Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Il primo neretto è no! perché conosco bene me stesso

se volessi parlare di me aprirei una discussione mia, che parla di me.

quando scrivo "posso sbagliare", per me significa che d'avvero posso sbagliarmi. Ed è anche ovvio che sia così. Già le interazioni sui social, che non sono in anonimato anche se sempre filtrate dalla modalità virtuale, possono dare una percezione sbagliata della persona. Figuriamoci in un forum dove si interagisce nel totale anonimato. In questo contesto ti puoi totalmente reinventare, sui social no. Quindi ci si può "anche sbagliare", non trovi?
Perfetto!!

Appurato che non desideri parlare di me, non hai chiesto.
Appurato che non desideri parlare di te, avresti aperto una discussione.

Io suggerirei di tornare al "senso tendenzioso" cui accennavi qualche post fa.
Che ne pensi? :)

Quanto allo sbagliare.
Io do per assodato l'errore.
E' compreso di default nella comunicazione, tanto che ribadirlo mi è sempre sembrata umiltà pelosa.
Altrettanto di default dal mio punto di vista è l'argomentare le proprie motivazioni per chiarire all'altro la propria posizione (dandosi e dando la possibilità di apprendere dall'errore e dando significato alla comunicazione).

In un contesto in cui manca l'80% della comunicazione e ogni messaggio è mediato da media che richiedono un completamento del messaggio altissimo, operazione che si svolge utilizzando ciò che si conosce di sè e non dell'altro, è scontato che non sia l'altro ad essere percepito ma la propria struttura di lettura di ciò che l'altro scrive.
Che è poi il motivo per cui se non si argomenta, non ci si capisce :)
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Mi hai fatto venire in mente un ragionamento di un amico sul complottismo:
Se uno ti dice: -Su marte ci sono i marziani ma il governo ce lo tiene nascosto- è impossibile dimostrare ragionevolmente il contrario.
Il problema di una affermazione di questo tipo è che non richiede di essere razionalmente dimostrata, il problema è che la sua indimostrabilità la blinda difronte a qualsiasi considerazione razionale....
Vero.

La cosa simpaticissima è che se chiedi entrare nel razionale, se chiedi dati seri, fonti, sei complottista tu.
E a me vien in mente idiocracy..."ma come, le piante han bisogno di acqua?"
 

stany

Utente di lunga data
Evvai, anche il socio del mio vicino di casa.
Dentista.
Evvai.... l'ufficio di igiene ha contattato poco fa la mia amica ,dicendole che la pediatra di uno dei suoi figli è in quarantena; erano stati da lei il 28! Così la mia amica ed il figlio in quarantena con mascherine in casa .
Oggi ho avuto tutti e tre i figli ((compreso quello in quarantena da adesso) a pranzo ....
E vabbè: l'avevo detto, per tanto che si prendano precauzioni...
Vedremo gli sviluppi 🤨
 

stany

Utente di lunga data
Vero.

La cosa simpaticissima è che se chiedi entrare nel razionale, se chiedi dati seri, fonti, sei complottista tu.
E a me vien in mente idiocracy..."ma come, le piante han bisogno di acqua?"
«Non esiste alcun criterio generale di verità. Ma ciò non legittima la conclusione che la scelta fra teorie concorrenti sia arbitraria: significa soltanto e molto semplicemente che noi possiamo sempre errare nella nostra scelta, che possiamo sempre vederci sfuggire la verità o che possiamo non raggiungerla, che non possiamo mai pretendere la certezza; che noi insomma siamo fallibili.» Karl Popper
 

spleen

utente ?
Ma tu vedi davvero qualcuno che nega che vi sia un problema?
Il punto non è la negazione, che uno dovrebbe essere un idiota totale, il punto è la sistematica sottovalutazione, specialmente iniziale, via via smentita dagli eventi.
O vogliamo parlare del deficente che è "evaso" dalla zona rossa per andare a sciare?
 

spleen

utente ?
Mi chiedevo quello che dicono gli ultimi due paragrafi di questo articolo una settimana fa. Con qualche motivo evidentemente.
Magra consolazione.
 

spleen

utente ?
«Non esiste alcun criterio generale di verità. Ma ciò non legittima la conclusione che la scelta fra teorie concorrenti sia arbitraria: significa soltanto e molto semplicemente che noi possiamo sempre errare nella nostra scelta, che possiamo sempre vederci sfuggire la verità o che possiamo non raggiungerla, che non possiamo mai pretendere la certezza; che noi insomma siamo fallibili.» Karl Popper
Tu parli di verità ma nel dibattito la verità non è la realtà, sono due cose diverse.
Se un camion ti mette sotto non è una opinione.
 

stany

Utente di lunga data
Prepariamoci al contagio del 90% della popolazione! Come sostengono alcuni virologi e infettivologi.
Se il tasso di mortalità è del 3,5% attendiamoci 238milioni di morti per il virus.

e198501e4ce9a0b30d3bbaf9b040f4c83328.jpg
 

Marjanna

Utente di lunga data
Evvai.... l'ufficio di igiene ha contattato poco fa la mia amica ,dicendole che la pediatra di uno dei suoi figli è in quarantena; erano stati da lei il 28! Così la mia amica ed il figlio in quarantena con mascherine in casa .
Oggi ho avuto tutti e tre i figli ((compreso quello in quarantena da adesso) a pranzo ....
E vabbè: l'avevo detto, per tanto che si prendano precauzioni...
Vedremo gli sviluppi 🤨
Tuo figlio è in quarantena? Ma quello che avevi scritto che aveva l'amico cinese?
 

Brunetta

Utente di lunga data
BASTA!
 

stany

Utente di lunga data
Tuo figlio è in quarantena? Ma quello che avevi scritto che aveva l'amico cinese?
Non mio figlio: un altro compagno di classe con la madre, che sono stati in contatto con la pediatra il 28, che è in quarantena in quanto contagiata. Oggi li avevo a pranzo (tutti e tre i fratelli). Alle 18,30 l'ASL ha avvisato la madre del compagno di mio figlio del fatto della pediatra, e sono finiti in quarantena. Noi per il momento no.
Il cinese non so; ma fino all'altra settimana pareva fosse a posto.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non mio figlio: un altro compagno di classe con la madre, che sono stati in contatto con la pediatra il 28, che è in quarantena in quanto contagiata. Oggi li avevo a pranzo (tutti e tre i fratelli). Alle 18,30 l'ASL ha avvisato la madre del compagno di mio figlio del fatto della pediatra, e sono finiti in quarantena. Noi per il momento no.
Il cinese non so; ma fino all'altra settimana pareva fosse a posto.
😱😨😱😨😱😨😱😨😱

Al momento non si sa se siete venuti a contatto con qualche contagiato, dovete aspettare anche voi (pur non essendo in quarantena), ma non credo lo stato d'animo sia il massimo, visti anche i tuoi problemi pregressi a cui avevi accennato.
Comunque notavo come nel giro di una settimana ha camminato di provincia in provincia.
 

stany

Utente di lunga data
😱😨😱😨😱😨😱😨😱

Al momento non si sa se siete venuti a contatto con qualche contagiato, dovete aspettare anche voi (pur non essendo in quarantena), ma non credo lo stato d'animo sia il massimo, visti anche i tuoi problemi pregressi a cui avevi accennato.
Comunque notavo come nel giro di una settimana ha camminato di provincia in provincia.
Eh sì....come riferimento osserverò la mia amica ed il figlio; chiaro che nel mentre dovessi (mo) avere dei sintomi mi rivolgerò (ci rivolgeremo) al SSN. Per ora ho un fiato ed energie non compromesse, e a buon livello. Non prendo alcuna pillolina: mi sento sano come un pesce😉
Ma penso che purtroppo il virus dilagherà inevitabilmente.
 
Top