La mamma totale chiama le corna?

stany

Utente di lunga data
e' cosi' cosa? che sapete gia' tutto della vita o che il terapista non capisce un caxxo?
Tutte e due le cose....
Partendo dal fatto che solitamente chi fa il terapista E perché ha dei problemi e quindi ne fa una professione ...
poi ho sempre trovato bizzarro rivolgermi a uno che magari ha molti più problemi di me per sottoporgli miei....
Infatti quando sono andato ho capito che sarei stato un appuntamento settimanale che partecipava alla costituzione del reddito della "psicologa" . Poi per carità magari in giro ci sono professionisti validi, che si rendono imprescindibili; Ma li si corrono altri rischi..
 

stany

Utente di lunga data
peccato non hai indovinato , è dello stesso padrone di malagrotta se ricordo bene se no altro privato
Sì avevo visto un servizio in TV alcuni anni fa dove veniva evidenziato che c'erano degli interessi speculativi sull'area identificata per stoccare rifiuti; era di un anziano uomo politico mi pare che fosse già morto.
ma mi pare esista un contenzioso tra regione Lazio e comune per un'area che non è stata messa a disposizione dalla regione medesima.
 

ologramma

Utente di lunga data
Sì avevo visto un servizio in TV alcuni anni fa dove veniva evidenziato che c'erano degli interessi speculativi sull'area identificata per stoccare rifiuti; era di un anziano uomo politico mi pare che fosse già morto.
ma mi pare esista un contenzioso tra regione Lazio e comune per un'area che non è stata messa a disposizione dalla regione medesima.
questo di cui ti parlo è fuori roma , terreni dove dovrebbe sorgere un inceneritore ma tutto è fermo sia per le rimostranze dei cittadini che ci sono vicini e sia perchè l'amministrazione di roma non li vuole , comunque uno chiuso , altri andati a fuoco , quelli indicati e aldilà da farsi quindi la situazione era critica prima dei 5 stelle ora lo è anche di più, non si vuole decidere la regione dice una cosa roma ne dice un altra .
Comunque per la gente vale il detto si facciamo tutto ma non da noi quindi come li fai a metterli d'accordo.
 

Lostris

Utente Ludica
Tutte e due le cose....
Partendo dal fatto che solitamente chi fa il terapista E perché ha dei problemi e quindi ne fa una professione ...
poi ho sempre trovato bizzarro rivolgermi a uno che magari ha molti più problemi di me per sottoporgli miei....
Infatti quando sono andato ho capito che sarei stato un appuntamento settimanale che partecipava alla costituzione del reddito della "psicologa" . Poi per carità magari in giro ci sono professionisti validi, che si rendono imprescindibili; Ma li si corrono altri rischi..
In fondo tutti siamo più bravi a dare consigli sensati che a perseguirli. 😉
 

Brunetta

Utente di lunga data

stany

Utente di lunga data
questo di cui ti parlo è fuori roma , terreni dove dovrebbe sorgere un inceneritore ma tutto è fermo sia per le rimostranze dei cittadini che ci sono vicini e sia perchè l'amministrazione di roma non li vuole , comunque uno chiuso , altri andati a fuoco , quelli indicati e aldilà da farsi quindi la situazione era critica prima dei 5 stelle ora lo è anche di più, non si vuole decidere la regione dice una cosa roma ne dice un altra .
Comunque per la gente vale il detto si facciamo tutto ma non da noi quindi come li fai a metterli d'accordo.
Le solite beghe per preservare gli interessi del proprio orticello, invece di mettersi a tavolino e ragionare per la comunità, per il bene comune. Noi italiani su queste cose dobbiamo imparare ancora molto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le solite beghe per preservare gli interessi del proprio orticello, invece di mettersi a tavolino e ragionare per la comunità, per il bene comune. Noi italiani su queste cose dobbiamo imparare ancora molto.
È americano però l’acronimo
“NIMBY, effetto Espressione (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino») coniata negli anni 1980, attribuita a W. Rodger dell’American Nuclear Society e legata al politico inglese N. Ridley (1929-1993), che fu segretario di Stato del partito conservatore per l’ambiente. Identifica l’opposizione di uno o più membri di una comunità locale a ospitare opere di interesse generale sul proprio territorio, pur riconoscendone, a volte, la desiderabilità sociale (l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, una scuola, un centro commerciale, un ospizio, grandi vie di comunicazione ecc.). In altri casi l’opera è assolutamente indesiderata, perché considerata una minaccia alla salute o alla sicurezza, oppure perché a essa si associa una riduzione dello status di un quartiere o di un’area geografica.”
E il film è del 56
 

stany

Utente di lunga data
È americano però l’acronimo
“NIMBY, effetto Espressione (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino») coniata negli anni 1980, attribuita a W. Rodger dell’American Nuclear Society e legata al politico inglese N. Ridley (1929-1993), che fu segretario di Stato del partito conservatore per l’ambiente. Identifica l’opposizione di uno o più membri di una comunità locale a ospitare opere di interesse generale sul proprio territorio, pur riconoscendone, a volte, la desiderabilità sociale (l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, una scuola, un centro commerciale, un ospizio, grandi vie di comunicazione ecc.). In altri casi l’opera è assolutamente indesiderata, perché considerata una minaccia alla salute o alla sicurezza, oppure perché a essa si associa una riduzione dello status di un quartiere o di un’area geografica.”
E il film è del 56
Ci sono stati periodi in cui vigeva la monetizzazione del danno, del rischio, del disagio. Che poi è la prima logica che si tende ad introdurre nei confronti di chi subisce controvoglia determinate misure per il bene collettivo, cosìddetto. Come per la TAV in val di Susa vi sono state trattative per l'erogazione di indennizzi per i disagi.
Ma non èuna politica giusta pagare per qualcosa che non si dovrebbe fare contro
la volontà di chi la subisce,ma è comunque una misura che alla democrazia consente di presentarsi al vaglio dei cittadini.
Ben diversamete accade in Cina ,dove per costruire una diga sfrattano interi villaggi per creare un invaso che serve ad una diga, senza prestare molti riguardi nei confronti delle popolazioni interessate.
La rapidità di esecuzione, l'unità di intenti si trovano soltanto bypassando la volontà popolare; questo è il paese in cui ci sono 8000 campanili (comuni) pertanto ciascuno difende il proprio ed è difficile sfruttare le sinergie che potrebbero portare a risultati rapidi e condivisi.
Va detto poi che noi siamo un paese lungo e stretto con delle montagne in mezzo ,densamente popolato nelle zone cittadine, e quindi diventa difficile anche identificare delle aree per la costruzione ad esempio di discariche ,come anche inceneritori, per restare in tema. Per esempio in val di Susa c'è una autostrada ,a fianco due statali, un fiume ,altre strade che servono i comuni che insistono sul territorio. Ma anche lì come in Cina è arrivato l'esercito....
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ci sono stati periodi in cui vigeva la monetizzazione del danno, del rischio, del disagio. Che poi è la prima logica che si tende ad introdurre nei confronti di chi subisce controvoglia determinate misure per il bene collettivo, cosìddetto. Come per la TAV in val di Susa vi sono state trattative per l'erogazione di indennizzi per i disagi.
Ma non èuna politica giusta pagare per qualcosa che non si dovrebbe fare contro
la volontà di chi la subisce,ma è comunque una misura che alla democrazia consente di presentarsi al vaglio dei cittadini.
Ben diversamete accade in Cina ,dove per costruire una diga sfrattano interi villaggi per creare un invaso che serve ad una diga, senza prestare molti riguardi nei confronti delle popolazioni interessate.
La rapidità di esecuzione, l'unità di intenti si trovano soltanto bypassando la volontà popolare; questo è il paese in cui ci sono 8000 campanili (comuni) pertanto ciascuno difende il proprio ed è difficile sfruttare le sinergie che potrebbero portare a risultati rapidi e condivisi.
Va detto poi che noi siamo un paese lungo e stretto con delle montagne in mezzo ,densamente popolato nelle zone cittadine, e quindi diventa difficile anche identificare delle aree per la costruzione ad esempio di discariche ,come anche inceneritori, per restare in tema. Per esempio in val di Susa c'è una autostrada ,a fianco due statali, un fiume ,altre strade che servono i comuni che insistono sul territorio. Ma anche lì come in Cina è arrivato l'esercito....
Diciamo che dando la colpa a qualcuno si fanno girare i soldi senza fare niente.
Se si vuole portare avanti un progetto anche in Italia non si guarda in faccia a nessuno, credimi.
Davanti a casa mia per la ferrovia hanno demolito un quartere 20 anni fa.
E non credere non ci siano state proteste.
Potevano anche spostare i binari altrove, ma c'erano in ballo interessi importanti.
 

stany

Utente di lunga data
Diciamo che dando la colpa a qualcuno si fanno girare i soldi senza fare niente.
Se si vuole portare avanti un progetto anche in Italia non si guarda in faccia a nessuno, credimi.
Davanti a casa mia per la ferrovia hanno demolito un quartere 20 anni fa.
E non credere non ci siano state proteste.
Potevano anche spostare i binari altrove, ma c'erano in ballo interessi importanti.
Infatti... Qui più che rispetto per i cittadini ,pare che i tempi si allunghino nell'attesa di identificare un obiettivo comune che vada bene per tutte le consorterie ,politiche ed economiche.
Non a caso ho citato la val di Susa militarizzata.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma la mia priorità non era salvare il matrimonio, era evitare contraccolpi eccessivi alla figlia, e chiudere la partita senza smenarci qualche milione di euro tra immobili, quote di società e roba simile. Sai che cazzo me n'è mai fregato del matrimonio come valore. Le persone sono un valore indipendentemente dal fattore tempo, progetti iniziano e finiscono. E sono dipendenti dalle persone. Io sono ancora convinto che alla mia ex moglie il 99% delle donne non allaccia una scarpa, anche e soprattutto per come ha gestito e sta gestendo la situazione da single. D'altronde, ed uno dei motivi per cui ho sempre fatto spallucce quando mi davano del narcisista egoriferito patologico, invece di scegliere come tutti i narcisisti patologici che conosco una che vivesse della loro luce riflessa, ho scelto come madre di mia figlia una che Brilla di luce propria. E quando pure il terapista di coppia ti manda via dicendoti che non ha senso rubarti i soldi (due su due, stesso discorso) tenderei a crederci. Comunque, al di là delle mie divagazioni quello che mi premeva sottolineare è che il matrimonio Sara pure scoppiato, ma mia figlia una famiglia ce l'ha eccome E, cosa più importante ne è consapevole. Ti dispiace se lo chiamo successo? Poi, se @ipazia passa da queste parti mi piacerebbe sapere che ne pensa dal punto di vista della tigre siberiana :)
Ci ho pensato su...e pensavo che è molto più immediato togliersi i vestiti che denudarsi senza togliersi i vestiti.
E penso che uno dei modi migliori per non denudarsi tenendosi i vestiti addosso sia individuare ruoli semplici da ricoprire.
Già definiti e normati. Che non hanno bisogno di particolare innovazione.

La mamma (o il padre a pari merito) totale sono ruoli navigati. Conosciuti ancestralmente. E praticamente invariati da secoli.

Un bel modo per non rimanere nudi col cappotto addosso.

che poi questo chiami corna oppure no...dipende dalle reazioni dell'altro.
Chi fa corna chi adora (associandosi nel ricoprire un ruolo altrettanto antico e navigato).

Di mio penso che stare in relazione sia anche imparare a stare vestiti e denudarsi.
Senza cercare rifugi.
Ma penso anche che sia qualcosa di piuttosto raro e che richiede intenzione, complicità, intesa e confidenza.
E una roba paurosissima. Affidamento. E appartenenza.
Parametrati non sulla fiducia nell'altro ma sulla fiducia in sè nell'agirsi in relazione all'altro.

Non so se mi sono capita da sola :)

La totalizzazione, in ogni caso, oltre a essere impoverimento...e anche un po' una addiction.
Nutre apparentemente la conferma di sè...ma al contempo non nutre a sufficienza e non si può che andare ad aumentare di volta in volta l'assunzione.
Una qualche esplosione, oggi come oggi, è quasi inevitabile.
In fondo questa è l'epoca della felicità e della libera espressione...:ROFLMAO:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ci ho pensato su...e pensavo che è molto più immediato togliersi i vestiti che denudarsi senza togliersi i vestiti.
E penso che uno dei modi migliori per non denudarsi tenendosi i vestiti addosso sia individuare ruoli semplici da ricoprire.
Già definiti e normati. Che non hanno bisogno di particolare innovazione.

La mamma (o il padre a pari merito) totale sono ruoli navigati. Conosciuti ancestralmente. E praticamente invariati da secoli.

Un bel modo per non rimanere nudi col cappotto addosso.

che poi questo chiami corna oppure no...dipende dalle reazioni dell'altro.
Chi fa corna chi adora (associandosi nel ricoprire un ruolo altrettanto antico e navigato).

Di mio penso che stare in relazione sia anche imparare a stare vestiti e denudarsi.
Senza cercare rifugi.
Ma penso anche che sia qualcosa di piuttosto raro e che richiede intenzione, complicità, intesa e confidenza.
E una roba paurosissima. Affidamento. E appartenenza.
Parametrati non sulla fiducia nell'altro ma sulla fiducia in sè nell'agirsi in relazione all'altro.

Non so se mi sono capita da sola :)

La totalizzazione, in ogni caso, oltre a essere impoverimento...e anche un po' una addiction.
Nutre apparentemente la conferma di sè...ma al contempo non nutre a sufficienza e non si può che andare ad aumentare di volta in volta l'assunzione.
Una qualche esplosione, oggi come oggi, è quasi inevitabile.
In fondo questa è l'epoca della felicità e della libera espressione...:ROFLMAO:
D'accordo quasi su tutto.
 
Top