sai che mi sembra una leggenda metropolitana questa? Se ci tieni al tuo lavoro non dai informazioni alla concorrenza perché ci tieni a non essere licenziato ma perché vuoi guadagnare di più ... Se ci tieni al tuo lavoro ti impegni a lavorare bene...perché se ti scoprono ti licenziano e il lavoro lo perdi .
Se vendi informazioni Non tieni al tuo lavoro, semplicemente lo stai “sfruttando” a tuo beneficio ..seguendo il concetto : meglio uno stipendio in più e la possibilità di arrotondare , no?
Tenere a qualcosa e’ una cosa ... sfruttarne i vantaggi e’ un’altra ...
diamo il giusto nome alle cose , che dite ?
Giusto!! Come è giusto il termine usato da [MENTION=4739]Brunetta[/MENTION] opportunismo, il traditore è un'opportunista.
Vuole sfruttare al meglio entrambe le situazioni: matrimonio per x motivi, amante per altrettanti x motivi.
Se legittimo e amante si coalizzassero per lasciare in mutande il traditore sarebbe un bel vedere...ma questa credo, sia pura fantasia!

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 

Marjanna

Utente di lunga data
Giusto!! Come è giusto il termine usato da @Brunetta opportunismo, il traditore è un'opportunista.
Vuole sfruttare al meglio entrambe le situazioni: matrimonio per x motivi, amante per altrettanti x motivi.
Se legittimo e amante si coalizzassero per lasciare in mutande il traditore sarebbe un bel vedere...ma questa credo, sia pura fantasia!
Sarebbe una vittoria di Pirro.
 

Skorpio

Utente di lunga data
È a chi ci tiene che dicevo: ripigliatevi!
E anche per riconoscere la limitatezza in ogni senso delle relazioni extraconiugali.
Ma..
Se fosse tutto così facile e schematizzabile, non saremmo in un mondo di matti?

O forse questa schematizzazione si lascia passare tra le gambe migliaia di elementi e di fattori che fanno parte quotidiana della vita interiore di ogni individuo?

Hai fame ? Mangi - facile

Non hai mangiato? Non avevi fame , facile

Ma davvero c'è chi è a questo mondo pensando di vivere in mezzo a tutta questa pochezza?
 

Foglia

utente viva e vegeta
L'amico ti ha dato la soluzione che lui ha applicato, te l'ha detto chiaramente, e rappresenti un diverso che fa paura. Paura a lui.
Nella frequentazione di coppia tra te ancora in coppia e lui e consorte ti sei mai resa conto che era "separato in casa" o ha avuto periodi da "separato in casa"? Azzarderei un no come risposta.

Alcune persone vedono le persone separate come dei mutilati di guerra. Come se si trascinassero con un arto mancante. Da compatire o isolare. Non fanno comunque più parte del gruppo. Hanno sovvertito al buon costume della "sacra famiglia", quella da portare agli incontri con amici, tra una battutita al vetriolo e un vogliamoci tutti bene.
Quando ho un attimo di tempo amplio il discorso. Anche in relazione a quello che "mi aspettavo prima".
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ma..
Se fosse tutto così facile e schematizzabile, non saremmo in un mondo di matti?

O forse questa schematizzazione si lascia passare tra le gambe migliaia di elementi e di fattori che fanno parte quotidiana della vita interiore di ogni individuo?

Hai fame ? Mangi - facile

Non hai mangiato? Non avevi fame , facile

Ma davvero c'è chi è a questo mondo pensando di vivere in mezzo a tutta questa pochezza?
Non a caso si parlava però anche di "rinuncia". Cioè... La rinuncia costa. Ma non necessariamente prevale il sacrificio. Se mi compro una bella macchina, spendo soldi (che fanno sempre comodo), ma esco dal concessionario felice... E avrò cura della macchina. La "pochezza" e' anche una pochezza nell'ottica del valore che si dà a ciò che si ha.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Non a caso si parlava però anche di "rinuncia". Cioè... La rinuncia costa. Ma non necessariamente prevale il sacrificio. Se mi compro una bella macchina, spendo soldi (che fanno sempre comodo), ma esco dal concessionario felice... E avrò cura della macchina. La "pochezza" e' anche una pochezza nell'ottica del valore che si dà a ciò che si ha.
Ma come si fa a pensare di "dare valore" a scelte altrui?

Ti faccio un esempio.

Tizia è sposata, ha un amante, lascia l'amante

Perché lo lascia?

Facile, scopava male, si è rinvenuta alla quinta scopata

Come si fa a ridurre a banalità di questo tipo le visioni sul mondo?

A me mi viene quasi da ridere, confesso :rotfl:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma..
Se fosse tutto così facile e schematizzabile, non saremmo in un mondo di matti?

O forse questa schematizzazione si lascia passare tra le gambe migliaia di elementi e di fattori che fanno parte quotidiana della vita interiore di ogni individuo?

Hai fame ? Mangi - facile

Non hai mangiato? Non avevi fame , facile

Ma davvero c'è chi è a questo mondo pensando di vivere in mezzo a tutta questa pochezza?
La ricchezza sta nella slealtà e nell’allontanarsi emotivamente da chi è sempre presente?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma come si fa a pensare di "dare valore" a scelte altrui?

Ti faccio un esempio.

Tizia è sposata, ha un amante, lascia l'amante

Perché lo lascia?

Facile, scopava male, si è rinvenuta alla quinta scopata

Come si fa a ridurre a banalità di questo tipo le visioni sul mondo?

A me mi viene quasi da ridere, confesso :rotfl:
La pochezza è nell’avere un amante, non nelle motivazioni per lasciarlo.
 

Skorpio

Utente di lunga data
La pochezza è nell’avere un amante, non nelle motivazioni per lasciarlo.
La pochezza per me è nel guardare eventi, e ignorare cosa ci sta sotto, cosa si muove sotto

E ridurre , semplificare

Ma parlo in generale eh?

La pochezza che descrivi te è legata all"avere e non ha nulla a che fare con "l'essere" .. l'individuo appunto

Con lo stesso criterio qualcuno dice che la pochezza è avere un lavoro da operaio e non da docente universitario

Il meccanismo è quello
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ma come si fa a pensare di "dare valore" a scelte altrui?

Ti faccio un esempio.

Tizia è sposata, ha un amante, lascia l'amante

Perché lo lascia?

Facile, scopava male, si è rinvenuta alla quinta scopata

Come si fa a ridurre a banalità di questo tipo le visioni sul mondo?

A me mi viene quasi da ridere, confesso :rotfl:

Avere un'amante è più vicino alla scelta di non scegliere.
Più che perchè lo lascia, ribadisco cosa già scritta, cosa si lascia? Cosa "si era preso"?
In un altro topic non ricordo chi aveva scritto che è brutto lasciare l'amante via sms. Nel caso di una utente che ha lasciato perchè lui non voleva "sperimentare", cosa doveva fare trovarsi di persona e dirgli "ti mollo perchè non usi il vibratore?". Capirai cosa cambia se viene detto di persona.
Si capisce da queste cose l'alto valore della relazione e quanto sia zero rispetto alla relazione ufficiale costruita nel tempo. Ma se il legittimo ti becca farà un confronto diretto come se tu avessi scelto un altro/a.
Un traditore che ha storie extra "si mette insieme" (dove? quando?) e poi "lascia" (ma cosa???)... extra relazione principale. Extra. L'errore è metterle nello stesso piano.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Avere un'amante è più vicino alla scelta di non scegliere.
Più che perchè lo lascia, ribadisco cosa già scritta, cosa si lascia? Cosa "si era preso"?
In un altro topic non ricordo chi aveva scritto che è brutto lasciare l'amante via sms. Nel caso di una utente che ha lasciato perchè lui non voleva "sperimentare", cosa doveva fare trovarsi di persona e dirgli "ti mollo perchè non usi il vibratore?". Capirai cosa cambia se viene detto di persona.
Si capisce da queste cose l'alto valore della relazione e quanto sia zero rispetto alla relazione ufficiale costruita nel tempo. Ma se il legittimo ti becca farà un confronto diretto come se tu avessi scelto un altro/a.
Un traditore che ha storie extra "si mette insieme" (dove? quando?) e poi "lascia" (ma cosa???)... extra relazione principale. Extra. L'errore è metterle nello stesso piano.
Io credo che il "legittimo" (attenzione a questo termine che puzza di appropriazione) non deve confrontare un fico secco

Ma solo prendere atto che ci sono persone diverse e spazi diversi, e lui non è né potrà mai essere "TUTTO" per un'altra persona

È un atto di umiltà.. volendo

Ed hai ragione, mettere sullo stesso piano significa innescare meccanismi competitivi dove io devo vincere la "coppa" della esclusività

Che resta un sogno

Ed è bene che tutti noi , sopra i 18 anni, ce lo si metta in testa. È una chimera
 

Brunetta

Utente di lunga data
La pochezza per me è nel guardare eventi, e ignorare cosa ci sta sotto, cosa si muove sotto

E ridurre , semplificare

Ma parlo in generale eh?

La pochezza che descrivi te è legata all"avere e non ha nulla a che fare con "l'essere" .. l'individuo appunto

Con lo stesso criterio qualcuno dice che la pochezza è avere un lavoro da operaio e non da docente universitario

Il meccanismo è quello
Ma neanche per niente!
Non c’è nobiltà e profondità nel tradimento.
 
Top